Seat Alhambra 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2016Pages: 344, PDF Dimensioni: 6.07 MB
Page 141 of 344

Per vedere ed essere visti
Le luci di curva statiche possono essere inte-
gr at
e nei f
ari fendinebbia oppure nei fari an-
teriori, in base all'allestimento. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai con la sola luce
diurna se la s
trada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. La luce diurna
non è abbastanza potente per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● La luce diurna non determina l'accensione
dei fari pos
teriori. Un veicolo con i fari poste-
riori spenti rischia di non essere visto dagli
altri conducenti in caso di oscurità, pioggia o
condizioni di scarsa visibilità. Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La r
e
g
olazione degli abbaglianti determina
l'accensione e lo spegnimento automatico di
questa luce in funzione delle condizioni am-
bientali e del traffico, così come della veloci- tà entro i limiti del sistema
›››
. La funzione
è c ontr
o
llata da un sensore alloggiato nella
parte interna del parabrezza, sullo specchiet-
to retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti
accende gli abbaglianti a partire da una velo-
cità di circa 60 km/h (37 mph) in funzione
dei veicoli provenienti dalla direzione oppo-
sta o di quelli che precedono, delle condizio-
ni ambientali e del traffico, e li spegne quan-
do la velocità è inferiore a circa 30 km (18
mph).
Accensione e spegnimento
Azione
Accen-
sione:– Con il quadro acceso, portare l'interruttore
delle luci nella posizione e collocare la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti nella posizione abbaglianti
››› pag. 137. Quando la regolazione degli ab-
baglianti (anche quella automatica) è attiva,
sul display del quadro strumenti si accende
la spia
.
Spegni-
mento:– Spegnere l'accensione.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci por-
tandolo in posizione diversa da
››› pag. 137.
– OPPURE: collocare la leva degli indicatori
di direzione e degli abbaglianti nella posi-
zione di lampeggio o degli abbaglianti
››› pag. 137. Con le seguenti condizioni è possibile che la
r
e
g
olazione degli abbaglianti non spengano
gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli p
articolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, cicli-
sti ecc
. con illuminazione scarsa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pen-
denza e se i
veicoli che circolano in direzione
opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta
e con separ
azioni centrali, quando il condu-
cente può vedere con facilità sopra di esse,
per esempio il conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione
elettrica è int
errotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In pr
esenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dal-
l'impatto di u
na pietra nella zona dell'obietti-
vo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo
specc
hio retrovisore interno è appannata,
sporca, ghiacciata o coperta da adesivi. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione
degli abb agli
anti (anche quella automatica) » 139
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 142 of 344

Comando
non deve indurre a correre alcun rischio. Il si-
st
em
a non esenta il conducente dall'obbligo
di prestare attenzione alla strada.
● Controllare sempre gli abbaglianti e adat-
tarli al
le condizioni di luce, visibilità e traffi-
co.
● La regolazione degli abbaglianti (anche
quella aut
omatica) può non rilevare corretta-
mente tutte le situazioni e in determinate oc-
casioni può darsi che funzioni solo in maniera
limitata.
● Se il parabrezza è danneggiato o sono state
rea
lizzate delle modifiche alle luci del veico-
lo, si può pregiudicare il funzionamento della
regolazione degli abbaglianti (anche quella
automatica), per esempio, montando fari sup-
plementari. Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare ma-
nualment e l
a luce di lampeggio e gli abba-
glianti agendo sulla leva degli indicatori di
direzione e degli abbaglianti ››› pag. 137. Funzioni “Coming home” e “Lea-
v
in g home” (luc
i di orientamento)La funzione “Coming home” deve essere atti-
v
at
a m
anualmente. La funzione “Leaving ho-
me” è invece controllata automaticamente
per mezzo di un fotosensore.
“Coming home”: operazioni necessarie da ese-
guire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa
un secondo ››› pag. 137.
L'illuminazione “Coming home” si accen-
de quando la porta del conducente viene
aperta. La temporizzazione dello spegni-
mento dei fari inizia quando viene chiusa
l'ultima porta del veicolo o il portellone
posteriore.
Disattiva-
zione
– Automaticamente, al termine della tem-
porizzazione dello spegnimento dei fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30 se-
condi dopo l'accensione, una porta del
veicolo o il portellone posteriore sono an-
cora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posi-
zione
.
– Accendere il quadro.
