Peugeot Partner Tepee 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: Partner Tepee, Model: Peugeot Partner Tepee 2016Pages: 296, PDF Dimensioni: 10.33 MB
Page 111 of 296

109
TENDALINO, TENDINA COPRIBAGAGLI
Posizionare la tendina in modo da
avere le alette posteriori rivolte verso
di sé.
Inserire il pernetto sinistro
dell'avvolgitore nel supporto A.
Il tendalino è una tendina copribagagli
dotata di avvolgitore. Non appoggiare
oggetti duri o pesanti sulla tendina
copribagagli srotolata.
Premere poi posizionare il pernetto
destro di fronte al supporto B.
Rilasciare poi inserire l'avvolgitore nel
suo supporto.
Srotolare la tendina copribagagli fino ai
montanti laterali posteriori.
Inserire le estremità nelle tacche
posteriori per tenerla tesa.
Per srotolarla
Collocare i sedili della fila 3
in
posizione a portafoglio.
Sollevare lo sportellino situato sulla
soglia del bagagliaio.
Afferrare l'avvolgitore al centro e
premerlo verso il montante sinistro.
Sollevare l'insieme.
ERGONOMIA e CONFORT
4
Confort
Page 112 of 296

11 0
Per rimuoverla
Dal bagagliaio, tirare la tendina
copribagagli verso di sé per sganciarla
dai montanti laterali.
Accompagnare l'avvolgimento della
tendina copribagagli.
Rimuovere le pinzette dei tre sportellini
alla base di ogni appoggiatesta della
fila 2.
Premere la tendina verso sinistra per
sganciarla dal supporto B.
Sollevarla e ruotarla in avanti.Per arrotolarla
Riporla nella cavità della soglia del
bagagliaio, con le due alette posteriori
verso l'alto.
Premere la tendina dapprima verso
sinistra.
Rilasciare.
Sistemare le due alette e richiudere lo
sportellino.
L'avvolgitore è equipaggiato di
tre sportellini che permettono di
nascondere il bagagliaio, sia con
i sedili della fila 2
in posizione
normale o confort.
Ogni sportellino dispone di due
pinzette che si agganciano alla base di
ogni appoggiatesta.
Confort
Page 113 of 296

111
Regolazione dei retrovisori
esterni con comandi elettrici
- Spostare il comando a destra
o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
-
Spostare il comando nelle
quattro direzioni per ef
fettuare la
regolazione.
-
Ricollocare il comando in posizione
centrale.
RETROVISORI
Retrovisori con sbrinamento
Regolazione dei retrovisori
esterni a comando manuale
Chiusura forzata
Se il retrovisore è uscito dalla sua sede
iniziale, a veicolo fermo, riposizionarlo
manualmente o utilizzare il comando di
chiusura elettrica.Premere il tasto di
sbrinamento del lunotto
posteriore.
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata,
i retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
Non sono dotati di sbrinamento
automatico.
Ripiegamento / Apertura
elettrica
I retrovisori possono essere chiusi
o aperti elettricamente dall'interno,
quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
-
Mettere il comando in posizione
centrale.
-
Ruotare il comando verso il basso. I retrovisori associati alle regolazioni
e alla chiusura / apertura elettriche
possono essere sbrinati.
ERGONOMIA e CONFORT
4
Retrovisori e vetri
Page 114 of 296

11 2
SPECCHIETTO SORVEGLIANZA SEDILI POSTERIORI
Questo specchietto, sopra al
retrovisore centrale, consente al
guidatore o al passeggero anteriore, di
osservare i sedili posteriori.
È montato su uno snodo che consente
una regolazione manuale semplice
ed offre la vista della parte posteriore
dell'abitacolo.
Può anche essere regolato in modo da
avere una migliore visibilità durante le
manovre o in fase di sorpasso.
VETRI POSTERIORI
Per aprire i vetri posteriori, ribaltare
la levetta e spingerla a fondo per
bloccare i vetri in posizione apertura.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
-
giorno (normale),
-
notte (antiabbagliamento).
Per passare da una all'altra, premere
o tirare la levetta situata sul bordo
inferiore del retrovisore.
Retrovisori e vetri
Page 115 of 296

11 3
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Far scendere completamente il
vetro, poi farlo risalire. RisalirÃ
progressivamente, qualche centimetro
ad ogni pressione. Ripetere
l'operazione fino alla chiusura
completa del vetro.
Tenere premuto il comando per almeno
un secondo dopo la chiusura completa
del vetro. Durante queste operazioni, il
sistema di sicurezza non è operativo.
Sistema di sicurezza
Quando il vetro risale ed incontra
un ostacolo, si ferma e riscende
parzialmente.
Modo manuale
Questa modalità di
funzionamento è disponibile
secondo l'equipaggiamento ; è
identificato da questo simbolo
sul comando interessato.
Per un corretto utilizzo
In caso di pizzicamento durante
l'utilizzo dell'alzacristallo, è necessario
invertire il movimento del vetro. Per
questo, premere il relativo tasto.
Quando il conducente aziona
i comandi degli alzacristalli dei
passeggeri, deve accertarsi che
nessuno impedisca la corretta chiusura
dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini durante
le manovre degli alzacristalli.
Dopo numerose sollecitazioni di
chiusura/apertura del comando degli
alzacristalli, si attiva una protezione
che autorizza solo la chiusura del
vetro. Dopo la chiusura, attendere
circa 40 minuti prima che il comando
sia di nuovo funzionante.
1.
Lato guidatore
2.
Lato passeggero
Reinizializzazione
Dopo aver staccato la batteria o in
caso di malfunzionamento occorre
reinizializzare la funzione di sicurezza. Le funzioni elettriche degli alzacristalli
vengono disattivate :
-
45
secondi circa dopo il
disinserimento del contatto,
-
dopo l'apertura di una delle porte
anteriori, se il contatto è disinserito.
V
i sono due modi di funzionamento :
Premere il comando o tirarlo, senza
superare il punto di resistenza.
Il vetro s'interrompe al rilascio del
comando.
Modo automatico
Premere il comando o tirarlo, oltre il
punto di resistenza.
Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando.
Un nuovo impulso arresta il movimento
del vetro.
ERGONOMIA e CONFORT
4
Retrovisori e vetri
Page 116 of 296

