TOYOTA BZ4X 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: BZ4X, Model: TOYOTA BZ4X 2023Pages: 678, PDF Dimensioni: 117.87 MB
Page 411 of 678

409
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-5. Consigli per la guida
Guida
Specifiche caratteristiche di proget-
tazione permettono di ottenere un
baricentro più elevato rispetto alle
altre autovetture. Questa caratteri-
stica rende questo tipo di veicolo più
soggetto al rischio di ribaltamento. I
veicoli utilitari presentano un rischio
notevolmente maggiore di ribalta-
mento rispetto ad altre tipologie di
veicoli.
Un vantaggio offerto dalla maggiore
altezza dal suolo è rappresentato
dalla visibilità sulla strada, che per-
mette di prevedere eventuali pro-
blemi.
Il veicolo non è progettato per affron-
tare le curve alle stesse velocità
delle automobili tradizionali, al pari di
una vettura sportiva ribassata pro-
gettata per raggiungere prestazioni
elevate nella guida off-road. Di con-
seguenze, affrontare le curve strette
a velocità sostenuta aumenta il
rischio di ribaltamento.
Il veicolo non è progettato per la guida
fuori strada. Tuttavia, qualora non si
possa evitare di guidare fuori strada,
osservare le precauzioni seguenti per
Precauzioni relative ai vei-
coli utilitari
Questo veicolo rientra nella cate-
goria dei veicoli utilitari, che si
caratterizzano per una maggiore
altezza dal suolo e un battistrada
più stretto rispetto all’altezza del
baricentro.
Caratteristiche dei veicoli utili-
tari
AVVISO
■Precauzioni relative ai veicoli utilitari
Per ridurre il rischio d i lesioni gravi o mor-
tali o di danni al veicolo, osservare le pre- cauzioni indicate di seguito:
●In caso di ribaltamento, gli occupanti che non indossano le cinture di sicu-
rezza corrono un rischio di morte supe- riore rispetto a coloro che le indossano. Pertanto, guidatore e passeggeri
devono sempre indossare le cinture di sicurezza.
●Evitare le curve strette o le manovre
brusche, se possibile. Qualora il veicolo non sia guidato corret-tamente, si aumenta il rischio di perdita
di controllo o di ribaltamento del veicolo, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Il caricamento del portabagagli sul tetto
(se presente) innalzerà ulteriormente il baricentro del veicolo. Non procedere a velocità elevata, né effettuare partenze
o frenate improvvise, curve strette e manovre brusche, altrimenti si rischia di perdere il controllo del veicolo o di ribal-
tare il veicolo a causa dell’impossibilità di guidare nel modo corretto.
●Rallentare sempre in caso di forti raffi-che di vento traverso. A causa della conformazione e del baricentro alto, il
veicolo è più sensibile al vento traverso rispetto a un’automobile tradizionale. Riducendo la velocità sarà possibile
mantenere maggiore controllo.
●Non guidare orizzontalmente attraverso pendenze ripide. È consigliabile guidare
in salita o in discesa. Il veicolo (o qualsi- asi veicolo simile per la guida off-road) può ribaltarsi sul lato più facilmente che
in avanti o indietro.
Guida fuori strada
Page 412 of 678

