front TOYOTA CAMRY 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: CAMRY, Model: TOYOTA CAMRY 2023Pages: 530, PDF Dimensioni: 64.46 MB
Page 17 of 530

9Sedili posteriori
10Maniglie di presa
11Pannello di controllo posteriore*1
Posizione sedile posteriore
Condizionatore aria posteriore
Tendina parasole posteriore
Sistema audio/video
*2
*1: Se in dotazione
*2: Vedere il "Manuale utente sistema di navigazione e multimediale".
1Luci interne/luci personali*1
2Pulsante "SOS"*2
3Specchietti di cortesia
4Alette parasole*3
5Specchietto retrovisore interno
*1:La figura mostra il lato anteriore, ma potrebbero essere presenti anche nel lato posteriore.
*2: Se in dotazione
*3: NON utilizzare mai un sistema di sicurezza per bambini rivolto verso il retro del veicolo
su un sedile con AIRBAG ATTIVO di fronte, poiché ciò potrebbe provocare MORTE o
LESIONI GRAVI al BAMBINO.
TAVOLE
15
TAVOLE
Page 22 of 530

1Luci interne/luci personali*1
2Pulsante "SOS"
3Specchietti di cortesia
4Alette parasole*2
5Specchietto retrovisore interno
*1: La figura mostra il lato anteriore, ma potrebbero essere presenti anche nel lato
posteriore.
*2: NON utilizzare mai un sistema di sicurezza per bambini rivolto verso il retro del veicolo
su un sedile con AIRBAG ATTIVO di fronte, poiché ciò potrebbe provocare MORTE o
LESIONI GRAVI al BAMBINO.
TAVOLE
20
Page 27 of 530