“Leaving home”: operazioni necessarie da ese-
guire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interrutto-
re delle luci si trova in posizione e il
fotosensore rileva oscurità.
Disattiva-
zione
– Automaticamente al termine della tem-
porizzazione dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posi-
zione
.
– Accendere il quadro. Illuminazione dell'ambiente negli specchietti
r
etr
o
visori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli spec-
chietti retrovisori esterni consente di illumi-
nare l'area circostante le porte quando si sale
e si scende dal veicolo. Si accende quando il
veicolo viene sbloccato, quando si apre una
porta e quando si attiva la funzione “Coming
home” o la funzione “Leaving home”. Se l'al-
lestimento prevede il sensore di luce, l'illumi-
nazione dell'ambiente negli specchietti retro-
visori esterni si accenderà soltanto in condi-
zioni di oscurità. Avvertenza
● Nel menu Luci e Visibilità è pos
sibi-
le regolare la durata della temporizzazione
dello spegnimento dei fari e attivare o disatti-
vare la funzione ›››
pag. 26.
● Quando la funzione “Coming home” è atti-
va, al
l'apertura della porta del veicolo non
viene emesso alcun segnale acustico come
avviso del fatto che la luce è ancora accesa. 140
Page 143 of 344

Per vedere ed essere visti
Lampeggio di emergenza Fig. 141
Al centro del cruscotto: pulsante del
l ampe
g
gio d'emergenza. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 25
Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispet-
tare le disposizioni legali. In diversi Paesi, ad
esempio, è obbligatorio accendere le luci
d'emergenza e indossare un giubbino riflet-
tente ››› pag. 84.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi, è possibile segnalare un
cambio di direzione o di corsia azionando la
leva degli indicatori di direzione. Il lampeg-
gio di emergenza, in questo caso, viene inter-
rotto brevemente.
Se il veicolo si ferma:
Parcheggiare il veicolo a distanza di si-
curezza dal traffico e su un fondo ade-
guato ››› .
1. Accendere il lampeggio di emergenza
pr
emendo i
l
tasto
› ››
fig. 141
.
Attiv
are il freno di stazionamento elet-
tronico ››› pag. 199.
Posizionare la leva selettrice nella posi-
zione intermedia o in posizione P
››› pag. 205.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave
di accensione ››› pag. 194.
Fare in modo che tutti i passeggeri ab-
bandonino il veicolo e si mettano al si-
curo, ad esempio dietro il guard-rail.
Quando si abbandona il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
Posizionare il triangolo catarifrangente
per indicare la posizione del veicolo agli
altri utenti della strada.
Lasciare che il motore si raffreddi e, se
necessario, chiedere assistenza a perso-
nale specializzato.
Se il lampeggio di emergenza non funziona,
segnalare in un altro modo la presenza del
proprio veicolo agli altri utenti della strada,
nel rispetto delle norme vigenti in materia. ATTENZIONE
Un veicolo che presenta guasti nel traffico co-
stit ui
sce un alto rischio di incidente per sé e
per gli altri utenti della strada.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. Parcheg- 2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
giare sempre a una distanza sicura dal traffi-
co del
l
a strada per bloccare tutte le porte in
caso di emergenza. Accendere le luci di emer-
genza per avvisare gli altri utenti della stra-
da.
● Se si bloccano tutte le porte, non si devono
las
ciare mai bambini o persone invalide da
sole all'interno del veicolo. Gli occupanti re-
stano chiusi all'interno del veicolo in caso di
emergenza. Le persone chiuse all'interno del
veicolo possono essere esposte a temperatu-
re molto alte o molto basse. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co r ag
giungono temperature molto alte. Que-
sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
componente del
l'impianto di scarico possa
entrare in contatto con materiali facilmente
infiammabili (ad esempio con erba secca o
carburante). Avvertenza
● Se le luc i di emer
genza rimangono accese
troppo a lungo (anche con il quadro spento)
la batteria del veicolo si scarica.
