YAMAHA AEROX50 2009 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2009, Model line: AEROX50, Model: YAMAHA AEROX50 2009Pages: 68, PDF Dimensioni: 3.04 MB
Page 41 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
6
HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZE! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10381]HAUM1642
Pulizia dell’elemento filtrante Eseguire la pulizia dell’elemento filtrante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento filtrante se si
percorrono zone molto umide o polverose.
1. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
2. Estrarre l’elemento filtrante, lavarlo
con solvente e poi strizzarlo per elimi-
nare il solvente in eccesso.
AVVERTENZE! Utilizzare soltanto
un solvente detergente specifico
per le parti. Per evitare il rischio di
incendi o di esplosioni, non utilizza-
re benzina o solventi con un punto
di infiammabilità basso.
[HWA10431]
ATTENZIONE: Per evitare di dan-
neggiare il materiale spugnoso, ma-neggiarlo con delicatezza e con
cura e non torcerlo o strizzarlo.
[HCA10511]
3. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie dell’elemento, e
poi strizzarlo per eliminare l’olio in ec-
cesso.
1. Vite
1
ZAUM0275
1. Elemento del filtro dell’aria
1ZAUM02761
4 32ZAUM0156
U3C6H1H0.book Page 10 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 42 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
NOTAL’elemento filtrante deve essere bagnato,ma non gocciolante.
4. Inserire l’elemento nella cassa filtro.
ATTENZIONE: Verificare che l’ele-
mento del filtro dell’aria sia allog-
giato correttamente nella cassa
filtro. Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
[HCA10481]
5. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
HAU21300
Messa a punto del carburatore Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare tutte le regolazioni del carburatore ad
un concessionario Yamaha in possesso
delle nozioni e delle esperienze professio-
nali necessarie.
HAU21382
Controllo gioco del cavo dell’ac-
celeratore Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 1.5–3.0 mm (0.06–0.12 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha. Olio consigliato:
Olio per filtri spugnosi1. Gioco del cavo dell’acceleratore1ZAUM0051
U3C6H1H0.book Page 11 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 43 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
HAU21872
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10501
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può pro-
vocare infortuni gravi o il decesso a se-
guito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questomodello.
AVVERTENZA
HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifica,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
ZAUM0053
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
150 kPa (1.50 kgf/cm², 22 psi)
Po st e r io r e :
150 kPa (1.50 kgf/cm², 22 psi)
90–180 kg (198–397 lb):
Anteriore:
160 kPa (1.60 kgf/cm², 23 psi)
Po st e r io r e :
170 kPa (1.70 kgf/cm², 25 psi)
Carico massimo*:
180 kg (397 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Profondità battistrada minima (ante-
riore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1
2
ZAUM0054
U3C6H1H0.book Page 12 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 44 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-ne d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor
Co., Ltd. ha approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità d i m a r c i a e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-cessarie.
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
130/60-13 53L (MICHELIN), 53P
(PIRELLI)
Produttore/modello:
MICHELIN / PILOT SPORT
PIRELLI / EVO21
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/60-13 57L (MICHELIN), 53P
(PIRELLI)
Produttore/modello:
MICHELIN / PILOT SPORT
PIRELLI / EVO22
U3C6H1H0.book Page 13 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 45 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
HAUM2061
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posteriore Il gioco della leva freno dovrebbe essere di
10.0–20.0 mm (0.39–0.79 in) come illustra-
to nella figura. Controllare periodicamente ilgioco della leva freno e, se necessario, far
controllare il sistema frenante da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10641
Un gioco della leva freno errato indica
una condizione pericolosa nell’impianto
dei freni. Non utilizzare il veicolo fino a
quando l’impianto dei freni non sia stato
controllato o riparato da un concessio-nario Yamaha.
