sensor TOYOTA RAV4 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2023Pages: 692, PDF Dimensioni: 187.03 MB
Page 296 of 692

2924-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida 
ridotte (rimorchi scarichi, ecc.)
●Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
●Quando i veicoli circostanti sollevano  acqua o neve e ciò compromette l’efficacia  
del sensore
●Quando il veicolo punta verso l’alto (a 
causa di un carico molto pesante nel vano  bagagli, ecc.)
●L’altezza minima da terra del veicolo di fronte è estremamente elevata
■Situazioni in cui la modalità di controllo della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente 
Nei seguenti casi, premere il pedale del freno  
(o il pedale dell’acceleratore, a seconda della  situazione) secondo necessità. 
Poiché il sensore potrebbe non rilevare cor- rettamente i veicoli di fronte, il sistema  
potrebbe non funzionare correttamente.
●Quando la strada curva o le corsie sono 
strette
●Quando si agisce sul volante o la posi- zione del veicolo nella corsia non è costante
●Quando il veicolo di fronte decelera improvvisamente
●Quando si percorre una strada circondata da una struttura, ad esempio in una galle- 
ria o su un ponte
●Quando la velocità del veicolo scende alla 
velocità impostata dopo aver accelerato  con il pedale dell’acceleratore 
Page 302 of 692

2984-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Interruttori di controllo del display
Attivazione/disattivazione del monitoraggio  
punti ciechi.
Spie specchietti retrovisori esterni
Durante la guida: 
Se viene rilevato un veicolo in un punto  
cieco degli specchietti retrovisori esterni 
oppure che si avvicina rapidamente da die-
tro e sta entrando in un punto cieco, la spia 
sullo specchietto retrovisore esterno sul lato 
di rilevamento si accende. Se si aziona la 
leva indicatore di direzione verso il lato del 
rilevamento, la spia sullo specchietto retrovi-
sore esterno lampeggia.
Spia “BSM”
Quando la funzione BSM viene attivata, la 
spia si accende.
■Visibilità della spia specchietto retrovi- 
sore esterno 
In caso di luce solare intensa, la spia sullo  specchietto retrovisore esterno potrebbe essere poco visibile.
■Quando appare il messaggio “BSM non  
disponibile” sul display multi-informa- zioni 
È possibile che ci sia ghiaccio, neve, fango o  simili attorno ai sensori sul paraurti poste- 
riore. Il sistema dovrebbe tornare alla norma- lità dopo aver rimosso ghiaccio, neve, fango, ecc. dal paraurti posteriore. I sensori potreb-
BSM (monitoraggio punti  
ciechi)*
Il sistema di monitoraggio punti  
ciechi utilizza sensori radar poste- 
riori montati sui lati destro e sini- 
stro della parte interna del paraurti  
posteriore per indicare al condu- 
cente quando eseguire i cambi di  
corsia in piena sicurezza.
AVVISO
■Avvertenze per l’uso del sistema
●È esclusiva responsabilità del condu- cente guidare in maniera sicura. Gui-dare sempre con prudenza, avendo  
cura di controllare l’area circostante.
●Il monitoraggio punti ciechi è una fun- zione supplementare che avverte il con- 
ducente se un veicolo si trova in un  punto cieco degli specchietti retrovisori esterni o se si sta avvicinando rapida- 
mente da dietro entrando in un punto  cieco. Non fare eccessivo affidamento sul monitoraggio punti ciechi. Dato che  
la funzione non è in grado di valutare se  sia sicuro cambiare corsia, se si fa troppo affidamento sul sistema si  
potrebbe causare un incidente con  lesioni gravi, anche letali. Poiché in determinate circostanze il sistema  
potrebbe non funzionare correttamente,  è necessario che il conducente verifichi visivamente le condizioni di sicurezza.
Componenti del sistema
A
B
C 
Page 303 of 692

299
4 
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
bero non funzionare correttamente anche in  condizioni di caldo o freddo intenso.
