ESP YAMAHA EC-03 2011 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: EC-03, Model: YAMAHA EC-03 2011Pages: 80, PDF Dimensioni: 2.08 MB
Page 3 of 80

INTRODUZIONE
HAU10113
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del EC-03, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione e
nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra EC-03 offre. Il Libretto uso e manu-
tenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come salvaguar-
dare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una volta
letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto, disponibili alla data della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. In caso di altre que-
stioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA12411
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo scooter.
1CB-9-H0.book 1 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 5 of 80

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU10200
EC-03
USO E MANUTENZIONE
©2010 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, Settembre 2010
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
1CB-9-H0.book 2 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 8 of 80

1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU50653
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida cor-
rette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo scooter.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento dello scooter.
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione e/
o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 5-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.
Questo scooter è stato progettato per
trasportare soltanto il pilota. Nessun
passeggero.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e scooter è che gli automobili-
sti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti sono
stati provocati da automobilisti che non
avevano visto lo scooter. Quindi ren-
dersi ben visibili sembra aver un ottimo
effetto riducente dell’eventualità di
questo tipo di incidenti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di unaltro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coinvolti
in incidenti non possiedono nemmeno
una patente di guida valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto a
piloti esperti.
• Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
• Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è traffi-
co, fino a quando non si avrà preso
completa confidenza con lo scooter
e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli scoo-
ter. Un errore tipico è allargarsi in cur-
va a causa dell’eccessiva velocità o
dell’inclinazione insufficiente rispetto
alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
La posizione del pilota è importante
1CB-9-H0.book 1 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 10 of 80

1-3
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1
• Non attaccare al manubrio, alla for-
cella o al parafango anteriore ogget-
ti grandi o pesanti. Oggetti del
genere possono provocare instabili-
tà o ridurre la risposta dello sterzo.
Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere col-
legato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati progetta-
ti, testati ed approvati da Yamaha per l’uti-
lizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha producono
parti ed accessori oppure offrono altre mo-
difiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è
in grado di testare i prodotti realizzati da
queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agliaccessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-
nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alladistribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità dello scooter a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be sollevare lo scooter, oppure lo
scooter potrebbe divenire instabile
sotto l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori può
provocare instabilità anche quando
si viene sorpassati o nel sorpasso di
veicoli di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono spo-
stare il pilota dalla propria posizione
normale di guida. Una posizione im-
propria limita la libertà di movimento
del pilota e può compromettere la
capacità di controllo del mezzo; per-
tanto, accessori del genere sono
sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si potreb-
be verificare un guasto elettrico, che
1CB-9-H0.book 3 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 12 of 80

1-5
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1
namento dei freni prima dell’utilizzo.
Indossare sempre un casco, dei guan-
ti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle
caviglie in modo che non svolazzino)
ed indossare una giacca dai colori bril-
lanti.
Non trasportare troppo bagaglio sullo
scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile.
HAU50823
Carica sicura della batteria
Non caricare la batteria in aree poten-
zialmente esposte a pioggia o acqua.
Ciò potrebbe provocare scosse elettri-
che o cortocircuiti.
Accertarsi di inserire la spina di carica
solo direttamente in una presa elettrica
collegata a terra dotata di dispositivo di
protezione corrente residua (RCD) per
caricare la batteria. Un collegamento a
terra non corretto potrebbe provocare
scosse elettriche o cortocircuiti.
Se il veicolo è danneggiato a seguito di
ribaltamento o incidente, non inserire
la spina di carica in una presa. Ciò po-
trebbe provocare scosse elettriche o
cortocircuiti. Far controllare al più pre-
sto il veicolo da un concessionario
Yamaha.
Se il cavo di carica o la spina di caricasono danneggiate, non inserire in una
presa. Ciò potrebbe provocare scosse
elettriche o cortocircuiti. Far controlla-
re al più presto il veicolo da un conces-
sionario Yamaha.
1CB-9-H0.book 5 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 18 of 80

