Peugeot Ranch VU 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2004, Model line: Ranch VU, Model: Peugeot Ranch VU 2004Pages: 111, PDF Dimensioni: 1.26 MB
Page 21 of 111

CONTROLLO DI MARCIA
28
22-12-2003
1.
Spia cintura non allacciata*
2. Spia disattivazione airbag passeggero*
3. Spia airbag frontali e laterali
4. Spia luci antinebbia anteriori
5. Spia di antibloccaggio delle ruote(ABS)
6. Spia luce antinebbia posteriore
7. Spia di preriscaldamento motoreDiesel
8. Indicatore di direzione lato sinistro
9. Contachilometri totale, indicatoredi manutenzione e indicatorelivello olio motore 10.
Indicatore di direzione lato destro
11 . Spia autodiagnosi motore
12. Spia luci abbaglianti
13. Spia freno di stazionamento,livello liquido dei freni e anomaliadel Ripartitore Elettronico diFrenata (REF)
14. Spia luci anabbaglianti
15. Spia di carica della batteria
16. Spia pressione e temperaturaolio motore
17. Spia presenza acqua nel filtrogasolio
18. Spia livello minimo del liquido di
raffreddamento 19.
Indicatore temperatura del liquido
di raffreddamento
20. Pulsante del contachilometri totale
21. Spia di allarme centralizzato
(STOP)
22. Tachimetro
23. Contagiri
24. Pulsante del reostato d'illuminazione
25. Indicatore livello del carburante
26. Spia livello minimo carburante
* Secondo il paese di destinazione.
QUADRO STRUMENTI: BENZINA-DIESEL CAMBIO MANUALE
Page 22 of 111

CONTROLLO DI MARCIA29
22-12-2003
Spia di freno di stazionamento, dilivello minimo delliquido freno e di
anomalia del RipartitoreElettronico di Frenata (REF) Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP). Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð freno di stazionamento inserito o disinserito male,
Ð livello del liquido dei freni insufficien- te (se la spia rimane accesa quando il freno a mano disinserito),
Ð un'anomalia del ripartitore elettronico di frenata (REF) se si accende con-temporaneamente alla spia dell'ABS.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
CONTROLLO DI MARCIA Una spia di allarme accesa in per- manenza o lampeggiante quandoil motore gira indica un'anomaliadi funzionamento dell'organo inte-ressato. L'accensione di alcunespie pu˜ essere accompagnata daun segnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione.Questo avvertimento non deveessere trascurato: rivolgersi al pi
presto ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Quando il veicolo in marcia e si accende la spia di allarme centra-
lizzato STOP, indispensabile fermarsi. Fermare il veicolo nellemigliori condizioni di sicurezza.
Spia del sistema di antibloccaggio delleruote (ABS)
Si accende ogni volta che si inseri- sce il contatto per alcuni secondi. Se la spia rimane accesa o si accende a pi di 12 Km orari, indi-ca un'anomalia di funzionamento
del sistema ABS. La vettura conserva tuttavia un ser- vofreno classico. L'accensione di questa spia, accom- pagnata da un segnale acustico,
indica un'anomalia del sistema ABS.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di livello minimo del liquido diraffreddamentomotore Diesel
Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP). é indispensabile fermarsi.
Aspettare che il motore si raffreddi prima di rabboccare.
Il circuito di raffreddamento sotto pressione. In caso di guasto e per evitare di
bruciarsi , svitare il tappo di due giri
per far scendere la pressione. Quando la pressione scesa, togliere il tappo e completare il livello.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di allarme cen-
tralizzato (STOP)
Accoppiata con la spia: Ð "pressione e temperatura olio motore"
Ð "livello minimo del liquido di raffred- damento"
Ð "freno di stazionamento" Ð "livello minimo liquido freno"
Ð "anomalia sistema elettronico di frenata".
Accoppiata con l'indicatore "tempera-
tura del liquido di raffreddamento". In caso di lampeggiamento quando il motore gira, indispensabile fer-marsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di pressione e di temperatura dell'oliomotore
Accoppiata alla spia di allarme cen-
tralizzato (STOP).
é indispensabile fermarsi.
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð pressione dell'olio insufficiente,
Ð mancanza di olio nel circuito di lubrificazione. Completare il livello,
Ð temperatura dell'olio troppo elevata. L'accensione della spia accompa- gnata da un segnale acustico. Perfar scendere la temperatura dell'olio,ridurre la velocitˆ.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 23 of 111