■Quando appare il messaggio “Malfun-zionamento BSM Recarsi dal conces- 
sionario” sul display multi-informazioni 
Il sensore potrebbe essere guasto o fuori alli- neamento. Far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata  
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Personalizzazione 
Alcune funzioni si possono personalizzare.  ( P.508)
Il monitoraggio dei punti ciechi   si  
può attivare/disattivare in   del dis- 
play multi-informazioni. ( P.508) 
Quando il monitoraggio punti ciechi è  
attivato, la spia BSM si accende.
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona- 
mento del sistema 
I sensori del monitoraggio punti ciechi  sono montati dietro ai lati sinistro e destro, rispettivamente, del paraurti posteriore.  
Osservare le seguenti precauzioni per  garantire il corretto funzionamento del monitoraggio punti ciechi.
●Mantenere i sensori e le aree circostanti del paraurti posteriore sempre puliti. Se un sensore o l’area circostante sul  
paraurti posteriore è sporca o coperta di  neve, il monitoraggio punti ciechi  
potrebbe non funzionare e apparirà un  messaggio di allarme ( P.298). In que- sto caso, rimuovere lo sporco o la neve  
e guidare ricreando le condizioni opera- tive che consentono l’intervento della funzione BSM ( P.301) per circa  
60 minuti. Se il messaggio di allarme  non scompare, far controllare il veicolo da un concessionario o un’officina auto- 
rizzata Toyota, o da un’altra officina di  fiducia.
●Non attaccare accessori, adesivi (com-presi adesivi trasparenti), nastro d’allu- 
minio, ecc. a un sensore o sull’area  attorno al sensore sul paraurti poste-riore.
●Non sottoporre i sensori e le aree circo-stanti del paraurti posteriore a forti urti. Se i sensori si spostano anche solo leg- 
germente, il sistema potrebbe funzio- nare in modo anomalo e i veicoli potrebbero non essere rilevati corretta- 
mente.  Nei casi seguenti, far controllare il vei-colo presso un concessionario o un’offi- 
cina autorizzata Toyota, o presso  un’altra officina di fiducia. 
• Un sensore o l’area circostante subisce  un urto violento. 
• Se l’area circostante a un sensore è  
graffiata o ammaccata, o se parte di  questa si è staccata.
●Non smontare il sensore.
●Evitare di modificare il sensore o l’area circostante del paraurti posteriore.
●Se è necessario smontare/montare o  
sostituire un sensore o il paraurti poste- riore, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a  
un’altra officina di fiducia.
●Non verniciare il paraurti posteriore con  colori diversi dai colori ufficiali Toyota.
Attivazione/disattivazione del  
monitoraggio punti ciechi 
Page 304 of 692

3004-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Oggetti che possono essere rilevati durante la guida
Il monitoraggio punti ciechi utilizza sensori radar laterali posteriori per rilevare i 
seguenti tipi di veicoli che viaggiano nelle corsie adiacenti e segnala al conducente 
la loro presenza tramite le spie sugli specchietti retrovisori esterni.
Veicoli che viaggiano in aree che non sono visibili attraverso gli specchietti retro-
visori esterni (punti ciechi)
Veicoli che sopraggiungono rapidamente da dietro in aree che non sono visibili 
attraverso gli specchietti retrovisori esterni (punti ciechi)
■Campo di rilevamento durante la guida
Le aree in cui si possono rilevare veicoli sono indicate di seguito.
Il raggio di ciascuna area di rilevamento è:
Da 0,5 m a 3,5 m circa da ciascun lato del veicolo
*1
1 m circa in avanti dal paraurti posteriore
3 m circa dal paraurti posteriore
Da 3 m a 60 m circa dal paraurti posteriore
*2
*1: l’area tra il fianco del veicolo e 0,5 m dal fianco del veicolo non può essere rilevata.
*2: maggiore è la differenza di velocità tra il proprio veicolo e il veicolo rilevato, maggiore sarà 
Funzionamento del monitoraggio punti ciechi
A
B
A
B
C
D 
Page 305 of 692

301
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
la distanza a cui verrà rilevato il veicolo, facendo accendere o lampeggiare la spia sullo 
specchietto retrovisore esterno.
