ESP Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 188 of 252

Consigli
bolle a seguito di forti sollecitazioni dei freni
e riduzione dell'effetto frenante.
Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni
adeguato. Utilizzare esclusivamente un liqui-
do dei freni conforme allo standard VW 501
14.
Il liquido dei freni conforme allo standard VW
501 14 è acquistabile presso qualsiasi con-
cessionario o Service Center SEAT. Se non è
reperibile, utilizzare esclusivamente un liqui-
do dei freni di alta qualità conforme ai requi-
siti dello standard DIN ISO 4925 CLASS 4 o
dello standard statunitense FMVSS 116 DOT
4.
L'uso di un liquido dei freni diverso o non di
alta qualità può pregiudicare il funzionamen-
to dell'impianto frenante e ridurne l'efficacia.
Non utilizzare un liquido dei freni sul cui con-
tenitore non è indicata la conformità allo
standard VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4
o allo standard statunitense FMVSS 116 DOT
4. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La
diminuzione di viscosità di un liquido troppo
vecchio può compromettere l'efficacia dei fre-
ni.
● Prima di aprire il cofano del vano motore e
di verificare il liquido dei freni, si devono leg-
gere e seguire le avvertenze ››› pagina 176. ●
Conservare il liquido freni esclusivamente
nel recipiente originale ben chiuso, fuori dal-
la portata dei bambini. Pericolo di intossica-
zione!
● Eseguire il cambio del liquido dei freni in
base alle previsioni riportate sul Programma
di manutenzione. Se il liquido è troppo vec-
chio può causare, in caso di forti sollecitazio-
ni dei freni, la formazione di bolle nell'im-
pianto dei freni. In questo modo si riduce l'ef-
ficacia della frenata e di conseguenza anche
la sicurezza su strada. Sussiste il pericolo di
incidente. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la ver-
nice del veicolo. Eliminarlo subito quando ne
viene a contatto. Per il rispetto dell'ambiente
Le pastiglie e il liquido dei freni devono esse-
re raccolti e smaltiti a norma di legge. I Servi-
ce Center SEAT dispongono delle attrezzature
e del personale qualificato per una corretta
raccolta e gestione di questi residui. Batteria del veicolo
Avvertenze relative all'uso della
batteria Proteggere gli occhi!
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. In-
dossare guanti e occhiali protettivi!
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non
schermata e il fumo!
Quando la batteria è sotto carica si forma una
miscela di gas altamente esplosiva!
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla
batteria e al relativo acido.
ATTENZIONE
Quando si effettuano lavori alla batteria o al-
l'impianto elettrico sussiste il pericolo di le-
sioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.
● Proteggere gli occhi! L'acido o le particelle
contenenti piombo non devono entrare in
contatto con gli occhi, con la pelle o con gli
indumenti.
● L'acido della batteria è fortemente corrosi-
vo. Indossare guanti e occhiali protettivi. Non
inclinare la batteria perché l'acido potrebbe
gocciolare dai fori che permettono la fuoriu-
scita dei gas prodotti nella batteria. Lavare
subito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da 186
Page 189 of 252

