TOYOTA GR86 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: GR86, Model: TOYOTA GR86 2022Pages: 594, PDF Dimensioni: 86.37 MB
Page 361 of 594

359
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
5 Rovesciare il flacone e inserire il
tappo del flacone nel portaflacone
del compressore d'aria.
6 Accertarsi che l'interruttore del com-
pressore d'aria sia su OFF.
7 Collegare la spina di alimentazione
del compressore alla presa di ali-
mentazione.
L'interruttore motore deve essere su ACC.
Spina di alimentazione
Presa di alimentazione
8 Per iniettare il sigillante e gonfiare lo
pneumatico, portare l'interruttore
del compressore in posizione on.
9 Regolare la pressione dell'aria sul
livello appropriato (zona verde
dell'indicatore dell'aria).
Dopo che il compressore ha iniziato a fun-
zionare, la pressione dell'aria sale tempora-
neamente a 300 kPa (3,0 kgf/cm2 o bar, 45 psi) o superiore. Dopo circa 30 secondi
quando tutto il sigillante è all'interno dello
pneumatico, la pressione dell'aria diminui- sce, rappresentando la pressione dell'aria
nello pneumatico.
10 Mentre lo pneumatico si riempie
d'aria, applicare l'etichetta del limite
A
Page 362 of 594

3607-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
di velocità nella posizione mostrata
nella figura.
11 Portare l'interruttore del compres-
sore d'aria su OFF quando la pres-
sione raggiunge la zona verde
dell'indicatore dell'aria.
Staccare la spina di alimentazione
dalla presa di alimentazione per
accessori.
12 Con l'interruttore del compressore
in posizione off, scollegare il tubo
flessibile dalla valvola dello pneu-
matico ed estrarre la spina dalla
presa di alimentazione.
Potrebbe fuoriuscire del sigillante quando
viene rimosso il tubo flessibile.
13 Posizionare il cappuccio sulla val-
vola dello pneumatico riparato con il
kit di emergenza.
14 Collegare il tubo flessibile sul fla-
cone alla valvola sul flacone in
senso rotatorio per evitare la fuoriu-
scita del sigillante residuo.
Il sigillante può macchiare i tessuti.
15 Riporre il kit nel veicolo e guidare il
veicolo immediatamente per 10
minuti o 5 km.
16 Dopo aver guidato per circa 10
minuti o 5 km, fermare il veicolo in
Page 363 of 594

361
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
un luogo sicuro e ricollegare il com-
pressore.
17 Portare l'interruttore del compres-
sore in posizione on e attendere
alcuni secondi, quindi portarlo in
posizione off. Verificare la pressione
di gonfiaggio.
18 Se la pressione dell'aria è nella
zona rossa dell'indicatore dell'aria, il
kit non è riuscito a sigillare la fora-
tura. In tal caso, interrompere la
guida e contattare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
19 Cercando di evitare brusche fre-
nate, accelerazioni improvvise e
curve strette, guidare con atten-
zione a velocità inferiore a 80 km/h
fino a raggiungere un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un’altra officina
affidabile che si trovi ad una
distanza inferiore a 200 km per la
riparazione o la sostituzione dello
pneumatico.
■Dopo aver riparato uno pneumatico con il kit di emergenza per la riparazione
degli pneumatici in caso di foratura
●Valvola e trasmettitore di controllo della
pressione dello pneumatico vanno sostitu-
iti.
●Anche se la pressione di gonfiaggio si
trova al livello raccomandato, la spia di avvertimento pressione pneumatici
potrebbe accendersi/lampeggiare.
Page 364 of 594

3627-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AVVISO
■Non guidare il veicolo con uno pneu-
matico sgonfio
Non continuare a guidare con uno pneu-
matico sgonfio. Guidando anche su brevi distanze con uno
pneumatico sgonfio si possono danneg-
giare in modo irreparabile lo pneumatico stesso e il cerchio. Guidando con uno
pneumatico sgonfio si potrebbe creare una
scanalatura circonferenziale sul fianco. In questo caso, lo pneumatico potrebbe
esplodere quando si utilizza un kit per la
riparazione.
■Quando si ripara uno pneumatico
forato
●Arrestare il veicolo in un luogo sicuro e
pianeggiante.
●Non toccare le ruote o la zona intorno ai
freni subito dopo che il veicolo è stato
guidato. Dopo l'uso del veicolo, le ruote e l'area
intorno ai freni possono raggiungere
temperature estremamente elevate. Il contatto di mani, piedi o altre parti del
corpo con queste aree potrebbe cau-
sare ustioni.
●Fissare saldamente la valvola e il tubo flessibile allo pneumatico montato sul
veicolo.
●Se il tubo flessibile non è collegato cor- rettamente alla valvola, potrebbe verifi-
carsi una perdita e il sigillante potrebbe
schizzare verso l'esterno.
●Se il tubo flessibile si sgancia dalla val-
vola durante il gonfiaggio dello pneuma-
tico, potrebbe spostarsi improvvisamente a causa della pres-
sione dell'aria.
●Una volta gonfiato lo pneumatico, il sigil- lante potrebbe fuoriuscire quando il tubo
flessibile viene scollegato o quando si fa
uscire dell'aria dallo pneumatico.
●Seguire la procedura per la riparazione
dello pneumatico. Se la procedura non
viene seguita, il sigillante potrebbe schizzare verso l'esterno.
●Durante le operazioni di riparazione,
mantenersi a debita distanza dallo pneumatico poiché esiste il rischio di
esplosione. Se si notano spaccature o
deformazioni dello pneumatico, portare l'interruttore del compressore in posi-
zione off e sospendere immediatamente
la procedura di riparazione.
●Il kit potrebbe surriscaldarsi se utilizzato per un periodo prolungato. Non azio-
nare il compressore per più di 10 minuti
consecutivi.
●Le parti che compongono il kit raggiun-
gono temperature elevate durante il fun-
zionamento. Maneggiare il kit con cura sia durante sia dopo l'utilizzo. Non toc-
care la parte metallica intorno all'area
che collega il flacone e il compressore. Questa è a temperatura estremamente
elevata.
●Non incollare l'adesivo di avvertimento relativo alla velocità del veicolo in
un'area diversa da quella indicata. Se
l'adesivo viene applicato in un'area in cui è presente un airbag SRS, quale la
sezione imbottita del volante, potrebbe
ostacolare il corretto funzionamento dell'airbag SRS.
■Guidare per distribuire uniforme-
mente il sigillante
Adottare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza potrebbe compor-
tare la perdita di controllo del veicolo e lesioni gravi o mortali.
●Guidare il veicolo con attenzione e a
bassa velocità. Prestare particolare attenzione quando si affrontano curve e
svolte.
●Se il veicolo non mantiene la traiettoria o si percepisce uno strappo attraverso il
volante, arrestare il veicolo e controllare
lo pneumatico. Lo pneumatico potrebbe essersi staccato dalla ruota.
Page 365 of 594

363
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di
emergenza
●Eseguire la riparazione di emergenza
senza rimuovere il chiodo o la vite che ha danneggiato il battistrada dello pneu-
matico. La rimozione dell'oggetto che ha
danneggiato lo pneumatico potrebbe pregiudicarne la riparazione mediante
l'apposito kit d'emergenza.
●Il kit non è impermeabile. Accertarsi di non esporre il kit all'acqua, ad esempio
quando lo si utilizza sotto la pioggia.
●Non collocare il kit direttamente a con- tatto su suolo polveroso, ad esempio
fondo sabbioso a lato della strada. Se il
kit aspira della polvere ecc. potrebbe verificarsi un malfunzionamento.
●Assicurarsi di disporre il kit diritto con il
flacone in posizione ve rticale. Il kit non può funzionare correttamente se è
girato sul lato.
■Utilizzo del kit di emergenza per la riparazione degli pneumatici in caso
di foratura
●L'alimentazione del compressore deve
essere di 12 Volt DC, adatta all'utilizzo
su veicoli. Non collegare il compressore a fonti di alimentazione diverse.
●Se viene a contatto con spruzzi di ben-
zina, il kit può deteriorarsi. Prestare la massima attenzione affinché il kit non
entri in contatto con la benzina.
●Conservare il kit di emergenza per la riparazione degli pneumatici in caso di
foratura nel bagagliaio. Il kit può essere
proiettato all'interno dell'abitacolo durante una brusca frenata o similari, e
subire danni.
Conservare il kit per la riparazione in un
luogo idoneo a evitarne l'esposizione allo sporco o all'acqua.
●Conservare il kit nell'apposito spazio,
fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit. Non
esporre ad urti componenti quali l'indi-
catore della pressione dell'aria. Ciò potrebbe causarne il malfunzionamento.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra-
smettitori di controllo della pressione degli pneumatici
Quando si ripara uno pneumatico con
sigillanti liquidi, la va lvola e il trasmettitore
di controllo della pressione degli pneuma-
tici potrebbero non funzionare corretta- mente. Se si usa un sigillante liquido,
contattare un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile o qualificata, il
più presto possibile. D opo avere utilizzato
sigillante liquido, assicurarsi di sostituire la valvola e il trasmettitore di controllo della
pressione quando si ripara o si sostituisce
lo pneumatico. ( P.310)
Page 366 of 594

3647-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
Potrebbe non esserci abbastanza
carburante nel serbatoio del veicolo.
Rifornire il veicolo di carburante.
Il motore potrebbe essere ingolfato.
Provare nuovamente a riavviare il
motore seguendo le procedure di
avviamento corrette. ( P.146)
Potrebbe esserci un malfunziona-
mento nel sistema immobilizer
motore. ( P. 8 0 )
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
La batteria potrebbe essere scarica.
( P.368)
I collegamenti ai terminali della bat-
teria potrebbero essere allentati o
corrosi. ( P.304)
Il sistema di avviamento del motore
potrebbe non funzionare correttamente
a causa di un problema elettrico, come
l'esaurimento della batteria della chiave
elettronica o un fusibile bruciato. Tutta-
via, è disponibile una procedura tempo-
ranea per avviare il motore. ( P.364)
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
Uno o entrambi i terminali della bat-
teria potrebbero essere scollegati.
( P.304)
La batteria potrebbe essere scarica.
( P.368)
Potrebbe esserci un malfunziona-
mento nel sistema bloccasterzo.
Contattare un qualsias i concessionario auto-
rizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra
officina affidabile, se il problema non può essere risolto o se le procedure di ripara-
zione non sono note.
Quando il motore non parte, attuare la
procedura provvisoria seguente per
avviare il motore, sempre che l'interrut-
tore motore funzioni normalmente:
1 Inserire il freno di stazionamento.
2 Portare la leva del cambio in posi-
zione P (cambio automatico) o N
(cambio manuale).
Se il motore non si avvia
Se il motore non si avvia anche
quando vengono osservate le pro-
cedure di avviamento corrette
( P.146), valutare ciascuno dei
punti descritti di seguito:
Il motore non parte nemmeno
se il motorino di avviamento
funziona normalmente.
Il motorino di avviamento gira
lentamente, le luci abitacolo e i
fari sono deboli e il clacson
non suona o suona a un
volume basso.
Il motorino di avviamento non
gira
Il motorino di avviamento non
gira, le luci abitacolo e i fari
non si accendono o il clacson
non suona.
Funzione di avviamento di
emergenza
Page 367 of 594

365
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
3 Portare l'interruttore motore su
ACC.
4 Premere e tenere premuto l’interrut-
tore motore per circa 15 secondi
mentre si preme con decisione il
pedale freno (cambio automatico) o
il pedale frizione (cambio manuale).
Anche se è possibile avviare il motore
con questa procedura, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
Fare ispezionare il veicolo da un qualsi-
asi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
Se si perdono le chiavi
Nuove chiavi meccaniche origi-
nali possono essere fornite da un
qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile, usando
un'altra chiave meccanica e il
numero chiave stampigliato sulla
piastrina.
Conservare la piastrina in un
luogo sicuro, ad esempio nel por-
tafoglio, non nel veicolo.
NOTA
■Se si perde una chiave elettronica
In caso di smarrimento della chiave elet-
tronica, il rischio di furto del veicolo aumenta sensibilmente. Recarsi immedia-
tamente presso un qualsiasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile, con tutte le altre
chiavi elettroniche rimanenti fornite con il
veicolo.
Page 368 of 594

