Seat Alhambra 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2007Pages: 311, PDF Dimensioni: 9.56 MB
Page 111 of 311

Apertura e chiusura109
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Premendo/sollevando un tasto fino al
primo livello, il finestrino corrispon-
dente si apre/chiude fintanto che si tiene il tasto premuto/sollevato. Se si
preme o si solleva il tasto fino al secondo livello, si attiva automaticamente il
meccanismo di abbassamento o il meccanismo di sollevamento del fine-
strino. Il finestrino si fe rmerà se si usa questo tasto durante il movimento di
apertura o chiusura del finestrino stesso.
La funzione di chiusura automatica dei finestrini si disattiva quando si
spegne il quadro.
Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Recarsi
allora in officina.
Limitatori di forza degli alzacristalli elettrici
I finestrini sono dotati di un limitatore di forza. Grazie a
q u e s t a f u n z i o n e s i r i d u c e i l r i s c hio di lesioni quando si chiude
un finestrino.•
Il finestrino arresta la sua corsa e si riapre immediatamente se in fase di
chiusura incontra scarsa scorrevolezza o un qualche impedimento ⇒.
•
Individuare entro 10 secondi la causa della mancata chiusura del fine-
strino e riprovare poi a chiudere. Dopo 10 secondi viene incrementata auto-
maticamente la forza di chiusura del finestrino.
•
Il finestrino si ferma nella posizione in cui si trova se la scarsa scorrevo-
lezza o un qualche ostacolo dovessero ancora impedirne la chiusura.
•
Se non si riesce ancora a capire perché il finestrino non si chiude, si può
riprovare a chiuderlo entro i 5 secondi successivi. Il limitatore di forza a
questo punto è disattivato. Il finestrino si chiude alla forza massima.
Trascorsi 5 secondi, il finestrino si riapre completamente non appena si
aziona un interruttore e il meccanismo automatico di chiusura è di nuovo in
funzione. Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Recarsi
allora in officina.
ATTENZIONE!
Una modalità d'uso non corretta degli alzacristalli elettrici può essere
causa di lesioni.•
Quando ci si allontana dal veicolo, anche solo per poco tempo, si deve
sfilare sempre la chiave d'accensione. Non lasciare mai dei bambini da soli
a bordo del veicolo.
•
Gli alzacristalli cessano di funzionare solo se si spegne il quadro o se si
apre una delle porte anteriori.
•
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i fine-
strini, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
•
Non lasciare mai delle persone all'interno dell'abitacolo quando si
chiude a chiave dall'esterno il veicolo perché in caso di emergenza i fine-
strini non si aprono!
•
Il limitatore di forza non è in grado di evitare che le dita o altre parti del
corpo rimangano schiacciate contro il telaio del finestrino.Avvertenza
I limitatori di forza non sono attivi quan do si chiudono i finestrini dall'esterno
in modalità comfort per mezzo della chiave di accensione ⇒pag. 113.
alhambra italia.book Seite 109 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 112 of 311

Apertura e chiusura
110Apertura e chiusura in modalità comfort
È possibile aprire e chiudere i finestrini anche dall'esterno.– Inserendo la chiave nella serratura: infilare la chiave nella toppa
della serratura della porta lato guida e ruotarla. Se la si gira nel
senso di apertura e poi la si tiene in quella posizione, tutti i fine-
strini si aprono. Se si fa la stessa cosa nell'altro senso, i finestrini
si chiudono.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la chiave.
ATTENZIONE!
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i finestrini, in
quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi. Con la
chiusura in modalità comfort, la funzione di limitazione della forza dei fine-
strini è attiva. È bene tuttavia assicurarsi che niente ostacoli la chiusura dei
finestrini.
Finestrini deflettori manuali
I deflettori posteriori si aprono e si chiudono in maniera
meccanica.Apertura
– Tirare in avanti la levetta di sbloccaggio ⇒fig. 65 nella direzione
indicata dalla freccia, tenendola nello stesso tempo premuta
verso l'esterno. La levetta deve fissarsi con uno scatto di innesto.
Chiusura
– Tirare la leva di sbloccaggio in direzione opposta alla freccia e spingerla indietro fino allo scatto.
ATTENZIONE!
Una modalità d'uso non corretta dei deflettori può essere causa di lesioni.
Fig. 65 Levetta di sbloc-
caggio del deflettore ad
apertura meccanica
alhambra italia.book Seite 110 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 113 of 311

