sensor TOYOTA RAV4 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2023Pages: 692, PDF Dimensioni: 187.03 MB
Page 147 of 692

143
3 
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
3-2.Apertura, c hiusura e b loc cagg io delle porte
■Utilizzo della funzione di accesso  
(veicoli con sistema di accesso e 
avviamento intelligente dotati di 
funzione di accesso) 
Portare con sé la chiave elettronica per  
abilitare questa funzione. 
1 Afferrare la maniglia della portiera  
anteriore per sbloccare le porte.
Accertarsi di toccare il sensore sul retro  
della maniglia.
Dopo essere state bloccate, le porte non 
possono essere sbloccate per 3 secondi.
2 Toccare il sensore di bloccaggio (la  
tacca sulla parte superiore della  
maniglia della porta) per bloccare le  
porte.
Controllare che la portiera sia saldamente  
bloccata.
■Utilizzo del radiocomando a  
distanza 
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la portiera sia saldamente  
bloccata. 
Mantenere premuto per chiudere i finestrini  
laterali e il tetto apribile panoramico (se in  
dotazione).*
2 Sblocca tutte le porte
Mantenere premuto per aprire i finestrini  
laterali e il tetto apribile panoramico (se in  
dotazione).* 
*: per personalizzare queste impostazioni,  
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
■Commutazione della funzione di sbloc- 
caggio porte (veicoli con sistema di  accesso e avviamento intelligente dotati di funzione di accesso) 
Con il radiocomando a distanza si può impo- 
stare quali porte vengono sbloccate dalla fun- zione di accesso. 
1 Portare l’interruttore di alimentazione su  OFF. 
2 Disattivare i sensori anti-intrusione e di  
inclinazione del sistema di allarme per  evitare l’attivazione involontaria  
dell’allarme durante la modifica delle  impostazioni. (se in dotazione) ( P.90) 
3 Mentre la spia sulla superficie della  
chiave è spenta, mantenere premuto 
Portiere
Le porte del veicolo possono  
essere bloccate e sbloccate con la  
funzione di accesso, il radioco- 
mando a distanza o l’interruttore  
chiusura centralizzata.
Sbloccaggio e bloccaggio delle  
porte dall’esterno 
Page 149 of 692

145
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
*2: Veicoli con display multi-informazioni da 
12,3 pollici
Veicoli con allarme: per evitare l’attivazione 
involontaria dell’allarme, sbloccare le porte 
usando il radiocomando a distanza e aprire e 
chiudere una volta una porta dopo aver modi-
ficato le impostazioni. (Se non si apre una 
porta entro 30 secondi dopo aver premuto 
, le porte si bloccheranno di nuovo e 
l’allarme verrà armato automaticamente).
Se l’allarme si attiva, spegnerlo immediata-
mente. (P.89)
■Sistema di sbloccaggio delle portiere in 
caso di rilevamento d’urto
Se il veicolo subisce un impatto violento, tutte 
le porte vengono sbloccate. Tuttavia, a 
seconda della forza dell’impatto o del tipo di 
incidente, il sistema potrebbe non attivarsi.
■Segnali di funzionamento
Porte: Le luci di emergenza lampeggiano per 
segnalare che le porte sono state bloc-
cate/sbloccate usando la funzione di accesso 
(se in dotazione) o il radiocomando a 
distanza. (Bloccate: una volta; sbloccate: due 
volte)
Finestrini laterali e tetto apribile panoramico 
(se in dotazione): un cicalino suona per 
segnalare che i finestrini laterali e il tetto apri-
bile panoramico sono stati attivati mediante il 
radiocomando a distanza.
■Funzione di sicurezza
Se non si apre una porta entro circa 
30 secondi dallo sbloccaggio delle porte con 
la funzione di accesso (se in dotazione) o con 
il radiocomando a distanza, la funzione di 
sicurezza blocca di nuovo automaticamente 
le porte del veicolo. (Tuttavia, a seconda 
della posizione della chiave elettronica, il 
sistema potrebbe rilevare la chiave all’interno 
del veicolo. In questo caso, le porte del vei-
colo potrebbero essere sbloccate).
■Quando la porta non può essere bloc-
cata con il sensore di bloccaggio sulla 
parte superiore della maniglia (veicoli 
con sistema di accesso e avviamento 
intelligente dotati di funzione di 
accesso)
Se la portiera non si blocca neanche quando viene toccata l’area superiore del sensore, 
provare a toccare contemporaneamente sia 
l’area superiore che quella inferiore del sen-
sore.