410
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-5. Consigli per la guida
evitare le aree chiuse al transito dei vei-
coli.
Guidare il veicolo solo in zone transi-
tabili dai veicoli off-road.
Rispettare la proprietà privata. Chie-
dere il permesso al proprietario
prima di accedere a una proprietà
privata.
Non accedere ad aree chiuse.
Rispettare i limiti rappresentati da
cancelli, barriere e segnaletica di
divieto di accesso.
Percorrere strade segnate. In condi-
zioni di umidità, adeguare la tecnica
di guida o rinviare il viaggio per evi-
tare di danneggiare le strade.
AVVISO
■Precauzioni relative alla guida fuori
strada
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mor- tali o di danni al veicolo, osservare le pre-cauzioni indicate di seguito:
●Prestare attenzione durante la guida fuori strada. Non correre rischi inutili guidando in aree pericolose.
●Non afferrare le razze del volante durante la guida fuori strada. Un’irrego-larità del terreno potrebbe trasmettere
una vibrazione al volente e ferire le mani. Mantenere entrambe le mani e in particolare i pollici all’esterno del
volante.
●Verificare sempre l’efficienza dei freni immediatamente prima di guidare su
sabbia, fango, acqua o neve.
●Dopo aver guidato su erba alta, fango, rocce, sabbia, acqua, ecc. verificare che
non siano rimasti residui di erba, rami, carta, stracci, pietra, sabbia, ecc. attac-cati o incastrati al sottoscocca. Liberare
il sottoscocca da tali materiali. Se il vei- colo viene guidato con questi materiali incastrati o attaccati al sottoscocca,
potrebbero verificarsi un guasto o un incendio.
●Durante la guida fuori strada o su fondo
stradale dissestato, non guidare a velo- cità eccessive, saltare, effettuare curve strette, colpire oggetti, ecc. Se ciò
dovesse avvenire, potrebbe verificarsi una perdita di controllo o il ribaltamento del veicolo, che potrebbe causare
lesioni gravi o mortali. In questo modo si rischi di danneggiare le sospensioni e il telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare i danni da acqua
Adottare tutte le necessarie misure di sicu-
rezza per evitare che l’acqua danneggi la batteria di trazione, il sistema EV o altri componenti.
●L’ingresso di acqua nel vano motore potrebbe danneggiare gravemente il sistema EV.
●L’ingresso di acqua nella trasmissione causa il deterioramento della qualità della trasmissione. Esiste il rischio di
rendere il veicolo inutilizzabile.
●L’acqua può rimuovere il grasso dalle guarnizioni, causandone l’ossidazione e
la rottura prematura, e potrebbe anche entrare nella scatola del cambio, ridu-cendo la capacità lubrificante dell’olio
del cambio.
■Quando si attraversa un corso d’acqua
Se si guida attraverso un corso d’acqua,
per esempio un torrente, verificare innanzi tutto la profondità e la solidità del letto del fiume. Guidare lentamente ed evitare le
zone in cui l’acqua è più profonda.
Page 413 of 678

411
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-5. Consigli per la guida
Guida
NOTA
■Ispezione dopo la guida fuori strada
●La sabbia e il fango accumulati attorno
ai dischi dei freni potrebbero influire sull’efficienza della frenata e danneg-giare i componenti dell’impianto fre-
nante.
●Eseguire sempre un’ispezione dopo cia- scuna giornata di guida fuori strada
durante la quale si è guidato su strade dissestate, sabbia, fango o acqua.
Page 414 of 678

412
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-5. Consigli per la guida
Page 415 of 678

6
413
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6
Caratteristiche dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abita-
colo
6-1. Uso dell’impianto di condiziona-
mento aria e dello sbrinatore
Comando ALL AUTO (“ECO”) 414
Impianto di condizionamento aria
automatico........................... 416
Impianto di condizionamento aria
con telecomando................. 423
Riscaldamento volante/riscaldatori
sedili/ventilatori sedili .......... 425
6-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ..... 428
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Elenco di soluzioni portaoggetti
............................................ 431
Caratteristiche vano bagagli .. 435
6-4. Uso delle altre caratteristiche
dell’abitacolo
Parasole elettronico ............... 439
Altre caratteristiche dell’abitacolo
............................................ 441
Page 416 of 678