Apertura e chiusura111
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i fine-
strini, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
Finestrini deflettori elettrici
Per poter aprire o chiudere i deflettori a comando elettrico è
necessario che il quadro strumenti del veicolo sia acceso.Apertura
– Premere l'interruttore corrispondente al deflettore che si vuole aprire ⇒pag. 111, fig. 66 . Chiusura
– Spingere dal basso verso l'alto l'interruttore del deflettore che si
vuole chiudere.
Nei veicoli con chiusura centralizzata, i finestrini deflettori elettrici si possono
anche chiudere dall'esterno. Per farlo, basta mantenere la chiave in posizione
di chiusura nella serratura della porta del conducente o in quella del portel-
lone posteriore.
ATTENZIONE!
Una modalità d'uso non corretta dei deflettori elettrici può essere causa di
lesioni.•
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i fine-
strini, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 66 Comandi dei
deflettori ad apertura
elettrica
alhambra italia.book Seite 111 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 114 of 311

Apertura e chiusura
112Tettuccio apribile/sollevabileApertura e chiusura del tettuccio scorrevole e sollevabile
Il tettuccio si apre e si chiude per mezzo dell'apposito inter-
ruttore (a quadro acceso).Apertura del tettuccio scorrevole e sollevabile
– Premere su ⇒ fig. 67 .
Sollevamento del tettuccio scorrevole e sollevabile
– Premere su .
Chiusura del tettuccio scorrevole e sollevabile
– Premere su ⇒.
Quando si parcheggia o si lascia incusto dito il veicolo, si deve sempre chiu-
dere completamente il tettuccio ⇒.
Per far sollevare il tettuccio si deve te nere premuto il tasto . Se si vuole far
aprire il tettuccio facendolo scorrere all' indietro quando è sollevato, tenere
premuto il tasto .
Una volta scollegata l'accensione, il te ttuccio scorrevole e sollevabile non si
può più aprire né chiudere.
Tendina parasole
La tendina parasole si apre simultan eamente con il tettuccio scorrevole e
sollevabile. Quando il tettuccio è chiuso la tendina si può chiudere manual-
mente.
ATTENZIONE!
L'uso improprio del tettuccio scorrevole e sollevabile può provocare delle
lesioni.•
Non chiudere mai il tettuccio scorrevole e sollevabile senza prestare
attenzione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi
personali o a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura del tettuccio non
possa ferire nessuno.
•
Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via
la chiave.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. L'uso incontrollato della
chiave da parte di terzi può provocare l'accensione del motore o l'attiva-
zione di dispositivi elettrici (come gli alzacristalli), con conseguente peri-
colo di incidenti. Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la
chiave con telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
genza.
•
Il tettuccio scorrevole e sollevabile funziona solo con l'accensione inse-
rita.
Fig. 67 Parte interna del
tetto: interruttore del
tettuccio scorrevole e
sollevabile
A1
A2A3
A2
A1
alhambra italia.book Seite 112 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 115 of 311

Apertura e chiusura113
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
In caso di guasto all'impianto si può chiudere il tettuccio manualmente.Chiusura in modalità comfort–Tramite la serratura della porta: infilare la chiave nella serratura
della porta, ruotarla nel senso di chiusura e tenerla in quella
posizione fino a che il tettuccio non si è chiuso.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la chiave.Utilizzando la chiusura comfort si chiudono prima i finestrini e poi il tettuccio.
ATTENZIONE!
Non chiudere mai il tettuccio scorrevole e sollevabile senza prestare atten-
zione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi perso-
nali o a terzi. Durante la chiusura del tettuccio in modalità comfort, la
funzione di limitazione di forza è attiva. È bene tuttavia assicurarsi che
niente ostacoli la chiusura del tettuccio.
Avvertenza
Se si attiva la chiusura in modalità comfort dall'esterno, la manopola del
tettuccio rimane nell'ultima posizione selezionata e la si deve riposizionare
prima della partenza.
Limitatore di forza del tettuccioIl tettuccio è dotato di un limitatore di forza che impedisce che oggetti di
determinate dimensioni vengano schiacciati durante la chiusura ⇒. Il
limitatore di forza non può tuttavia impedire che delle dita vengano eventual-
mente pressate contro i bordi del tettuccio. Il tettuccio si arresta e si riapre
immediatamente se qualcosa ne impedisce la chiusura.
Per chiudere il tettuccio dopo che si è aperto più volte con il limitatore di
forza, si deve tenere premuto il pulsante ⇒pag. 112, fig. 67 . In questo
modo il tettuccio si chiude senza l'intervento del limitatore di forza.
Se neanche in questo modo è possibile chiuderlo, recarsi presso un'officina
specializzata.
ATTENZIONE!
L'uso improprio del tettuccio scorrevole e sollevabile può provocare delle
lesioni.
Fig. 68 Parte interna del
tetto: interruttore del
tettuccio scorrevole e
sollevabile
A3
alhambra italia.book Seite 113 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 116 of 311

