Seat Altea XL 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2011, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2011Pages: 331, PDF Dimensioni: 9.2 MB
Page 181 of 331

Guida179
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!•Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di almeno
25 cm ⇒ pag. 178, fig. 137 . Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).•Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere valutata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.•Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto protet-
tivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
preferibilmente rivolto verso il torace.•Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del cond ucente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
SicurezzaSistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
L'ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (EDS) ed la regolazione antislittamento in
fase di accelerazione (TCS). L'ESP funziona in combinazione con l'ABS. In
caso di anomalie in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESP che
quella dell'ABS.
L'ESP si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESP è sempre attivo, non è possibile disattivarlo. Con l'interruttore ESP è
possibile disattivare solo il TCS.
Il TCS si può disattivare in quei casi in cui si vuole che le ruote slittino.
Ad esempio:
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 138 Dettaglio della
console centrale: tasto
ESP
AlteaXL_IT.book Seite 179 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 182 of 331

Guida
180•quando si viaggia con le catene da neve,•quando si procede sulla neve alta o su un terreno particolarmente molle,•quando si tenta di liberare il veicolo impantanato andando più volte
avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare il TCS premendo di nuovo il tasto relativo.ATTENZIONE!
•L'ESP, pur essendo molto utile, non è certo in grado di garantire al
veicolo prestazioni superiori ai limiti imposti dalle leggi della fisica. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo stradale è liscio e
bagnato oppure quando si traina un rimorchio.•La guida deve sempre essere adegua ta alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.•Osservare le avvertenze di sicurezza relative all'ESP ⇒pag. 205,
“Tecnologia intelligente“.
Blocchetto d'avviamentoPosizioni della chiave d'accensioneAccensione disinserita, bloccasterzo
In questa posizione ⇒fig. 139 sia il motore che il quadro sono spenti e si può
inserire il bloccasterzo.
Per inserire il bloccasterzo si deve ruotare leggermente il volante, facendo sì
che si blocchi con uno scatto; la chiave di accensione deve essere sfilata. Si
consiglia di inserire sempre il bloccasterzo quando ci si allontana dal veicolo.
In questo modo si riduce la probabilità di furto del veicolo ⇒.
Inserire l'accensione o l'impianto di preincandescenza
Girare la chiave portandola in questa posizione; lasciare la chiave. Se non è
possibile girare la chiave di accensione, o gira con molta difficoltà, dalla posi-
zione alla posizione , girare il volante da un lato e dall'altro per sbloc-
carlo.
Fig. 139 Posizioni della
chiave di accensione
A0
A1
A0
A1
AlteaXL_IT.book Seite 180 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 183 of 331

Guida181
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avviamento del motore
Il motore si avvia quando si gira la chiave portandola in questa posizione. In
questa fase vengono disattivati temporaneamente gli strumenti e i disposi-
tivi che assorbono molta corrente elettrica.
Quando si desidera mettere in moto il veicolo, bisogna riportare prima la
chiave nella posizione . Il
blocco delle accensioni in serie impedisce
l'avviamento a motore già acceso prevenendo così possibili danni al moto-
rino d'avviamento.
ATTENZIONE!
•La chiave di accensione va sfilata dal blocchetto sempre e soltanto a
veicolo fermo! In caso contrario può inserirsi il bloccasterzo. Pericolo di
incidenti!•Se ci si allontana dal veicolo, anche solo per poco tempo, si deve sfilare
comunque la chiave d'accensione dal quadro. Questa precauzione risulta
ancora più importante quando a bordo rimangono dei bambini oppure delle
persone disabili. Essi potrebbero infatti avviare il motore o azionare la stru-
mentazione elettrica (per esempio gli alzacristalli), con il conseguente
rischio di infortuni!•Un uso inadeguato delle chiavi può dare luogo all'accensione del
motore o all'attivazione di dispositivi elettrici, come per es. degli alzacri-
stalli, e causare così degli infortuni gravi.Importante!
Mettere in funzione il motorino d'avviamento solo quando il motore è spento
(posizione della chiave d'accensione ).
Immobilizer
L'immobilizer impedisce la messa in moto del veicolo da
parte di persone non autorizzate.Nella chiave si trova un chip che disattiva automaticamente l'immobilizer non
appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Perciò il motore può essere messo in moto solo per mezzo di una chiave origi-
nale SEAT adeguatamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.Avviamento e spegnimento del motoreMotori a benzina: accensione
I l m o t o re p u ò e s s e re a c ce s o s o l o u s a n d o u n a c h i a v e o r i g i n a l e
SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si faci-
lita il compito del motorino di avviamento, che si trova a dover
sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione ⇒pag. 180 di
avviamento.
A2A0
A2
AlteaXL_IT.book Seite 181 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 184 of 331