414
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
6-1.Uso dell’impia nto di cond iziona mento a ria e d ello sbrinatore
*: Se presente
Premere l’interruttore ALL AUTO
“ECO”.
La spia sull’interruttore ALL AUTO (”ECO”)
si accende, e l’impianto di condizionamento
aria automatico, i riscaldatori* e i ventilatori
sedili* e il riscaldamento volante* funzione-
ranno in modalità automatica.
Se uno dei sistemi funziona in modalità
manuale, l’indicatore si spegne. Tutte le altre
funzioni continuano a funzionare in modalità
automatica.
Anche se il comando ALL AUTO (”ECO”) è
spento, condizionamento aria, riscalda-
tore/ventilatore sedili e riscaldatore volante
non vengono spenti.
Se il vetro del finestrino anteriore si anneb-
bia a causa di un calo della temperatura
dell’aria esterna mentre il comando ALL
AUTO (”ECO”) è in funzione, è possibile
rimuovere l’annebbiamento premendo
l’interruttore AUTO sul pannello di controllo
dell’impianto di condizionamento aria.
*: Se presente
■Impianto di condizionamento aria
automatico ( P.416)
La temperatura può essere regolata
indipendentemente per ciascun sedile.
■Riscaldatori sedili (se presenti) e
ventilatori (se presenti) ( P.425)
La funzione di riscaldamento o di venti-
lazione è selezionato automaticamente
in base alla temperatura impostata
nell’impianto di condizionamento, alla
temperatura esterna, ecc.
■Riscaldamento volante (se pre-
sente) ( P.425)
Il riscaldamento volante si attiva auto-
maticamente in base alla temperatura
impostata nell’impianto di condiziona-
mento, alla temperatura esterna, ecc.
■Funzioni di rilevamento dei passeggeri
Quando viene rilevata la presenza di un pas-
seggero sul sedile anteriore, le funzioni di riscaldamento e di ventilazione del sedile si attiveranno automaticamente.
■Funzionamento di riscaldatori (se pre-
senti) e ventilatori sedili (se presenti)
L’interruttore del riscaldatore/ventilatore sedile, se impostato su AUTOMATICO, fun-zionerà senza effettuare il rilevamento del
passeggero. Quando viene premuto l’interrut- tore ALL AUTO (“ECO”) in questo stato, le funzioni di riscaldamento e di ventilazione del
sedile entreranno in funzione in base allo stato di rilevamento del passeggero.
Comando ALL AUTO
(“ECO”)
I riscaldatori sedili*, i ventilatori
sedili* e il riscaldamento volante*
sono controllati automaticamente
in base alla temperatura impostata
dell’impianto di condizionamento
aria, alla temperatura esterna e
alla temperatura dell’abitacolo,
ecc. Il comando ALL AUTO
(”ECO”) controlla il consumo di
potenza al fine di estendere l’auto-
nomia e di mantenere condizioni
confortevoli.
Accensione del comando ALL
AUTO (“ECO”)
Funzionamento di ciascun
sistema
Page 417 of 678

415
6
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell’abitacolo
■Funzionamento della funzione di riscal- damento del sedile posteriore (se pre-sente)
I riscaldatori sedili posteriori non sono con-
trollati dal comando ALL AUTO (“ECO”).
Page 418 of 678

416
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Interruttore ALL AUTO (”ECO”) (P.414)
Interruttore modalità automatica
Interruttore “OFF”
Interruttore modalità aria esterna/ricircolo aria
Interruttore “A/C”
Interruttore modalità flusso d’aria concentrato per il sedile a nteriore (S-FLOW)
Interruttore sbrinatore tergicristalli del parabrezza (se prese nte) o interruttore
dello sbrinatore parabrezza riscaldato (se presente)
Interruttore “SYNC”
Interruttore di controllo temperatura lato destro
Interruttore di controllo modalità del flusso d’aria
Impianto di condizionamento aria automatico
Le bocchette dell’aria e la velocità del ventilatore vengono re golate automa-
ticamente in base alla temperatura impostata.
Le illustrazioni qui sotto si riferiscono a veicoli con guida a sinistra.
La posizione dei pulsanti può differire per i veicoli con guida a destra.
Comandi condizionamento aria
Page 419 of 678