Controlli e rabbocchi periodici
eventuali spruzzi di acido, usando abbondan-
te acqua pulita. Dopodiché consultare imme-
diatamente un medico. Neutralizzare imme-
diatamente gli spruzzi di acido sulla pelle o
sugli indumenti con acqua saponata e risciac-
quare abbondantemente. Se è stato ingerito
dell'acido, consultare immediatamente un
medico.
●
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce
non schermata e il fumo. Evitare la formazio-
ne di scintille quando si maneggiano i cavi e
gli apparecchi elettrici o in caso di scariche
elettrostatiche. Non mettere mai in cortocir-
cuito i poli della batteria. Pericolo di lesioni
per via di scintille cariche d'energia.
● Quando la batteria è sotto carica si forma
una miscela di gas altamente esplosiva. Rica-
ricare la batteria solo in locali ben aerati.
● Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla
batteria e al relativo acido.
● Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro
sull'impianto elettrico, arrestare il motore e
spegnere il quadro e tutti i dispositivi elettri-
ci. Staccare il cavo negativo dalla batteria.
Quando si cambia una lampadina è sufficien-
te spegnerla prima di procedere alla sostitu-
zione.
● Prima di scollegare la batteria disattivare
l'impianto di allarme antifurto, aprendo le
serrature del veicolo! In caso contrario scatta
l'allarme.
● Quando si stacca la batteria dalla rete di
bordo, si deve scollegare prima il cavo negati-
vo e poi quello positivo. ●
Prima di ricollegare la batteria, spegnere
tutti i dispositivi elettrici. Riallacciare prima il
cavo positivo e poi quello negativo. Attenzio-
ne a non scambiare i cavi tra di loro perché
c'è il rischio che prendano fuoco!
● Non mettere mai sotto carica una batteria
congelata o scongelata. Pericolo di esplosio-
ne e di lesioni! Una volta congelata, una bat-
teria non può più essere riutilizzata. Una bat-
teria scarica può gelare già a temperature vi-
cine a 0 °C (+32 °F).
● Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas sia
sempre ben fissato alla batteria.
● Non usare batterie danneggiate. Pericolo di
esplosione! Sostituire subito le batterie dan-
neggiate. ATTENZIONE
● Non staccare mai la batteria con il quadro o
il motore acceso perché si possono danneg-
giare dei componenti elettronici o l'impianto
elettrico.
● Non esporre la batteria per lungo tempo al-
la luce del giorno, per preservarla dagli effetti
negativi dei raggi ultravioletti.
● Se il veicolo non verrà usato per un lungo
periodo durante l'inverno, è consigliabile pro-
teggere la batteria dal gelo, onde evitare che
“si congeli”, diventando poi inservibile. Controllo del livello dell'elettrolito
della batteria
Il livello dell'acido deve essere controllato
periodicamente, specialmente quando si per-
corrono molti chilometri o quando il veicolo
circola in paesi dal clima caldo oppure quan-
do la batteria è stata utilizzata già da diversi
anni.
– Aprire il cofano del vano motore e sollevare
la calotta che protegge la parte anteriore
della batteria ››› in Avvertenze di sicurez-
za per i lavori nel vano motore a pagi-
na 176 › ›› in Avvertenze relative all'uso
della batteria a pagina 186.
– Verificare il colore della finestrella circolare
situata sul lato superiore della batteria.
– Eliminare le bollicine d'aria presenti even-
tualmente nella finestrella, battendovi pru-
dentemente con le dita.
Per conoscere la posizione della batteria si
veda la figura relativa nel vano motore ›››
pa-
gina 178 .
La fine s
trella circolare (“occhio magico)”
cambia colore in rapporto al livello di carica o
al livello dell'elettrolito della batteria.
Si distinguono due colori:
● Nero: stato della carica corretto.
● Trasparente/giallo chiaro: sostituire la bat-
teria. Rivolgersi a un'officina specializzata.
187
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 190 of 252