Se si indossano guanti, rimuoverli.
■Cicalino bloccaggio porte
Nelle seguenti situazioni, un cicalino suona di 
continuo per 5 secondi. Chiudere completa-
mente tutte le porte e chiudere di nuovo a 
chiave il veicolo.
●Se si tenta di bloccare le porte con il 
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente mentre una porta diversa da quella 
che si sta bloccando è aperta.
●Se si tenta di bloccare le porte con il radio-
comando a distanza mentre una porta è 
aperta.
■Come armare l’allarme (se in dotazione)
Bloccando le porte verrà armato l’impianto di 
allarme. (P.89)
■Condizioni che influenzano il funziona-
mento del sistema di accesso e avvia-
mento intelligente o del radiocomando 
a distanza
P.164
■Se il sistema di accesso e avviamento 
intelligente o il radiocomando a 
distanza non funzionano correttamente
●Usare la chiave meccanica per bloccare e 
sbloccare le porte. (P.482)
●Sostituire la pila esaurita della chiave con 
una nuova. (P.421)
■Se la batteria da 12 volt è scarica
Le porte non possono essere bloccate e 
sbloccate con il sistema di accesso e avvia-
mento intelligente o il radiocomando a 
distanza. Bloccare o sbloccare le porte utiliz-
zando la chiave meccanica. (P.482) 
Page 158 of 692

1543-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Utilizzo dell’interruttore del portel-
lone posteriore motorizzato sul 
portellone
Premere l’interruttore.
Il portellone posteriore motorizzato si chiude 
automaticamente.
Per interrompere il funzionamento, premere 
l’interruttore mentre il portellone posteriore 
motorizzato è in movimento. Quando si 
preme nuovamente l’interruttore mentre è 
stato arrestato, il portellone posteriore 
inverte il movimento.
■Utilizzo delle maniglie del portel-
lone posteriore
Abbassare il portellone posteriore 
usando la maniglia del portellone 
posteriore .
La chiusura assistita del portellone poste-
riore (P.156) si attiva e il portellone poste-
riore motorizzato si chiude completamente 
in automatico.
■Uso del sensore di movimento 
piede (veicoli con portellone 
posteriore motorizzato ad aper-
tura senza mani)
Il portellone posteriore motorizzato ad 
apertura senza mani può essere aperto 
e chiuso automaticamente mettendo un 
piede vicino alla parte centrale inferiore 
del paraurti posteriore e allontanandolo 
dal paraurti. Quando si usa il portellone 
posteriore motorizzato ad apertura 
senza mani, verificare che l’interruttore 
di alimentazione sia su OFF, che il por-
tellone posteriore motorizzato sia atti-
vato (P.119) e di avere con sé la 
chiave elettronica.
1Portando con sé la chiave elettro-
nica, mantenersi all’interno del rag-
gio d’azione del sistema di accesso 
e avviamento intelligente, a circa 30 
- 50 cm dal paraurti posteriore.
Sensore di movimento piede
A
A 
Page 159 of 692

155
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Area di rilevamento portellone 
posteriore motorizzato ad apertura 
senza mani
Area di rilevamento sistema di 
accesso e avviamento intelligente 
(P.163)
2Con un movimento simile a un cal-
cio portare il piede a una distanza di 
10 cm circa dal paraurti posteriore, 
quindi ritrarlo.
• Completare l’intero movimento entro 
1 secondo.
• Il portellone posteriore non si attiva 
mentre il piede viene rilevato sotto il 
paraurti posteriore.
• Azionare il portellone posteriore 
motorizzato ad apertura senza mani 
evitando di toccare il paraurti poste-
riore con il piede.
• Se nell’abitacolo o nel vano bagagli 
è presente un’altra chiave elettro-
nica, il portellone potrebbe attivarsi 
con un ritardo.
Sensore di movimento piede
Area di rilevamento portellone 
posteriore motorizzato ad apertura 
senza mani
3Quando il sensore di movimento 
piede rileva che il piede è stato ritratto, un cicalino suona e il portel-
lone posteriore si apre/chiude com-
pletamente in modo automatico.
Se si muove il piede sotto il paraurti poste-
riore mentre il portellone posteriore si sta 
aprendo/chiudendo, il movimento si arresta.
Se si muove nuovamente il piede sotto il 
paraurti posteriore mentre il movimento è 
arrestato, il portellone posteriore inverte il 
movimento.
