ECU TOYOTA YARIS CROSS 2023 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: YARIS CROSS, Model: TOYOTA YARIS CROSS 2023Pages: 710, PDF Dimensioni: 147.75 MB
Page 63 of 710

61
1
Owners Manual_Europe_M52N79_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
■Informazioni sui sistemi di ritenuta per bambini raccomandati
*: Accertarsi di fissare la cintura di sicurezza facendola passare attraverso il SecureGuard.
I sistemi di ritenuta per bambini indicati nella tabella potrebbero non essere disponi-
bili nei Paesi al di fuori della UE e del Regno Unito.
Quando si utilizza il sistema di rite-
nuta per bambini unitamente al
SecureGuard, accertarsi di far pas-
sare la cintura addominale nel Secu-
reGuard come illustrato in figura.
Consultando il manuale d’uso allegato al sistema di ritenuta pe r bambini, verificare
le modalità di installazione.
Sistema di ritenuta per
bambini raccomandatoDimensioniDirezione di
marcia
Fissaggio
Fissato con
ancoraggi infe-
riori
Fissato con
cintura di sicu-
rezza
MAXI COSI
CABRIOFIX
Fino a 13 kg
(Fino a 28 lb.)
Da utilizzare
solamente
rivolto in senso
opposto alla
direzione di
marcia
Non applica-
bileSì
BRITAX
TRIFIX 2 i-SIZE
Da 76 a 105 cmDa utilizzare
solamente
rivolto in dire-
zione di marcia
SìNon applica-
bileDa 9 a 18 kg
(da 20 a 39 lb.)
TOYOTA
KIDFIX i-SIZE*
Da 100 a 150
cmDa utilizzare
solamente
rivolto in dire-
zione di marcia
SìNoDa 15 a 36 kg
(da 34 a 79 lb.)
TOYOTA MAXI PLUSDa 15 a 36 kg
(da 34 a 79 lb.)
Da utilizzare
solamente
rivolto in dire-
zione di marcia
SìNo
Metodo di installazione dei sistemi di ritenuta per bambini
Page 162 of 710

160
Owners Manual_Europe_M52N79_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli o sul pavimento, nel por-taoggetti laterale o nel vano portaoggetti
quando il sistema ibrido viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la plancia o vicino ai portaoggetti laterali
quando ci si allontana dal veicolo. In fun- zione delle condizioni di ricevimento delle onde radio potrebbe essere rilevata
l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti
chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in
grado di rilevare la chiave elettronica pos- sono essere utilizzate per sbloccare il vei-colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il
sistema ibrido se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come ad esempio in
caso di pioggia o in un lavaggio automa- tico, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio di portata effettiva. (se le
porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-
nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi- stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz- zata indossando i guanti può impedire
l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della chiusura centra- lizzata, i segnali di riconoscimento ver-ranno emessi fino a due volte consecutive.
Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di portata effettiva, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-tate per lavare il veicolo:
• Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo. (Assicurarsi che la chiave non venga
rubata.) • Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di entrata e avviamento intelli- gente. ( P.159)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si bagna durante un autolavaggio, il display
multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo. Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le
porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sensore della serratura e ritentare l’ope-
razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o
il suo azionamento dopo essersi avvicinati al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il
sensore della serratura e verificare che le porte siano sbloccate prima di azionare nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio
delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente più lungo.
Page 192 of 710