● Su alcuni veicoli, le luci di stop lampeggia-
no quando si fren
a bruscamente ad una velo-
cità di circa 80 km/h (50 mph) per avvertire i
veicoli precedenti. Se si continua a frenare,
quando si raggiunge una velocità inferiore ai » 141
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 144 of 344

Comando
10 km/h (6 mph) circa si accendono automa-
ticament
e i l
ampeggianti d'emergenza. Le lu-
ci dei freni rimangono accese. Accelerando, il
lampeggio di emergenza si spegne automati-
camente. Porre adesivi sui fari o adattare i fari
Nei Paesi in cui si circola sul lato opposto ri-
spett
o al
proprio Paese di origine, gli anab-
baglianti asimmetrici possono abbagliare i
conducenti dei veicoli che circolano in dire-
zione opposta. Per questo motivo, in caso di
viaggi all'estero è necessario applicare adesi-
vi sui fari o adattarli.
È possibile adattare la direzione dei fari attra-
verso il quadro strumenti, accedendo al sot-
tomenu Luce viaggio del menu Confi-
gurazione ›››
pag. 30.
Nel caso di veicoli i cui fari non possono es-
sere regolati attraverso il menu è necessario
coprire determinate zone dei vetri dei fari con
adesivi, oppure rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per adattarli. Per ulteriori informa-
zioni rivolgersi a un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center. Avvertenza
L'opzione Luce viaggio e la coper
tura par-
ziale dei fari si possono utilizzare solo per brevi periodi. Se si desidera modificare la
proiez
ione di f
ari in modo permanente, rivol-
gersi a un'officina specializzata. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un Service Center. Regolazione della profondità delle lu-
ci, i
l
luminazione del quadro strumenti
e degli interruttori Fig. 142
Accanto al volante: regolazione del-
l'i l
lumin
azione degli strumenti e dei comandi
1 e dell'assetto dei fari
2 1
Illuminazione degli strumenti e dei co-
m andi
Quando l e luc
i sono accese è possibile rego-
lare l'intensità di illuminazione degli stru-
menti e degli interruttori servendosi della ro-
tella zigrinata ››› fig. 142 1 .2 Regolazione dell'assetto dei fari
La r e
g
olazione della profondità dei fari
››› fig. 142 2 viene modificata in base al va-
lor e del
c
ono di luce emesso, secondo le con-
dizioni di carico del veicolo. In questo modo
il conducente gode della miglior visibilità
possibile e non abbaglia coloro che circolano
in direzione opposta ››› .
P er pot
er r
egolare l'inclinazione dei fari oc-
corre che siano accesi gli anabbaglianti.
Per regolare, ruotare la rotella zigrinata
››› fig. 142 2 :
ValoreCondizioni di carico
a)
del veicolo
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
3Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore 2 non è presente sui veicoli do-
t ati di r
e
golazione dinamica dell'assetto dei
142
Page 145 of 344

Per vedere ed essere visti
fari. L'assetto dei fari viene regolato automa-
tic ament
e al
l'accensione degli stessi, in base
alle condizioni di carico del veicolo. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti nella parte po-
st erior
e del veicolo può far sì che i fari abba-
glino e distraggano gli altri conducenti. Ciò
potrebbe causare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Adattare l'altezza del cono di luce alle con-
dizioni di caric
o del veicolo per evitare di ab-
bagliare gli altri conducenti. Luci interne e di lettura
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 25
Luci dei vani e del bagagliaio
Quando si apre e si chiude il cassetto por-
taoggetti o il portellone posteriore, una luce
si accende e si spegne automaticamente.
Illuminazione della console centrale
L'illuminazione della console centrale, nel ri-
vestimento anteriore del tetto, illumina i co-
mandi della console centrale dall'alto quan-
do le luci di posizione o gli anabbaglianti so-
no accesi.
È inoltre possibile illuminare la maniglia nel-
l'incavo della porta. Avvertenza
Le luci di lettura si spengono quando il veico-
lo v iene b
loccato, oppure alcuni minuti dopo
aver estratto la chiave dal quadro. In questo
modo si mantiene la batteria carica. Visibilità
Al ett
e parasole Fig. 143
Aletta parasole Possibilità di regolazione delle alette para-
so
l
e per i
l conducente e il passeggero:
● Abbassare l'aletta verso il parabrezza.
● L'aletta parasole può essere staccata dal
suppor
to e orientata verso la porta ››› fig. 143
1 .
● Ruotare l'aletta parasole verso la porta, in
sen so lon git
udinale all'indietro. Luce dello specchietto di cortesia
Nel p
ar
asole ripiegato è presente uno spec-
chietto di cortesia coperto da uno sportellino.
Facendo scorrere la copertura ››› fig. 143 2 si accende una luce.