Apertura e chiusura
114•
Non chiudere mai il tettuccio scorrevole e sollevabile senza prestare
attenzione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi
personali o a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura del tettuccio non
possa ferire nessuno.ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 114 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 117 of 311

Apertura e chiusura115
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Azionamento d'emergenzaIn caso di guasto è possibile chiudere il tettuccio manualmente: – Togliere la luce interna. Per farlo, introdurre un cacciavite piatto
nel lato destro, tra la luce e il rivestimento e girare il cacciavite.
– Cambiare la punta del cacciavite e svitare le due viti a stella ⇒fig. 69 .
– Spostare la copertura nel senso della freccia e rimuoverla ⇒fig. 69 .
– Girare nel senso della freccia la protezione ⇒fig. 70
dell'apertura della manopola.
– Estrarre la manopola dal suo fissaggio, introdurla nella fenditura e chiudere il tetto.
– Ricollocare la malopola nel suo fissaggio e girare la protezione ⇒ fig. 70 sull'apertura della manopola.
– Rimontare la copertura e la luce interna.
Fig. 69 Azionamento
d'emergenzaFig. 70 Azionamento
d'emergenza
A1
A2AA
AA
alhambra italia.book Seite 115 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 118 of 311

Per vedere ed essere visti
116Per vedere ed essere vistiLuciAccensione e spegnimento delle luci
Accendere le luci diurne (solo disponibile in alcuni paesi)
– Per accendere le luci diurne si deve inserire l'accensione senza
muovere l'interruttore delle luci dalla posizione O.
Accensione delle luci di posizione
– Girare l'interruttore ⇒ fig. 71 sulla posizione
⇒ .
Accensione degli anabbaglianti
– Mettere l'interruttore nella posizione
. Spegnere le luci
– Girare l'interruttore port
andolo nella posizione O.
Accendere i fari fendinebbia
17)
– Tirare dell'interruttore delle luci dalla posizione
oppure
,
fino al primo scatto. Si accende la spia
dell'interruttore delle
luci.
Accensione del retronebbia (nei veicoli che non dispongono dei fari
fendinebbia)
– Posizionare l'interruttore su
, quindi tirarlo del tutto all'infuori.
Sul quadro strumenti si accende una spia
.
Accensione del retronebbia (nei veicoli dotati di fari fendinebbia)
– Posizionare l'interruttore delle luci su
oppure su
, tiran-
dolo in fuori fino al secondo scatto. Sul quadro strumenti si
accende una spia
.
Gli anabbaglianti funzionano soltanto con l'accensione inserita. Gli anabba-
glianti passano automaticamente a luci di posizione nella fase di avviamento
del motore oppure quando viene disinserita l'accensione.
La luce diurna
18) si accende automaticamente quando s'inserisce l'accen-
sione, senza necessità di azionare l'interruttore luci. Le luci rimangono
accese fino a che non viene spento il quadro.
Fig. 71 Dettaglio della
plancia portastrumenti:
interruttore luci, fari
fendinebbia e retronebbia
17)Optional18)Solo nelle versioni destinate ad alcuni determinati Paesi
alhambra italia.book Seite 116 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 119 of 311