■Luce vano bagagli
●La luce vano bagagli si accende quando si 
apre il portellone posteriore.
●Quando si porta l’interruttore di alimenta-
zione su OFF, la luce si spegne automati-
camente dopo 20 minuti.
■Funzione di chiusura del portellone 
posteriore
Se il portellone posteriore non è del tutto 
chiuso, la funzione di chiusura del portellone 
posteriore lo chiuderà automaticamente.
Il sistema di chiusura del portellone poste-
riore funziona indipendentemente dallo stato 
dell’interruttore di alimentazione.
■Condizioni operative del portellone 
posteriore motorizzato
Il portellone posteriore motorizzato si può 
aprire e chiudere automaticamente nelle 
seguenti condizioni:
●Quando il sistema del portellone posteriore 
motorizzato è attivato. (P.119)
●Quando il portellone posteriore è sbloc-
cato.
Tuttavia, se si tiene premuto l’interruttore di 
apertura del portellone posteriore mentre si 
porta con sé la chiave elettronica, il portel-
lone posteriore motorizzato si attiva anche se 
è bloccato. (P.153)
●Quando l’interruttore di alimentazione è su 
ON, oltre alle condizioni operative di aper-
tura riportate sopra, il portellone posteriore 
si attiva anche in presenza delle seguenti 
condizioni:
• Il freno di stazionamento è inserito
• Il pedale del freno è premuto
B
C
A
B 
Page 160 of 692

1563-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
• La leva del cambio è su P.
■Funzionamento del portellone poste-
riore motorizzato
●L’apertura/chiusura del portellone poste-
riore è segnalata dall’attivazione di un cica-
lino.
●Quando è disattivato, il portellone poste-
riore motorizzato non funziona ma può 
essere aperto e chiuso manualmente.
●Quando il portellone posteriore motoriz-
zato si sta aprendo automaticamente, 
interromperà il movimento se rileva 
un’anomalia dovuta a persone od oggetti.
■Funzione di protezione anti-schiaccia-
mento
Su entrambi i lati del portellone posteriore 
motorizzato sono presenti alcuni sensori. Se 
un oggetto ostacola il portellone posteriore 
motorizzato mentre si chiude, il portellone 
posteriore inverte automaticamente il movi-
mento o si arresta.
■Funzione di protezione anti caduta
Durante l’apertura automatica del portellone 
posteriore motorizzato, se si esercita una 
forza eccessiva sul portellone, l’operazione di 
apertura si interrompe per prevenirne la chiu-
sura improvvisa.
■Chiusura assistita del portellone poste-
riore
Se il portellone posteriore viene abbassato 
manualmente quando il funzionamento è 
stato interrotto in posizione aperta, si chiu-
derà completamente in modo automatico.
■Funzione di bloccaggio preventivo del 
portellone posteriore (se in dotazione)
Questa funzione predispone anticipatamente 
il bloccaggio di tutte le porte quando il portel-
lone posteriore motorizzato è aperto.
Quando viene eseguita la procedura riportata di seguito, tutte le porte vengono bloccate, ad 
eccezione del portellone posteriore motoriz-
zato; quest’ultimo verrà bloccato anch’esso 
nel momento in cui verrà chiuso.
1Si chiudono tutte le porte, eccetto il por-
tellone posteriore.
2Durante l’operazione di chiusura del por-
tellone posteriore motorizzato, si bloc-
cano le porte con il sistema di accesso e 
avviamento intelligente dalle portiere 
anteriori (P.143) o il radiocomando a 
distanza. (P.143)
Le luci di emergenza lampeggiano per indi-
care che tutte le porte sono state chiuse e 
bloccate.
●Se la chiave elettronica rimane all’interno 
del veicolo dopo aver avviato un’opera-
zione di chiusura attraverso la funzione di 
bloccaggio preventivo del portellone, la 
chiave elettronica potrebbe rimanere 
chiusa all’interno del veicolo.
●Se il portellone posteriore motorizzato non 
si chiude completamente per l’intervento 
della funzione di protezione anti-schiaccia-
mento, ecc. durante la chiusura automa-
tica del portellone posteriore dopo aver 
predisposto il bloccaggio delle porte, la 
predisposizione del bloccaggio viene 
annullata e tutte le porte si sbloccano.
●Prima di scendere dal veicolo, verificare 
che tutte le porte siano chiuse e bloccate.