■Quando è attivo il monitoraggio punti 
ciechi
Il monitoraggio punti ciechi funziona quando 
tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
●L’interruttore di alimentazione è su ON.
●Il monitoraggio punti ciechi è attivato.
●La leva del cambio è in una posizione 
diversa da R.
●La velocità del veicolo è almeno 10 km/h 
circa (durante la guida).
■Condizioni operative del monitoraggio 
punti ciechi
Il monitoraggio punti ciechi rileverà un veicolo 
presente nell’area di rilevamento nelle 
seguenti situazioni:
●Un veicolo in una corsia adiacente sor-
passa il proprio.
●Si sorpassa lentamente un veicolo in una 
corsia adiacente.
●Un altro veicolo entra nell’area di rileva-
mento durante il cambio di corsia.
■Situazioni in cui il monitoraggio punti 
ciechi non è in grado di rilevare i veicoli 
(durante la guida)
Il monitoraggio punti ciechi non è in grado di 
rilevare i seguenti tipi di veicoli e altri oggetti 
(durante la guida):
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli che procedono in direzione opposta
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
●Veicoli nella stessa corsia che seguono il 
proprio veicolo*
●Veicoli che procedono a 2 corsie di 
distanza dal proprio veicolo*
●Veicoli che vengono sorpassati rapida-
mente dal proprio veicolo*
*
: a seconda delle condizioni, il rilevamento 
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe 
verificarsi ugualmente.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non 
funzionare correttamente
●Nelle seguenti situazioni, i veicoli potreb-
bero non essere rilevati correttamente 
(durante la guida):
• Quando il sensore non è correttamente 
allineato a causa di un forte urto subito 
dallo stesso o dall’area circostante
• Se il sensore o l’area circostante sul 
paraurti posteriore sono coperti da fango, 
neve, ghiaccio, adesivi o simili
• Durante la guida su una superficie stradale 
coperta da pozzanghere in caso di mal-
tempo, ad esempio pioggia intensa, neve o 
nebbia
• Quando più veicoli si avvicinano con 
distanze minime tra un veicolo e l’altro
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e 
un altro che lo segue è ridotta
• Quando la differenza tra la velocità del pro-
prio veicolo e quella del veicolo che entra 
nell’area di rilevamento è significativa
• Quando la differenza tra la velocità del pro-
prio veicolo e quella di un altro sta cam-
biando
• Quando il veicolo che entra nell’area di 
rilevamento viaggia all’incirca alla stessa 
velocità del proprio
• Quando il proprio veicolo riparte da fermo 
e un altro veicolo rimane nell’area di rileva-
mento
• Quando si percorrono saliscendi pronun-
ciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella 
strada o altro
• Quando si guida su strade con curve 
strette, sequenze di curve o superfici irre-
golari
• Quando le corsie sono larghe, o quando si 
guida sul bordo di una corsia e il veicolo 
nella corsia accanto è lontano dal proprio 
veicolo
• Quando si monta un accessorio (per 
esempio un portabiciclette) sulla parte 
posteriore del veicolo
• Quando la differenza di altezza tra il pro-
prio veicolo e quello che entra nell’area di 
rilevamento è significativa
• Subito dopo l’attivazione del monitoraggio 
punti ciechi 
Page 306 of 692

3024-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Durante il traino con il veicolo
●Il numero dei falsi rilevamenti potrebbe 
aumentare nelle situazioni seguenti 
(durante la guida):
• Quando il sensore non è correttamente 
allineato a causa di un forte urto subito 
dallo stesso o dall’area circostante
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e 
un guard-rail, un muro, ecc. che entra 
nell’area di rilevamento è ridotta
• Quando si percorrono saliscendi pronun-
ciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella 
strada o altro
• Quando le corsie sono strette, o quando si 
guida sul bordo di una corsia e un veicolo 
che viaggia in una corsia non adiacente 
entra nell’area di rilevamento
• Quando si guida su strade con curve 
strette, sequenze di curve o superfici irre-
golari
• Quando gli pneumatici sbandano o patti-
nano
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e 
un altro che lo segue è ridotta
• Quando si monta un accessorio (per 
esempio un portabiciclette) sulla parte 
posteriore del veicolo
• Durante il traino con il veicolo
*: se in dotazione
■Posizione e tipi di sensori
Sensori angolari anteriori (se in 
dotazione)
Sensori centrali anteriori (se in dota-
zione)
Sensori angolari posteriori
Sensori centrali posteriori
■Display (display multi-informa-
zioni)
Quando i sensori rilevano un oggetto, 
ad esempio un muro, sul display multi-
Sensore di assistenza al 
parcheggio Toyota
*
La distanza tra il veicolo e gli 
oggetti, ad esempio un muro, 
durante le manovre di parcheggio 
parallelo, o entrando in un garage, 
viene misurata dai sensori e 
comunicata tramite il display 
multi-informazioni, il display multi-
mediale e un cicalino. Controllare 
sempre l’area circostante quando 
si usa questo sistema.