Guida
182
– Non appena il motore si accende, lasciare la chiave: il motorino
d'avviamento non deve continuare a girare.Se il motore è molto caldo può essere necessario accelerare leggermente
dopo l'avviamento.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
Se il motore non si avvia entro 10 secondi, interrompere l'operazione e ripro-
vare dopo circa mezzo minuto. Se anche al secondo tentativo il motore non si
avvia, può darsi che si sia bruciato il fusibile della pompa del carburante
⇒ pag. 280, “Fusibili“.
ATTENZIONE!
•Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.•Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.•Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.Importante!
•Quando il motore è ancora freddo, per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.•Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒pag. 295, “Avviamento d'emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito guidando piano. In
questo modo il motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale,
riducendo tra l'altro le emissioni di sostanze nocive.Motori diesel: accensione
Il motore può essere acceso so lo usando una chiave originale
SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fondo
il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si faci-
lita il compito del motorino di avviamento, che si trova a dover
sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione di avviamento.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ pag. 180, fig. 139 . La
spia
D si accenderà nel caso di preincandescenza del motore.
– Quando la spia si spegne, mettere in moto girando la chiave nella posizione , senza dare gas.
– Non appena il motore si accende, lasciare andare la chiave: il motorino d'avviamento non deve continuare a girare.
A1
A2
AlteaXL_IT.book Seite 182 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 185 of 331

Guida183
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento vedere
⇒pag. 295.
Impianto di preincandescenza dei motori diesel
Durante la preincandescenza non devono essere inseriti utilizzatori che
assorbano molta corrente per non scaricare inutilmente la batteria.
Avviare il motore subito dopo che si è spenta la spia di preincandescenza
⇒ pag. 87.
Avviamento del motore diesel dopo essere rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è rimasto completamente a secco, una volta
effettuato il rifornimento l'avviamento dei veicoli diesel può richiedere più
tempo del solito (fino a un minuto). Ciò dipende dal fatto che il sistema di
alimentazione deve prima espellere l'aria che si trova al suo interno.
ATTENZIONE!
•Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.•Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.•Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.
Importante!
•Quando il motore è ancora freddo, per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.•Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.•Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒pag. 295, “Avviamento d'emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.Spegnimento del motore– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ pag. 180, fig. 139 .Nei 10 minuti successivi allo spegnimento del motore il ventilatore può conti-
nuare a funzionare, anche se il quadro strumenti è spento. È anche possibile
che si riaccenda dopo un po' di tempo se la temperatura del liquido di raffred-
d am e nto sale p e r l' accum ulo di calo re so tto il va no m o tor e o se , co n il m oto re
caldo, la temperatura nel vano motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
A0
AlteaXL_IT.book Seite 183 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 186 of 331

Guida
184
ATTENZIONE!
•Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in movi-
mento.•Il servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Quando il
motore è spento, sul pedale del freno è necessario esercitare una pressione
molto maggiore rispetto al normale. Dal momento che a quel punto non si
può più frenare con l'efficacia consueta, ci si espone a un rischio più
elevato di causare un incidente e di subire gravi lesioni.•Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente impos-
sibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!Importante!
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo
periodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo.
Guidare con il GPL*La sua SEAT è un veicolo bivalente che può funzionare sia a GPL che a
benzina. Il serbatoio del GPL ⇒pag. 238, “Rifornimento di GPL“ si trova nel
vano della ruota di scorta ⇒ .
Si può passare da GPL a benzina con il motore acceso, incluso con il veicolo
in movimento, basta premere il tasto che si trova nella console centrale
⇒ fig. 140. La modalità di funzionamento selezionata viene indicata dalla
spia che appare nel quadro strumenti ⇒pag. 83.
Accensione del motore
Il motore si avvia sempre a benzina, anche se è stato spento funzionando a
GPL.
Fino a quando la temperatura del motore è inferiore ai 30 °C nel quadro stru-
menti è accesa una spia blu ⇒pag. 83 che indica che il motore è ancora
freddo; si spegne al raggiungere questa temperatura e quindi si può passare
a GPL.
Fig. 140 Console
centrale: tasto di commu-
tazione dell'impianto a
gas.
GAS
AlteaXL_IT.book Seite 184 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 187 of 331