Consigli
Ricarica o sostituzione della batteria La batteria non richiede manutenzione ma
viene ciononostante controllata regolarmente
nell'ambito dei regolari interventi di manu-
tenzione. Per eseguire dei lavori alla batteria
del veicolo occorrono specifiche conoscenze
tecniche.
Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e
lo si lascia per lunghi periodi inutilizzato, è
consigliabile far controllare la batteria da
un'officina specializzata anche fra una sca-
denza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento per-
ché la batteria non è sufficientemente carica,
l'anomalia può anche essere dovuta ad un
imperfetto funzionamento della batteria stes-
sa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad
un Service Center per verificare lo stato della
batteria ed effettuare l'eventuale ricarica o
sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effet-
tuata da un'officina specializzata, perché l'a-
vanzato livello tecnologico, che caratterizza
questo tipo di batteria, esige l'impiego di un
limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requi-
siti di manutenzione, prestazione e sicurezza
del veicolo.
ATTENZIONE
● Si raccomanda di utilizzare esclusivamente
un tipo di batteria che non richieda manuten-
zione, che sia resistente ai cicli di scarica e
conforme alle norme T 825 06 e VW 7 50 73.
Tale norma non deve essere antecedente al-
l'agosto 2001.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle bat-
terie occorre leggere ed osservare le avver-
tenze ››› in Avvertenze relative all'uso della
batteria a pagina 186. Per il rispetto dell'ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, co-
me per esempio l'acido solforico e il piombo.
Per questo devono essere smaltite in confor-
mità alle norme vigenti in materia e non esse-
re assolutamente gettate fra i rifiuti domesti-
ci. Ruote
Ruote e pneumatici
Avvertenze generali Accorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo
con la massima cautela e possibilmente
con le ruote perpendicolari rispetto all'o-
stacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto
con olio, grasso e carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumati-
ci non siano danneggiati (fori, tagli, crepe o
protuberanze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada.
Conservazione dei pneumatici – Quando si tolgono le ruote, contrassegnar-
le prima, in modo da mantenere al riattacco
il senso di rotazione.
– Conservare le ruote smontate o i pneumati-
ci in luogo fresco e asciutto, possibilmente
al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono
mettere i pneumatici in posizione verticale.
Pneumatici nuovi
Gli pneumatici nuovi vanno rodati ›››
pagi-
na 140 .
188
Page 192 of 252

Consigli
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici
aumenta il consumo di carburante. Controllo della pressione dei
pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei
pneumatici controlla durante la guida la pres-
sione dei quattro pneumatici.
Il sistema usa i sensori di velocità delle ruote
dell'ABS. Funziona analizzando la velocità di
ciascuna ruota, nonché lo spettro di frequen-
za.
Per un funzionamento ottimale, utilizzare
pneumatici originali SEAT. Inoltre, verificare
con regolarità la pressione e correggerla se
necessario.
Se si effettua una regolazione della pressio-
ne degli pneumatici o un cambio di uno o più
di essi, resettare il sistema premendo l'inter-
ruttore SET nella console centrale.
Il conducente viene avvertito nel caso di un
calo di pressione tramite simboli e messaggi
che compaiono sul display del quadro stru-
menti. Il sistema funziona tramite l'ESC
›››
pa-
gina 144 .
Ric or
diamo che la pressione dei pneumatici
dipende anche dalla loro temperatura Tale
pressione aumenta di circa 0,1 bar (2,9 psi/10 kPa) per ogni +10 °C (+50 °F)
d'incremento della temperatura dello pneu-
matico. Durante la marcia i pneumatici si ri-
scaldano facendo aumentare anche la pres-
sione. Quindi, correggere la pressione soltan-
to su pneumatici freddi, cioè a temperatura
ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del si-
stema di controllo pneumatici, la pressione
di gonfiaggio dovrebbe essere controllata re-
golarmente, eventualmente corretta e quindi
memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante
troverete un adesivo recante la pressione
consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE
● Non modificare mai la pressione con i pneu-
matici caldi. Ciò potrebbe danneggiarli e ad-
dirittura farli esplodere. Rischio d'incidente!
● Un pneumatico con poca pressione d'aria,
viene sollecitato molto di più ad alta velocità.
Di conseguenza avviene il surriscaldamento
della gomma. Ciò potrebbe portare al distac-
camento del battistrada e addirittura all'e-
splosione del pneumatico. Rischio d'inciden-
te! Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentare il consumo di carburante e l'usura
dei pneumatici. Calo notevole della pressione dei
pneumatici
Se compare il simbolo
degli pneumatici si-
gnific a c
he la pressione di almeno uno degli
pneumatici è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
– Effettuare un controllo.
– Se necessario, sostituire la ruota.
190
Page 208 of 252

