Seat Altea XL 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2011, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2011Pages: 331, PDF Dimensioni: 9.2 MB
Page 201 of 331

Guida199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione e disattivazioneAttivazione
– Collegare il radionavigatore.
– Premere l'interruttore
della console centrale ⇒fig. 152 o
nella griglia delle marce. Viene emesso un breve segnale
acustico e il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione
– Procedere in avanti a velocità superiore a 10 km/h, oppure
– premere l'interruttore oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore e su quella posteriore e un avvi-
satore acustico consentono di stimare la distanza da un ostacolo. I segmenti di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvicina all'ostacolo, la luce dei
segmenti diventa rossa e l'avvisatore suona in maniera più continua. Avvici-
nandosi al penultimo segmento, si arriva alla zona di collisione. Non avan-
zare o retrocedere!
⇒
ATTENZIONE!
•L'aiuto per il parcheggio non sostitui sce l'attenzione del conducente. Il
conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali danni
causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.•Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei quali
non può essere individuata la presenza di un oggetto. Prestare perciò parti-
colare attenzione all'eventuale presenza di bambini o animali, in quanto
non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.•Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi anche
con gli specchi retrovisori.Importante!
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre,
oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi casi
non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettura.
Avvertenza
•Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒ pag. 200.•L'indicazione sul display viene mostrata con un leggero ritardo.
Fig. 152 Console
centrale: Interruttore del
sistema di assistenza per
il parcheggio
AlteaXL_IT.book Seite 199 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 202 of 331

Guida
200Dispositivo per rimorchioIn modalità rimorchio, i sensori posteriori dell'assistenza per il parcheggio
non si attivano quando viene inserita la retromarcia o viene premuto l'inter-
ruttore
. Se il dispositivo di traino non è stato installato in fabbrica, questa
funzione non è sempre garantita. Per questo motivo, sono attive le seguenti
restrizioni:
SEAT Parking System*
Non viene attivato alcun avviso.
SEAT Parking System Plus*
Non viene attivato alcun avviso sulla distanza posteriore. I sensori della parte
anteriore rimangono invece attivi. L'indicazione ottica cambia in modalità
rimorchio.
Messaggio di guastoSe durante il funzionamento del dispositivo di assistenza per il parcheggio o
alla sua attivazione viene emesso un segnale acustico continuo di alcuni
secondi e il LED nell'interruttore
lampeggia, è presente un'anomalia nel
sistema. Rivolgersi a un Centro di Assistenza SEAT o a un'officina specializ-
zata.
Avvertenza
Se il guasto non è stato corretto prima di scollegare l'accensione, esso verrà
indicato solo quando viene riattivata l'assistenza nel parcheggio con il
lampeggiare del LED nell'interruttore
.
Cruise control* (Regolatore di velocità - GRA)Descrizione
Il regolatore di velocità mantiene costante una velocità,
precedentemente memorizzata, il cui valore sia compreso fra
30 e 180 km/h.Una volta raggiunta e memorizzata la velocità desiderata, si può togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Il regolatore di velocità può essere pericoloso quando non è possibile
procedere ad una velocità costante.•Non usare il regolatore di velocità con un traffico intenso, in tratti di
strada caratterizzati da molte curve e quando le condizioni della strada non
sono idonee (aquaplaning, ghiaia, ghiaccio, neve ecc.). Pericolo di inci-
denti!•Al fine di evitare un uso involontario del GRA, è consigliabile disatti-
varlo sempre dopo averlo utilizzato.•In alcuni casi, ripristinare la ve locità precedentemente memorizzata
può essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in
rapporto alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico.
Pericolo di incidenti!Avvertenza
Nei tratti in discesa il regolatore non può tenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, provoca un aumento della velocità. In tale caso
rallentare premendo il freno a pedale.
AlteaXL_IT.book Seite 200 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 203 of 331