CONTROLLO DI MARCIA
30
22-12-2003
Spia di cintura non allacciata* La spia si accende quando
si inserisce il contatto se il condu- cente non ha allacciato la cintura. Ad una velocitˆ superiore ai 20 Km orari, la spia lampeggia per dueminuti ed accompagnata da unsegnale acustico che si amplifica.
Trascorsi questi due minuti, la spiarimane accesa fin a quando il con-ducente non allaccia la cintura. Spia di airbag frontali e laterali
La spia si accende per alcuni secondi quando si inserisce il contatto. L'accensione di questa spia, accom- pagnata da un segnale acustico,quando il motore gira indica un'ano-malia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della batteria
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð anomalia di funzionamento del circuito di carica,
Ð allentamento dei morsetti della bat- teria o del motorino d'avviamento,
Ð allentamento o rottura della cinghia dell'alternatore,
Ð guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di autodiagnosi motore Si accende per alcuni secondi ogni volta che si
inserisce il contatto. Se si accende mentre il motore gira, indica un'anomalia di funzionamentodel sistema di iniezione, di accensione
o di disinquinamento. Vi rischio didistruzione della marmitta catalitica(solo motore a benzina).
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT
.
* Secondo il paese di destinazione.
Spia di presenza d'acqua nel filtrogasolio*
Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero* Se l'airbag passeggero dis-
attivato, la spia si accende quando si inserisce il contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Spia del livello
minimo di carburante
La prima volta che si accende,rimangono
circa 50 Km di autono-
mia (capienza del serbatoio: circa55 litri per i motori a benzina e
60 litri per i motori Diesel).
Spia di preriscaldamentomotore Diesel
Aspettare che si spenga la spia prima di avviare il motore.
Se la temperatura sufficiente, la spia si accende per meno di unsecondo e si pu˜ avviare subito ilmotore.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Ð lancetta nella zona (A), tempera-
tura corretta,
Ð lancetta nella zona (B), temperatu-
ra troppo elevata. La spia di allar- me centralizzato STOPlampeggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 24 of 111

CONTROLLO DI MARCIA
30
22-12-2003
Spia di cintura non allacciata* La spia si accende quando
si inserisce il contatto se il condu- cente non ha allacciato la cintura. Ad una velocitˆ superiore ai 20 Km orari, la spia lampeggia per dueminuti ed accompagnata da unsegnale acustico che si amplifica.
Trascorsi questi due minuti, la spiarimane accesa fin a quando il con-ducente non allaccia la cintura. Spia di airbag frontali e laterali
La spia si accende per alcuni secondi quando si inserisce il contatto. L'accensione di questa spia, accom- pagnata da un segnale acustico,quando il motore gira indica un'ano-malia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della batteria
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð anomalia di funzionamento del circuito di carica,
Ð allentamento dei morsetti della bat- teria o del motorino d'avviamento,
Ð allentamento o rottura della cinghia dell'alternatore,
Ð guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di autodiagnosi motore Si accende per alcuni secondi ogni volta che si
inserisce il contatto. Se si accende mentre il motore gira, indica un'anomalia di funzionamentodel sistema di iniezione, di accensione
o di disinquinamento. Vi rischio didistruzione della marmitta catalitica(solo motore a benzina).
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT
.
* Secondo il paese di destinazione.
Spia di presenza d'acqua nel filtrogasolio*
Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero* Se l'airbag passeggero dis-
attivato, la spia si accende quando si inserisce il contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Spia del livello
minimo di carburante
La prima volta che si accende,rimangono
circa 50 Km di autono-
mia (capienza del serbatoio: circa55 litri per i motori a benzina e
60 litri per i motori Diesel).
Spia di preriscaldamentomotore Diesel
Aspettare che si spenga la spia prima di avviare il motore.
Se la temperatura sufficiente, la spia si accende per meno di unsecondo e si pu˜ avviare subito ilmotore.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Ð lancetta nella zona (A), tempera-
tura corretta,
Ð lancetta nella zona (B), temperatu-
ra troppo elevata. La spia di allar- me centralizzato STOPlampeggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 25 of 111

CONTROLLO DI MARCIA
31
22-12-2003
Display situato sul quadro di controllo Dopo l'inserimento del contatto, svolge successivamente tre funzioni:
Ð indicatore di manutenzione (vedi relativo capitolo),
Ð indicatore livello olio motore (Diesel),
Ð contachilometri (totale e giornaliero).Osservazione:il chilometraggio totale e giornaliero viene visualizzato per trenta secondi quando si interrompe il contatto,
si apre la porta lato conducente, e si bloccano o sbloccano le aperture del veicolo. Indicatore livello olio motore (Diesel) All'inserimento del contatto, viene indicato per 10 secondi il livello dell'olio motore, dopo le informazioni sulla manutenzio- ne.
Massimo Nota: bene sapere che l'eccesso di olio pu˜ provocare danni al motore.
Minimo
Verificare il livello con l'asta manuale e rabboccare. L'indicazione valida solo se la vettu- ra si trova su un terreno piano, con il motore fermo da 10 minuti. Difetto asta livello d'olio I 6 segmenti lampeggiano, ad indicare un difetto dell'asta di livello d'olio.Rischi di deterioramento del motore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 26 of 111

Reostato d'illuminazione Con le luci accese, premere il pul- sante per modificare l'intensitˆ dell'il-luminazione del posto di guida.Quando l'illuminazione raggiunge laregolazione minima (o massima),rilasciare il pulsante e poi premerlo dinuovo per aumentarla (o diminuirla). Non appena l'illuminazione raggiunge l'intensitˆ voluta, rilasciare il pulsante.
Contachilometri totale Premendo una volta il pulsante
1
viene visualizzato in alternanza il chilometraggio totale e il chilome-traggio giornaliero. Per azzerare il contatore giornaliero quando visualizzato, premere ilpulsante 1fino a quando compaiono
gli zeri.
CONTROLLO DI MARCIA
32
22-12-2003
Page 27 of 111