CARATTERISTICHE EC-03
3-3
1
23
4
5
6
7
8
9
Se si guida ininterrottamente in moda-
lità alto rendimento la distanza percor-
ribile si riduce rispetto alla guida in
modalità standard.
Per via delle caratteristiche della batte-
ria, la distanza di percorrenza potreb-
be ridursi a seconda della temperatura
ambiente a causa delle variazioni di
temperatura della batteria.
La distanza percorribile si riduce del
5–10% aumentando il carico del veico-
lo di 10 kg.
HAU50342
Utilizzo efficiente della batteria Se si lascia la batteria quasi completamente
carica (4–5 segmenti visualizzati sull’indica-
tore livello di carica batteria) ed esposta a
temperature elevate per un periodo di tem-
po prolungato, si esaurirà rapidamente. Per
prolungare la vita della batteria, trattarla
come segue:
Scegliere un luogo fresco al riparo
dall’azione diretta del sole quando si
carica la batteria.
Non conservare la batteria con un li-
vello di carica inferiore al 20% (al di
sotto dell’ultimo segmento dell’indica-
tore livello di carica batteria) per un pe-
riodo di tempo prolungato.
Scegliere un luogo fresco e ben venti-
lato al riparo dall’azione diretta del sole
per il rimessaggio del veicolo.
Se inutilizzata per un lungo periodo di
tempo, caricare la batteria fino a visua-
lizzare 2–3 segmenti dell’indicatore li-
vello di carica batteria, dopo di che
rimessare il veicolo in un luogo fresco
(temperatura ottimale 15 C – 25 C).
Controllare il livello di carica della bat-
teria durante il rimessaggio del veico-
lo. Se il livello di carica della batteria
scende all’ultimo segmento, ricaricare
la batteria fino a visualizzare 2–3 seg-menti dell’indicatore livello di carica
batteria.
ATTENZIONE
HCA17071
Se la batteria si scarica fino al suo esau-
rimento, non sarà possibile ricaricare néutilizzare la batteria.
Rappresentazione grafica dell’esauri-
mento della batteria
Periodo di utilizzoUtilizzo a
temperature elevate
Capacità
batteria
(%)
Utilizzo a
temperature normali
1CB-9-H0.book 3 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 24 of 80

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
4-4
1
2
34
5
6
7
8
9
NOTAQuando il veicolo è in modalità di guida, il ci-
calino suona. Il cicalino si ferma o quando si
preme la leva freno o quando il veicolo iniziaa muoversi.
Tasti di comando
Tasto 1 “POWER”
Tasto 2 “SET”
Tasto 3 “SELECT”
Questi tasti servono per eseguire le opera-
zioni e le impostazioni seguenti.
Passaggio dalla modalità standby alla
modalità di guida
Passaggio dalla modalità standard alla
modalità alto rendimento
Passaggio dal totalizzatore contachilo-
metri al contachilometri parziale
Azzeramento del contachilometri par-
ziale
Registrazione o modifica del codice di
sicurezza
Attivazione e disattivazione del blocco
di sicurezza
Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Contachilometri parziale “Trip”
Il contachilometri parziale indica la distanzapercorsa dopo l’ultimo azzeramento. Per
azzerare il contachilometri parziale, preme-
re e tenere premuto il tasto 3 “SELECT” per
qualche secondo fino a visualizzare “0.0”.
Totalizzatore contachilometri “Odo”
Premere il tasto 3 “SELECT” per almeno un
secondo per passare alla visualizzazione
del totalizzatore contachilometri.
Il totalizzatore contachilometri indica la di-
stanza totale percorsa. Utilizzare il totalizza-
tore contachilometri come riferimento per gli
intervalli di esecuzione della manutenzione
periodica.
Premere il tasto 3 per almeno un secondo
per passare alla visualizzazione del conta-
chilometri parziale.
Visualizzazione d’avvertimento tempe-
ratura “HEAT”/“COOL”
L’EC-03 è dotato di una funzione di prote-
zione termica per proteggere la batteria e la
centralina.
Se viene individuato un problema, la visua-
lizzazione del totalizzatore contachilometri/
contachilometri parziale viene annullata e
“COOL” o “HEAT” lampeggiano.
Quando la temperatura della batteria o
della centralina supera la temperatura
prescritta, “HEAT” lampeggia.
Quando la temperatura della batteriascende al di sotto della temperatura
prescritta, “COOL” lampeggia.
NOTA
Quando la temperatura della batteria
supera la temperatura prescritta, “HE-
AT” lampeggia e la potenza assorbita
viene ridotta per limitare la potenza in
uscita dalla batteria, ma è normale.
Quando la temperatura della batteria
scende al di sotto della temperatura
prescritta, “COOL” lampeggia e la po-
tenza assorbita viene ridotta per limita-
re la potenza in uscita dalla batteria,
ma è normale.
Se si guida il veicolo per un periodo
prolungato a temperature elevate,
“HEAT” potrebbe lampeggiare e la ve-
locità di marcia ridursi.
Se si guida il veicolo dopo averlo la-
sciato in un luogo caldo o sotto il sole,
“HEAT” potrebbe lampeggiare e la ve-
locità di marcia ridursi.
Se si guida il veicolo dopo averlo la-
sciato in un luogo eccessivamente
freddo (temperature inferiori a 0 C),
“COOL” potrebbe lampeggiare e la ve-
locità di marcia ridursi.
Quando sull’indicatore livello di carica
batteria compaiono meno di due seg-
menti, se il veicolo è esposto a tempe-
rature più alte, “COOL” potrebbe
1CB-9-H0.book 4 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 36 of 80