190
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
1000 km, riserrare tutti i bulloni che fissano la sfera del gancio e la staffa.
■In caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (vento di traverso, veicoli in fase di sorpasso, strade sconnesse, ecc.)
possono influire negativamente sulla mano- vrabilità del veicolo e del rimorchio, causando instabilità.
●In caso di sbandamento del rimorchio:• Afferrare saldamente il volante. Tenere ben
dritto il volante. Non cercare di limitare lo sbandamento ruotando il volante.
• Iniziare a rilasciare il pedale dell’accelera- tore immediatamente, ma molto gradual-mente, per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non applicare i
freni del veicolo.
Se non si agisce in maniera estrema attra-
verso il volante o i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero recuperare stabilità.
●Una volta che la sbandata del rimorchio è
cessata: • Arrestarsi in un luogo sicuro. Fare scen-dere tutti gli occupanti dal veicolo.
• Verificare i pneumatici del veicolo e del rimorchio.• Verificare il carico del rimorchio.
Accertarsi che il carico non si sia spostato. Accertarsi che il peso del rimorchio sia adeguato, se possibile.
• Verificare il carico del veicolo. Accertarsi che il veicolo non sia sovracca-rico una volta saliti a bordo gli occupanti.
Se non viene rilevato alcun problema, la
velocità alla quale si è verificato lo sbanda-
mento del rimorchio è superiore al limite della
specifica combinazione veicolo-rimorchio.
Guidare a una velocità inferiore per prevenire
l’instabilità. Ricordare che la sbandata del
veicolo che effettua il traino-rimorchio
aumenta con l’aumentare della velocità.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali,
tenere conto dei punti seguenti quando
si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto e prima di mettersi in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
Impratichirsi nell’effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area
poco trafficata o priva di veicoli.
Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
la parte del volante più vicina al gui-
datore e ruotarlo in senso orario per
girare il rimorchio a sinistra o in
senso antiorario per girarlo a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta
onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, com-
piere le manovre di retromarcia sotto
la guida di una persona.
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del
paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l’elemento della staffa d’acciaio non venga direttamente a con-tatto con quell’area.
Quando acciaio e alluminio vengono a contatto, si verific a una reazione simile alla corrosione, che indebolisce la sezione
interessata con conseguente probabile danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un
antiruggine alle parti che si toccano.
Guida
Page 237 of 710

235
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: Se presente
Il sistema può rilevare quanto segue (gli oggetti rilevabili variano a seconda della
funzione):
I Paesi e le aree di ciascuna regione riportati nella tabella s ono aggiornati a luglio
2022. Tuttavia, i Paesi e le aree di ciascuna regione potrebber o differire a seconda
del periodo di vendita del veicolo. Per ulteriori dettagli, con tattare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professio nista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
PCS (Sistema di sicurezza pre-crash)*
Il sistema di sicurezza pre-crash utilizza un sensore radar e u na telecamera
anteriore per rilevare gli oggetti ( P.235) davanti al veicolo. Se il sistema
rileva un’elevata possibilità di collisione frontale con un ogg etto, entra in
funzione un avvertimento per sollecitare il guidatore a interve nire per evi-
tarlo, aumentando la pressione potenziale dei freni. Se il sist ema rileva
un’altissima possibilità di collisione frontale con un oggetto, i freni ven-
gono attivati automaticamente per evitare la collisione o ridur re l’impatto
dello scontro.
È possibile disattivare/attivare il sistema di sicurezza pre-cr ash e modificare il
tempo di avvertimento. ( P.239)
Oggetti rilevabili e disponibilità della funzione
RegioniOggetti rilevabiliDisponibilità della funzionePaesi/Territori
AVe i co l i
Ciclisti
Pedoni
L’avvertimento di pre-colli-
sione, l’assistenza alla frenata
pre-crash, la funzione di fre-
nata pre-crash, l’assistenza
alla frenata d’emergenza e
l’assistenza alla svolta a sini-
stra/a destra ad un incrocio
sono disponibili
Eccetto Azerbaigian,
Colombia, Ecuador e
Georgia
BL’avvertimento di pre-colli-
sione, l’assistenza alla frenata
pre-crash e la funzione di fre-
nata pre-crash sono disponibili
Colombia ed Ecuador
CVe i co l iAzerbaigian e Georgia
Page 281 of 710