Guida201
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione e disattivazione del regolatore di velocitàAttivazione
– Spostare verso sinistra l'interruttore ⇒fig. 153 , posizionan-
dolo su ON.
Disattivazione
– Spostare verso destra l'interruttore posizionandolo su OFF o
spegnere il quadro se il veicolo è fermo.Quando si attiva il regolatore di velocità e si programma la velocità a cui si
desidera viaggiare, si accende la spia del quadro strumenti.
24)
Quando si disattiva il regolator e di ve lo cit à, la spia si sp egn e
. Il regolatore
si disattiva completamente se viene ingranata la 1ª marcia.*
Memorizzare la velocità*– Quando il veicolo raggiunge la velocità che si desidera impo-
stare, premere una volta sulla parte inferiore del tasto SET/-
⇒ fig. 154 .Nel momento in cui si cessa di esercitare pressione sul tasto, il sistema
memorizza la velocità, operando poi in modo da mantenerla costante.
24)In funzione della versione del modello
Fig. 153 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AB
AB
Fig. 154 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AA
AlteaXL_IT.book Seite 201 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 204 of 331

Guida
202Modificare la velocità memorizzata*
Si può modificare la velocità anche senza premere il pedale
dell'acceleratore o quello del freno.Aumento della velocità
– Premere la parte superiore del tasto RES/+ ⇒ fig. 155 per
aumentare la velocità. La velocità sale finché si tiene premuto il
tasto. Il sistema memorizza come parametro di riferimento la
velocità raggiunta nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Riduzione della velocità
– Premere la parte inferiore del tasto SET/– per ridurre la velo-
cità. La velocità diminuirà automaticamente ed in maniera
costante per tutto il tempo che si tiene premuto il tasto. Il sistema
memorizza come parametro di riferimento la velocità raggiunta
nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Se si accelera normalmente con il pedale dell'acceleratore, quando poi si
lascia il pedale il regolatore ripristina la velocità programmata in precedenza.
Ciò non avviene però se la velocità programmata con il regolatore viene supe-
rata di almeno 10 km orari e per almeno 5 minuti consecutivi. In tale caso
sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità schiacciando il pedale del freno, il regolatore si disat-
tiva. Per riattivare il regolatore di velocità si deve premere una volta sulla
parte superiore del tasto RES/+ ⇒ pag. 202, fig. 155 .
ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!Disattivazione temporanea del regolatore di velocità*
Fig. 155 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AA
AA
AAFig. 156 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AlteaXL_IT.book Seite 202 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 205 of 331

Guida203
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il regolatore si disattiva temporaneamente nei seguenti casi:
•quando si preme il pedale del freno,•quando si preme il pedale della frizione,•quando si accelera portando il veicolo a una velocità superiore ai 180
km/h,•quando si sposta la leva verso la posizione “CANCEL“ senza arrivare a
incastrarla nella posizione “OFF“. Una volta eseguita l'operazione “CANCEL“,
nel lasciare la leva, essa ritorna alla posizione iniziale.
Per riattivare il regolatore di velocità, con il pedale del freno o quello della
frizione non premuti e ad una velocità di viaggio inferiore ai 180 km/h, si
deve premere la parte superiore del tasto RES/+ ⇒ fig. 156 .ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!
Disattivazione comp leta dell'impianto*Veicoli con cambio manuale
Il sistema si disattiva completamente facendo scorrere l'interruttore fino
in fondo a destra (OFF innestato), oppure, a veicolo fermo, spegnendo il
quadro.
Veicoli con cambio automatico / cambio automatico DSG*
Per disinserire completamente il sistema la leva selettrice va spostata in una
delle seguenti posizioni: P, N , R o 1 oppure a veicolo fermo, spegnendo il
quadro.
AB
AA
Fig. 157 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AB
AlteaXL_IT.book Seite 203 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 206 of 331

AlteaXL_IT.book Seite 204 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 207 of 331

