sensor TOYOTA RAV4 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2023Pages: 692, PDF Dimensioni: 187.03 MB
Page 324 of 692

3204-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Potenza frenante
Tempo
Figura 2: Controllo limitazione della
potenza del sistema ibrido in fun-
zione
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenante
Tempo
Il controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido interviene (il
sistema rileva che la possibilità di
uno scontro con l’oggetto rilevato è
elevata)
Figura 3: intervento limitazione della
potenza del sistema ibrido e dei freni
Potenza del sistema ibrido
Potenza frenanteTempo
Il controllo limitazione della potenza
del sistema ibrido interviene (il
sistema rileva che la possibilità di
uno scontro con l’oggetto rilevato è
elevata)
Il controllo freni interviene (il
sistema determina che la possibilità
di uno scontro con l’oggetto rilevato
è estremamente elevata)
■Se la frenata di assistenza al parcheg-
gio è intervenuta
Se il veicolo viene fermato dall’intervento
della frenata di assistenza al parcheggio,
quest’ultima viene disattivata e la spia
PKSB OFF si accende. Se la frenata di assi-
stenza al parcheggio entra in funzione a
vuoto, è possibile annullare il controllo freni
premendo il pedale del freno o aspettando
2 secondi circa perché venga annullato auto-
maticamente. Si può quindi ripartire con il
veicolo premendo il pedale dell’acceleratore.
■Riattivazione della frenata di assi-
stenza al parcheggio
Per riattivare la frenata di assistenza al par-
cheggio quando è stata disattivata dopo un
intervento, attivare di nuovo il sistema
(P.318), oppure portare l’interruttore di ali-
mentazione su OFF, quindi riportarlo su ON.
Inoltre, se l’oggetto non è più presente nella
direzione di marcia del veicolo o se la dire-
zione di marcia del veicolo cambia (ad esem-
pio si passa dalla marcia avanti alla
retromarcia, o viceversa), il sistema viene
riattivato automaticamente.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “PKSB non disponi-
bile” e la spia PKSB OFF lampeggia
Se compare questo messaggio, un sensore
sul paraurti anteriore o posteriore potrebbe
essere sporco. Pulire i sensori e la zona cir-
costante sui paraurti.
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
E
Page 325 of 692

321
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Se sul display multi-informazioni com-
paiono i messaggi “PKSB non disponi-
bile” e “Assistenza al parcheggio non
disponibile. Pulire il sensore di assi-
stenza al parcheggio.” e la spia
PKSB OFF lampeggia
●Un sensore potrebbe essere coperto da
ghiaccio, neve, sporco, ecc. In tal caso,
rimuovere ghiaccio, neve, sporco, ecc. per
ripristinare il normale funzionamento del
sistema. Se questo messaggio compare
anche dopo aver rimosso la sporcizia dal
sensore o quando il sensore non è sporco,
far controllare il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
●Un sensore potrebbe essere congelato.
Quando il ghiaccio si scioglie, il sistema
ritornerà alla normalità.
●Sulla superficie del sensore potrebbe for-
marsi un rivolo d’acqua, ad esempio in
caso di pioggia intensa. Quando il sistema
determina che non si tratta di un’anomalia,
ritornerà alla normalità.
■Se il terminale della batteria da 12 volt è
stato scollegato e ricollegato
Il sistema deve essere inizializzato. Per ini-
zializzare il sistema, guidare il veicolo in linea
retta per almeno 5 secondi circa a una velo-
cità di almeno 35 km/h.
Page 326 of 692

3224-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti situazioni se un oggetto viene rilevato nella
direzione di marcia del veicolo.
■Quando il veicolo viaggia a bassa velocità e il pedale del freno non viene
premuto o viene premuto tardi
Funzione di frenata di assistenza al parcheggio (oggetti
statici)
*
Se i sensori rilevano un oggetto immobile, ad esempio un muro, nella dire-
zione di marcia del veicolo e il sistema rileva la possibilità di uno scontro a
causa del movimento in avanti improvviso del veicolo dovuto alla pressione
involontaria del pedale dell’acceleratore, del movimento del veicolo in dire-
zione indesiderata dovuto alla selezione di una posizione del cambio errata,
oppure durante il parcheggio o mentre si guida a bassa velocità, il sistema
interviene per ridurre l’impatto con l’oggetto immobile rilevato e i conse-
guenti danni.
Esempi di intervento della funzione
Page 327 of 692

