YAMAHA FX HO 2007 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2007, Model line: FX HO, Model: YAMAHA FX HO 2007Pages: 116, PDF Dimensioni: 7.82 MB
Page 31 of 116

Caratteristiche e funzioni
24
Vano motore
1Scatola del filtro dell’aria
2Separatore acqua
3Serbatoio del carburante
4Batteria
5Raccordo della manichetta di lavaggio
6Scatola dell’impianto elettrico
7Serbatoio dell’olio
8Marmitta
9Candele/Cappucci delle candele/Bobine di
accensione
10Cavo della candela
UF1X71H0.book Page 24 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 32 of 116

Caratteristiche e funzioni
25
HJU31020
Utilizzo dei comandi ed altre
funzioni
HJU31040Selle
Per togliere la sella posteriore:
Tirare verso l’alto la leva a scatto della sella
posteriore e poi estrarre la sella.
FX High Output
FX Cruiser High Output
Per installare la sella posteriore:
Inserire le sporgenze sul lato anteriore della
sella nei fermi della scocca e quindi premereverso il basso la parte posteriore della sella
per bloccarla in posizione.
Per togliere la sella anteriore:
(1) Togliere la sella posteriore.
(2) Tirare verso l’alto la leva a scatto della
sella anteriore e poi estrarre la sella.
Per installare la sella anteriore:
(1) Inserire le sporgenze sul lato anteriore
della sella nei fermi della scocca e quindi
1Leva a scatto della sella
1Leva a scatto della sella
1Leva a scatto della sella
UF1X71H0.book Page 25 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 33 of 116

Caratteristiche e funzioni
26
premere verso il basso la parte posteriore
della sella per bloccarla in posizione.
(2) Installare la sella posteriore.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che le selle siano fissate correttamente.
HJU31061Cofano
Per aprire il cofano, premere sulla leva a scat-
to del cofano e quindi sollevare il cofano.Per chiudere il cofano, premerlo verso il bas-
so per bloccarlo in posizione.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che il cofano sia chiuso saldamente.
HJU31090Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante
Per togliere il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante, girarlo in senso antiora-
rio.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che il tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante sia chiuso correttamente.
1Leva a scatto del cofano
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
UF1X71H0.book Page 26 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 34 of 116

Caratteristiche e funzioni
27
HJU36270Telecomando
Le modalità di blocco e sblocco del sistema
antifurto Yamaha si selezionano con il teleco-
mando. (Vedere “Sistema antifurto Yamaha”
a pagina 35 per informazioni sull’utilizzo del
telecomando.)
ATTENZIONE:
HCJ00930
Le modalità di blocco e sblocco del siste-
ma antifurto Yamaha si possono selezio-
nare soltanto con il telecomando.
Attenersi alle seguenti precauzioni a pro-
tezione del telecomando:
Riporre il telecomando con attenzione
per non perderlo. Quando si utilizza la
moto d’acqua, usare il portatelecoman-
do nel cassettino portaoggetti imperme-
abile. In caso di perdita accidentale del
telecomando, contattare un concessio-
nario Yamaha.
Anche se il telecomando è stato proget-
tato per funzionare a contatto con l’ac-
qua, non può essere azionato
sott’acqua o immerso a lungo. Se si ba-
gna, asciugarlo con un panno soffice e
asciutto.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di
esso dei pesi.
Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare
detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
Se il telecomando richiede una nuova
batteria o non funziona correttamente,
contattare un concessionario Yamaha.
Non tentare di sostituire la batteria da
soli.
NOTA:
Con il motore in funzione, i segnali inviati dal
telecomando non vengono ricevuti.
HJU31150Interruttore di spegnimento motore
Premere questo interruttore (pulsante rosso)
per spegnere normalmente il motore.
1Portatelecomando
1Interruttore di spegnimento motore
UF1X71H0.book Page 27 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 35 of 116

Caratteristiche e funzioni
28
HJU31160Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore
Inserire la forcella situata all’estremità del ti-
rante di spegnimento di emergenza del moto-
re sotto all’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore (pulsante nero). Il mo-
tore si spegne automaticamente quando la
forcella viene estratta dall’interruttore, come
nel caso in cui il conducente cada dalla moto
d’acqua.
AVVERTENZA
HWJ00010
Allacciare sempre al polso sinistro il ti-
rante di spegnimento di emergenza del
motore ed inserire sempre la forcella
nell’interruttore PRIMA di accendere il
motore.
Per evitare l’avviamento accidentale del
motore o l’uso non autorizzato da parte
di bambini o di altre persone, togliere
sempre la forcella dall’interruttore di ar-resto di emergenza quando il motore
non è in funzione.
HJU36280Interruttore di avviamento
Premere l’interruttore di avviamento (pulsante
verde) per accendere il motore.
NOTA:
Il motore non si avvia se è stata selezionata la
modalità di blocco del sistema antifurto
Yamaha, se la forcella è stata rimossa dall’in-
terruttore di spegnimento di emergenza del
motore o se si stringe la leva dell’accelerato-
re. (Vedere pagina 35 per le procedure di se-
lezione blocco e sblocco del sistema antifurto
Yamaha.)
1Forcella
2Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
3Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
1Interruttore di avviamento
UF1X71H0.book Page 28 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 36 of 116

