YAMAHA NIKEN GT 2019 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2019, Model line: NIKEN GT, Model: YAMAHA NIKEN GT 2019Pages: 110, PDF Dimensioni: 10.19 MB
Page 31 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-16
3
due contachilometri parziali (TRIP 1 e
TRIP 2)
contachilometri parziale riserva carbu-
rante (TRIP F)
consumo istantaneo carburante
consumo medio carburante
temperatura liquido refrigerante
temperatura ariaNOTAIl totalizzatore contachilometri si bloc-
cherà a 999999.
I contachilometri parziali si azzerano e
continuano il conteggio dopo aver
raggiunto 9999.9.Premere l’interruttore “SELECT” per com-
mutare sul display la visualizzazione tra to-
talizzatore contachilometri “ODO”,
contachilometri parziali “TRIP 1” e “TRIP 2”, consumo di carburante istantaneo
“km/L”, “L/100 km” o “MPG”, consumo di
carburante medio “AVE – –.– km/L”, “AVE –
–.– L/100 km” o “AVE – –.– MPG”, tempe-
ratura liquido refrigerante “°C” e tempera-
tura dell’aria “°C Air”. Quando si
preme “ ”, le visualizzazioni si alterne-
ranno nell’ordine seguente.
ODO
→ TRIP 1 → TRIP 2 → km/L, L/100
km o MPG → AVE – –.– km/L, AVE – –.–
L/100 km o AVE – –.– MPG → °C (liquido
refrigerante) → °C Air → ODO
Quando l’ultimo segmento dell’indicatore
livello carburante inizia a lampeggiare, il di-
splay passa al contachilometri parziale ri-
serva carburante “TRIP F” e inizia a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel momento. In questo caso,
premere “ ” per alternare le visualizza-
zioni nel seguente ordine:
TRIP F → km/L, L/100 km o MPG → AVE –
–.– km/L, AVE – –.– L/100 km o AVE – –.–
MPG → °C (liquido refrigerante) → °C Air →
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → TRIP F
NOTA Premere “ ” per alternare le visua-
lizzazioni nell’ordine opposto.
Per azzerare un contachilometri par-
ziale, premere il tasto “RESET” per un
secondo.
Il contachilometri parziale riserva car-
burante può essere azzerato manual-
mente oppure è possibile impostare
l’azzeramento automatico dopo il ri-
fornimento e la guida per circa 5 km
(3 mi).
Consumo istantaneo carburante
Il consumo istantaneo di carburante si può
impostare su “km/L”, “L/100 km” o “MPG”.
“km/L”: la distanza che può essere
percorsa con 1.0 L di carburante
“L/100 km”: la quantità di carburante
necessaria per percorrere 100 km
1. Interruttore “SELECT”
1
1. Display del consumo istantaneo carburante
1
UB5BH0H0.book Page 16 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 32 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-17
3
“MPG”: la distanza che può essere
percorsa con 1.0 Imp.gal di carburan-
teNOTAPer alternare tra “km/L”, “L/100 km” e
“MPG”, premere il tasto d’azzeramen-
to “RESET” per un secondo.
Quando si marcia a velocità inferiori a
10 km/h (6 mi/h), sul display appare
“– –.–”.Consumo me dio carburante
Il consumo di carburante medio può essere
impostato su “AVE – –.– km/L”, “AVE – –.–
L/100 km” o “AVE – –.– MPG”. “AVE – –.– km/L”: la distanza media
che può essere percorsa con 1.0 L di
carburante
“AVE – –.– L/100 km”: la quantità me-
dia di carburante necessaria per per-
correre 100 km
“AVE – –.– MPG”: la distanza media
che può essere percorsa con
1.0 Imp.gal di carburante
NOTAPer azzerare il consumo medio carbu-
rante, premere il tasto “RESET” per un
secondo.
Dopo l’azzeramento, sarà visualizzato
“– –.–” fino a quando il veicolo non ha
percorso una distanza sufficiente.
Non è possibile alternare le unità di vi-
sualizzazione tra “km/L”, “L/100 km” e
“MPG” in questa modalità; passare
prima alla modalità di consumo istan-
taneo di carburante.