HAU22390
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22400
Pastiglie freno anteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno ante-
riore non sia danneggiata e misurare lo
spessore rivestimento pastiglia freno. Se
una pastiglia freno è danneggiata, o se lo
spessore rivestimento pastiglia freno è infe-
riore a 2 mm (0.08 in), fare sostituire in grup-
po le pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
1. Gioco della leva freno anteriore
1. Gioco della leva freno posteriore
1
ZAUM01071ZAUM0108
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
1
ZAUM0058
U3C6H1H0.book Page 14 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 46 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pasti-
glia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 2 mm (0.08
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni Una quantità insufficiente di liquido freni
può lasciar entrare aria nell’impianto frenan-
te, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono usurate
e/o la presenza di perdite nell’impianto fre-
nante. Se il livello del liquido freni è basso,
controllare l’usura delle pastiglie freno e ve-
rificare che non ci siano perdite nell’impian-
to frenante.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le su-
perfici verniciate o le parti in plastica.
Pulire sempre immediatamente l’even-
tuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si usura-
no, è normale che il livello del liquido
freni diminuisca gradualmente. Tutta-
via, se il livello scende improvvisamen-
te, far accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
1
ZAUM0278
1. Riferimento di livello min.
11
ZAUM0280
Liquido freni consigliato:
DOT 4
U3C6H1H0.book Page 15 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 47 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
HAUM1360
Sostituzione del liquido freni Far sostituire il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Inoltre, fare sostituire il tubo
flessibile del freno ogni quattro anni oppure
in caso di danneggiamenti o di perdite.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento della manopola acce-
leratore. Inoltre, si deve lubrificare il cavo
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU23172
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Grasso al siliconeZAUM0061
U3C6H1H0.book Page 16 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 48 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HAU23192
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto centrale
e lubrificare, se necessario, i perni di guida
e le superfici di contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA11301
Se il cavalletto centrale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto centrale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-dita del controllo del mezzo.
HAU23272
Controllo della forcella Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presentino
graffi, danneggiamenti o eccessive perdite
di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZE! Per evitare infortu-
ni, supportare fermamente il veico-
lo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
ATTENZIONE
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-parare da un concessionario Yamaha.
1. Cavalletto centraleLubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
1
ZAUM0455
ZAUM0296
U3C6H1H0.book Page 17 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 49 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
HAU45511
Controllo dello sterzo Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale. AVVERTENZE! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco, fare
controllare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle ruo-
te Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAUM1403
Batteria In caso di manutenzione inadeguata, la bat-
teria si corrode e si scarica rapidamente. Il
livello dell’elettrolito, i collegamenti dei cavi
batteria ed il percorso del tubo sfiato vanno
controllati sempre prima di utilizzare il mez-
zo e agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Per controllare il livello dell’elettrolito
1. Posizionare lo scooter su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.NOTAAccertarsi che lo scooter sia diritto duranteil controllo del livello dell’elettrolito.
2. Togliere il pannello A. (Vedere pagina
6-6.)
ZAUM0297
1. Batteria
U3C6H1H0.book Page 18 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM
Page 50 of 68

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
3. Controllare il livello dell’elettrolito nella
batteria.NOTA
L’elettrolito deve trovarsi tra i riferimenti li-vello min. e max.
4. Se il livello dell’elettrolito è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
aggiungere acqua distillata per portar-
lo all’altezza del riferimento livello
max. ATTENZIONE: Usare soltanto
acqua distillata, in quanto l’acqua
del rubinetto contiene minerali che
sono dannosi per la batteria.
[HCA10611]
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.5. Controllare e, se necessario, stringere
i collegamenti dei cavi batteria e modi-
ficare il percorso del tubo sfiato.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare lo scooter
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su“”, poi scol-
legare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllare la densità rela-
tiva dell’elettrolito almeno una volta al
mese e caricare completamente la
batteria in caso di necessità.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria e che il tubo
sfiato sia posato correttamente, sia in
buone condizioni e non sia otturato.
ATTENZIONE: Se il tubetto di sfiato
è posizionato in modo da esporre il
telaio al liquido o al gas espulso
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.1
2
+
UPPER
LOWER
ZAUM0106
U3C6H1H0.book Page 19 Wednesday, August 6, 2008 10:54 AM