323
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Quando il pedale dell’acceleratore viene premuto troppo
■Quando il veicolo si muove in direzione indesiderata a causa della sele-
zione di una posizione del cambio errata
P.302
Tipi di sensori
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
P.304
■Se la funzione di frenata di assi- stenza al parcheggio (oggetti statici)
entra in funzione a vuoto, ad esempio a un passaggio a livello
P.320
■Note relative al lavaggio del veicolo
P.304
Page 328 of 692

3244-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Quando si attiva la funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici)
La funzione è attiva quando la spia
PKSB OFF non è accesa e non lampeggia
(P.97, 98), e tutte le seguenti condizioni
sono soddisfatte:
●Controllo limitazione della potenza del
sistema ibrido
• La frenata di assistenza al parcheggio è
attivata.
• La velocità del veicolo non supera i
15 km/h circa.
• Sulla traiettoria di marcia è presente un
oggetto statico a 2 - 4 m circa di distanza
dal veicolo.
• La frenata di assistenza al parcheggio ha
determinato che è necessario azionare i
freni con più forza del normale per evitare
lo scontro.
●Controllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del
sistema ibrido è in funzione
• La frenata di assistenza al parcheggio
determina che è necessario azionare
immediatamente i freni per evitare uno
scontro.
■Quando si disattiva la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio
(oggetti statici)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del
sistema ibrido
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• Il sistema determina che lo scontro può
essere evitato con l’uso normale dei freni.
• L’oggetto statico non si trova più a 2 - 4 m
circa di distanza dal veicolo sulla direzione
di marcia del veicolo.
●Controllo freni
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il
veicolo è stato fermato dall’intervento dei
freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei-
colo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• L’oggetto statico non si trova più a 2 - 4 m
circa di distanza dal veicolo sulla direzione
di marcia del veicolo.
■Raggio di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio
(oggetti statici)
Il raggio di rilevamento della funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) è diverso dal raggio di rilevamento del
sensore di assistenza al parcheggio Toyota.
(P.307) Pertanto, anche se il sensore di
assistenza al parcheggio Toyota rileva un
oggetto e invia un avviso, la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non intervenire.
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare
Quando la leva del cambio è su N
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
P.306
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
P.306
Page 329 of 692

325
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti situazioni se viene rilevato un veicolo nella
direzione di marcia del veicolo.
■Quando, durante una manovra in retr omarcia si avvicina un veicolo e il
pedale del freno non viene premuto o viene premuto tardi
P.299
■La funzione di frenata di assistenza al
parcheggio (veicoli nell’area retro- stante) si attiva quando
La funzione è attiva quando la spia PKSB OFF non è accesa e non lampeggia
( P.97, 98), e tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
●Controllo limitazione della potenza del sistema ibrido• La frenata di assistenza al parcheggio è
attivata. • La velocità del veicolo non supera i
15 km/h circa.
Funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante)*
Se un sensore radar posteriore rileva un veicolo in avvicinamento dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo e il sistema determina che la possi-
bilità di uno scontro è alta, questa funzione attiva i freni per ridurre la pro-
babilità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della funzione
Tipi di sensori
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
P.299
Page 336 of 692

3324-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■VSC + (controllo della stabilità del
veicolo +)
Offre una gestione coordinata di ABS,
TRC, VSC ed EPS.
Aiuta a mantenere la stabilità direzio-
nale in caso di sterzate su superfici
stradali sdrucciolevoli, tramite la
gestione dello sterzo.
■Sistema anti-sbandamento rimor-
chio
Aiuta il conducente a controllare lo
sbandamento del rimorchio dosando la
pressione dei freni sulle singole ruote e
riducendo la coppia motrice se viene
rilevato che il rimorchio sta sbandando.
■TRC (sistema di controllo tra-
zione)
Aiuta a mantenere la trazione e ad evi-
tare il pattinamento delle ruote motrici
in caso di partenze o accelerazioni su
strade sdrucciolevoli
■Assistenza attiva in curva (ACA)
Aiuta a evitare che il veicolo sbandi
verso l’esterno azionando i freni della
ruota interna mentre si tenta di accele-
rare in curva
■Sistema di assistenza partenza in
salita
Aiuta a evitare che il veicolo retroceda
durante le partenze in salita
■EPS (servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
la quantità di forza necessaria per
girare il volante.
■E-Four (sistema AWD elettronico
su richiesta) (modelli AWD)
Gestisce automaticamente la motricità
del veicolo selezionando la trazione
anteriore o integrale (AWD) in base alle
condizioni di guida, inclusa guida nor-
male, in curva, in salita, partendo da fermo, in accelerazione, su strade sci-
volose a causa di neve o pioggia, e
contribuisce a garantire la stabilità e un
comportamento prevedibile.
■Segnale di frenata di emergenza
Quando si frena bruscamente, le luci di
emergenza iniziano automaticamente a
lampeggiare per avvertire il veicolo che
segue.
■Frenata anti-collisione seconda-
ria (se in dotazione)
Quando il sensore dell’airbag SRS
rileva una collisione e il sistema inter-
viene, i freni e le luci di arresto si
accendono automaticamente per
ridurre la velocità del veicolo e mitigare
la possibilità di ulteriori danni dovuti a
una collisione secondaria.
■Se i sistemi TRC/VSC/ABS/modalità
Trail/anti-sbandamento rimorchio inter-
vengono
Quando i sistemi TRC/VSC/ABS/modalità
Trail/anti-sbandamento rimorchio interven-
gono, la spia di slittamento lampeggia.
■Disattivazione del sistema TRC (con-
trollo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra o neve, il sistema TRC potrebbe ridurre
la potenza trasmessa dal sistema ibrido alle
ruote.
Per aiutare a far oscillare il veicolo avanti e
indietro per liberarlo, premere e disatti-
vare il sistema.
Per disattivare il sistema TRC, premere bre-
vemente .
Page 338 of 692