Pretensionatori delle cinture di
sicurezza (sedile anteriore e sedili
posteriori esterni)
I pretensionatori aiutano le cinture di
sicurezza a trattenere più rapidamente gli
occupanti avvolgendo le cinture quando il
veicolo è soggetto ad alcuni tipi di forti
urti frontali o laterali.
I pretensionatori non si attivano in caso di
urto frontale o laterale debole, urto
posteriore o ribaltamento del veicolo.
Avvolgitore con bloccaggio di
emergenza (ELR)
Nel caso di urto o arresto improvviso del
veicolo l'avvolgitore blocca la cintura. La
cintura si può bloccare anche quando la
persona che la indossa sporge il busto in
avanti troppo velocemente. Se ci si
muove lentamente e senza scatti, la
cintura si estende per consentire la piena
libertà di movimento.
Uso delle cinture sui seggiolini di
sicurezza per bambini
Le cinture di sicurezza del veicolo sono
state progettate principalmente per l'uso
da parte di persone adulte.
• Utilizzare un sistema di sicurezza per
bambini appropriato finché il bambino
non sarà diventato abbastanza grande
da poter utilizzare le cinture di
sicurezza del veicolo. (→P. 39)• Quando il bambino sarà diventato
abbastanza grande da poter utilizzare
la cintura di sicurezza del veicolo,
seguire le istruzioni relative all'uso
delle cinture di sicurezza. (→P. 24)
Sostituzione della cintura di sicurezza
dopo l'attivazione del pretensionatore
Se il veicolo viene coinvolto in collisioni
multiple, il pretensionatore si attiverà
per la prima collisione, ma non per la
seconda o per le collisioni successive.
Normative sulle cinture di sicurezza
Nel caso in cui nel Paese di residenza
l'uso delle cinture di sicurezza sia
regolamentato da norme specifiche, per
la sostituzione o installazione delle
cinture rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata.
Cintura di sicurezza del sedile
posteriore centrale
Utilizzare la cintura di sicurezza dopo
averla fatta passare attraverso la guida, se
la cintura dovesse sganciarsi dalla guida.
ATTENZIONE!
Osservare le seguenti precauzioni per
limitare il rischio di lesioni in caso di
frenate o sterzate repentine, o di
incidente.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
25
1
Per questioni di sicurezza
Page 35 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Riparazione o modifica del parafango
anteriore, del paraurti anteriore o
del lato dell'abitacolo
• Installazione di una protezione
griglia (bull bar, kangaroo bar, ecc.),
lame spazzaneve o verricelli
• Modifica al sistema delle sospensioni
del veicolo
• Installazione di dispositivi elettronici
come radio mobili a due vie
(trasmettitore RF) e lettori CD
Se entrano in funzione gli airbag SRS
(si gonfiano)
• Gli airbag SRS possono causare
leggere abrasioni, ustioni, ecchimosi e
simili a causa dell'attivazione
(gonfiaggio) a velocità molto elevata
da parte dei gas caldi.
• Si verifica l'emissione di un forte
rumore e di polvere bianca.
• Per alcuni minuti è possibile che
raggiungano temperature elevate
alcuni componenti del modulo airbag
(mozzo del volante, copertura airbag e
dispositivo di gonfiaggio airbag) oltre
ai sedili anteriori e a parti dei
montanti anteriori e posteriori e ai
longheroni laterali del tetto. Lo stesso
airbag potrebbe essere caldo.
• Il parabrezza potrebbe incrinarsi.
• Il sistema ibrido sarà arrestato e verrà
interrotta l'alimentazione carburante
al motore termico. (→P. 68)
• Tutte le portiere saranno sbloccate.
(→P. 110)
• I freni e le luci di stop vengono
controllati automaticamente.
(→P. 214)
• Le luci interne si accendono
automaticamente. (→P. 270)
• I lampeggiatori di emergenza si
accendono automaticamente.
(→P. 336)• Veicoli con eCall: se si verifica una
delle situazioni seguenti, il sistema è
progettato per inviare una chiamata
di emergenza*al centro di comando
eCall, segnalando la posizione del
veicolo (senza necessità di premere il
pulsante "SOS") e un operatore
cercherà di parlare con gli occupanti
per verificare il livello di emergenza e
l'assistenza richiesta. Se gli occupanti
non sono in grado di comunicare,
l'operatore considera
automaticamente la chiamata come
un'emergenza e predispone
l'intervento dei servizi di soccorso.
(→P. 56)
– Un airbag SRS si è attivato.
– Un pretensionatore cintura di
sicurezza si è attivato.
– Il veicolo è stato coinvolto in un
tamponamento di grave entità.
*: In alcuni casi, la chiamata non può
essere effettuata. (→P. 57)
Condizioni di attivazione degli airbag
SRS (airbag SRS anteriori)
• Gli airbag SRS anteriori si aprono in
caso di impatto che superi il livello di
soglia impostato (il livello di forza
corrispondente a uno scontro frontale
a 20 - 30 km/h circa contro una parete
fissa che non si possa né muovere né
deformare).
Tuttavia, la velocità di soglia risulterà
notevolmente superiore nelle
seguenti situazioni:
– Se il veicolo entra in collisione con
un oggetto, quale un veicolo
parcheggiato o un cartello stradale,
che si può muovere o deformare
nell'urto
– Se il veicolo è coinvolto in una
collisione con incuneamento, come
nel caso di una collisione in cui la
parte anteriore del veicolo si
"incunea" o si infila sotto il pianale di
un autocarro
• A seconda del tipo di collisione, è
possibile che si attivino solo i
pretensionatori cinture di sicurezza.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
33
1
Per questioni di sicurezza
Page 36 of 530

Condizioni di apertura degli airbag SRS
(airbag laterali e airbag laterali a
tendina SRS)
• Gli airbag SRS laterali e laterali a
tendina si aprono in caso di impatto
che superi il livello di soglia impostato
(il livello di forza corrispondente alla
forza d'impatto prodotta da un veicolo
di circa 1500 kg che urta l'abitacolo di
un altro veicolo proveniente da una
direzione perpendicolare alla sua
traiettoria a una velocità di
circa 20 - 30 km/h).
• Entrambi gli airbag SRS laterali a
tendina possono attivarsi anche nel
caso di uno scontro frontale violento.
Situazioni, diverse da una collisione, in
cui gli airbag SRS possono entrare in
funzione (gonfiarsi)
Gli airbag SRS anteriori e gli airbag SRS
laterali a tendina potrebbero anche
aprirsi qualora il veicolo fosse
sottoposto a un urto violento che
dovesse interessare il sottoscocca.
Alcuni esempi sono illustrati in figura.
• Urto violento contro un cordolo, il
bordo di un marciapiede o una
superficie rigida
• Caduta all'interno o superamento di
una buca profonda
• Caduta o atterraggio violentoTipi di collisione che potrebbero non
causare l'entrata in funzione degli
airbag SRS (airbag anteriori SRS)
Gli airbag anteriori SRS in genere non si
gonfiano a seguito di una collisione
laterale, di un tamponamento o di un
ribaltamento del veicolo, oppure in caso
di collisione frontale a bassa velocità. In
ogni caso, però, gli airbag anteriori SRS
possono attivarsi in seguito a una
collisione di qualsiasi tipo che causi una
sufficiente decelerazione in avanti del
veicolo.
• Collisione laterale
• Tamponamento
• Ribaltamento
Tipi di collisione che potrebbero non
causare l'apertura degli airbag SRS
(airbag SRS laterali e laterali a tendina)
Gli airbag SRS laterali e laterali a tendina
potrebbero non attivarsi se il veicolo
viene coinvolto in una collisione laterale
con una determinata angolazione
oppure se la collisione con il fianco della
carrozzeria interessa una zona del
veicolo distante dall'abitacolo.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
34
Page 37 of 530

• Collisione con il fianco della
carrozzeria in una zona differente
dall'abitacolo
• Collisione laterale con una certa
angolazione
Gli airbag SRS laterali solitamente non si
gonfiano a seguito di una collisione
frontale, di un tamponamento o di un
ribaltamento del veicolo, oppure in caso
di collisione laterale a bassa velocità.
• Scontro frontale
• Tamponamento
• RibaltamentoGli airbag SRS laterali a tendina
solitamente non si gonfiano in caso di un
tamponamento o di un ribaltamento del
veicolo, oppure in caso di collisione
laterale o frontale a bassa velocità.
• Tamponamento
• Ribaltamento
Quando rivolgersi a un concessionario
o un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata
Nei casi che seguono, il veicolo
richiederà un'ispezione e/o una
riparazione. Rivolgersi al più presto a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o a un'altra officina qualificata.
• Uno degli airbag SRS si è gonfiato.
1 .1 Per l'uso in piena sicurezza
35
1
Per questioni di sicurezza
Page 98 of 530

2.1.4 Head-up display*
*: Se in dotazione
Sommario delle funzioni
L'head-up display è collegato ai misuratori e al sistema di navigazione e proietta varie
informazioni di fronte al conducente, come ad esempio la velocità corrente del veicolo.
1Area del display collegata al sistema di
assistenza alla guida/sistema di
navigazione (→P. 97)
I seguenti display a comparsa saranno
visualizzati in determinate situazioni:
• Allarme pre-collisione (sistema di
sicurezza pre-collisione)
• Allarme emesso dal sistema del
freno di supporto al parcheggio
2Display di posizione del cambio/RSA
(Assistenza alla segnaletica stradale)
• Posizione del cambio (→P. 149)
• RSA (Assistenza alla segnaletica
stradale) (se in dotazione) (→P. 196)
3Display velocità del veicolo
4Indicatore del sistema ibrido/contagiri
(→P. 97)
5Area di visualizzazione delle
informazioni (→P. 97)
I seguenti display a comparsa saranno
visualizzati in determinate situazioni:
• Allarme/messaggio
• Stato del sistema viva-voce
• Stato di funzionamento
dell'impianto audio
Uso dell'head-up display
Selezionare
sul display
multi-informazioni (→P. 88), quindi.Attivazione/disattivazione dell'head-up
display
Premereper abilitare/disabilitare
l'head-up display.
2.1 Quadro strumenti
96
Page 164 of 530

Passaggio temporaneo agli anabbaglianti
Tirare la leva verso di sé, quindi riportarla
nella posizione originale.
Gli abbaglianti sono accesi mentre si tira
la leva verso di sé. Tuttavia, dopo che la
leva è tornata nella posizione originale,
gli anabbaglianti rimangono accesi
per un determinato periodo di tempo.
Successivamente, gli abbaglianti
automatici verranno nuovamente attivati.
Passaggio temporaneo agli anabbaglianti
Si consiglia di passare agli anabbaglianti
quando gli abbaglianti possono
provocare problemi o fastidi agli altri
conducenti o ai pedoni nelle vicinanze.
Condizioni di attivazione/disattivazione
automatica degli abbaglianti
• Quando tutte le condizioni seguenti
sono soddisfatte, gli abbaglianti
vengono accesi automaticamente
(dopo circa 1 secondo):
– La velocità del veicolo è circa
30 km/h o superiore.
– L'area di fronte al veicolo è buia.
– Non ci sono veicoli che precedono
con i fari o le luci posteriori accesi.
– Ci sono pochi lampioni lungo la
strada da percorrere.
• Se una delle condizioni seguenti è
soddisfatta, gli abbaglianti si
spengono automaticamente:
– La velocità del veicolo è inferiore a
circa 25 km/h.– L'area di fronte al veicolo non è buia.
– I veicoli che precedono hanno i fari o
le luci posteriori accesi.
– Ci sono molti lampioni lungo la
strada da percorrere.
Informazioni relative al rilevamento
della telecamera anteriore
• Gli anabbaglianti potrebbero non
spegnersi automaticamente nelle
situazioni seguenti:
– Quando un veicolo sbuca
automaticamente da un curva
– Quando un altro veicolo taglia la
strada di fronte alla propria vettura
– Quando non è possibile rilevare i
veicoli che precedono a causa di
curve ripetute, separatori stradali o
alberi sul bordo della strada
– Quando i veicoli che precedono
appaiono in una corsia lontana su
una strada larga
– Quando le luci dei veicoli che
precedono non sono accese
• Gli abbaglianti potrebbero essere
spenti se un veicolo che precede sta
utilizzando i fendinebbia senza che
venga rilevata l'accensione dei relativi
fari.
• Le luci delle case, delle strade, dei
semafori, dei tabelloni o dei segnali
illuminati e altri oggetti riflettenti
potrebbero far passare dagli
abbaglianti agli anabbaglianti o far
rimanere accesi gli abbaglianti.
• I seguenti fattori potrebbero
influenzare il tempo necessario per
accendere o spegnere gli abbaglianti:
– La luminosità dei fari, dei
fendinebbia e delle luci posteriori
dei veicoli che precedono
– Il movimento e la direzione dei
veicoli che precedono
– Quando un veicolo che precede ha
fari funzionanti su un solo lato
– Quando un veicolo che precede è un
mezzo a due ruote
4.3 Uso delle luci e dei tergicristalli
162
Page 165 of 530