Guida185
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Passaggio automatico da benzina a GPL
Si passa automaticamente da benzina a GPL e sul display appare
cambio
modalità GAS mentre si accende la spia verde del quadro strumenti, se
all'avviamento del motore sono soddisfatte le seguenti condizioni:
•Vi è GPL a sufficienza nel serbatoio.•La temperatura del liquido di raffreddamento del veicolo supera i 30 °C.•Il regime del motore durante il suo funzionamento supera i 1.200
giri/min.
Passaggio automatico da GPL a benzina
Si passa automaticamente da GPL a benzina e sul display appare cambio
modalità benzina mentre si accende la spia verde del quadro strumenti, se il
veicolo sta funzionando a GPL e sono soddisfatte le seguenti condizioni:•All'avviamento del motore.•Se il serbatoio del GPL è vuoto.•Quando l'impianto GPL non funziona correttamente.•A temperature molto basse, a partire da -10 °C.
Passaggio manuale da benzina a GPL
Si effettua il cambio premendo il tasto che si trova nella console
centrale ⇒pag. 184, fig. 140 . Sul display appare cambio modalità GAS . Si
accende la spia verde del quadro strumenti e sul display appare cambio
modalità GAS quando sono soddisfatte le seguenti condizioni e si passa a
GPL:•Vi è GPL a sufficienza nel serbatoio.•La temperatura del liquido di raffreddamento del veicolo supera i 30 °C.•Il regime del motore durante il suo funzionamento supera i 1.200
giri/min. Passaggio manuale da GPL a benzina
Si effettua il cambio premendo il tasto che si trova nella console
centrale
⇒pag. 184, fig. 140 . Si spegne la spia verde del quadro strumenti
e sul display appare cambio modalità benzina .
Funzionamento a benzina
Ad intervalli regolari effettuare dei brevi tragitti a benzina per evitare
problemi in questo impianto.
ATTENZIONE!
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile. Può
causare ustioni gravi e altre lesioni.•Si devono prendere le dovute precauzioni per evitare qualsiasi rischio
di incendio o di esplosione.•Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.Avvertenza
•Se si effettuano spesso brevi tragitti, soprattutto quando la temperatura
esterna è bassa, il veicolo funzionerà più spesso a benzina che a GPL. Per
questo, è possibile che il serbatoio della benzina si svuoti prima di quello del
GPL.•C'è la possibilità che sul display appaia Funzionamento a GPL non
possibile .
GAS
GAS
AlteaXL_IT.book Seite 185 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 188 of 331