CARICA BATTERIA
6-2
1
2
3
4
56
7
8
9
non inserire il cavo di carica. Far
controllare al più presto il veicoloda un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
HCA17451
La carica non corretta può danneggiare
la batteria e il caricabatteria integrato.
Non caricare in un luogo esposto
all’azione diretta del sole o vicino aun calorifero.
Non caricare se sussiste il rischio di
temporali con fulmini. I colpi di cor-
rente potrebbero provocare danni.
Non utilizzare la presa CA di un’au-
tomobile o un generatore per cari-
care la batteria, poiché ciò potrebbecausare un malfunzionamento.
Parcheggiare il veicolo su una superficie
piana e stabile vicino a una presa elettrica
collegata a terra dotata di dispositivo di pro-
tezione corrente residua (RCD). L’area
deve essere asciutta e, se necessario, ripa-
rata per evitare che pioggia, acqua o con-
densa di altro tipo bagnino il veicolo, il cavo
di carica o la presa.
Le condizioni ambientali influiscono sulla
durata della carica della batteria. Per la ca-
rica ottimale, caricare la batteria al riparo
dall’azione diretta del sole a una temperatu-
ra ambiente di 15 C – 25 C.
NOTAAnche la carica a temperature comprese tra
15 C – 25 C assicura i migliori risultati, è
possibile caricare la batteria entro un inter-
vallo di temperatura ambiente di –5 C – 50
C. Non è possibile caricare una batteria
esaurita se la temperatura ambiente è infe-riore a 0 C.Esempi di ubicazioni per la carica con-
sigliate
Un luogo fresco, all’ombra e ben ventilato.
Un luogo in cui di notte la temperatura non
scenda al di sotto di –5 C.
Esempi di ubicazioni per la carica non
idonee
Esecuzione della carica in un luogo esposto
all’azione diretta del sole o vicino a un calo-
rifero.
1CB-9-H0.book 2 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 38 of 80

CARICA BATTERIA
6-4
1
2
3
4
56
7
8
9
cessiva sul cavo di carica.
Non far cadere o esporre a urti vio-
lenti il cavo di carica o la spina di
carica.
Non fissare il cavo di carica o la spi-
na di carica in luoghi in cui siano
presenti oggetti appuntiti, ad esem-
pio aghi.
Non calpestare né posare oggetti
sul cavo di carica o sulla spina di
carica.
Non lasciare il cavo di carica o la
spina di carica vicino a caloriferi o
altre fonti di calore.
Non modificare il cavo di carica o la
spina di carica.
Parcheggiare il veicolo con atten-
zione in modo che il cavo di carica
non possa essere pizzicato, calpe-
stato o tirato accidentalmente. Ac-
certarsi inoltre che il veicolo non
possa rovesciarsi, tendendo o dan-
neggiando il cavo di carica o la spi-
na di carica.
Non tirare il cavo di carica per disin-
serire la spina di carica dalla presa
elettrica. Tirare solo la spina di cari-ca.Avvio della carica
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
2. Girare la chiave su “OFF”.
3. Aprire la sella. (Vedere pagina 4-12
per maggiori informazioni.)
4. Tenere stretta la spina di carica e svol-
gere il cavo di carica dal vano in cui è
riposto come illustrato.5. Collocare il cavo di carica in una delle
scanalature. ATTENZIONE: Il cavo di
carica potrebbe danneggiarsi se
non viene collocato in una scanala-
tura prima di chiudere la sel-
la.
[HCA17460]
1. Spina di carica
2. Cavo di carica
1. Scanalatura
1
21
1CB-9-H0.book 4 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分
Page 56 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
8-7
1
2
3
4
5
6
78
9
ne d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo veicolo è equipaggiato con ruote in
lega e pneumatici con camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor
Co., Ltd. ha approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10471
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazionealle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-ratteristiche.
HAU22002
Ruote in lega
AVVERTENZA
HWA10610
Le ruote di questo modello non sono
progettate per essere usate con pneu-
matici senza camera d’aria. Non tentare
di usare pneumatici senza camera d’ariaper questo modello.
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la ruo-
ta da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire nemmeno la mini-
ma riparazione di una ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota va
sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbreviare
la durata dei pneumatici. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
60/100-12 36J
Produttore/modello:
INOUE RUBBER/MB80
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
60/100-12 36J
Produttore/modello:
INOUE RUBBER/MB80
1CB-9-H0.book 7 ページ 2010年10月15日 金曜日 午後2時4分