YAMAHA FJR1300AE 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: FJR1300AE, Model: YAMAHA FJR1300AE 2016Pages: 124, PDF Dimensioni: 3.46 MB
Page 71 of 124

Manutenzione e regolazione periodiche
6-1
6
HAU17246
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle rego-
lazioni ed alla lubrificazione del veicolo
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell'impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10322
La mancanza d i una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
proce dure di manutenzione può aumen-
tare il rischio di infortuni o d ecessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confi denza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla ese guire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15123
Spe gnere il motore quand o si ese gue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impi gliare
parti del corpo o abiti, e parti elettri-
che che possono provocare scosse
o incen di.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni a gli occhi,
scottature, incen di, o avvelenamen-
ti da monossi do di carbonio – con
possibilità di d ecesso. Ve dere pa gi-
na 1-2 per ma ggiori informazioni sul monossi
do d i carbonio.
AVVERTENZA
HWA15461
I d ischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti
d elle pasti glie dei freni ra ggiungono
temperature molto elevate durante
l’uso. Lasciare raffre ddare i componenti
d ei freni prima di toccarli per evitare
possibili ustioni.
UB96H0H0.book Page 1 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 72 of 124

Manutenzione e regolazione perio diche
6-2
6
HAU17303
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
HAU17362
Kit attrezzi
Il kit attrezzi si trova sotto la sella pilota. (Ve-
dere pagina 3-32.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dina-
mometrica.
NOTA
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.
1. Kit di attrezzi in dotazione
UB96H0H0.book Page 2 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 73 of 124

Manutenzione e regolazione periodiche
6-3
6
HAU46862
NOTA
I controlli annuali vanno eseg uiti ogni anno, a meno che in preced enza, non si
sia ra ggiunta la sca denza di un intervallo chilometrico (o per il Re gno Unito, la
sca denza di un intervallo basato sulle mi glia).
Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km
(6000 mi).
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario
Yamaha, in quanto richiedono utens ili speciali, dati ed abilità tecnica.
HAU63322Tabella di manutenzione perio dica per il sistema di controllo emissio-
ni
N. POSIZIONE
1 *Circuito
del carbu-
rante • Verificare che i tubi flessibili
della benzina non siano fessu-
rati o danneggiati. √√√√√
2 *Can dele • Controllare lo stato.
• Pulire e ripristinare la distanza
elettrodi. √√
• Sostituire. √√
3 *Va l vo l e • Controllare il gioco valvole.
• Regolare. Ogni 40000 km (24000 mi)
4 *Sistema
di iniezio-
ne carburante • Regolare la sincronizzazione.
√√√√√√
5 *Marmitte e tubi d
i
scarico • Controllare che le fascette di
serraggio non siano allentate. √√√√√
6 *Sistema
di control-
lo emissioni eva-
porative • Controllare che non vi siano
danni al sistema.
• Sostituire se necessario. √√
7 *Sistema
d’in duzio-
ne aria • Controllare che la valvola inter-
dizione aria, la valvola a lamelle
ed il tubo non siano danneggia-
ti.
• Sostituire le parti danneggiate, se necessario. √√√√√X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.66121824
UB96H0H0.book Page 3 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 74 of 124

Manutenzione e regolazione perio diche
6-4
6
HAU64031
Tabella manutenzione generale e lubrificazione
N. POSIZIONE
1 Elemento
del filtro
d ell’aria • Pulire.
√√
• Sostituire. √√
2 *Frizione • Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo. √√√√√
3 *Freno anteriore • Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo. √√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
4 *Freno posteriore • Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo. √√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
5 *Tu b i f r e n i • Controllare se vi sono fessura-
zioni o danneggiamenti.
• Controllare che la posa e il ser- raggio siano corretti. √√√√√
• Sostituire. Ogni 4 anni
6 *Liqui do freni • Cambiare. Ogni 2 anni
7 *Ruote • Controllare il disassamento e
danneggiamenti. √√√√
8 *Pneumatici • Controllare la profondità del
battistrada e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario. √√√√√
9 *Cuscinetti ruote • Controllare che i cuscinetti non
siano allentati o danneggiati. √√√√
10 *Forcellone • Controllare il funzionamento ed
un gioco eccessivo. √√√√
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50000 km (30000 mi)X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
0.6 6 12 18 24
UB96H0H0.book Page 4 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 75 of 124