Per vedere ed essere visti117
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Retronebbia
Il retronebbia è una luce molto forte che può abbagliare ai veicoli che
vengono dietro. Il retronebbia va acceso
solo in caso di cattive condizioni di
visibilità.
Se il veicolo è dotato di dispositivo di traino
17) montato in fabbrica, il retro-
nebbia del veicolo si spegne automatica mente quando si traina un rimorchio
con retronebbia in dotazione.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai viaggiare con le sole luci di posizione accese. Pericolo
di incidente! Le luci di posizione no n sono abbastanza potenti da illuminare
a sufficienza la strada che si ha davanti né da rendere il proprio veicolo ben
visibile agli altri. Per questo, in caso di oscurità o di scarsa visibilità,
bisogna accendere sempre gli anabbaglianti.Avvertenza
•
Se si sfila la chiave dal quadro di a ccensione quando le luci sono accese,
immediatamente scatta un segnale acustico che perdura fintanto che la porta
del conducente resta aperta. Esso serve a ricordare che si devono spegnere
le luci.
•
La luce del retronebbia è molto pote nte e può abbagliare i conducenti
delle auto che seguono. Il retronebbia va acceso solo in caso di cattive condi-
zioni di visibilità.
•
Se il veicolo è dotato di dispositivo di traino montato in fabbrica, il retro-
nebbia del veicolo si spegne automatica mente quando si traina un rimorchio
con retronebbia in dotazione.
•
Per l'uso dei dispositivi d'illumina zione e di segnalazione descritti
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.
Funzione Coming Home (luci di orientamento)*
La funzione Coming Home (luci di orientamento) permette di
lasciare accese le luci del veic olo durante circa 3 minuti dopo
aver disinserito l'accensione.Per attivare la funzione Coming Home le luci del veicolo devono
previamente essere state accese.
– Spegnere le luci del veicolo.
– Disinserire l'accensione.
– Mantenere tutte le porte chiuse.
– Prima che trascorrano 2 minuti da quando si sono spente le luci
tirare brevemente verso il volante la leva degli indicatori di dire-
zione.
– Aprire la porta anteriore lato guida.Quando si apre la porta lato guida, le luci del veicolo si accenderanno auto-
maticamente durante circa 3 minuti. Se si chiude la porta prima che trascorr-
rano i 3 minuti, le luci di orientamento staranno accese durante circa 30
secondi. Se si chiude la porta trascors i i tre minuti, le luci del veicolo si
spegnono e le luci di orientamento non si attivano.
alhambra italia.book Seite 117 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 120 of 311

Per vedere ed essere visti
118Illuminazione strumentazione e comandi
e regolazione
profondità dei fari
Illuminazione strumentazione e comandi
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e degli interruttori servendosi della rotella zigrinata ⇒fig. 72
.
Regolazione profondità dei fari
Il regolatore della profondità fari perme tte di adeguare, in modo graduale, la
posizione dei proiettori dipendendo dal ca rico del veicolo. In questo modo si
evita di abbagliare gli automobilisti che si incrociano. Quando si regola
correttamente la profondità dei fari, si ottengono anche migliori condizioni di
visibilità per il guidatore.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti. Per abbassare il cono di luce girare la rotella zigrinata verso il
basso dalla posizione di base -. Se lo stato di carica del veicolo non trova corrispondenza con quelli indicati
nella tabella, può venir selezionata una posizione intermedia.
Regolazione dinamica della profondità dei fari
I veicoli dotati di
proiettori allo xeno
19) (“luce allo xeno“) dispongono di una
funzione detta di regolazione dinamica della profondità dei fari . Quando si
accendono gli anabbaglianti, la profondità dei fari si adegua allo stato di
carico del veicolo. Su questi veicoli, il regolatore non è disponibile.
ATTENZIONE!
Per non abbagliare agli altri guidatori, si deve regolare la profondità degli
anabbaglianti in funzione del carico. Altrimenti esiste il rischio di provo-
care un incidente.•
Con il regolatore, abbassare quanto necessario il cono di luce.
Fig. 72 Cruscotto: regola-
zione fari e dell'inten-
sità d'illuminazione stru-
menti e comandi
A1
A2
A1
A1
A2
A2
I valori della rotella zigrinata corrispondono all'incirca alle seguenti condi-
zioni di carico:
- sedili anteriori occupati e carico leggero
1 più sedili occupati e carico moderato
2 tutti i sedili occupati e carico pesante
3 sedili anteriori occupati e carico pesante19)Optional
A2
alhambra italia.book Seite 118 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17