SCHERMO MULTIFUNZIONALE A
Consente di ottenere le seguenti informazioni:
Ð ora,
Ð data,
Ð visualizzazioni dell'autoradio,
Ð controllo delle aperture (ad es."porta anteriore sinistra aperta", ecc.),
Ð messaggi di allarme (ad es. "pila telecomando usata") o d'informa-zione (ad es. "modo eco attivato")visualizzati temporaneamente.
OROLOGIO Pulsante
1: Impostazione delle ore.
Pulsante 2: Impostazione dei minuti.
Mantenere la pressione sul pulsante per ottenere uno scorrimento veloce.
IL RANCH IN DETTAGLIO 33
22-12-2003
Regolazione dei parametri Mantenere il pulsante
1premuto per
due secondi per accedere alle regolazioni; il parametro lampeggiaed pronto per essere modificato. In seguito, ogni pressione sul pulsante 1consente di far scorrere i
vari parametri, nel seguente ordine:
Ð lingua delle informazioni visualiz- zate,
Ð ora (modo 12 ore e poi 24 ore),
Ð minuti,
Ð anno,
Ð mese,
Ð giorno. Premendo una volta il pulsante 2 si
modifica il valore del parametro selezionato. Mantenendo la pressionesi ottiene lo scorrimento rapido (ritornoall'inizio dopo l'ultimo valore possibile). Se non si agisce per 7 secondi, si torna alla visualizzazione di base e idati modificati vengono salvati.
Page 28 of 111

AUTORADIO RB3
IL RANCH IN DETTAGLIO
34
22-12-2003
Azione
Comando eseguito
1- Pressione (dietro) Aumento del volume sonoro
2- Pressione (dietro) Diminuzione del volume sonoro
1 + 2 -
Pressioni simultaneeInterruzione del suono (mute); ripristino del suono premendo su un tasto qualsiasi
3- Pressione Ricerca automatica frequenza superiore (radio)
4- Pressione Ricerca automatica frequenza inferiore (radio)
5- Pressione su estremitˆ Cambiamento di modo (radio/cassetta)
6- Rotazione Selezione stazione memorizzata superiore (radio)
(senso orario)
7- Rotazione Selezione stazione memorizzata inferiore (radio)
(senso antiorario)
Page 29 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO35
22-12-2003
Tasto
Funzione
A Accensione/spegnimento dell'autoradio.
BÐDiminuzione del volume.
C+Aumento del volume.
D RDS Attivazione/disattivazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione del modo regionale.
ETAAttivazione/disattivazione della prioritˆ al notiziario stradale.
F Pressione a fondo: riavvolgimento rapido cassetta.
G Pressione a fondo: avanzamento rapido cassetta.
F + G jk Pressione a metˆ corsa: inversione del senso di riproduzione della cassetta.
jj kk Pressione a fondo: espulsione della cassetta.
H Selezione toni bassi, toni alti, loudness, distribuzione sonora e correzione
automatica del volume.
I
Regolazione superiore delle funzioni associate al tasto H.
J Regolazione inferiore delle funzioni associate al tasto H.
K SRC Selezione del modo: radio o cassetta.
L kk Ricerca manuale ed automatica
frequenza superiore.
M MAN
Funzionamento manuale/automatico dei tasti LeN in modo radio.
N jj Ricerca manuale ed automatica
frequenza inferiore.
O BND Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM.
ASTPressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazioni (autostore).
1 - 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata. Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.
Page 30 of 111

FUNZIONI GENERALIAccensione/spegnimento Quando la chiave di contatto sulla posizione accessori o quando il contatto inserito, premere il pulsante A
per accendere o spegnere l'autoradio. L'autoradio pu˜ funzionare per 30 minuti senza inserire il contatto.
Sistema antifurto L'autoradio codificata in modo da funzionare solo su questo veicolo. Non potrebbe essere utilizzata su un altro veicolo. Il sistema antifurto automatico e non richiede nessuna manipolazione dell'utente.
REGOLAZIONE DEL VOLUME SONORO Premere pi volte il tasto Cper aumentare il volume sonoro dell'autoradio o sul tasto Bper diminuirlo.
Una pressione continua sui tasti C e B consente una regolazione progressiva del volume.
REGOLAZIONI AUDIO Premere pi volte il tasto Hper accedere alle regolazioni dei toni bassi (BASS), dei toni alti (TREB), del
loudness (LOUD), del fader (FAD), del bilanciamento (BAL)e della correzione automatica del volume.
L'uscita dal modo audio avviene automaticamente se per alcuni secondi non si effettua nessuna azione o se si preme il tasto Hdopo la configurazione della correzione automatica del volume.
Osservazione: la regolazione dei toni bassi e alti dipende dal modo selezionato. é possibile regolarli
diversamente in modo radio, cassetta (RB3), CD (RD3) o cambiadischi CD.
IL RANCH IN DETTAGLIO
38
22-12-2003