Caratteristiche e funzioni
29
HJU31210Leva dell’acceleratore
Stringere la leva dell’acceleratore per aumen-
tare il regime di rotazione del motore.
Rilasciare la leva dell’acceleratore per ridurre
il regime di rotazione del motore o per farlo ri-
tornare al minimo.
HJU31240Uscite di controllo dell’acqua di
raffreddamento
Questa moto d’acqua è munita di uscite di
controllo dell’acqua di raffreddamento.
Quando il motore è in funzione, l’acqua di raf-
freddamento circola nel motore e fuoriesce
dalle uscite di controllo.
Per verificare il funzionamento corretto
dell’impianto di raffreddamento, controllare
che l’acqua fuoriesca dall’uscita di controllo di
babordo (sinistra). Se l’acqua non fuoriesce, è
possibile che l’acqua di raffreddamento non
circoli nel motore. In tal caso, spegnere il mo-tore e determinare la causa. (Vedere pagine
42 e 101 per ulteriori istruzioni.)
NOTA:
Se i condotti dell’acqua di raffreddamento
sono asciutti, dopo l’accensione del motore
occorreranno circa 60 secondi per portare
l’acqua fino all’uscita di controllo.
È possibile che lo scarico dell’acqua non sia
costante quando il motore gira al minimo,
quindi accelerare leggermente per verifica-
re che lo scarico dell’acqua avvenga corret-
tamente.
È possibile che lo scarico dell’acqua non sia
costante dall’uscita di controllo di tribordo
(destra), tuttavia, se è costante dall’uscita di
controllo di babordo (sinistra), l’impianto di
raffreddamento sta funzionando normal-
mente.
HJU31260Sistema di virata
La moto d’acqua vira girando il manubrio nella
direzione desiderata.
1Leva dell’acceleratore
1Manubrio
2Ugello direzionale
UF1X71H0.book Page 29 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 37 of 116

Caratteristiche e funzioni
30
Girando il manubrio, si modifica l’angolo
dell’ugello direzionale dell’idrogetto e la dire-
zione della moto d’acqua cambia di conse-
guenza. Poiché la potenza del getto
determina la velocità e l’angolo di virata, per
affrontare una virata è sempre necessario ac-
celerare, tranne quando si naviga a velocità di
traino.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che compren-
de il sistema di assistenza alla virata con
acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema
viene attivato alle velocità di planata consen-
tendo di virare la moto d’acqua dopo aver rila-
sciato l’acceleratore. Il sistema OTS assiste in
virata continuando a fornire spinta mentre la
moto d’acqua sta decelerando, ma è possibile
effettuare virate più strette se si accelera
mentre si gira il manubrio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è spen-
to. Quando il motore diminuisce di giri, la moto
d’acqua non vira più in risposta ai comandi dal
manubrio finché si accelera nuovamente o si
raggiunge la velocità di traino.
HJU31290Leva di regolazione dell’inclinazione
del manubrio
La leva di regolazione dell’inclinazione del
manubrio si trova di fronte al cassettino porta-oggetti e serve a regolare l’inclinazione del
manubrio.
Per regolare l’inclinazione, tirare la leva verso
l’alto e poi spostare il manubrio verso l’alto o
verso il basso nella posizione desiderata.AVVERTENZA
HWJ00040
Non toccare mai la leva di regolazione
dell’inclinazione durante il funziona-
mento della moto d’acqua, in quanto la
posizione del manubrio potrebbe cam-
biare improvvisamente con la possibili-
tà di incidenti.
Dopo averli regolati, accertarsi che la
leva di regolazione dell’inclinazione ri-
torni alla sua posizione iniziale e che il
manubrio sia bloccato in posizione, al-
trimenti il manubrio potrebbe cambiare
1Leva di regolazione dell’inclinazione del ma-
nubrio
UF1X71H0.book Page 30 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 38 of 116

