Seat Alhambra 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2016Pages: 344, PDF Dimensioni: 6.07 MB
Page 111 of 344

Postazione di guida
allora compariranno solo righe nell'indicato-
r e.
Pr omemori
a di ispezione
Quando manca poco alla data di una manu-
tenzione quando si accende il quadro viene
visualizzato un promemoria di manutenzio-
ne.
In veicoli senza messaggi di testo , sul display
del quadro strumenti viene visualizzata una
chiave inglese e un'indicazione in km . Il
numero di chilometri indicato è quello massi-
mo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la mo-
dalità di visualizzazione. Sul display appare
allora l'immagine di un orologio insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancan-
ti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , sul display
del quadro strumenti viene visualizzato Ser-
vice in --- km o --- giorni .
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sente un
segnale acustico quando si collega l'accen-
sione e per alcuni secondi lampeggia sul di-
splay la chiave inglese . In veicoli con mes-
saggi di testo , sul display del quadro stru-
menti viene visualizzato Service adesso.Consultare una notifica di manutenzione
A quadro ac
ceso, il motore fermo e il veicolo
arrestato, è possibile consultare la notifica di
manutenzione corrente:
● Premere il tasto nel quadro strumenti
v arie
v
olte fino a che viene visualizzato il sim-
bolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezion
are il menu Regolazio-
ni .
● Selezionare nel sottomenu Service l'op-
zione Info .
Un
a volta sorpassata la data della manuten-
zione viene visualizzato il segno meno da-
vanti all'indicazione dei chilometri o dei gior-
ni. Nei veicoli con messaggi di testo il display
visualizza: Service da --- km o --- giorni .
Azzerare l'indicatore degli intervalli di manu-
tenzione
Se la manutenzione non è stata eseguita
presso un centro di assistenza, è possibile
reinizializzare l'indicatore nel modo seguen-
te:
Nei veicoli con messaggi di testo:
Selezionare il menu Regolazioni.
Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reini-
ziare (Reset).
Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Disinserire l'accensione.
Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.
Inserire di nuovo l'accensione.
Rilasciare il tasto 0.0 / SET e, per i successivi 20 secondi,
premere il tasto . Non azzerare l'indicatore tra due intervalli,
dat
o che in caso contrario le indicazioni vi-
sualizzate non saranno corrette.
Se l'indicatore viene azzerato manualmente,
il prossimo intervallo di manutenzione verrà
indicato come nei veicoli con intervalli di ma-
nutenzione fissi. Pertanto, si raccomanda di
far azzerare l'indicatore degli intervalli di ma-
nutenzione da un Service Partner SEAT ››› fa-
scicolo Programma di manutenzione. Avvertenza
● Il me s
saggio di manutenzione scomparirà
dopo alcuni secondi, quando si avvia il moto-
re o quando si preme il tasto OK .
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rim a
sta scollegata per un lungo periodo
di tempo, non è possibile calcolare la data
della prossima manutenzione. Per questo le
indicazioni della manutenzione possono indi-
care calcoli sbagliati. In questo caso, si do-
vranno tenere presenti gli intervalli di manu-
tenzione massimi permessi ››› fascicolo Pro-
gramma di manutenzione. 109
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 112 of 344

Comando
Spie di controllo S pie di c
ontr
ollo e di avvertimentoLeggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 33
Le spie di controllo e di avvertimento indica-
no avvisi ››› , anomalie
››› o funzioni de-
termin at
e. Alcune spie di controllo e di avver-
timento si accendono quando si accende il
quadro e si devono spegnere quando il mo-
tore si avvia e restare spente durante la mar-
cia.
A seconda del modello vengono visualizzati
sul display del quadro strumenti messaggi di
testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di
azioni ›››
pag. 105, Strumentazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo è
possibile che venga visualizzato un simbolo
sul display del quadro strumenti al posto del-
l'accensione di una spia.
Contestualmente all'accensione di determi-
nate spie di controllo e di avvertimento suo-
na anche un segnale acustico. ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi. ●
Non tra s
curare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accer
tarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alt
o rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e las
ciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona peric
olosa che può causare gravi lesioni
››› pag. 288. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. 110
Page 113 of 344

Comunicazione e sistemi multimediali
Comunicazione e sistemi
mu ltimedi
a
li
Comandi sul volante* Informazioni generali Nel volante sono integrati dei moduli multi-
fu
n
zione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-
gazione del veicolo, senza che sia necessario
distogliere l'attenzione dalla guida.
Esistono due versioni dei moduli multifunzio-
ni:
● Versione audio, per il controllo dal volante
dell e f
unzioni audio disponibili (Radio, CD
audio, CD MP3, iPod ®1)
, USB 1)
).
● Versione audio + telefono, per il controllo
dal
volante delle funzioni audio disponibili
(Radio, CD audio, CD MP3, iPod ®1)
, USB 1)
,
SD 1)
) e del sistema Bluetooth. 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
111
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 114 of 344