Tecnologia intelligente205
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli e assistenzaTecnologia intelligenteFreniServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul pedale
del freno. Funziona soltanto a motore avviato .
Nel caso in cui il servofreno non sia in funzione, ad esempio quando il veicolo
viene trainato oppure quando il servofreno stesso è guasto, la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è notevolmente maggiore rispetto al normale.
ATTENZIONE!
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.•Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.•Quando il servofreno non è in funzione, ad esempio se il veicolo viene
trainato, è necessario esercitare sul pedale del freno una pressione molto
maggiore rispetto al normale.
Assistente idraulico di frenata (HBA)*
La funzione (Assistente idraulico di frenata HBA) è presente
soltanto nei veicoli dotati di ESP.In una situazione di emergenza la maggior parte degli automobilisti frena
tempestivamente ma non con la pressione massima. In questo modo non si
fa che allungare lo spazio di frenata.
In questo momento entra in funzione l'assistente idraulico di frenata. Se si
aziona il pedale del freno rapidamente, l'assistente interpreta questa azione
come una situazione di emergenza. Nel giro di pochissimo tempo l'assistente
potenzia al massimo la pressione di frenata per attivare più rapidamente ed
efficacemente l'ABS, riducendo così lo spazio di frenata.
Non si deve diminuire la pressione sul pedale del freno perché, non appena
si rilascia il pedale, l'assistente si disattiva automaticamente.
Avviso frenata di emergenza
Se si frena bruscamente e in modo continuo a una velocità superiore agli 80
km/h circa, le luci del freno lampeggiano diverse volte per avvisare i veicoli
che seguono. Se si continua a frenare, i lampeggianti d'emergenza si accen-
dono automaticamente quando il veicolo si ferma. Si disattivano automatica-
mente quando il veicolo comincia di nuovo a circolare.
ATTENZIONE!
•Il rischio di incidenti è maggiore quando si procede a velocità molto
elevata, quando non si tiene la dovuta distanza dal veicolo che ci precede
e quando il fondo stradale è sdrucciolevole o bagnato. Questo rischio non
AlteaXL_IT.book Seite 205 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 208 of 331

Tecnologia intelligente
206può essere ridotto nemmeno dall'assistente di frenata e il pericolo di inci-
denti nelle situazioni descritte persiste.•L'assistente di frenata non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla
fisica: un manto stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se
si è dotati di assistente di frenata! Si raccomanda quindi di procedere
sempre ad una velocità adeguata alle condizioni del fondo stradale e del
traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve indurre
a correre rischi maggiori mettendo in pericolo l'incolumità propria e
altrui.
Sistema antibloccaggio e antislittamento
ruote M-ABS (ABS e TCS)Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote
in caso di frenata.Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere notevol-
mente la sicurezza attiva durante la guida.
Funzionamento dell'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa rispetto alla
velocità del veicolo, tende a bloccarsi. Per evitare ciò viene diminuita la pres-
sione del freno su quella ruota. Questo intervento regolativo dell'impianto è
accompagnato sia da pulsazioni nel movimento del pedale del freno che da
rumori. In questo modo il conducente viene informato del fatto che le ruote
tendono a bloccarsi e che l'ABS sta compiendo un intervento di regolazione. Per sfruttare al meglio la funzione dell'ABS in una tale circostanza occorre
tenere premuto il pedale del freno e non “pompare“.
Se si effettua una frenata a fondo su un manto stradale sdrucciolevole, il
veicolo rimane comunque manovrabile poiché le ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa ridurre lo spazio di frenata in
ogni
circostanza. Lo spazio di frenata può persino risultare maggiore se si
frena su un fondo ghiaioso o su un fondo liscio coperto di neve fresca.
ATTENZIONE!
•L'ABS non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se si è dotati di
ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità deve essere immediatamente adeguata
alle condizioni del fondo stradale e del traffico. La maggiore sicurezza
offerta da questo sistema non deve indurre a correre rischi maggiori
mettendo in pericolo l'incolumità propria e altrui.•L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pag. 261.•Eventuali modifiche al telaio o all'impianto dei freni possono pregiudi-
care fortemente il corretto funzionamento dell'ABS.
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (TCS)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici
girino a vuoto durante l'accelerazione.Descrizione e funzionamento della rego lazione antislittamento in fase di
accelerazione (TCS)
Sui veicoli a trazione anteriore il TCS, riducendo la potenza del motore, impe-
disce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase di accelerazione. Il sistema
ATTENZIONE! (continua)
AlteaXL_IT.book Seite 206 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 209 of 331