279
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
■Condizioni in cui il sistema può non
funzionare correttamente
●Il monitor di rilevazione punti ciechi
potrebbe non rilevare correttamente i vei- coli nelle situazioni seguenti:• Quando il sensore è disallineato a causa di
un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante• Quando il sensore o la zona circostante
del paraurti posteri ore sono coperti di fango, neve, ghiaccio, adesivi, ecc.• Durante la guida su strade bagnate a
causa dell’acqua residua in caso di cattivo tempo, ad esempio pioggia battente, neve o nebbia
• Quando si avvicinano più veicoli e la distanza tra essi è molto modesta• Quando la distanza tra il proprio veicolo e
quello che segue è insufficiente • Qualora vi sia una differenza notevole tra la velocità del vostro veicolo e quella del
veicolo che entra nell’area di rilevazione • Quando vi è una variazione nella diffe-renza tra la velocità del proprio veicolo e
quella di un altro veicolo • Quando il veicolo che entra nell’area di rilevazione sta marciando all’incirca alla
stessa velocità del vostro veicolo • Quando il vostro veicolo riparte dopo una sosta, un veicolo rimane nell’area di rileva-
zione • Durante la marcia su pendii ripidi consecu-tivi, in salita e in discesa, per esempio su
strade collinari, a causa di profondi avval- lamenti della strada, ecc.• Durante la guida su strade con curve
strette, tornanti o fondo irregolare • In caso di corsie molto ampie o se il vei-colo marcia lungo il bordo della corsia e il
veicolo nella corsia adiacente è molto distante dal vostro veicolo• Quando si traina un rimorchio
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo• Qualora vi sia una differenza notevole di
altezza tra il vostro veicolo e quella del vei- colo che entra nell’area di rilevazione• Subito dopo l’attivazione del monitor di rile-
vazione punti ciechi
●I casi in cui il Monitor di rilevazione punti
ciechi potrebbe rilevare inutilmente un vei- colo e/o un oggetto possono aumentare nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
• Quando vi è solo una breve distanza tra il vostro veicolo e un guard-rail, un muro, ecc., entro l’area di rilevazione
• Durante la marcia su pendii ripidi consecu- tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-
lamenti della strada, ecc. • Quando le corsie per i veicoli sono strette o se il veicolo marcia lungo il bordo della cor-
sia e un veicolo che sta marciando in una corsia diversa da quelle adiacenti entra nell’area di rilevazione
• Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare• In caso di slittamento o pattinamento dei
pneumatici • Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo
Page 406 of 710

404
Owners Manual_Europe_M52N79_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
possibile. (Solitamente, per il completa- mento dell’inizializzazione sarà necessa-rio guidare il veicolo per circa 10 a 30
minuti). Se dopo una guida di 30 minuti circa l’inizializzazione non è stata comple-tata, continuare a guidare per un po’.
• Se il veicolo viene guidato su una strada non asfaltata, il completamento dell’inizia-lizzazione potrebbe richiedere più tempo.
• Se durante l’esecuzione dell’inizializza- zione il veicolo esegue una retromarcia, i dati raccolti durante l’inizializzazione ven-
gono cancellati e quest’ultima impiegherà più tempo del normale per il completa-mento.
• Se il veicolo viene guidato nel traffico con- gestionato o in un’altra situazione di mar-cia a distanza ravvicinata da altri veicoli, il
sistema potrebbe impiegare un po’ di tempo a riconoscere le valvole e i trasmet-titori di controllo della pressione dei pneu-
matici del proprio veicolo rispetto a quelli di altri veicoli.
Se l’inizializzazione non è completata dopo
circa 1 ora di guida, parcheggiare il veicolo in
un luogo sicuro per oltre 15 minuti, quindi
riprendere la guida.
●Nelle situazioni seguenti, l’inizializzazione
non ha inizio o non viene completata cor- rettamente e il sistema non funzionerà adeguatamente. Ripetere la procedura di
inizializzazione. • Se, quando si cerca di avviare l’inizializza-zione, la spia di avvertimento pressione
pneumatici non lampeggia per 3 volte. • Se, dopo aver guidato il veicolo per circa 20 minuti dal momento dell’inizializza-
zione, la spia di avvertimento pressione pneumatici lampeggia per circa 1 minuto e poi si accende di luce fissa.
●Se non è possibile completare l’inizializza-zione dopo aver eseguito la procedura
suddetta, contattare un qualsiasi conces- sionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
La valvola e il trasmettitore di controllo
della pressione dei pneumatici sono
dotati di un codice identificativo unico.
Quando si sostituisce una valvola e tra-
smettitore di controllo della pressione
dei pneumatici, è necessario registrare
il codice ID.
I codici ID possono essere registrati su
del display multifunzione.
1 Parcheggiare il veicolo in un luogo
sicuro, attendere circa 15 minuti o
più e, quindi, eseguire la procedura.
2 Portare l’interruttore POWER su
ON.
La registrazione dei codici ID non può essere effettuata mentre il veicolo è in movi-
mento.
3 Premere / (display da 7 pol-
lici) o / (display da 4,2 pol-
lici) dell’interruttore di comando per
selezionare .
4 Premere / (display da 7 pol-
lici) o / (display da 4,2 pol-
AVVISO
■Quando si inizializza il sistema di
controllo pressione pneumatici
Non inizializzare il sistema di controllo pressione pneumatici senza prima rego- lare la pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici al livello specificato. In caso contrario la spia di avvertimento pressione pneumatici potrebbe non accendersi se la
pressione è bassa, oppure potrebbe accendersi quando la pressione è in realtà normale.
Registrazione dei codici ID
Page 408 of 710