3344-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
veicolo quando la portiera del conducente
viene aperta.
●Rumore proveniente dal vano motore
quando sono trascorsi uno o due minuti
dall’arresto del sistema ibrido.
■Rumori e vibrazioni generati dall’assi-
stenza attiva in curva
Quando l’assistenza attiva in curva inter-
viene, si potrebbero percepire rumori e vibra-
zioni provenienti dall’impianto frenante; ciò
non è sintomo di anomalia.
■Riattivazione automatica dei sistemi
TRC (controllo trazione), anti-sbanda-
mento rimorchio e VSC
Quando sono disattivati, i sistemi TRC (con-
trollo trazione), anti-sbandamento rimorchio e
VSC verranno riattivati automaticamente
nelle seguenti situazioni:
●Quando si spegne l’interruttore di alimen-
tazione
●Se viene disattivato solo il sistema TRC
(controllo trazione), questo si riattiva
quando la velocità del veicolo aumenta
Se vengono disattivati entrambi i sistemi
TRC e VSC, questi non si riattivano auto-
maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
■Condizioni operative dell’assistenza
attiva in curva
Il sistema interviene nelle seguenti situazioni.
●I sistemi TRC/VSC possono entrare in fun-
zione
●Il conducente sta tentando di accelerare in
curva
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-
dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per
evitare che il sistema si surriscaldi quando si
aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante
potrebbe risultare pesante. In questo caso,
evitare di azionare lo sterzo eccessivamente
oppure arrestare il veicolo e spegnere il
sistema ibrido. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative del segnale di fre-
nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle seguenti condi-
zioni:
●Le luci di emergenza sono spente.
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che si tratta di una frenata
improvvisa.
■Disattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva
in una delle seguenti situazioni:
●Le luci di emergenza sono accese.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che non si tratta di una frenata
improvvisa.
■Condizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria (se in dotazione)
Il sistema interviene quando il sensore
dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema
non interviene se i componenti presentano
danni.
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria (se in dota-
zione)
Il sistema viene automaticamente disattivato
nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo è inferiore a
10 km/h
●Durante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto
decisamente
■Se sul display multi-informazioni viene
visualizzato un messaggio del sistema
AWD (modelli AWD)
Eseguire le seguenti azioni.
●“Sistema AWD surriscaldato Passaggio
alla modalità 2WD in corso”
Il sistema AWD è surriscaldato. Fermare il
Page 385 of 692