Caratteristiche e funzioni
31
posizione improvvisamente con la pos-
sibilità di incidenti.
HJU31300Leva del cambio
La leva del cambio si trova a tribordo (lato de-
stro) e viene utilizzata per comandare la cuc-
chiaia ribaltabile per l’inversione del flusso,
che consente il movimento in marcia avanti o
indietro della moto d’acqua.
Quando la leva è in posizione di retromarcia,
è possibile mettere in acqua la moto d’acqua
dal carrello oppure uscire procedendo in re-
tromarcia da strettoie dove è difficile effettua-
re virate.
Per inserire la retromarcia:
(1) Rilasciare le leva dell’acceleratore por-
tando il regime del motore al minimo.
(2) Tirare verso di sé la leva del cambio.
AVVERTENZA
HWJ00030
Prima di inserire la retromarcia, accer-
tarsi che la leva dell’acceleratore sia
completamente rilasciata e che il motore
giri al minimo.
Non utilizzare la retromarcia per rallen-
tare o arrestare la moto d’acqua, altri-
menti potreste perderne il controllo,
venire sbalzati in acqua o contro il ma-
nubrio.
Utilizzare la retromarcia esclusivamente
per manovre a bassa velocità.
Accertarsi che non ci siano ostacoli o
persone dietro al mezzo prima di inseri-
re la retromarcia.
Non toccare la cucchiaia ribaltabile per
l’inversione del flusso mentre si aziona
la leva del cambio poiché ci si potrebbe
schiacciare le dita.
Per inserire la marcia avanti:
(1) Rilasciare le leva dell’acceleratore por-
tando il regime del motore al minimo.
(2) Allontanare da sé la leva del cambio.
HJU31320Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
Il selettore del sistema QSTS si trova sulla
manopola sinistra del manubrio e serve a re-
golare l’angolo di assetto (trim) della moto
d’acqua.
1Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
2Leva di sgancio del selettore QSTS
UF1X71H0.book Page 31 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 39 of 116

Caratteristiche e funzioni
32
Agendo sul selettore QSTS, l’angolazione
dell’ugello direzionale cambia in senso verti-
cale. Di conseguenza cambia l’angolo d’as-
setto della moto d’acqua.
Ci sono 5 posizioni: 2 posizioni negative, in
cui la prua si abbassa, (a) e (b), la posizione
neutra “N”, e 2 posizioni positive, in cui la prua
si alza, (c) e (d).
Per modificare l’angolo di assetto:
(1) Ridurre il regime di rotazione del motore
a 4000 giri/min. o meno.
(2) Stringere la leva di sgancio del selettore
QSTS e poi girare il selettore QSTS nella
posizione desiderata.
(3) Rilasciare la leva di sgancio del cambio
assetto per bloccare il selettore QSTS.
ATTENZIONE:
HCJ00010
Non azionare il selettore QSTS mentre si
utilizza la moto d’acqua a tutto gas, altri-menti il sistema di cambio rapido dell’as-
setto QSTS potrebbe danneggiarsi.
La posizione neutra “N” garantisce buone pre-
stazioni nella maggior parte delle condizioni di
funzionamento del mezzo.
Selezionare l’abbassamento o il sollevamen-
to della prua per esaltare tipi di prestazioni
particolari.
HJU31330Posizione negativa (la prua si abbassa)
Girare il selettore QSTS su (a) o (b) e la prua
si abbasserà mentre la moto d’acqua è in pla-
nata.
In questa posizione, una parte maggiore della
prua affonda in acqua. Questo fornisce alla
moto d’acqua maggiore stabilità, “apprua-
mento”, che consente di migliorare le presta-
zioni in virata. Inoltre questa posizione aiuta la
moto d’acqua ad entrare in planata più rapida-
mente.
Tuttavia, a velocità superiori la moto d’acqua
avrà una maggiore tendenza a procedere “a
UF1X71H0.book Page 32 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM
Page 40 of 116

Caratteristiche e funzioni
33
prua” bassa ed a seguire le onde e le scie
nell’acqua. Inoltre si riducono l’economia di
carburante e la velocità massima.
HJU31340Posizione positiva (la prua si alza)
Girare il selettore QSTS su (c) o (d) e la prua
si alzerà mentre la moto d’acqua è in planata.
In questa posizione, una parte minore della
prua affonda in acqua. La resistenza dell’ac-
qua è minore, pertanto si ha una migliore ac-
celerazione in rettilineo durante la planata ed
una velocità massima più elevata.
In determinate circostanze, la moto d’acqua
potrebbe però tendere a “delfinare” (saltare
nell’acqua). Qualora ciò si verificasse, sele-
zionare l’assetto neutro o negativo (a prua
bassa).
HJU31360Maniglia tientibene
La maniglia tientibene fornisce un supporto
per salire a bordo e per l’osservatore quando
è rivolto nel senso opposto a quello di marcia.
FX High Output
FX Cruiser High Output
AVVERTENZA
HWJ00020
Non usare la maniglia per alzare la moto
d’acqua. La moto d’acqua potrebbe cade-
re, provocando ferimenti gravi.
1Maniglia tientibene
1Maniglia tientibene
UF1X71H0.book Page 33 Wednesday, September 27, 2006 1:12 PM