417
6
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell’abitacolo
Interruttore di controllo velocità del ventilatore
Interruttore di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore sbrinatore del lunotto posteriore e degli specchie tti retrovisori esterni
Interruttore sbrinatore parabrezza
■Regolazione della temperatura
impostata
Azionare l’interruttore di controllo tem-
peratura verso l’alto per aumentare la
temperatura e verso il basso per dimi-
nuirla.
Se “A/C” non viene premuto, il sistema
farà entrare aria a temperatura
ambiente o aria calda.
■Regolazione della velocità del
ventilatore
Azionare l’interruttore di controllo della
velocità del ventilatore per aumentarla
e quello di diminuzione della velocità
del ventilatore per diminuirla.
Premere l’interruttore “OFF” per disattivare il
ventilatore.
■Modifica della modalità del flusso
d’aria
Azionare l’interruttore di controllo
modalità del flusso d’aria verso l’alto o
verso il basso.
La modalità cambia ogni volta che viene
azionato l’interruttore.
1 L’aria defluisce verso la parte supe-
riore del corpo.
2 L’aria defluisce verso la parte supe-
riore del corpo e i piedi.
3 L’aria defluisce verso i piedi.
4 L’aria defluisce verso i piedi e si
attiva lo sbrinatore del parabrezza.
■Passaggio dalla modalità aria
esterna alla modalità di ricircolo
aria
Premere l’interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria.
La modalità passa da aria esterna (con indi-
catore spento) a ricircolo aria (con indicatore
acceso) e viceversa ogni volta che si preme
l’interruttore.
■Impostare la funzione di raffred-
damento e deumidificazione
Premere l’interruttore “A/C”.
Quando la funzione è attivata, l’indica-
Page 420 of 678

418
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
tore si illumina sull’interruttore “A/C”.
■Sbrinamento del parabrezza
Per rimuovere la brina dal parabrezza e
dai finestrini anteriori vengono utilizzati
gli sbrinatori.
Premere l’interruttore dello sbrinatore
del parabrezza.
Se viene utilizzata la modalità ricircolo aria,
impostare l’interruttore della modalità aria
esterna/ricircolo aria sulla modalità aria
esterna. (Potrebbe passare automatica-
mente da una modalità all’altra.)
Per disappannare il parabrezza e i cristalli
laterali più velocemente, aumentare il flusso
dell’aria e la temperatura.
Per ritornare alla modalità precedentemente
impostata, premere nuovamente l’interrut-
tore dello sbrinatore del parabrezza una
volta che il parabrezza è disappannato.
Quando lo sbrinatore del parabrezza è atti-
vato, l’indicatore presente sul relativo inter-
ruttore si illumina.
■Sbrinamento del lunotto poste-
riore e degli specchietti retrovi-
sori esterni
Gli sbrinatori servono a sbrinare il
lunotto posteriore e a togliere le gocce
di pioggia, la rugiada e i depositi di
ghiaccio dagli specchietti retrovisori
esterni.
Premere l’interruttore sbrinatore del
lunotto posteriore e degli specchietti
retrovisori esterni.
Gli sbrinatori si disattiveranno automatica-
mente dopo un tempo prestabilito.
■Sbrinatore tergicristalli del para-
brezza (se presente)
Questa funzione viene utilizzata per
prevenire la formazione di ghiaccio sul
parabrezza e sulle spazzole del tergicri-
stallo.
Premere l’interruttore sbrinatore tergi-
cristalli del parabrezza.
L’indicatore si accende quando lo sbri-
natore tergicristallo del parabrezza è in fun-
zione.
Lo sbrinatore tergicristalli del parabrezza si
disinserisce automaticamente dopo un
tempo prestabilito.
■Appannamento dei cristalli
●In presenza di un elevato tasso di umidità nell’abitacolo, i cristalli si appannano facil-
mente. Selezionando “A/C”, l’aria prove- niente dalle bocchette verrà deumidificata e il parabrezza verrà disappannato effica-
cemente.
●Disattivando “A/C”, i cristalli si appanne-
ranno più facilmente.
●I cristalli, inoltre, potrebbero appannarsi più
facilmente se viene utilizzata la modalità di ricircolo aria.
■Durante la guida su strade polverose
Chiudere i finestrini. Se la polvere sollevata dal veicolo entra nell’abitacolo, pur avendo
chiuso i finestrini, si consiglia di impostare la modalità di aspirazione dell’aria su aria esterna e di azionare il ventilatore.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Si consiglia di impostare temporanea-mente la modalità di ricircolo aria per impe-
dire l’ingresso di aria sporca nell’abitacolo e per ottenere una temperatura interna gradevole anche con te mperature esterne
elevate.