La luc
e s
i s
pegne quando si richiude lo spor-
tellino dello specchietto oppure quando si
solleva l'aletta parasole. ATTENZIONE
Le alette parasole abbattibili e le tendine pa-
ra so
le avvolgibili possono ridurre la visibilità.
● Fissare sempre le alette parasole e le tendi-
ne para
sole nei relativi supporti quando non
vengono utilizzate. Avvertenza
La luce posizionata sopra l'aletta parasole si
spe gne aut
omaticamente in determinate con-
dizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve a evitare
che si scarichi la batteria. 143
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 146 of 344

Comando
Tendine dei finestrini laterali posterio-
ri Fig. 144
Nella tendina posteriore destra: ten-
din a. Le tendine parasole dei finestrini del vano
p
a
s
seggeri sono ubicate sui rivestimenti late-
rali accanto ai rispettivi finestrini.
● Tirare la tendina completamente verso l'al-
to mediant
e la maniglia sporgente ›››
fig. 144
A .
● Agganciare la barra di sostegno, da en-
tr amb
i gli oc
chielli, negli appositi alloggia-
menti B . Verificare che la tendina abbassata
s i
a s
aldamente fissata negli alloggiamenti
previsti B .
● Per ritirare la tendina, sganciare la parte
s uperior
e e abb
assarla manualmente ››› . ATTENZIONE
Non abbassare “velocemente” la tendina per
evit ar
e di danneggiarla o di danneggiare il ri-
vestimento interno. Sistemi tergicristalli e tergilu-
notto
S pi
a di controllo
Si accende
Livello del liqui-
do tergicristalli
troppo basso.Riempire il serbatoio del liquido ter-
gicristalli appena possibile
››› pag. 301. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Leva dei tergicristalli Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 26 ATTENZIONE
Se il liquido di protezione antigelo non è suf-
ficient e, l'ac
qua del serbatoio può congelare
limitando la visibilità anteriore.
● In inverno, utilizzare il lavacristalli solo con
una quantità s
ufficiente di protezione antige-
lo.
● L'impianto lavacristalli non deve essere
azionat
o a temperature molto basse, a meno
che non si scaldi prima il parabrezza serven-
dosi dell'impianto di aerazione. La protezione
antigelo potrebbe congelare sul parabrezza
limitando la visibilità. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
spor c
he riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole tergicristalli
danneg
giate o consumate, che non puliscono
in modo soddisfacente il parabrezza. ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-
st a
lli è necessario verificare che le spazzole
non siano congelate. In caso di basse tempe-
rature, può essere utile parcheggiare il veico-
lo con i tergicristalli in posizione di manuten-
zione ›››
pag. 55.144
Page 147 of 344

Per vedere ed essere visti
ATTENZIONE
Se si spegne il quadro con i tergicristalli atti-
vati, i t er
gicristalli si azioneranno di nuovo al-
l'accensione successiva del quadro. In pre-
senza di gelo, neve o altri ostacoli i tergicri-
stalli e il relativo motorino potrebbero subire
danni. Avvertenza
● I ter gic
ristalli funzionano soltanto con il
quadro acceso e il cofano o il portellone chiu-
si.
● La tergitura a intervalli dei tergicristalli vie-
ne eseguit
a in funzione della velocità del vei-
colo. All'aumentare della velocità del veicolo,
la frequenza di tergitura aumenta.
● Il tergilunotto si attiva automaticamente
quando il t
ergicristallo è attivo e si inserisce
la retromarcia. Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Se il veicolo è
fermoLa posizione attivata passa provvisoria-
mente a quella precedente.
Durante la
tergitura au-
tomaticaIl climatizzatore si accende per circa 30
secondi in modalità di ricircolo dell'a-
ria, per evitare che l'odore del liquido
tergicristalli si diffonda all'interno del
veicolo.
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Durante la
tergitura a in-
tervalliLa durata degli intervalli varia in funzio-
ne della velocità. Quanto più alta è la
velocità, più corto è l'intervallo. Ugelli lavacristallo riscaldabili
L'impiant
o di s
brinamento consente di scon-
gelare soltanto gli ugelli, non l'acqua presen-
te nei tubi flessibili. La potenza termica degli
ugelli lavacristallo riscaldabili viene regolata
automaticamente all'accensione del quadro,
in funzione della temperatura ambiente.