406
Owners Manual_Europe_M52N79_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
■Se i codici ID non vengono registrati correttamente
●Nelle seguenti situazioni, la registrazione dei codici ID potrebbe richiedere più tempo del solito o potrebbe non essere possibile.
(Solitamente, sarà necessario guidare il veicolo per circa 10 a 30 minuti per il com-pletamento della registrazione dei codici
ID). Se la registrazione dei codici ID non viene completata dopo aver guidato per circa 30
minuti, continuare a guidare per un po’ di tempo.• Se il veicolo viene guidato su una strada
non asfaltata, il completamento della regi- strazione potrebbe richiedere più tempo del normale.
• Se durante l’esecuzione della registrazione il veicolo esegue una retromarcia, i dati raccolti durante la registrazione verranno
cancellati e quest’ultima impiegherà più tempo del normale per il completamento.• Se il veicolo viene guidato nel traffico con-
gestionato o in un’altra situazione di mar- cia a distanza ravvicinata da altri veicoli, il sistema potrebbe impiegare un po’ di
tempo a riconoscere le valvole e i trasmet- titori di controllo della pressione dei pneu-matici del proprio veicolo rispetto a quelli di
altri veicoli. • Se è presente una ruota con valvola e tra-smettitore di controllo della pressione dei
pneumatici installati a bordo o in prossimità del veicolo, la registrazione dei codici ID per le ruote installate potrebbe risultare
impossibile.
Se la registrazione dei codici ID non è com-
pletata dopo circa 1 ora di guida, parcheg-
giare il veicolo in un luogo sicuro per circa 20
minuti, quindi ripetere la procedura di regi-
strazione dei codici ID.
●Nelle situazioni seguenti, la registrazione dei codici ID non ha inizio o non viene
completata correttamente e il sistema non funzionerà adeguatamente. Ripetere la procedura di registrazione dei codici ID.
• Se, quando si cerca di avviare la registra- zione dei codici ID, la spia di avvertimento pressione pneumatici non lampeggia lenta-
mente per 3 volte. • Se, dopo aver guidato il veicolo per circa
10 minuti dal momento della registrazione dei codici ID, la spia di avvertimento pres-sione pneumatici lampeggia per circa 1
minuto e poi si accende di luce fissa.
●Se non è possibile completare la registra-
zione dei codici ID dopo aver eseguito la procedura suddetta, contattare un qualsi-asi concessionario aut orizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato.
Questo veicolo è dotato di sistema di
controllo pressione pneumatici e della
funzione che permette di far registrare i
codici ID per un altro set di ruote, per
esempio le ruote invernali, da un qual-
siasi concessionario autorizzato Toyota
o officina, o un altro professionista ade-
guatamente qualificato e attrezzato.
Dopo la registrazione del secondo set
di ruote, è possibile selezionare uno dei
due set per l’uso con il sistema di con-
trollo pressione pneumatici.
■Condizioni di funzionamento per
la funzione
La funzione esegue il passaggio da
un set all’altro solo se è stato regi-
strato il secondo set di ruote. Se non
è stata registrata l’impostazione di
una seconda ruota, non è possibile
cambiare l’ID neanche se si è sele-
zionato “Identificazione di ciascuna
ruota e posizione” sul display multi-
funzione, rispettando un’attesa di 2
minuti.
Il passaggio è possibile solo da un
set di ruote registrato all’altro, l’uti-
lizzo di ruote di set diversi non è sup-
portato.
Selezionare il set di ruote
Page 494 of 710