11 4
SEGNALE D'EMERGENZA
AVVISA
TORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo. Tirare il freno di stazionamento,
unicamente a veicolo fermo.
In caso di utilizzo eccezionale del freno
di stazionamento mentre il veicolo è
in movimento, tirarlo esercitando una
modesta trazione per non bloccare le
ruote posteriori (rischio di sbandata).
Premere questo pulsante: gli indicatori
di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto
disinserito.
Utilizzarlo solo in caso di pericolo,
per una sosta d'emergenza o per una
guida in condizioni particolari.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede
ed inserire il freno di stazionamento.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se
è carico.
Se il freno di stazionamento è
rimasto inserito o è disinserito
male, è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della forza di decelerazione,
il segnale d'emergenza si accende
automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo
pulsante.Sbloccaggio
Tirare leggermente la leva e premere
il pulsante per disinserire il freno di
stazionamento.
Sicurezza
Page 117 of 296

11 5 11 5
L'assistenza al parcheggio sonora
(anteriore e posteriore) e/o grafica
(posteriore) è costituita da sensori di
prossimità , collocati nei paraurti.
Questi sensori rilevano la presenza
dell'ostacolo che entra nel campo :
una persona, un veicolo, un albero,
una barriera, situati dietro al veicolo in
manovra.
Alcuni oggetti individuati all'inizio della
manovra potrebbero non essere più
individuati a fine manovra, a causa
delle zone cieche situate tra e sotto i
sensori.
Esempi : paletto, cartello di
segnalazione stradale o cordolo del
marciapiede.
Inserire la retromarcia
A
SSISTENZA
AL
P
ARCHEGGIO
Visualizzazione sul display
Un segnale acustico conferma
l'attivazione del sistema all'inserimento
della retromarcia.
L'informazione di prossimità è fornita
da un segnale acustico, sempre più
rapido man mano che il veicolo si
avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri
circa, il segnale sonoro diventa
continuo.
SICUREZZA
5
Parcheggio assistito
SICUREZZA
5
Page 118 of 296

11 611 6
Attivazione / DisattivazioneAnomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento,
il diodo del pulsante si accende,
accompagnato da un segnale acustico
e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti di fango, brina o neve.
Il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di
un rimorchio o di montaggio del
portabicicletta (veicolo dotato di gancio
traino o di portabicicletta raccomandato
dalla PEUGEOT).
È possibile attivare o
disattivare il sistema
premendo questo pulsante.
L'attivazione e la
disattivazione del sistema
restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del
motore.Inserire la marcia
A complemento del parcheggio in
retromarcia, l'assistenza al parcheggio
in marcia avanti si attiva non appena
viene rilevato un ostacolo situato
davanti al veicolo e se la velocità dello
stesso è inferiore a 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette
di localizzare se l'ostacolo si trova
davanti o dietro al veicolo.
Interrompere l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle. L'assistenza al parcheggio non
può in alcun caso sostituire la
vigilanza né la responsabilità del
guidatore.
Parcheggio assistito
Page 119 of 296

11 7 11 7
TELECAMERA DI RETROMARCIA
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
L'immagine appare sul display touch
screen.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza
al parcheggio.
La telecamera di retromarcia non
può in nessun caso sostituire
l'attenzione del guidatore. Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo,
non dirigere la lancia a meno di
30
cm dall'ottica della telecamera.
La rappresentazione in
sovrimpressione dei trattrini aiuta nella
manovra.
Sono rappresentati come una traccia
"al suolo" e non permettono di situare
il veicolo rispetto a degli ostacoli alti
(esempio : altri veicoli, ...).
Una deformazione dell'immagine è
normale. I trattini blu indicano la direzione
generale del veicolo (la differenza
corrisponde alla larghezza del veicolo
senza i retrovisori).
Il trattino rosso indica la distanza a
30
cm circa dal limite del paraurti del
veicolo.
I trattini verdi indicano le distanze a
1
e 2 metri circa dal limite del paraurti
posteriore del veicolo.
Le curve azzurro turchese
rappresentano i raggi di sterzata
massima.
L'apertura dello sportello del
bagagliaio comporta la scomparsa
della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
SICUREZZA
5
Parcheggio assistito
SICUREZZA
5
Page 120 of 296

ABS
ABS
11 8
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE
RUOTE (ABS / REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore
elettronico di frenata) aumentano la
stabilità e la manovrabilità del veicolo
durante la frenata, in particolare su
strada dissestata o scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota.
L'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico di
frenata che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENA
TA
D ' EMERGENZA
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più
rapidamente la pressione ottimale di
frenata. Premere con decisione senza
rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del
pedale sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio
interviene automaticamente in
presenza di rischio di bloccaggio delle
ruote. Non consente una frenata più
corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio,
olio, ecc...) l'ABS può allungare le
distanze di frenata. In caso di frenata
di emergenza, premere con decisione
il pedale del freno, senza rilasciarlo,
anche su strada scivolosa. In questo
modo si può continuare a manovrare il
veicolo per evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può manifestarsi con leggere
vibrazioni del pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano referenziate da PEUGEOT. E' indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Sicurezza