Manutenzione e regolazione periodiche
6-5
6
11 *Cuscinetti
dello
sterzo • Controllare il gioco dei cusci-
netti e la durezza della sterzo. √√√√√
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km (12000 mi)
12 *Fissa
ggi della par-
te ciclistica • Accertarsi che tutti i dadi, i bul-
loni e le viti siano serrati corret-
tamente. √√√√√
13 Perno
di rotazione
leva freno • Lubrificare con grasso al silico-
ne. √√√√√
14 Perno
di rotazione
d el pe dale freno • Lubrificare con grasso a base
di sapone di litio. √√√√√
15 Perno
di rotazione
leva frizione • Lubrificare con grasso al silico-
ne. √√√√√
16 Perno
di rotazione
d el pe dale cambio • Lubrificare con grasso a base
di sapone di litio. √√√√√
17 Cavalletto latera-
le, cavalletto cen-
trale • Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso a base
di sapone di litio. √√√√√
18 *Interruttore d
el ca-
valletto laterale • Controllare il funzionamento.
√√√√√√
19 *Forcella • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio. √√√√
20 *Gruppo
dell’am-
mortizzatore • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio
nell’ammortizzatore. √√√√
21 *Punti
di rotazione
d el braccio di rin-
vio e del b
raccio di
g iu
nzione della so-
spensione poste-
riore • Controllare il funzionamento.
√√√√
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. √√
22 Olio motore • Cambiare.
• Controllare il livello dell’olio e
l’assenza di perdite di olio nel
veicolo. √√√√√√
23 Cartuccia
del filtro
d ell’olio motore • Sostituire.
√√√
N. POSIZIONE
X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.66121824
UB96H0H0.book Page 5 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 76 of 124

Manutenzione e regolazione perio diche
6-6
6
HAU55251
NOTA
Il filtro aria richiede una manutenzione più frequente se si percorrono zone molto umi-
de o polverose.
Manutenzione del freno e della frizione idraulici
• Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido freni ed il liquido della frizione per portarli al livello corretto.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza non-
ché della pompa frizione e della pompa disinnesto frizione, e cambiare il liquido fre-
ni ed il liquido della frizione.
• Sostituire i tubi freno e frizione idraulica ogni quattro anni, e se sono fessurati o dan-
neggiati.
24 *Sistema
di raffre d-
d amento • Controllare il livello del liquido
refrigerante e l’assenza di per-
dite di olio nel veicolo. √√√√√
• Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni
25 Olio del car dano • Controllare il livello dell’olio e
l’assenza di perdite di olio nel
veicolo.
• Cambiare. √√√√√
26 *Interruttori
del fre-
no anteriore e del
freno posteriore • Controllare il funzionamento.
√√√√√√
27 Parti in movimen-
to e cavi
• Lubrificare.
√√√√√
28 *Manopola accele-
ratore • Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco della mano-
pola acceleratore e se necessa-
rio regolarlo.
• Lubrificare il cavo e il corpo del- la manopola.
• Lubrificare il cavo del riscalda- tore manopola. √√√√√
29 *Luci, se
gnali e in-
terruttori • Controllare il funzionamento.
• Regolare il fascio di luce del fa-
ro. √√√√√√
N. POSIZIONE
X 1000 km
INTERVENTO DI CONTROLLO
O MANUTENZIONE
X 1000 mi
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROLLO
ANNUALE
110203040
0.6 6 12 18 24
UB96H0H0.book Page 6 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 77 of 124