– La condizione della strada
(gradiente, curva, condizione della
superficie stradale, ecc.)
– Il numero di passeggeri e la quantità
di bagagli all'interno del veicolo
• Gli abbaglianti potrebbero accedersi o
spegnersi inaspettatamente.
• Biciclette od mezzi simili potrebbero
non essere rilevati.
• Nelle situazioni seguenti, il sistema
potrebbe non essere in grado di
rilevare correttamente il livello di
luminosità circostante. Questa
condizione può far sì che gli
anabbaglianti rimangano accesi o che
gli abbaglianti lampeggino o
accechino i pedoni o i veicoli che
precedono. In tal caso, è necessario
passare manualmente dagli
abbaglianti agli anabbaglianti.
– Quando si guida in condizioni meteo
avverse (pioggia battente, nebbia,
neve o tempeste di sabbia, ecc.)
– Quando il parabrezza è oscurato da
nebbia, appannamento, ghiaccio,
sporcizia, ecc.
– Quando il parabrezza è lesionato o
danneggiato
– Quando la telecamera anteriore è
deformata o sporca
– Quando la temperatura della
telecamera anteriore è
estremamente elevata
– Quando il livello di luminosità
circostante è uguale a quello dei fari,
delle luci di posizione posteriori o
delle luci fendinebbia
– Quando i fari o le luci posteriori dei
veicoli che precedono sono spenti,
sporchi, con colori cangianti o non
puntati correttamente
– Quando il veicolo è colpito da acqua,
neve, polvere, ecc. da un veicolo che
precede– Durante la guida in un'area
caratterizzata da un'intermittenza di
luminosità e buio
– Quando si guida frequentemente e
ripetutamente su strade in
salita/discesa o strade con
superficie irregolare (strade di
pietra, ghiaiose, ecc.)
– Quando si percorrono
frequentemente e ripetutamente
curve o si guida su una strada
tortuosa
– Quando, di fronte al veicolo, è
presente un oggetto altamente
riflettente, ad esempio un segnale
stradale o uno specchio
– Quando il retro del veicolo che
precede è altamente riflettente,
ad esempio un container su un
autocarro
– Quando i fari del veicolo sono
danneggiati, sporchi o puntati in
modo non corretto
– Quando il veicolo è pende da un lato
o è inclinato a causa di uno
pneumatico sgonfio, il traino di un
rimorchio, ecc.
– Quando i fari vengono commutati
da abbaglianti ad anabbaglianti
ripetutamente e in maniera anomala
– Quando il conducente crede che gli
anabbaglianti possano accecare i
pedoni o gli altri conducenti
– Quando la vettura viene utilizzata in
un'area in cui i veicoli viaggiano sul
lato opposto della strada rispetto al
paese per il quale la vettura è stata
progettata, ad esempio se si usa un
veicolo con guida a destra in un'area
per veicoli con guida a sinistra o
viceversa
4.3 Uso delle luci e dei tergicristalli
163
4
Guida
Page 173 of 530

ATTENZIONE!
Per evitare guasti al sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni.
In caso contrario, il sensore radar
potrebbe non funzionare
correttamente e potrebbe provocare un
incidente con conseguenti lesioni gravi
o letali.
• Tenere il sensore radar e il relativo
coperchio sempre puliti.
1Sensore radar
2Coperchio del sensore radar
Se la parte anteriore del sensore radar o
la parte anteriore o posteriore del
relativo coperchio è sporca o coperta
da gocce di acqua, neve, ecc., pulirla.
Pulire il sensore radar e il relativo
coperchio con un panno morbido per
evitare di danneggiarli.
• Non attaccare accessori, adesivi
(inclusi quelli trasparenti) o altri
oggetti al sensore radar, al relativo
coperchio o all'area circostante.
• Non sottoporre il sensore radar o
l'area circostante a forti impatti.
Se un sensore radar, la griglia
anteriore o il paraurti anteriore ha
subito un impatto forte, far
controllare il veicolo da un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure un altro
professionista di fiducia.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non smontare il sensore radar.
• Non modificare né verniciare il
sensore radar o il relativo coperchio.
• Nei casi seguenti, è necessario
ricalibrare il sensore radar. Per
informazioni, rivolgersi a un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota o a un'altra
officina qualificata.
– In caso di rimozione e installazione
o sostituzione del sensore radar o
della griglia anteriore
– Se viene sostituito il paraurti
anteriore
ATTENZIONE!
Per evitare guasti alla telecamera
anteriore
Osservare le seguenti precauzioni.
In caso contrario, la telecamera
anteriore potrebbe non funzionare
correttamente e potrebbe provocare un
incidente con conseguenti lesioni gravi
o letali.
• Tenere il parabrezza sempre pulito.
– Se il parabrezza è sporco o coperto
da grasso, gocce d'acqua, neve,
ecc., pulirlo.
–
Se sul parabrezza è applicato un
agente di rivestimento per cristalli,
sarà ancora necessario utilizzare i
tergicristalli per rimuovere le gocce
d'acqua, ecc. dall'area del parabrezza
di fronte alla telecamera anteriore.
– Se il lato interno del parabrezza su
cui è montata la telecamera è
sporco, contattare un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure un altro
professionista di fiducia.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
171
4
Guida