■Condizioni operative del portellone 
posteriore motorizzato ad apertura 
senza mani (veicoli con portellone 
posteriore motorizzato ad apertura 
senza mani)
Il portellone posteriore motorizzato ad aper-
tura senza mani si apre/chiude automatica-
mente quando si soddisfano le seguenti 
condizioni:
●Il portellone posteriore motorizzato ad 
apertura senza mani è attivato (P.119)
●L’interruttore di alimentazione è su OFF.
●La chiave elettronica si trova entro il raggio 
d’azione. (P.163)
●Si avvicina il piede alla parte centrale infe-
riore del paraurti posteriore e lo si allon-
tana dal paraurti posteriore.
Il portellone posteriore motorizzato può  
Page 164 of 692

1603-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
AVVISO
■Portellone posteriore motorizzato ad  
apertura senza mani (se in dotazione) 
Quando si usa il portellone posteriore  motorizzato ad apertura senza mani, osservare le seguenti precauzioni. 
L’inosservanza di tali precauzioni può  essere causa di lesioni gravi, anche letali.
●Verificare la sicurezza della zona circo-stante per assicurarsi che non siano  
presenti ostacoli o altro che potrebbe  causare l’intrappolamento degli oggetti personali.
●Quando si avvicina il piede alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore e lo si allontana dal paraurti posteriore,  
fare attenzione a non toccare i condotti  di scarico mentre s ono caldi, per evitare  il rischio di ustioni.
●Non lasciare la chiave elettronica all’interno del raggio d’azione (area di rilevamento) del vano bagagli.
NOTA
■Attuatori del portellone posteriore 
Il portellone posteriore è dotato di attuatori  che lo mantengono in posizione.Osservare le seguenti precauzioni.  
L’inosservanza di queste precauzioni  potrebbe provocare danni agli attuatori del portellone posteriore e causare anomalie.
●Non applicare alcun corpo estraneo, ad esempio etichette, fogli di plastica o  
adesivi, all’asta dell’attuatore.
●Non toccare l’asta dell’attuatore con  guanti o altri indumenti in tessuto.
●Non fissare alcun accessorio pesante al portellone posteriore. Per ulteriori infor- 
mazioni sul fissaggio, rivolgersi a un  concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Non appoggiare la mano sull’attuatore né esercitare forze laterali su di esso.
■Per evitare anomalie del sistema di  
chiusura del portellone posteriore 
Non esercitare una forza eccessiva sul  portellone posteriore quando è in funzione il sistema di chiusura del portellone poste- 
riore. Se si esercita una forza eccessiva, il  sistema di chiusura del portellone poste-riore potrebbe non funzionare corretta- 
mente.
■Per evitare danni al portellone poste- riore motorizzato
●Assicurarsi che non sia presente ghiac- 
cio tra il portellone posteriore e il telaio  che potrebbe impedire il movimento del portellone posteriore. Se si usa i portel- 
lone posteriore motorizzato quando sul  portellone posteriore è presente un carico eccessivo si potrebbe provocare  
un’avaria.
●Non esercitare forze eccessive sul por- tellone posteriore quando il portellone  
posteriore motorizzato è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i  sensori (montati sul bordo destro e sini- 
stro del portellone posteriore motoriz- zato) con un coltello o altri oggetti taglienti. Se un sensore è scollegato, il  
portellone posteriore motorizzato non si  chiuderà automaticamente. 
Page 165 of 692

161
3 
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Le impostazioni del sistema del portel- 
lone posteriore motorizzato si possono 
modificare visualizzando la schermata 
“Impostazioni veicolo” - “PBD” dalla  
schermata   del display multi-infor- 
mazioni. ( P.119)
Se si porta l’interruttore di alimentazione su  
OFF, le impostazioni modificate del portel-
lone posteriore motorizzato vengono conser-
vate. Per ripristinare le impostazioni 
originali, le si devono modificare di nuovo  
sulla schermata   del display multi-infor-
NOTA
■Precauzioni relative al portellone  
posteriore motorizzato ad apertura  senza mani (se in dotazione) 
Il sensore di movimento piede è montato  dietro la parte centrale inferiore del parau- 
rti posteriore. Osservare le seguenti pre- cauzioni per garantir e che il portellone  posteriore motorizzato ad apertura senza  
mani funzioni correttamente:
●Mantenere sempre pulita la parte cen- trale inferiore del paraurti posteriore.Se la parte centrale inferiore del paraurti  
posteriore è sporca o coperta di neve, il  sensore di movimento piede potrebbe non funzionare. In questo caso, rimuo- 
vere lo sporco o la neve, spostare il vei- colo e controllare se il sensore di movimento piede funziona. 