Componenti del sistema
A
B
C
D 
Page 307 of 692

303
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
informazioni viene visualizzata 
un’immagine in base alla posizione e 
alla distanza dell’oggetto.
Rilevamento del sensore angolare 
anteriore (se in dotazione)
Rilevamento del sensore centrale 
anteriore (se in dotazione)
*1
Rilevamento del sensore angolare 
posteriore
*2
Rilevamento del sensore centrale 
posteriore
*2
*1: visualizzato quando la leva del cambio è 
in posizione di guida
*2: visualizzato quando la leva del cambio è 
su R
■Display (display multimediale)
Quando i sensori rilevano un oggetto, 
ad esempio un muro, sul display multi-
mediale appare un’immagine che 
indica la posizione e la distanza 
dell’oggetto.
Quando è visualizzato il monitor di 
assistenza al parcheggio Toyota (se 
in dotazione)
quando viene rilevato un ostacolo, 
nell’angolo superiore della schermata viene 
visualizzata un’immagine stilizzata.
Quando è visualizzata la visione 
panoramica su monitor (se in dota-
zione)
Visione panoramica
Viene visualizzata un’immagine quando è 
visualizzata la visione panoramica su moni-
tor.
Tranne la visione panoramica
quando viene rilevato un ostacolo, 
nell’angolo superiore della schermata viene 
visualizzata un’immagine stilizzata.
A
B
C
D 
Page 308 of 692

3044-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
La funzione del sensore di assistenza  
al parcheggio Toyota può essere atti- 
vata/disattivata dalla schermata   del  
display multi-informazioni. ( P.119,  
129)
Quando il sensore di assistenza al parcheg- 
gio Toyota è disattivato, la spia OFF del sen-
sore ( P.98) si accende sul display multi- 
informazioni. 
Per riattivare il sistema, selezionare   sul  
display multi-informazioni, selezionare  
, quindi attivarlo. 
Se il sistema è disattivato, rimarrà in questo  
stato anche se si porta l’interruttore di ali-
mentazione su ON dopo averlo portato su 
OFF.
Accensione/spegnimento del  
sensore di assistenza al par- 
cheggio Toyota
AVVISO
■Avvertenze per l’uso del sistema 
Il livello di accuratezza nel riconoscimento  e le prestazioni che il sistema è in grado di  
fornire sono limitati, pertanto non fare  eccessivo affidamento su di esso. Il con-ducente è sempre tenuto a prestare atten- 
zione alla zona circostante al veicolo e a  guidare con prudenza.
■Per garantire il corretto funziona- 
mento del sistema 
Osservare le seguenti precauzioni.  L’inosservanza di queste precauzioni può comportare l’impossibilità di condurre il  
veicolo in modo sicuro con conseguente  rischio di incidenti.
●Non danneggiare i sensori e mantenerli  
sempre puliti.
●Non applicare adesivi o installare com- ponenti elettronici, come una targa  
retroilluminata (soprattutto di tipo fluore- scente), luci fendinebbia, un’asta di ingombro passaruota o un’antenna  
wireless accanto a un sensore radar.
●Non sottoporre l’area attorno al sensore  a urti violenti. Se subisse degli urti, far  
controllare il veicolo presso un conces- sionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fidu- 
cia. Se è necessario smontare/montare  o sostituire il paraurti anteriore o poste-riore, rivolgersi a un concessionario o  
un’officina autorizzata Toyota, o a  un’altra officina di fiducia.