381
6
6-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
Se il veicolo è particolarmente sporco, utiliz-
zare un detergente neutro diluito e una spu-
gna o un panno morbido, per rimuovere lo
sporco a mano.
• Sciacquare il detergent e con acqua subito dopo l’uso.
Dopo aver usato il det ergente, risciacquare
con acqua e asciugare il veicolo con un
panno morbido.
●Per veicoli con cerchi con finitura opaca:
Per evitare di danneggiare la finitura opaca, osservare le seguenti precauzioni.• Non utilizzare spazzole o panni asciutti per
lucidare o sfregare. • Non utilizzare detergenti che contengano sostanze coprenti o abrasive.
• Se si utilizza un lavaggio automatico, verifi- care che non faccia uso di spazzole per le ruote.
• Non utilizzare lance ad alta pressione o pulitori a vapore.• Non utilizzare detergente sui cerchi
quando sono caldi, ad esempio dopo aver guidato o lasciato parcheggiato il veicolo in presenza di temperature elevate.
■Pinze e pastiglie freni
Se il veicolo viene parcheggiato con pastiglie
e dischi freno bagnati, potrebbe formarsi rug- gine che crea aderenze. Prima di parcheg-giare il veicolo dopo averlo lavato, guidare a
bassa velocità e frenare più volte per asciu- gare i componenti.
■Paraurti
Non usare detergenti abrasivi.
■Parti cromate
Se non si riesce a rimuovere lo sporco, pulire le parti come indicato di seguito:
●Rimuovere lo sporco utilizzando un panno morbido inumidito con una soluzione di
acqua e detergente neutro al 5%.
●Passare un panno morbido e asciutto sulla
superficie per eliminare tutta l’umidità resi- dua.
●Per rimuovere residui oleosi, utilizzare sal-viettine inumidite con alcool o un prodotto simile.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non spruzzare acqua all’interno del vano
motore. Ciò potrebbe causare incendi dei componenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-
coli dotati di tergicristalli con sen- sore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su Off.
Se l’interruttore del tergicristallo si trova su “AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicri-stalli potrebbero attivarsi inaspettata-
mente, schiacciando le mani o causando altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Disattivato
“AUTO”
●Quando si tocca con la mano la sezione superiore del parabrezza nel punto
dove si trova il sensore di pioggia
●Quando un panno bagnato viene tenuto vicino al sensore di pioggia
●Se un oggetto urta il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del sensore di pioggia o un oggetto urta il
sensore di pioggia
■Precauzioni relative ai condotti di scarico
A causa dei gas di scarico, i condotti di
scarico raggiungono temperature molto elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare i condotti di sca-
rico finché non si saranno raffreddati a suf- ficienza, così da evitare il rischio di ustioni.
A
B
Page 386 of 692

3826-1. Manutenzione e cura
AVVISO
■Precauzioni relative al paraurti poste-
riore
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o rigata, il sistema potrebbe non funzionare correttamente. In questo
caso, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●BSM (se in dotazione)
●RCTA (se in dotazione)
●PKSB (se in dotazione)
●Sensore di assistenza al parcheggio Toyota (se in dotazione)
NOTA
■Per evitare il deterioramento della
vernice e la corrosione della carroz- zeria e dei componenti (cerchi in allu-minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei
seguenti casi:
• dopo la guida lungo litorali marittimi
• dopo la guida su strade cosparse di sale
• Se sulla superficie verniciata sono pre- senti residui di catrame o di resina vegetale
• se sulla superficie verniciata sono pre-
senti insetti morti, escrementi di insetti o di uccelli
• dopo la guida in zone inquinate da fulig- gine, fumi oleosi, scorie minerarie, pol-
veri ferrose o sostanze chimiche
• se il veicolo è imbrattato da grosse quantità di polvere o fango
• se liquidi come benzene e benzina ven- gono versati sulle superfici verniciate
●Fare riparare immediatamente eventuali scheggiature o graffi riscontrati nella vernice.
●Per evitare la corrosione dei cerchi, rimuovere lo sporco accumulatosi e conservarli in un luogo con basso tasso
di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cura. Non utilizzare sostanze organiche né spazzole con
setole rigide. Si potrebbero danneggiare le superfici delle luci.
●Non applicare cera sulle superfici delle luci.La cera potrebbe danneggiare le lenti.
■Quando si utilizza un lavaggio auto-matico (veicoli dotati di tergicristalli con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su
OFF. Se l’interruttore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potreb-
bero attivarsi e danneggiare le spazzole.
■Durante l’uso del lavaggio ad alta pressione
●Durante il lavaggio del veicolo, evitare
che i getti d’acqua ad alta pressione col- piscano direttamente la telecamera (se in dotazione) o l’area adiacente ad
essa. In seguito all’impatto provocato dall’acqua ad alta pressione, il disposi-tivo potrebbe non funzionare normal-
mente.
●Non dirigere il getto d’acqua diretta- mente verso il radar montato dietro la
protezione del sensore radar. Se lo si facesse, si potrebbe danneggiare il dispositivo.
●Non avvicinare la punta della lancia alle cuffie (copertura in gomma o resina), ai connettori o ai seguenti componenti.
Se venissero colpiti da un getto d’acqua ad alta pressione, tali componenti potrebbero danneggiarsi.
• Componenti della trasmissione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni