ESP TOYOTA VERSO 2014 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2014, Model line: VERSO, Model: TOYOTA VERSO 2014Pages: 702, PDF Dimensioni: 42.68 MB
Page 321 of 702

321 2-5. Informazioni sulla guida
2
Durante la guida
ATTENZIONE
Oggetti che non devono essere trasportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un
incendio.
Serbatoi contenenti benzina
Bombolette spray
Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
Non collocare nel vano bagagli oggetti che superano in altezza gli
schienali dei sedili.
Tali oggetti potrebbero essere scagliati nell’abitacolo e provocare lesioni
agli occupanti in caso di brusca frenata o di incidente.
Non posizionare il carico o i bagagli nei o sui punti specificati di seguito
per evitare che finiscano sotto il pedale della frizione, del freno o
dell’acceleratore e ne impediscano il corretto funzionamento, blocchino la
visuale del guidatore o feriscano guidatore o passeggeri causando un
incidente.
• Ai piedi del guidatore
• Sui sedili del passeggero anteriore o posteriori (quando si posizionano
oggetti)
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
Fissare tutti gli oggetti presenti all’interno dell’abitacolo, in quanto
potrebbero scivolare e ferire persone in caso di improvvisa frenata, brusca
sterzata o incidente.
Non permettere a nessuno di viaggiare nel vano bagagli. Esso non è stato
progettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo che tutti gli
occupanti del veicolo siedano sui sedili ed allaccino correttamente le
cinture di sicurezza. In caso contrario essi saranno maggiormente esposti
a lesioni gravi o mortali in caso di improvvisa frenata, brusca sterzata o
incidente.
Page 364 of 702

364
3-2. Uso dell’impianto audio
Uso del lettore CD
Caricamento dei CD
Inserire un CD.
Espulsione dei CD
Premere e rimuovere il CD.
Selezione di una traccia
Ruotare o premere “
” per spostarsi verso l’alto o “” per
spostarsi verso il basso usando finché non viene visualizzato il
numero della traccia desiderato.
: Se presente
AlimentazioneVolume
Espulsione CDVisualizza l’elenco dei brani
Riproduzione
Ripetizione
Riproduzione casuale Selezione di una
traccia, avanti
veloce o indietro
Selezione
di una traccia o
visualizzazione
messaggio di
testo
Pulsante indietro
Page 366 of 702

366 3-2. Uso dell’impianto audio
Display
È possibile visualizzare fino a 24 caratteri.
A seconda dei contenuti registrati, i caratteri potrebbero non essere
visualizzati correttamente oppure non essere visualizzati del tutto.
Messaggi di errore
“ERROR”: Indica la presenza di un problema nel CD oppure all’interno
del lettore.
“CD CHECK”: Il CD potrebbe essere sporco, danneggiato o inserito al
contrario.
“WAIT”: L’operazione è terminata per via della temperatura elevata
all’interno del lettore. Attendere qualche minuto e poi
premere . Se il CD non può ancora essere riprodotto,
contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
Dischi che possono essere utilizzati
Si possono usare i dischi che recano i contrassegni riportati sotto.
La riproduzione potrebbe non essere possibile a causa di un diverso formato
di registrazione o diverse caratteristiche del disco oppure a causa di
graffiature, sporcizia o danneggiamento del disco stesso.
I CD con protezione anticopia potrebbero non venire riprodotti.
Caratteristica di protezione del lettore CD
Per proteggere i componenti interni, la riproduzione viene automaticamente
arrestata nel momento in cui si rileva un problema mentre il lettore CD è in
uso.
Se un CD viene lasciato all’interno del lettore CD o in posizione di
espulsione per tempi prolungati
Il CD potrebbe rovinarsi e non essere più letto correttamente.
Detergenti per lenti
Non utilizzare detergenti per lenti. Questi possono danneggiare il lettore CD.
Page 367 of 702

367 3-2. Uso dell’impianto audio
3
Caratteristiche dell’abitacolo
ATTENZIONE
Certificazione per il lettore CD
Questo apparecchio è un prodotto laser di classe I.
Non aprire la copertura del lettore o non tentare di riparare da sé
l’apparecchio. Per l’assistenza, fare riferimento a personale qualificato.
Alimentazione laser: Nessun pericolo
NOTA
CD e adattatori che non possono essere utilizzati
Non utilizzare i seguenti tipi di CD.
Non utilizzare adattatori CD da 8 cm, DualDisc o dischi stampabili.
Questi possono rovinare il lettore e/o la funzione di inserimento/espulsione
del CD.
CD con diametro diverso da 12 cm
CD di bassa qualità e deformati
Page 369 of 702

369
3-2. Uso dell’impianto audio
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Riproduzione di dischi MP3 e WMA
Caricamento ed espulsione di dischi MP3 e WMA
P. 364
Selezione di una cartella
Selezione di una cartella alla volta
Premere “
” o “” su per selezionare la cartella desiderata.
: Se presente
AlimentazioneVolume
Espulsione discoVisualizza l’elenco dei brani
Riproduzione Ripetizione
Riproduzione casuale Selezione di un file,
avanti veloce
o indietro
Selezione di un
file o
visualizzazione
di messaggi di
testo
Selezione di
una cartella
Pulsante indietro
Page 372 of 702

372 3-2. Uso dell’impianto audio
Display
P. 366
Messaggi di errore
“ERROR”: Indica la presenza di un problema nel CD oppure
all’interno del lettore.
“CD CHECK”: Il CD potrebbe essere sporco, danneggiato o inserito al
contrario.
“NO SUPPORT”: Questo indica che il file MP3/WMA non è incluso nel CD.
Dischi che possono essere utilizzati
Si possono usare i dischi che recano i contrassegni riportati sotto.
La riproduzione potrebbe non essere possibile a causa di un diverso formato
di registrazione o diverse caratteristiche del disco oppure a causa di
graffiature, sporcizia o danneggiamento del disco stesso.
Caratteristica di protezione del lettore CD
Per proteggere i componenti interni, la riproduzione viene automaticamente
arrestata nel momento in cui si rileva un problema mentre il lettore CD è in
uso.
Se un CD viene lasciato all’interno del lettore CD o in posizione di
espulsione per tempi prolungati
Il CD potrebbe rovinarsi e non essere più letto correttamente.
Detergenti per lenti
Non utilizzare detergenti per lenti. Questi possono danneggiare il lettore CD.
Page 380 of 702

380 3-2. Uso dell’impianto audio
Informazioni su iPod
Apple non è responsabile del funzionamento di questo dispositivo o della
sua conformità agli standard normativi e sulla sicurezza.
iPod è un marchio di fabbrica di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in
altri Paesi.
Funzioni dell’iPod
Quando un iPod è collegato e la fonte audio è passata a modalità iPod,
l’iPod riprenderà la riproduzione dal punto in cui è stata sospesa l’ultima
volta.
In base al tipo di iPod connesso al sistema, alcune funzioni potrebbero
non essere disponibili. Se una funzione non è disponibile a causa di un
malfunzionamento (opposto ad una specifica di sistema), scollegare e
ricollegare il dispositivo può risolvere il problema.
Mentre è collegato al sistema, l’iPod non può essere utilizzato
servendosi dei suoi comandi. È quindi necessario usare i comandi
dell’impianto audio del veicolo.
Problemi con l’iPod
Per risolvere la maggior parte dei problemi insorti durante l’utilizzo dell’iPod,
scollegare l’iPod dalla connessione veicolo iPod e reimpostarlo.
Per istruzioni su come reimpostare l’iPod, fare riferimento al manuale d’uso
del proprio iPod.
Display
P. 366
Messaggi di errore
“ERROR”: Indica un problema con l’iPod o la sua connessione.
“NO SONGS”: Indica che non ci sono dati musicali nell’iPod.
“NO PLAYLIST”: Indica che alcune delle canzoni disponibili non sono state
trovate nella playlist selezionata.
“UPDATE YOUR iPOD”: Indica che la versione dell’iPod non è compatibile.
Aggiornare il proprio software iPod all’ultima
versione.
Page 401 of 702

401 3-4. Uso delle soluzioni portaoggetti
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Vano portaoggetti
Vano portaoggetti senza funzione di bloccaggio
Tirare la leva verso l’alto per
aprire il vano portaoggetti.
ATTENZIONE
Oggetti da non tenere nei vani portaoggetti
Non lasciare occhiali, accendini o contenitori spray all’interno dei vani
portaoggetti, poiché quando la temperatura dell’abitacolo sale potrebbe
verificarsi quanto segue:
Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo
a contatto con altri oggetti all’interno del vano.
Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero
accendersi o i contenitori spray potrebbero rilasciare i gas contenuti al loro
interno, causando così un incendio.
Vano portaoggetti
Page 440 of 702

440 4-1. Manutenzione e cura del veicolo
NOTA
Detergenti di pulizia
Non utilizzare sostanze organiche come benzene o benzina, soluzioni
acide o alcaline, coloranti, candeggianti o altri detergenti. Queste
potrebbero scolorire l’interno del veicolo, provocare striature o
danneggiare le superfici verniciate.
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La superficie verniciata
della plancia o di altre parti dell’abitacolo potrebbero danneggiarsi.
Per evitare di danneggiare le superfici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evitare di danneggiare e deteriorare
le superfici in pelle.
Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
Non esporre il veicolo ai raggi diretti del sole per periodi prolungati.
Parcheggiare il veicolo all’ombra, soprattutto nei mesi estivi.
Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle se l’abitacolo del veicolo raggiunge
temperature elevate.
Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con acqua.
L’eventuale contatto tra acqua e componenti elettrici sotto il pianale del
veicolo potrebbe danneggiare i sistemi del veicolo (come l’impianto audio) e
causare l’arrugginimento della carrozzeria.
Pulizia dell’interno del lunotto posteriore
Per pulire il lunotto posteriore non utilizzare detergente per vetri, perché
potrebbe danneggiare i fili del riscaldatore dello sbrinatore del lunotto
posteriore. Utilizzare un panno inumidito con acqua tiepida e pulire
delicatamente il finestrino. Pulire il lunotto con movimenti paralleli rispetto
ai fili elettrici del riscaldatore.
Prestare attenzione a non graffiare o danneggiare i fili del riscaldatore.
Page 441 of 702

441
4
Manutenzione e cura del veicolo
4-2. Manutenzione
Requisiti di manutenzione
Per garantire una guida sicura ed economica, è essenziale
provvedere a una manutenzione quotidiana e regolare. Toyota
raccomanda di eseguire la manutenzione descritta di seguito.
Manutenzione programmata
La manutenzione programmata deve essere eseguita ad
intervalli prestabiliti secondo il programma di manutenzione
previsto.
Per conoscere tutti i dettagli della manutenzione programmata,
leggere il “Libretto di manutenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia
Toyota”.
Manutenzione “fai da te”
Cos’è la manutenzione “fai da te”?
Molti degli interventi di manutenzione sono facili e possono essere
eseguiti autonomamente, purché si possieda un minimo di esperienza
in ambito meccanico e alcuni attrezzi automobilistici base.
Va ricordato, però, che alcuni interventi di manutenzione richiedono
attrezzi particolari e abilità specifiche. In tal caso gli interventi
dovranno essere eseguiti preferibilmente da tecnici qualificati. Anche
per i meccanici “fai da te” con una certa esperienza, è consigliabile far
eseguire i lavori di riparazione e manutenzione da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato. Qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina registreranno l’intervento effettuato, che
potrebbe rivelarsi utile per eventuali necessità di interventi in
garanzia. Se si preferisce incaricare un professionista qualificato e
attrezzato che non sia un’officina autorizzata Toyota per la riparazione
e la manutenzione del proprio veicolo, si raccomanda di richiedere
comunque la compilazione di un registro di manutenzione.