Tecnologia intelligente207
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto all'ABS,
neanche il TCS funziona.
Su un fondo stradale difficile il TCS agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
IL TCS si inserisce automaticamente non appena si avvia il motore. In caso
contrario, si può inserire o disinserire spingendo per breve tempo il pulsante
situato sulla console centrale.
Quando il TCS è disinserito, si accende la spia luminosa . Il TCS
dovrebbe normalmente rima
nere sempre inserito. Solamente in occasioni
particolari, ossia quando si vuole che le ruote girino a vuoto, è necessario
disinserirlo; ad esempio
•Con ruota di scorta a ingombro ridotto.•Con catene da neve.•Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.•Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muovendolo avanti e
indietro.“
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il TCS.ATTENZIONE!
•Il TCS comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.•La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza garan-
tito dal TCS non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti.
Importante!
•Per garantire il perfetto funzionamento del TCS occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.•Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS e del
TCS.XDS*
Differenziale dell'asse motoreNel momento in cui si traccia una curva, il meccanismo differenziale dell'asse
motore permette alla ruota esterna di girare ad una velocità maggiore rispetto
a q u e ll a i n te r na . I n q u e s t o m o d o la r u o ta ch e g i r a a m a g g i o r v e l o ci t à ( e s t e r na )
riceve meno coppia motrice rispetto a quella interna. Questo può causare a
volte lo slittamento della ruota interna a causa della eccessiva coppia che
viene trasmessa in alcune occasioni. Invece la ruota esterna riceve una
coppia inferiore a quella che potrebbe trasmettere. Questo effetto provoca la
perdita globale dell'aderenza laterale dell'avantreno, che si trasforma in
sottosterzata o “allargamento“ della traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i segnali dell'ESP, di rilevare e
correggere questo effetto.
Il XDS, tramite l'ESP, frenerà la ruota interna che bilancerà l'eccesso di coppia
motrice in questa ruota. Questo permette che la traiettoria disegnata dal
conducente abbia una maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESP ed è sempre attivo, anche se il controllo
di trazione TCS è scollegato.
OFF
AlteaXL_IT.book Seite 207 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 210 of 331

Tecnologia intelligente
208Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)*Informazioni generali
Il sistema di controllo elettronico della stabilità ESP accresce
la stabilità di marcia.Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di sbandate.
Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS, TCS e Manovra di sterzata referenziale.
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
L'ESP riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e della velocità del veicolo viene determi-
nata la direzione desiderata dal conducente e confrontata con il comporta-
mento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, per
esempio al principio di una sbandata del veicolo, l'ESP frena automatica-
mente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzata del
veicolo (derapata del retrotreno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
Manovra di sterzata referenziale
È una funzione di sicurezza aggiuntiva compresa nell'ESP. Questa funzione
permette al conducente di stabilizzare il veicolo più facilmente in una situa-
zione critica. Per esempio, qualora si dovesse frenare bruscamente su un
fondo stradale con differente aderenza, il veicolo tenderebbe a deviare la sua
traiettoria verso destra o verso sinistra. In questo caso l'ESP riconosce questa
situazione e assiste il conducente con una manovra compensativa dello
sterzo elettromeccanico. Questa funzione offre semplicemente al conducente un riferimento per una
manovra di sterzata in situazioni critiche.
Con questa funzione sul veicolo, il conducente non perde mai il controllo su
di esso, e rimane in ogni momento il responsabile dei comandi del veicolo.
ATTENZIONE!
•L'ESP comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.•La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.Importante!
•Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESP occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.•Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS, dell'EDS,
dell'ESP e del TCS.Sistema antibloccaggio (ABS)Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote motrici in caso
di frenata ⇒pag. 206.
AlteaXL_IT.book Seite 208 Freitag, 10. September 2010 8:56 08