Consigli
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari anabbaglianti (se questi sono accesi).
10. Sul veicolo il cui motore è stato avviato
c on i c
avi di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione.
11.Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'or
dine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli siano a
contatto sufficiente con le parti metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il ten-
tativo di accensione dopo 10 secondi e ripe-
tere l'operazione dopo circa un minuto. ATTENZIONE
● Osservare attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pagina 176, Lavori nel vano motore .
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la stessa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione!
● Non eseguire mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa- re lesioni dalla fuoriuscita dell'acido. Se una
batteria si è congelata va sostituita.
●
Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteria (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttore dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al polo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circuito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre il cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigliati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
tatto perché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. Traino o avviamento a traino
Avviamento a traino Come regola generale raccomandiamo non ri-
correre all'avviamento a traino del proprio
veicolo. Eseguire invece l'avviamento di
emergenza con i cavi
››› pagina 204.
Se per mett er
e in moto il motore non ci
dovesse essere altra possibilità che far
trainare il veicolo:
– Mettere la 2 a
o la 3 a
.
– Tenere premuto il pedale della frizione.
– Accendere il quadro.
– Quando entrambi i veicoli cominciano a
muoversi, lasciare andare il pedale della
frizione.
– Appena il motore si è acceso premere il pe-
dale della frizione e togliere la marcia, per
non tamponare il veicolo trainante. ATTENZIONE
Durante il traino, il rischio di incidenti è ele-
vato. Il veicolo trainato potrebbe per esempio
tamponare il veicolo che lo traina. ATTENZIONE
Si tenga anche presente che il carburante in-
combusto potrebbe arrivare al catalizzatore e
danneggiarlo. 206
Page 226 of 252

Dati tecnici
Dati del veicolo Fig. 202
Targhetta dati vettura (bagagliaio). Fig. 203
Numero di telaio. I veicoli destinati all'esportazione in alcuni
determinati paesi non sono dotati di tale tar-
ghetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul
longherone sinistro all'interno del vano mo-
tore.
Targhetta dei dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato
sulla cavità della ruota di scorta all'interno
del bagagliaio e nella copertina del Program-
ma di manutenzione.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 202
Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di telaio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Valori di consumo (l/100 km) ed emissio-
ni di CO 2 (g/km)
A Consumo urbano
B Consumo extraurbano
1 2
3
4
5 C
Consumo misto ed emissioni di CO
2
miste
Numero di telaio
Il numero di telaio si può leggere dall'esterno
attraverso una striscia trasparente situata
sulla parte inferiore oscura del parabrezza
››› fig. 203 . Tale striscia si trova sul lato sini-
s tr
o del veicolo, nella zona inferiore del para-
brezza. Si trova anche sul lato destro dell'in-
terno del vano motore.
Dati sul consumo di carburante Consumo di carburante I dati relativi ai consumi e alle emissioni che
compaiono sulla targhetta sono calcolati in-
dividualmente per ogni vettura.
Il consumo di carburante e le emissioni di
CO
2 del veicolo si possono consultare sulla
targhetta portadati del veicolo applicata sulla
cavità della ruota di scorta, all'interno del ba-
gagliaio e nella copertina del Programma di
Manutenzione.
I valori di consumo di carburante ed emissio-
ni di CO 2 si riferiscono alla categoria di mas-
sa, alla quale la propria vettura viene asse-
gnata sulla base della combinazione moto-
re / cambio e dell'equipaggiamento specifi-
co.
224
Page 251 of 252

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamen\
to e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.14
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale della gam -
ma ALTEA , alcuni dei dispositivi e alcune del -
le funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di-
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera-
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
* Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu-
ni Paesi.
® I marchi registrati sono segnalati con
il simbolo ®. L’eventuale assenza di
questo simbolo non signi ca tuttavia
che tali nomi possano essere usati li -
beramente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in cinque parti generali:
1. Sicurezza
2. Guida
3. Consigli
4. Dati tecnici
5. Indice analitico
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.