Temperatura li qui do refri gerante
La temperatura liquido refrigerante motore
da 40 °C a 124 °C è visualizzata con incre-
menti di 1 °C.
Se il messaggio “Hi” la mpeggia, arrestare il
veicolo, spegnere il motore e lasciarlo raf-
freddare. (Vedere pagina 6-38.)NOTA Quando la temperatura liquido refrige-
rante scende sotto i 40 °C, viene vi-
sualizzato “Lo”.
La temperatura del liquido refrigerante
varia a seconda delle variazioni clima-
tiche e del carico del motore.
1. Display del consumo medio carburante
1
1. Display della temperatura liquido
refrigerante
1
UB5BH0H0.book Page 17 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 33 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-18
3
Temperatura aria
La temperatura dell’aria aspirata nel siste-
ma di aspirazione da –9 °C a 50 °C è visua-
lizzata con incrementi di 1 °C.NOTA –9 °C verrà visualizzato anche se la
temperatura dell’aria scende al di sot-
to di –9 °C.
La temperatura visualizzata può sco-
starsi dalla temperatura ambiente ef-
fettiva.
Mo dalità di coman do della luminosità e
d ella spia cambio
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando nell’ordine riportato qui
sotto. Luminosità del display
Spia cambio accesa/lampeggian-
te/spenta
Spia cambio accesa giri/min
Spia cambio spenta giri/min
Luminosità spia di cambioNOTAIl display del livello di luminosità indica il li-
vello di luminosità selezionato.Per regolare la luminosità del display1. Girare la chiave su “OFF”. 2. Premere e mantenere premuto l’inter-
ruttore “MENU”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia- re l’interruttore “MENU” dopo cinque
secondi.
4. Premere l’interruttore “SELECT” in alto o in basso per selezionare il livello
di luminosità desiderato.
5. Premere l’interruttore “MENU” per confermare il livello selezionato di lu-
minosità. La modalità di comando
passa alla funzione impostazione spia
cambio accesa/lampeggiante/spenta.
Per regolare spia la cambio accesa/lam-
peggiante/spenta1. Premere l’interruttore “SELECT” in alto o in basso per selezionare una
delle seguenti impostazioni del com-
portamento: Impostazione accesa: la spia
cambio si accenderà quando si
raggiunge il regime di rotazione
motore impostato. Questa rego-
lazione è selezionata quando la
spia di segnalazione è accesa
fissa.
Impostazione lampeggiante: la
spia cambio lampeggerà quando
si raggiunge il regime di rotazio-
ne motore impostato. Questa re-
1. Display della temperatura dell’aria
1
1. Display del livello di luminosità
1
UB5BH0H0.book Page 18 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 34 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-19
3
golazione è selezionata quando
la spia di segnalazione lampeg-
gia quattro volte al secondo.
Impostazione spenta: la spia
cambio è disattivata. Questa re-
golazione è selezionata quando
la spia di segnalazione lampeg-
gia una volta ogni due secondi.
2. Premere l’interruttore “MENU” per confermare la selezione. La modalità
di comando passa alla funzione impo-
stazione spia cambio accesa giri/min.
Per impostare spia cambio accesa giri/min
È possibile impostare la spia di cambio tra
6000 giri/min e 12000 giri/min con incre-
menti di 200 giri/min. 1. Premere l’interruttore “SELECT” in
alto o in basso per selezionare il regi-
me di rotazione del motore desiderato
per l’attivazione della spia.
2. Premere l’interruttore “MENU” per confermare il regime di rotazione mo-
tore selezionato. La modalità di co-
mando passa alla funzione
impostazione spia cambio spenta
giri/min. Per impostare spia cambio spenta giri/min
È possibile impostare la spia di cambio tra
6000 giri/min e 12000 giri/min con incre-
menti di 200 giri/min. Ricordarsi di imposta-
re il numero di giri/min di spegnimento ad
un regime di rotazione del motore superiore
a quello dell’impostazione di accensione,
altrimenti la spia cambio non si accenderà.
1. Premere l’interruttore “SELECT” in alto o in basso per selezionare il regi-
me di rotazione del motore desiderato
per la disattivazione della spia.
2. Premere l’interruttore “MENU” per confermare il regime di rotazione mo-
tore selezionato. La modalità di co-
mando passa alla funzione di
impostazione della luminosità della
spia cambio.