Comando
Uso dell'impianto audio Fig. 121
Comandi sul volante.TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUX
A RuotareAumentare/abbassare il volumeAumentare/abbassare il volumeAumentare/abbassare il volume
A PremereSenza funzioneSenza funzioneSenza funzione
BSilenzioPausaSilenzio
CRicerca emittente precedentePressione breve: passare al brano precedente
Lunga pressione: arretramento rapidoSenza funzione
DRicerca emittente successivaPressione breve: passare al brano successivoLunga pressione: avanzamento rapidoSenza funzione
EPre-sintonizzazione precedenteCartella precedenteSenza funzione
FPreselezione successivaCartella successivaSenza funzione
GCambio di sorgenteCambio di sorgenteCambio di sorgente
H RuotareCambiare funzione MFACambiare funzione MFACambiare funzione MFA
H PremereAgire sull'MFAAgire sull'MFAAgire sull'MFA112
Page 115 of 344

Comunicazione e sistemi multimediali
Uso dell'impianto audio + telefono Fig. 122
Comandi sul volante.TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)navigazione a)
A RuotareAumentare/abbassare il volu-
meAumentare/abbassare il volu-meAumentare/abbassare il volu-meAumentare/abbassare il volu-meAumentare/abbassare il volu-me
A PremereSilenzioPausaSilenzioSilenzioSilenzio
B
Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: risponde-
re/chiudere chiamata atti- va/aprire menu telefono.
Lunga pressione: rifiutare
chiamata in arrivo/passare a modalità privata/ripetizione chiamataPressione breve: accesso almenu telefono sul quadro strumenti a)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al
brano precedente
Lunga pressione: arretramento rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare albrano successivo
Lunga pressione: avanzamen- to rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)» 113
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 116 of 344

ComandoTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)navigazione a)
ECambio del menu nel quadro
strumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumenti
FCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumenti
GAttivare/disattivare controllo vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Senza funzione b)Attivare/disattivare controllo
vocale
H RuotarePreselezione successiva/pre-cedentec)Brano successivo/preceden-
tec)Agisce sul menu del quadro
strumenti in base al menu in cui ci si trovaAgisce sul menu del quadro
strumenti in base al menu in cui ci si trovaAgisce sul menu del quadro
strumenti in base al menu in cui ci si trova
H Premere
Agisce sull'MFA o conferma
opzioni menu del quadro stru- menti a seconda dell'opzione menuAgisce sull'MFA o conferma
opzioni menu del quadro stru- menti a seconda dell'opzione menuAgisce sull'MFA o conferma op-zioni menu del quadro stru-
menti a seconda dell'opzione menuAgisce sull'MFA o conferma
opzioni menu del quadro stru- menti a seconda dell'opzione menuAgisce sull'MFA o conferma
opzioni menu del quadro stru- menti a seconda dell'opzione menu
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) In caso di chiamata in corso, altrimenti funzione radio/media (eccetto AUX).
c) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
114
Page 117 of 344

Comunicazione e sistemi multimediali
Multimedia P or
t
a USB/AUX-IN Fig. 123
Bracciolo centrale anteriore: porta
USB/A UX
-IN. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre o meno di un collegamento
USB/AUX-IN.
La porta USB/AUX-IN si trova nel vano del
bracciolo centrale anteriore ››› fig. 123.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni de l sistema audio e di
navigazione. Modulo a tre tasti sul tetto.
Modulo a tre t
asti* Fig. 124
Modulo a tre tasti del tetto: comandi
del s
i
stema di gestione del telefono.
Funzione
Premere brevemente: per accettare una chia-
mata o terminarla.
Mantenerlo premuto: per rifiutare una chia-
mata.
Premere brevemente: per avviare o terminare
il comando vocale, ad esempio per effettuare
una chiamata.
a)
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per otte-
nere informazioni sul marchio SEAT e sui ser-
vizi aggiuntivi selezionati relativi al traffico e
agli spostamenti.
Funzione
Tenere premuto per più di 2 secondi
: per rice-
vere assistenza dalla rete di concessionari
SEAT in caso di guasto.
a) Non è compatibile con un navigatore SEAT Media System 2.2
dotato di comando vocale.
Chiamate di informazioni e assistenza Con i tasti e del modu
lo a tr
e tasti si sta-
bilisce la comunicazione con il Servizio di Cu-
stomer Care di SEAT 1)
. Il sistema si collegherà
automaticamente con il centralino del servi-
zio di assistenza del Paese in questione. Le
chiamate possono essere effettuate solo se il
telefono cellulare è acceso e collegato al
Bluetooth mediante la pre-installazione per
telefoni cellulari.
Servizio informazioni
Il tasto Chiamata di informazioni of-
fre informazioni sul marchio SEAT e sui servi-
zi aggiuntivi selezionati relativi al traffico e
agli spostamenti.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi.
Nei Paesi in cui non è disponibile un numero
del servizio informazioni, premendo il tasto » 1)
In funzione del Paese.
115
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 118 of 344