Impianto tergi-lavafari
L'impianto tergi-lavafari pulisce i vetri di co-
pertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azio-
nano i tergicristalli per la prima volta, e ogni
cinque volte successive, anche i fari vengono
lavati. Per questo motivo, quando gli anab-
baglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva
dell'impianto tergicristalli deve essere pre-
muta verso il volante. Eventuale sporcizia in-
crostata sui fari (ad esempio, resti di insetti)
deve essere rimossa regolarmente (ad esem-
pio, in occasione del rifornimento di carbu-
rante).
In inverno, per assicurare il funzionamento
dell'impianto lavafari, è necessario rimuove-
re la neve eventualmente presente nei sup-
porti degli ugelli del paraurti. Se necessario, eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray
antigelo
. Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostaco-
la l a c
orsa, inizialmente le racchette si muo-
vono lo stesso, per cercare di rimuovere tale
ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergicristal-
li si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in
funzione i tergicristalli. 145Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 148 of 344

Comando
Sensore pioggia* Fig. 145
Leva dell'impianto tergicristalli Rego-
l az
ione del
sensore pioggia A .
Fig. 146
Superficie sensibile del sensore
piog gi
a Il sensore pioggia, quando è attivo, determi-
n
a aut
onom
amente la lunghezza delle pause
tra una tergitura e l'altra in funzione dell'in-
tensità della pioggia ››› . La sensibilità del
sen sor
e piog
gia può essere regolata manual-
mente. Tergitura manuale ››› pag. 144. Portare la leva nella posizione desiderata
›››
fig. 145:
Sensore pioggia disattivato.
Sensore pioggia attivo; tergitura automa-
tica in caso di necessità.
Regolazione della sensibilità del sensore
pioggia
– Regolare il comando verso destra: livel-
lo di sensibilità alto.
– Regolare il comando verso sinistra: li-
vello di sensibilità basso.
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-
sore pioggia rimane attivo e funziona di nuo-
vo quando il tergilavacristalli si trova in posi-
zione 1 e la velocità è superiore ai 4 km/h
(2 mph).
C ompor
t
amento modificato del sensore piog-
gia
Di seguito sono riportate alcune delle possi-
bili cause di anomalia e di interpretazione
scorretta nella zona della superficie sensibile
››› fig. 146 del sensore pioggia:
● Spazzole danneggiate: in caso di spazzole
danneg
giate, un sottile velo d'acqua può
prolungare il tempo di attivazione, accorciare
gli intervalli di lavaggio o dar luogo a una ter-
gitura veloce e continua.
● Insetti: la presenza di insetti può determi-
nare l'attiv
azione dei tergicristalli.
0 1
A ●
Pr e
sen
za di sale sulla strada: il sale che
viene distribuito per le strade in inverno può
dar luogo a una tergitura esageratamente
lunga anche con parabrezza quasi asciutto.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il ri-
ves
timento dei vetri (effetto loto) o i resti di
detergente (tunnel di lavaggio) possono ri-
durre l'efficacia del sensore pioggia o far sì
che reagisca in ritardo, più lentamente o che
non funzioni.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore
pioggia è attiv
o, l'impatto con una pietra av-
via un ciclo unico di tergitura. In seguito il
sensore pioggia rileva la riduzione della su-
perficie sensibile e si regola. Il comportamen-
to del sensore può variare in base alle di-
mensioni della pietra con cui è avvenuto l'im-
patto. ATTENZIONE
Il sensore pioggia potrebbe non rilevare cor-
rett ament
e la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezza riduc
e la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. Avvertenza
● Pu lir
e regolarmente la superficie sensibile
del sensore pioggia e verificare la presenza di
eventuali danni sulle spazzole ››› fig. 146
(freccia). 146
Page 149 of 344

Per vedere ed essere visti
●
Per rimuo v
ere tracce di cera o di altre so-
stanze si consiglia di utilizzare un detergente
per cristalli contenente alcool. Specchietto retrovisore
Introduz ione a
l temaATTENZIONE
Lo specchietto retrovisore fotocromatico au-
t om atic
o contiene un liquido elettrolitico che,
in caso di rottura dello specchio, può fuoriu-
scire. Ciò può irritare la pelle, gli occhi e gli
organi mano dell'apparato respiratorio.