3667-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Rimuovere il coperchio di accesso sul
lato destro della rifinitura del bagagliaio.
Spingere la leva gialla per sbloccare lo
sportello rifornimento carburante.
■Quando la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente
●Accertarsi che il sistema di apertura/avvia-
mento intelligente non sia stato disattivato nelle impostazioni personalizzate. Se è
disattivata, attivare la funzione.
●Controllare se è impostata la modalità
risparmio batteria. Se è impostata, annul-
lare la funzione. ( P. 1 1 5 )
■Sbloccaggio porta
Utilizzare la chiave meccanica
Se non è possibile aprire lo
spor tello rifornimento car-
burante
Se non è possibile aprire lo spor-
tello rifornimento carburante pre-
mendone il bordo posteriore al
centro con le porte sbloccate, è
possibile utilizzare la procedura
seguente per aprire lo sportello
rifornimento carburante.
Apertura dello sportello riforni-
mento carburante
Se la chiave elettronica
non funziona corretta-
mente
Se la comunicazione tra la chiave
elettronica e il veicolo è interrotta
( P.115) o se la chiave elettronica
non può essere utilizzata in
quanto la sua batteria è esaurita, il
sistema di apertura/avviamento
intelligente e il radiocomando a
distanza non possono essere
usati. In questi casi, le porte pos-
sono essere aperte e il motore può
essere avviato svolgendo la pro-
cedura riportata di seguito.
NOTA
■In caso di un malfunzionamento del sistema di apertura/avviamento intel-
ligente o di altri problemi relativi alla
chiave
Portare il veicolo, con tutte le chiavi elet- troniche fornite in dotazione, presso un
qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Bloccaggio e sbloccaggio delle
porte
Page 369 of 594

367
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
( P.104) per eseguire le seguenti ope-
razioni:
1 Sblocca tutte le porte
2 Blocca tutte le porte
1 Veicoli con cambio automatico:
Assicurarsi che la leva del cambio
sia in posizione P e premere il
pedale freno.
Veicoli con cambio manuale: Por-
tare la leva del cambio in posizione
N e premere il pedale frizione.
2 Appoggiare la parte dietro i pulsanti
di bloccaggio e sbloccaggio sulla
chiave elettronica all’interruttore
motore.
Quando viene rilevata la chiave elettronica, suona un cicalino e l'interruttore motore
passa su ON.
Quando il sistema di apertura/avviamento
intelligente è disattivato nelle impostazioni personalizzate, l'interru ttore motore passa
su ACC.
3 Premere con decisione il pedale
freno (cambio automatico) o il
pedale frizione (cambio manuale) e
controllare che sia visualizzato
sul display multifunzione.
4 Premere l'interruttore motore.
Nel caso in cui il motore non si avvii
ancora, contattare un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Arresto del motore
Veicoli con cambio automatico: Portare la leva del cambio in posizione P e premere
l'interruttore motore come di consueto per
arrestare il motore. Veicoli con cambio manuale: Portare la leva
del cambio in posizione N e premere l'inter-
ruttore motore come di consueto per arre- stare il motore.
■Batteria della chiave elettronica
Poiché la procedura sopra descritta è una
misura temporanea, si raccomanda di sosti-
tuire la batteria della chiave elettronica non appena è esaurita. ( P.323)
■Allarme (se presente)
Usando la chiave meccanica per bloccare le
porte, non si imposta il sistema di allarme.
Se una porta viene sbloccata tramite la chiave meccanica quando il sistema di
allarme è impostato, l'allarme potrebbe scat-
tare.
Avviamento del motore
Page 370 of 594

3687-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
■Cambio di modalità dell'interruttore motore
Rilasciare il pedale freno (cambio automa-
tico) o il pedale frizione (cambio manuale) e
premere l'interruttore motore al passaggio 3 sopra riportato.
Il motore non si avvia e la modalità cambia a
ogni pressione dell'interruttore. ( P.148)
Se si ha a disposizione una serie di
cavi ponte (o di avviamento) e un
secondo veicolo con una batteria a 12
Volt, si può avviare il proprio veicolo
procedendo come descritto di seguito.
1 Veicoli con allarme (P.82): Verifi-
care di avere con sé la chiave elet-
tronica.
Quando si collegano i cavi ponte (o di avvia- mento), a seconda della situazione l'allarme
potrebbe scattare e le porte bloccarsi.
2 Aprire il cofano. (P.299)
Se la batteria del veicolo è
scarica
Le procedure seguenti possono
essere utilizzate per avviare il
motore quando la batteria del vei-
colo è scarica.
È inoltre possibile chiamare un
qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Riavvio del motore