Comando
si effettua una chiamata al servizio di soccor-
so s tr
a
dale.
Chiamata di assistenza
Il tasto Servizio di soccorso strada-
le permette di ricevere assistenza imme- diata in caso di guasto. A tale scopo, la rete
di concessionari SEAT e le relative unità mo-
bili sono a sua disposizione.
Per ottenere la linea, tenere premuto il tasto
per più di 2 secondi. Avvertenza
Una chiamata effettuata mediante i tasti e
ha priorità s u u
na chiamata normale. Ciò
significa che, se si premono i tasti o du-
rante una normale conversazione telefonica,
quest'ultima viene interrotta e viene stabilito
il collegamento con il servizio informazioni o
con il soccorso stradale. Avvertenza
Se, durante una conversazione con il servizio
inform az
ioni, si preme il tasto , viene inter-
rotta la comunicazione e viene stabilito il col-
legamento con il servizio di soccorso stradale
e viceversa. Avvertenza
È possibile effettuare chiamate al servizio in-
form az
ioni e al servizio di soccorso stradale
solo quando il telefono riceve il segnale di re- te. Alcuni tra i suddetti servizi possono non
es
ser
e disponibili in alcuni Paesi. Attivare o disattivare il comando voca-
le
Attivazione del sistema
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
nale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Attendere il segnale acustico.
● Impartire l'ordine.
● Seguire le indicazioni per il dialogo (dialo-
go lu n
go).
Terminare di usare il comando vocale
● Premere il tasto sul
volante multifunzio-
nale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
Interrompere le indicazioni
● Durante le indicazioni, premere il tasto
sul
volante multifunzionale.
● OPPURE: premere il tasto sul modulo a tre
ta
sti .
● Subito dopo sarà possibile impartire l'ordi-
ne. 116
Page 119 of 344

Apertura e chiusura
Apertura e chiusura
Set di c
hi
avi del veicolo
Chiave del veicolo Fig. 125
Chiavi del veicolo. Fig. 126
Chiave per veicoli con porte scorrevo-
li el ettric
he. Chiavi del veicolo
C
on l a c
hiave del veicolo ››› fig. 125 o
››› fig. 126 si può bloccare o sbloccare il vei-
colo a distanza.
La trasmittente a batterie è incorporata nella
chiave del veicolo. Il ricevitore invece è nell'a-
bitacolo della vettura. La portata della chiave
del veicolo con le batterie nuove è di vari me-
tri nei pressi del veicolo.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuova-
mente ››› pag. 119 o sostituirne la batteria
››› pag. 118.
È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.
Aprire e inserire l'ingegno della chiave
Premendo il pulsante A , l'ingegno della
c hi
av
e si sblocca e si estrae.
Per reinserirlo, premere il pulsante A e allo
s t
e
sso tempo spingere l'ingegno della chiave
finché si incastra.
Chiave di riserva
Per ottenere una chiave di riserva o altre
chiavi del veicolo è necessario avere il nume-
ro di telaio del veicolo.
Ogni chiave nuova deve contenere un micro-
chip ed essere codificata con i dati dell'im-
mobilizer elettronico del veicolo. La chiave
del veicolo non funziona se priva di micro- chip o con microchip non codificato. Questo
vale anc
he per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-
ve possono essere richieste a un Service Cen-
ter, un'officina specializzata o ai centri di as-
sistenza chiavi autorizzati qualificati per
creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere
sincronizzate prima dell'uso ››› pag. 119. ATTENZIONE
L'uso non appropriato o incontrollato delle
chi av
i può causare lesioni gravi e incidenti.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutt
e le chiavi. I bambini o altre perso-
ne non autorizzate potrebbero bloccare le
porte e il portellone posteriore, avviare il mo-
tore o accendere il quadro, attivando in tal
moto qualche componente elettrico come ad
esempio gli alzacristalli elettrici.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e infer-
mità o causare la morte specialmente in caso
di bambini piccoli. » 117
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 120 of 344

Comando
●
Non es tr
arre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante. ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti el ettronic
i. Proteggerle da danni, colpi e
umidità. Avvertenza
● Premer e i
l pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può es
sere influenzato dalla sovrapposizione
di emittenti poste nei pressi del veicolo che
funzionano nello stesso margine di frequenze
(ad es. radioemittenti, telefoni cellulari).
● La portata può ridursi se fra la chiave ed il
veico
lo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria comincia ad es-
sere scarica. Spia di controllo nella chiave del vei-
c
o
lo Fig. 127
Spia di controllo nella chiave del vei-
c o
lo
. Quando si preme brevemente il pulsante sul-
l
a c
hi
ave del veicolo, la spia di controllo
(freccia) lampeggia ››› fig. 127 una volta bre-
vemente. Se si preme un pulsante in modo
prolungato, la spia lampeggerà varie volte
(ad esempio nell'apertura di comfort).
Quando la spia di controllo non si accende
premendo il pulsante, cambiare le batterie
della chiave ››› pag. 118. Sostituzione della pila
Fig. 128
Chiave del veicolo: copertura del va-
no del l
a b
atteria. Fig. 129
Chiave del veicolo: togliere la batte-
ri a. SEAT consiglia di far sostituire le batterie
pr
e
s
so un'officina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio
››› fig. 128.
118