Manutenzione e regolazione periodiche
6-7
6
HAU18773
Rimozione e d installazione dei
pannelli
I pannelli illustrati vanno tolti per eseguire
alcuni dei lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a questa
sezione tutte le volte che si deve togliere ed
installare un pannello.
HAU54133
Pannello A
Per rimuovere il pannello
1. Togliere i bulloni e i fissaggi rapidi.
2. Sganciare la scanalatura sul retro del
pannello dalla sporgenza sulla care-
natura laterale destra.
3. Sganciare la scanalatura sul lato ante- riore del pannello dalla sporgenza sul
cupolino, quindi togliere il pannello
come mostrato in figura.
1. Pannello A
1. Pannello B
1. Pannello C
1
1
1
1. Pannello A
2. Bullone
3. Fissaggio rapido
1. Tacca
2. Sporgenza
1
23
1
2
UB96H0H0.book Page 7 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 78 of 124

Manutenzione e regolazione perio diche
6-8
6
Per installare il pannello
1. Inserire la scanalatura sul lato anterio-
re del pannello sotto la sporgenza sul
cupolino, quindi inserire la scanalatura
sul retro del pannello sopra la spor-
genza sulla carenatura laterale destra
come mostrato in figura.
NOTA
Accertarsi che i fusibili siano coperti e posi-
zionati all’interno del bordo del pannello.
2. Installare i bulloni e i fissaggi rapidi.
Pannelli B e C
Per togliere il pannello
1. Togliere le selle. (Vedere pagina 3-32.)
2. Togliere i bulloni e le viti fissaggio rapi- do.
1. Tacca
2. Sporgenza
1. Tacca
2. Sporgenza
1. Tacca
2. Sporgenza
2
1
2
1
12
1. Fusibile
1. Pannello B
2. Vite fissaggio rapido
3. Bullone
1
12
2
3
3
2
3
UB96H0H0.book Page 8 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 79 of 124

Manutenzione e regolazione periodiche
6-9
6
3. Tirare il fondo del pannello verso
l’esterno, tirare la parte anteriore del
pannello verso il basso, e poi fare
scorrere il pannello in avanti per sgan-
ciarlo sul retro come illustrato nella fi-
gura.
Per installare un pannello
1. Posizionare il pannello nella sua posi- zione originaria e poi installare i bulloni
e le viti fissaggio rapido. 2. Installare le selle.
1. Pannello C
2. Vite fissaggio rapido
3. Bullone
1. Pannello B
12
2
2 3
3
1
1. Pannello B
1
UB96H0H0.book Page 9 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM
Page 80 of 124

Manutenzione e regolazione perio diche
6-10
6
HAU19653
Controllo delle can dele
Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodica-
mente, preferibilmente da un concessiona-
rio Yamaha. Poiché il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione delle cande-
le, bisogna smontarle e controllarle in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
delle candele può rivelare le condizioni del
motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettro-
do centrale di ciascuna candela deve esse-
re di colore marroncino chiaro (il colore
ideale se il veicolo viene usato normalmen-
te) e tutte le candele installate nel motore
devono avere lo stesso colore. Se il colore
di una candela è nettamente diverso, il mo-
tore potrebbe funzionare in maniera ano-
mala. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere inve-
ce ad un concessionario Yamaha di con-
trollare il veicolo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi carboniosi
o di altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica. Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
NOTA
In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la cand
ela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
ATTENZIONE
HCA10841
Non utilizzare attrezzi per to gliere o per
installare il cappuccio d ella candela, il
connettore della bobina d i accensione
potrebbe danne ggiarsi. È possibile che
sia difficile to gliere il cappuccio d ella
can dela, in quanto la tenuta d i gomma
all’estremità del cappuccio è montata
strettamente. Per to gliere il cappuccio
d ella can dela, basta pieg arlo all’indietro
e d in avanti mentre lo si tira; per instal-
larlo, pieg arlo all’indietro e d in avanti
mentre lo si spin ge.
Can dela secon do specifica:
NGK/CPR8EA-9
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettro di:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia d i serraggio:
Candela: 13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
UB96H0H0.book Page 10 Tuesday, November 3, 2015 9:24 AM