Se non funziona, far controllare il vei- colo presso un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o presso  
un’altra officina di fiducia.
●Non applicare rivestimenti con effetto  antipioggia (idrofilo) o altri rivestimenti  
sulla parte centrale inferiore del paraurti  posteriore.
●Non parcheggiare il veicolo vicino ad oggetti che potrebbero muoversi ed entrare a contatto con la parte centrale  
inferiore del paraurti posteriore, come  erba o vegetazione.Se il veicolo rimane parcheggiato per un  
certo periodo vicino a oggetti che  potrebbero muoversi ed entrare in con-tatto con la parte centrale inferiore del  
paraurti posteriore, ad esempio erba o  vegetazione, il sensore di movimento piede potrebbe non funzionare. In que- 
sto caso, spostare il veicolo e control- lare se il sensore di movimento piede funziona. Se non funziona, far control- 
lare il veicolo presso un concessionario  o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Evitare che il sensore di movimento piede o l’area circostante subiscano urti  
violenti. Se il sensore di movimento piede o l’area circostante hanno subito un urto  
violento, il sensore potrebbe non funzio- nare correttamente. Se nei seguenti casi il sensore di movimento piede non  
funziona, far controllare il veicolo presso  un concessionario o un’officina autoriz-zata Toyota, o presso un’altra officina di  
fiducia. 
• Il sensore di movimento piede o l’area  circostante ha subito un urto violento. 
• La parte centrale inferiore del paraurti  posteriore è graffiata o danneggiata.
●Non smontare il paraurti posteriore.
●Non incollare adesivi sul paraurti poste-riore.
●Non verniciare il paraurti posteriore.
●Se al portellone posteriore motorizzato si fissa un portabiciclette o un oggetto  
pesante simile, disattivare il portellone  posteriore motorizzato ad apertura senza mani. ( P.119)
Modifica delle impostazioni del  
sistema del portellone poste- 
riore motorizzato (veicoli con  
portellone posteriore motoriz-
zato) 
Page 169 of 692

165
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
avviamento intelligente, del radiocomando a 
distanza e del sistema immobilizzatore.
(Soluzioni: P.482)
●Quando la pila della chiave elettronica è 
esaurita
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una 
centrale elettrica, una stazione di riforni-
mento, una stazione radio, display di 
grandi dimensioni, aeroporti o altre strut-
ture che generano onde radio di forte 
intensità o rumore elettrico
●Quando la chiave elettronica è a contatto 
con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio
• Pacchetti di sigarette con un foglio di allu-
minio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo
• Monete
• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando 
(che emettono onde radio) vengono utiliz-
zate nelle vicinanze
●Quando la chiave elettronica viene traspor-
tata insieme ai seguenti dispositivi che 
emettono onde radio
• Radio portatile, telefono cellulare, telefono 
cordless o altri dispositivi di comunicazione 
wireless
• La chiave elettronica di un altro veicolo o 
una chiave con radiocomando che emette 
onde radio
• PC o PDA (Personal Digital Assistant)
• Riproduttori audio digitali
• Console per videogiochi portatili
●Se al lunotto posteriore sono stati fissati fil-
tri solari per cristalli con contenuto metal-
lico o oggetti metallici
●La chiave elettronica è appoggiata accanto 
a un caricabatteria o dispositivi elettronici
●Quando si parcheggia in un parcheggio 
con parchimetro (le onde radio usate per 
rilevare i veicoli potrebbero pregiudicare il 
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente).
■Nota per la funzione di accesso (se in 
dotazione)
●Anche quando la chiave elettronica si trova 
entro il raggio d’azione (aree di rileva-mento), nei seguenti casi è possibile che il 
sistema non funzioni correttamente:
• la chiave elettronica è troppo vicina al fine-
strino, alla maniglia esterna della porta o al 
terreno, o è in posizione elevata quando le 
porte vengono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sul pannello stru-
menti, sulla cappelliera, sul pianale, nelle 
tasche portiere o nel vano portaoggetti 
quando si avvia il sistema ibrido o si modi-
fica la modalità dell’interruttore di alimenta-
zione.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la 
chiave elettronica sul pannello strumenti o 
vicino alle tasche portiere. A seconda delle 
condizioni di ricezione delle onde radio, la 
chiave può essere rilevata dall’antenna 
esterna all’abitacolo, permettendo in tal 
modo di bloccare la portiera dall’esterno, 
con il rischio che la chiave elettronica 
rimanga chiusa dentro il veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova 
entro il raggio d’azione, le porte possono 
essere bloccate o sbloccate da chiunque. 
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo 
si possono usare solo le porte che rilevano 
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non si trova 
dentro il veicolo, potrebbe essere possibile 
avviare il sistema ibrido se la chiave è 
vicina al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa 
quantità d’acqua viene spruzzata sulla 
maniglia della porta, ad esempio in caso di 
pioggia o in un autolavaggio, se la chiave 
elettronica si trova entro il raggio d’azione. 
(Le porte si bloccano automaticamente 
dopo circa 30 secondi, se non vengono 
aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet-
tronica è vicina al veicolo, è possibile che 
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della 
maniglia della portiera indossando i guanti, 
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e 
toccare nuovamente il sensore di bloccag- 
Page 170 of 692

1663-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue 
usando il sensore di bloccaggio, verranno 
emessi due segnali di notifica consecutivi. 
In seguito, non verranno emessi altri 
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre 
la chiave elettronica si trova nel raggio 
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e 
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di 
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno 
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico 
della chiave elettronica per disattivare il 
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.164)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo 
e la maniglia di una porta si bagna durante 
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere 
visualizzato un messaggio sul display 
multi-informazioni e all’esterno del veicolo 
suonerà un cicalino. Per spegnere 
l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto 
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il 
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di 
nuovo o usare il sensore di bloccaggio 
sulla parte inferiore della maniglia della 
porta.
●Se si entra rapidamente nel raggio 
d’azione o si aziona improvvisamente la 
maniglia della porta, le porte potrebbero 
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la 
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino 
prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente 
un’altra chiave elettronica, potrebbe 
essere necessario più tempo per sbloccare 
le porte dopo aver afferrato la maniglia 
della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato 
per periodi prolungati
●Veicoli con funzione di accesso: Per evi-
tare il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato. 
(P.514)
●La modalità di risparmio energetico può 
ridurre il consumo della pila delle chiavi 
elettroniche. (P.164)
■Per il corretto funzionamento del 
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con 
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli 
con funzione di accesso, non tenere la 
chiave elettronica troppo vicino al veicolo 
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene 
tenuta la chiave elettronica, è possibile che 
questa non venga rilevata correttamente, 
compromettendo il corretto funzionamento 
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in 
funzione accidentalmente, oppure la funzione 
di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe 
non funzionare).
■Se il sistema di accesso e avviamento 
intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte: uti-
lizzare la chiave meccanica. (P.482)
●Avviamento del sistema ibrido: P.220
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il sistema di accesso 
e avviamento intelligente) possono essere 
modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.513)
Se il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente è stato disattivato nelle impostazioni 
personalizzate, vedere le spiegazioni rela-
tive alle seguenti operazioni.
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
utilizzare il radiocomando a distanza o la 
chiave meccanica. (P.143, 482)
●Avviamento del sistema ibrido e cambio di 
modalità dell’interruttore di alimentazione: 
P.483
●Arresto del sistema ibrido: P.222 
Page 182 of 692

1783-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Per evitare errori da parte del sensore  (veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante  
a regolazione automatica) 
Per garantire il corretto funzionamento dei  sensori, evitare di  toccarli o coprirli.
*: se in dotazione
Specchietto retrovisore  
digitale*
Lo specchietto retrovisore digi- 
tale è un sistema che utilizza la  
telecamera sul lato posteriore del  
veicolo e ne visualizza l’immagine  
sul display dello specchietto retro- 
visore digitale.
Lo specchietto retrovisore digi- 
tale può essere impostato sulla  
modalità specchietto ottico e sulla  
modalità specchietto digitale azio- 
nando la leva.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale consente al conducente di  
conservare la visione posteriore  
nonostante la presenza di gli osta- 
coli quali il poggiatesta o i bagagli,  
garantendo la visibilità posteriore.  
Inoltre, i sedili posteriori non ven- 
gono visualizzati e la privacy dei  
passeggeri è maggiore.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Prima di utilizzare lo specchietto retrovisore digitale
●Prima di partire, ricordarsi di regolare lo specchietto. ( P.180) 
• Passare alla modalità specchietto ottico  
e regolare la posizione dello specchietto  retrovisore digitale in modo da poter visualizzare correttamente l’area dietro  
il veicolo. 
• Passare alla modalità specchietto digi- tale e regolare le impostazioni del dis-play.