492
Owners Manual_Europe_M52N79_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
1Arrestare il sistema ibrido. Inserire il
freno di stazionamento e portare la
leva del cambio in posizione P.
2 Togliere fango, neve o sabbia
dall’area intorno alle ruote anteriori.
3 Collocare pezzi di legno, pietre o
altri materiali sotto le ruote anteriori
per aumentare l’aderenza.
4 Riavviare il sistema ibrido.
5 Portare la leva del cambio su D o R
e rilasciare il freno di staziona-
mento. Poi, agendo con cautela,
premere il pedale dell’acceleratore.
■Quando si incontrano delle difficoltà nel liberare il veicolo
Premere l’interruttore per disattivare il
TRC.
Verrà visualizzato un messaggio sul display
multifunzione.
Tipo A
“Controllo trazione DISATTIVATO”
Tipo B
“Controllo trazione DISATTIVATO”
Se il veicolo rimane in
panne
Se le ruote pattinano o il veicolo si
blocca nel fango, tra lo sporco o
nella neve, procedere come indi-
cato:
Procedura di recupero
AVVISO
■Quando si tenta di liberare un veicolo
bloccato
Se si spinge il veicolo in avanti e indietro per tentare di liberarlo, controllare che
l’area circostante sia libera, per evitare col- lisioni con altri veicoli, oggetti o persone. Non appena si libera, il veicolo potrebbe
compiere uno scatto in avanti o indietro. Usare estrema cautela.
■Quando si innestano le marce con la
leva del cambio
Prestare attenzione a non spostare la leva del cambio con il pedale dell’acceleratore premuto.
Ciò potrebbe causare una rapida accelera- zione improvvisa del veicolo, che potrebbe provocare un incidente con lesioni gravi o
mortali. Per rilasciare il freno di stazionamento passando ad N ( P.207)
NOTA
■Per evitare di danneggiare il cambio ed altri componenti
●Evitare il pattinamento delle ruote ante-riori e non premere il pedale dell’accele-
ratore più del necessario.
●Se il veicolo rimane bloccato anche dopo che sono state eseguite queste
procedure, è possibile che debba essere trainato.
Page 510 of 710

508
Owners Manual_Europe_M52N79_it
8-2. Personalizzazione
■Head-up display* (P.122)
*: Se presente
■Sistema di entrata e avviamento intelligente* e radiocomando a distanza
( P.139, 157)
*: Se presente
■Sistema di entrata e avviamento intelligente* (P.139, 145, 157)
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Head-up displayAttivatoDisattivatoO
Informazioni provenienti dai
misuratoriContagiriIndicatore sistema ibridoONessun contenuto
Indicazioni di percorso verso la
destinazione/nome della via*AttivatoDisattivatoO
Visualizzazione relativa al
sistema di supporto alla guida*AttivatoDisattivatoO
Bussola*AttivatoDisattivatoO
Stato di funzionamento
dell’impianto audio*AttivatoDisattivatoO
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Segnale di funzionamento (luci
intermittenti di emergenza)AttivatoDisattivatoOO
Tempo trascorso prima che la
funzione di chiusura centraliz-
zata automatica si attivi se la
porta non viene aperta dopo
essere stata sbloccata
30 secondi
60 secondi
O120 secondi
Cicalino di avvertimento porta
apertaAttivatoDisattivatoO
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Sistema di entrata e avvia-
mento intelligenteAttivatoDisattivatoOO
Numero di operazioni di bloc-
caggio consecutive2 volteIllimitatoO