●Non modificare, smontare o verniciare i  
sensori.
●Non montare un protettore per la targa.
●Mantenere sempre gli pneumatici alla 
pressione corretta.
■Quando disattivare la funzione 
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fun- zione in quanto potrebbe attivarsi anche in  
assenza di rischio di scontro.
●Le avvertenze di cui sopra non sono  state osservate.
●Sono montate sospensioni non originali Toyota (sospensioni ribassate, ecc.).
■Note relative al lavaggio del veicolo 
Non dirigere getti intensi di acqua o vapore  
sull’area del sensore. 
Questo potrebbe causare il cattivo funzio- namento del sensore.
●Se si utilizza un getto d’acqua ad alta  
pressione per lavare il veicolo, non  spruzzare l’acqua direttamente sui sen-sori, in quanto si potrebbe causare  
un’anomalia.
●Se si utilizza vapore per pulire il veicolo,  non dirigere il vapore troppo vicino ai  
sensori, in quanto si potrebbe causare  un’anomalia. 
Page 309 of 692

305
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Il sistema entra in funzione quando
●L’interruttore di alimentazione è su ON.
●La funzione sensore di assistenza al par-
cheggio Toyota è attivata.
●La velocità del veicolo è inferiore a circa 
10 km/h.
●La leva del cambio è in posizione diversa 
da P.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “Assistenza al par-
cheggio non disponibile. Pulire il 
sensore di assistenza al parcheggio.”
È possibile che un sensore sia coperto di 
ghiaccio, neve, sporco, ecc. Rimuovere 
ghiaccio, neve, sporco, ecc. per ripristinare il 
normale funzionamento del sistema.
Inoltre, la formazione di ghiaccio sul sensore 
con temperature rigide potrebbe causare la 
comparsa di un messaggio di allarme o il 
mancato rilevamento di un oggetto da parte 
del sensore. Quando il ghiaccio si scioglie, il 
sistema ritornerà alla normalità.
Se il messaggio di allarme compare anche 
quando il sensore è pulito, il sensore 
potrebbe presentare un’anomalia. Far con-
trollare il veicolo presso un concessionario o 
un’officina autorizzata Toyota, o presso 
un’altra officina di fiducia.
■Se sul display multi-informazioni 
appare “Assistenza al parcheggio non 
disponibile” (veicoli con PKSB)
●Sulla superficie del sensore potrebbe for-
marsi un rivolo d’acqua, ad esempio in 
caso di pioggia intensa. Quando il sistema 
determina che non si tratta di un’anomalia, 
ritornerà alla normalità.
●È possibile che l’inizializzazione non sia 
stata eseguita dopo aver scollegato e ricol-
legato il terminale della batteria da 12 volt. 
Inizializzare il sistema. (P.305)
Se questo messaggio rimane visibile 
anche dopo l’inizializzazione, far control-
lare il veicolo presso un concessionario o 
un’officina autorizzata Toyota, o presso 
un’altra officina di fiducia.
■Se un terminale della batteria da 12 volt 
è stato scollegato e ricollegato (veicoli 
con PKSB)
Il sistema deve essere inizializzato. Per ini-
zializzare il sistema, guidare il veicolo in linea 
retta per almeno 5 secondi circa a una velo-
cità di almeno 35 km/h.
■Informazioni sul rilevamento dei sen-
sori
●Le aree di rilevazione del sensore sono 
limitate alle aree intorno ai paraurti ante-
riore e posteriore del veicolo.
●Durante l’uso si possono verificare le 
seguenti situazioni.
• A seconda della forma dell’oggetto e di altri 
fattori, la distanza di rilevamento può 
ridursi, o il rilevamento può risultare impos-
sibile.
• Se gli oggetti statici si avvicinano troppo al 
sensore, il rilevamento potrebbe risultare 
impossibile.
• Si verificherà un breve ritardo tra il rileva-
mento dell’oggetto statico e la visualizza-
zione (attivazione del cicalino di allarme). 
Anche a basse velocità, l’oggetto potrebbe 
arrivare a meno di 30 cm di distanza prima 
che compaia la segnalazione e che suoni il 
cicalino di allarme.
• Potrebbe risultare difficile udire il cicalino a 
causa del volume dell’impianto audio o del 
fruscio dell’aria nell’impianto dell’aria con-
dizionata.
• Potrebbe risultare difficile udire il segnale 
acustico di questo sistema a causa dei 
cicalini degli altri sistemi.
■Oggetti che potrebbero non essere cor-
rettamente rilevati dal sistema
La forma dell’oggetto può impedirne il rileva-
mento da parte del sensore. Prestare partico-
lare attenzione ai seguenti oggetti:
●Cavi, recinzioni, funi, ecc.
●Cotone, neve e altri materiali che assor-
bono le onde sonore
●Oggetti fortemente angolati
●Oggetti bassi
●Oggetti alti con la parte superiore che 
sporge in fuori in direzione del veicolo
È possibile che le persone non vengano rile- 
Page 310 of 692

3064-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
vate se indossano certi tipi di indumenti.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non 
funzionare correttamente
Alcune condizioni del veicolo e l’ambiente cir-
costante possono pregiudicare a capacità del 
sensore di rilevare correttamente gli oggetti. I 
casi specifici in cui ciò può avvenire sono 
elencati di seguito.
●Presenza di sporco, neve o ghiaccio sul 
sensore. (Per risolvere il problema, pulire i 
sensori).
●Un sensore è ghiacciato. (Per risolvere il 
problema, sghiacciare l’area). 
Quando fa particolarmente freddo, se un 
sensore è ghiacciato, il display del sensore 
potrebbe essere visualizzato in modo ano-
malo, oppure gli oggetti, ad esempio un 
muro, potrebbero non essere rilevati.
●Quando un sensore o l’area attorno a un 
sensore è estremamente calda o fredda.
●Su una strada fortemente dissestata, su 
una pendenza, su ghiaia o su erba.
●Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di 
motociclette, freni pneumatici di veicoli 
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o 
altri dispositivi che generano ultrasuoni.
●Un sensore è coperto da un velo di spruzzi 
o da pioggia intensa.
●Se gli oggetti si avvicinano troppo al sen-
sore.
●Quando un pedone indossa indumenti che 
non riflettono gli ultrasuoni (ad esempio 
gonne con balze o frange).
●Oggetti che non sono perpendicolari al ter-
reno o alla direzione di marcia del veicolo, 
di forma irregolare o che oscillano entro il 
campo di rilevamento.
●In caso di forti raffiche di vento.
●Quando si guida in condizioni atmosferiche 
avverse, come nebbia, neve o tempeste di 
sabbia.
●Quando un oggetto che non può essere 
rilevato si trova tra il veicolo e l’oggetto rile-
vato.
●Se un oggetto, ad esempio un altro vei-
colo, una motocicletta, una bicicletta o un 
pedone, si inserisce davanti al veicolo o 
sbuca da un lato.
●Se l’orientamento di un sensore è cam-
biato a seguito di una collisione o altro tipo 
di impatto.
●Quando si montano accessori quali 
occhiello di traino di emergenza, protettore 
del paraurti (ad esempio modanatura 
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama 
spazzaneve che potrebbero coprire un 
sensore.
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata 
o abbassata a causa del carico trasportato.
●Se non è possibile guidare il veicolo in 
maniera stabile, ad esempio a seguito di 
un incidente o di un’avaria.
●Quando si utilizzano catene da neve, il 
ruotino di scorta o il kit di riparazione di 
emergenza per foratura.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe 
intervenire anche in assenza di rischio 
di collisione
In alcune situazioni, come le seguenti, il 
sistema potrebbe intervenire anche in 
assenza di rischio di collisione.
●Quando si percorre una strada stretta.
●Quando si guida verso uno striscione o 
una bandiera, un ramo basso o una sbarra 
(come quelle di passaggi a livello, caselli di 
pedaggio e parcheggi).
●Quando sulla superficie stradale è pre-