● Il liquido elettrolitico può irritare la pelle,
gli organi e gli or
gani respiratori, soprattutto
per le persone che soffrono di asma o altri di-
sturbi. Se non è possibile aprire tutte le porte
e i finestrini, fare in modo che nel veicolo ci
sia un sufficiente ricambio d'aria.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga
a contatt
o con gli occhi o con la pelle, lavare
con abbondante acqua per almeno 15 minuti
e consultare il medico.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga
a contatt
o con le scarpe o con gli indumenti,
lavare con abbondante acqua per almeno 15
minuti. Lavare le scarpe e gli indumenti prima
di utilizzarli di nuovo.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga
ingerit
o sciacquare la bocca con abbondante
acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare il vomito se non dietro consiglio
del medic
o
. Rivolgersi immediatamente a un
medico. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sor e fot
ocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo liqui-
do agisce sulle superfici in plastica. È quindi
necessario pulire la superficie al più presto,
ad esempio utilizzando una spugna umida. Specchietto retrovisore interno
Fig. 147
Specchietto retrovisore fotocromatico
m anual
e. Fig. 148
Specchietto retrovisore interno foto-
cr om
atico automatico. Il conducente deve sempre regolare lo spec-
c
hiett
o r
etrovisore interno in modo da avere
una visibilità sufficiente all'indietro, attraver-
so il lunotto posteriore.
Specchietto retrovisore fotocromatico ma-
nuale
● Posizione di base: spostare in avanti la le-
vetta pr
esente sul bordo inferiore dello spec-
chietto.
● Per rendere più scuro lo specchietto retrovi-
sore, spo
stare la levetta all'indietro
››› fig. 147.
Specchietto retrovisore fotocromatico auto-
matico
Legenda di fig. 148: Spia di controllo
Interruttore »
1 2
147
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 150 of 344

Comando
Sensore per il rilevamento dell'impatto
del l
a luc
e
Questa funzione può essere attivata o disatti-
vata premendo il comando dello specchietto
retrovisore interno ››› fig. 148 2 . Quando è
attiv a s
i ac
cende la spia 1 .
Quando i l
qua
dro è acceso, il sensore 3 po-
s iz
ion
a automaticamente lo specchietto re-
trovisore interno fotocromatico in base all'im-
patto della luce proveniente da dietro.
La funzione antiabbagliamento automatica
viene disattivata quando si inserisce la retro-
marcia o quando le luci interne o le luci di let-
tura sono accese. Avvertenza
Se la luce che raggiunge il sensore viene
os t
acolata oppure ostruita, ad esempio con la
tendina parasole, lo specchietto retrovisore
interno fotocromatico automatico non funzio-
na correttamente. 3
Specchietti retrovisori esterni
Fig. 149
Sulla porta del conducente: coman-
do de gli s
pec
chietti retrovisori esterni. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 16
Ruotare il comando nella posizione desiderata:
Ripiegamento elettrico degli specchietti retro-
visori esterni
›››
Accendere lo sbrinatore degli specchietti retro-
visori esterni. Si scaldano soltanto se la tem-
peratura ambiente è inferiore a +20 °C
(+68 °F).
Regolare lo specchietto retrovisore esterno si-
nistro ruotando il comando in avanti, all'indie-
tro, a destra o a sinistra.
Regolare lo specchietto retrovisore esterno de-
stro ruotando il comando in avanti, all'indietro,
a destra o a sinistra.
Ruotare il comando nella posizione desiderata:
Posizione zero. Specchietto retrovisore esterno
aperto, sbrinatore dello specchietto retrovisore
esterno spento, nessuna regolazione possibile
per lo specchietto retrovisore esterno.
Regolazione sincronica della posizione degli
spec
c
hietti retrovisori esterni
● Nel menu Regolazioni - Comfort se-
lezion
are l'opzione opportuna se si desidera
che gli specchietti retrovisori esterni si regoli-
no in modo sincronizzato ›››
pag. 26.
● Ruotare il comando fino alla posizione L.
● Regolare lo specchietto retrovisore esterno
s ini s
tro. Lo specchietto retrovisore destro ver-
rà regolato simultaneamente in modo sincro-
nizzato.
● Se necessario, correggere la regolazione
dello spec
chietto retrovisore destro: ruotare
la manopola fino alla posizione R.
Specchietto retrovisore esterno fotocromati-
co automatico, lato conducente
Il retrovisore esterno fotocromatico automati-
co viene controllato insieme allo specchietto
retrovisore interno fotocromatico automatico
››› pag. 147.
148