Guida
186Modalità Start-Stop*Descrizione e funzionamentoIn modalità Start-Stop il motore si spegne quando il veicolo è fermo
e si riavvia quando è necessario.
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e alzare il pedale dalla
frizione. Il motore si spegnerà.
– Se si preme il pedale della frizione, il motore si riaccende.
– Sul display del quadro stru menti viene visualizzato un
messaggio riguardante lo stato della modalità Start-Stop
⇒ pag. 187, fig. 142 .Condizioni per la modalità Start-Stop•La cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.•Il cofano del vano motore deve essere chiuso.•Il motore deve essere alla temperatura di servizio.•Il volante deve essere dritto.•Il veicolo non deve essere in salita.•Non deve essere stata inserita la retromarcia.•Non ci deve essere un rimorchio agganciato al veicolo.•La temperatura all'interno del veicolo deve essere compresa nei limiti di
comfort (il tasto ⇒ pag. 175, fig. 135 deve essere attivo).•La funzione di disappannamento del parabrezza non deve essere attiva.•Altrimenti viene richiesto un incremento di portata d'aria ⇒pag. 175,
fig. 135 di 3 volte superiore.•Non deve essere selezionata la temperatura HI o LO .•La porta del conducente deve essere chiusa.
•Il filtro antiparticolato non deve essere in modalità rigenerazione (motori
diesel).•La carica della batteria deve essere tale da garantire il successivo riavvio.•La temperatura della batteria deve essere compresa tra –1 °C e 55 °C.•Il sistema di parcheggio assistito (Park Assist*) non deve essere attivo.
Interruzione della modalità Start-Stop
Nelle seguenti situazioni viene interrotta la modalità Start-Stop e il motore si
riavvia automaticamente:•Il veicolo avanza.•Il pedale del freno viene premuto varie volte in modo continuo.•La batteria non è sufficientemente carica.•Il sistema Start-Stop è stato disattivato manualmente.•La funzione di disappannamento del parabrezza è attiva.•La temperatura all'interno del veicolo supera i limiti di comfort (il tasto ⇒pag. 175, fig. 135 deve essere attivo).•Se viene richiesto un incremento di portata d'aria ⇒pag. 175,
fig. 135 di 3 volte superiore.•Selezionare la temperatura HI o LO.•La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è adeguata.•L'alternatore è guasto, ad es. si è rotta la cinghia di trasmissione.•Il mancato soddisfacimento delle condizioni descritte nel paragrafo
precedente.ATTENZIONE!
Non lasciare che il veicolo avanzi a motore spento per nessun motivo. C'è il
rischio di perdere il controllo del veicolo. Si potrebbe provocare un inci-
dente e gravi infortuni.•Il servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Premere con
maggior forza il pedale del freno per fermare il veicolo.
ACA11
A10
ACA11
A10
AlteaXL_IT.book Seite 186 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 189 of 331

Guida187
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Si tenga comunque presente che se il motore è spento il servosterzo
non funziona. Sarà quindi necessario girare il volante con maggior forza.•Scollegare il sistema Start-Stop quando si deve, per esempio, attraver-
sare un ruscello.Avvertenza
•Sui veicoli con Start-Stop e cambio manuale, quando si avvia il motore, si
deve premere la frizione.•Quando non vengono soddisfatte le condizioni di fermo, nel quadro stru-
menti compare il simbolo di Start-Stop barrato.•È possibile riavviare il veicolo facendo girare il volante di più di 270°.Disattivare e attivare la modalità Start-Stop
Ogni volta che si avvia il motore la modalità Start-Stop si attiva auto-
maticamente.
Disattivare la modalità Start-Stop manualmente
–Premere il tasto ⇒fig. 141 situato nella console centrale.
Quando si disattiva la modalità Start-Stop si accende la spia del
pulsante.
– Se il veicolo in quel momento è in modalità Start-Stop, il motore si avvia immediatamente.
Attivare la modalità Start-Stop manualmente
–Premere il tasto ⇒fig. 141 situato nella console centrale. La
spia integrata nel tasto si spegne.Informazioni per il conducente
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 141 Dettaglio del
pulsante della modalità
Start-Stop.
AAAA
Fig. 142 Indicazione nel
display del quadro stru-
menti durante la modalità
Start-Stop.
AlteaXL_IT.book Seite 187 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 190 of 331

Guida
188Se il motore viene spento durante la modalità Start-Stop, compare l'indica-
zione nel display nel quadro strumenti.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare.Cambio manualeIstruzioni per l'uso del cambio manuale
Inserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il
pedale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella posizione di folle e poi spingerla completamente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e portare la leva nella posizione di retromarcia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).La retromarcia deve essere inserita solo a veicolo fermo. A motore acceso, al
fine di proteggere il cambio, aspettare circa 6 secondi tenendo premuto a
fondo il pedale della frizione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retromarcia è inserita restano accese le
relative luci.
Fig. 143 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 5 rapporti
Fig. 144 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 6 rapporti
AlteaXL_IT.book Seite 188 Freitag, 10. September 2010 8:56 08