Per regolare la luminosità della spia cambio1. Premere l’interruttore “SELECT” in alto o in basso per selezionare il livello
di luminosità della spia cambio desi-
derato.
2. Premere l’interruttore “MENU” per confermare il livello selezionato di lu-
minosità ed uscire dalla modalità di
comando.
HAU84550
D-mo de (mo dalità di g ui da)Il D-mode è un sistema di prestazioni mo-
tore controllato elettronicamente.
AVVERTENZA
HWA18440
Non cambiare la mo dalità di g ui da men-
tre il veicolo è in movimento.Con la manopola acceleratore chiusa, pre-
mere l’interruttore modalità di guida “MO-
DE” per cambiare la modalità di guida.
MODE 3
Questa modalità offre una risposta relativa-
mente meno netta rispe tto alla MODE 2 per
situazioni di guida che richiedono un co-
mando dell’acceleratore particolarmente
sensibile.1. Display della modalità di guida
2. Interruttore modalità di guida “MODE”
2
1
UB5BH0H0.book Page 19 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 35 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-20
3
MODE 2
Questa modalità è adatta per varie condi-
zioni di guida.
Questa modalità consente al conducente di
godere di una guidabilità regolare e sporti-
va dalla gamma di bassa velocità alla gam-
ma di velocità elevata.
MODE 1
Questa modalità offre una risposta più
sportiva del motore nella gamma di velocità
da bassa a media rispetto alla MODE 2.NOTALa modalità di guida corrente viene salvata
quando si spegne il veicolo.
HAU12822
Leva frizioneLa leva frizione si trova sul lato sinistro del
manubrio. Per staccare la frizione, tirare la
leva verso la manopola. Per innestare la fri-
zione, rilasciare la leva. Per garantire il fun-
zionamento agevole della frizione, tirare la
leva rapidamente e rilasciarla lentamente.
La leva frizione è equipaggiata con un inter-
ruttore frizione che fa parte del sistema
d’interruzione circuito accensione. (Vedere
pagina 3-36.)
HAU84321
Pe dale cambioIl pedale cambio si trova sul lato sinistro del
motore. Per passare a una marcia superio-
re, sollevare il pedale cambio. Per passare
a una marcia inferiore, abbassare il pedale
cambio. (Vedere pagina 5-2.)NOTAQuando il Quick Shift System è attivato,
l’interruttore cambio rileva il movimento del
pedale cambio e consente l’innesto della
marcia superiore senza l’azionamento della
leva frizione.
1. Leva frizione
1
1. Pedale cambio
2. Sensore di innesto
2
1
UB5BH0H0.book Page 20 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 36 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-21
3
HAU84560
Sistema Quick Shift SystemIl Quick Shift System (QS) consente innesti
delle marce superiori assistiti elettronica-
mente, alla massima accelerazione e senza
l’uso della leva frizione. Quando l’interrutto-
re cambio rileva il movimento nel pedale
cambio, la potenza motore e la coppia mo-
trice vengono momentaneamente regolate
per consentire l’innesto della marcia supe-
riore.NOTAIl sistema QS entra il funzione quando
si guida ad almeno 20 km/h (12 mi/h)
con un regime motore di 4000 giri/min
o superiore e solo in accelerazione.
Il sistema QS non entra in funzione
quando si tira la leva frizione.Per spegnere il sistema1. Spegnere il blocchetto accensione.
2. Sollevare il pedale del cambio in modo
che l’astina pedale cambio sia parzial-
mente ritratta ne ll’interruttore del
cambio e mantenerlo il questa posi-
zione. 3. Accendere il blocchetto accensione e
rilasciare il pedale cambio dopo 10
secondi.
4. “ ” scomparirà.
NOTAPer accendere il Quick Shift System, ese-
guire la stessa procedura.
HAU26826
Leva frenoLa leva freno si trova sul lato destro del ma-
nubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare
la leva verso la manopola acceleratore.
La leva freno è equipaggiata con un qua-
drante di regolazione posizione leva freno.
Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola acceleratore, allontanare legger-
mente la leva freno dalla manopola accele-
ratore e ruotare il quadrante di regolazione.
Accertarsi che il numero della regolazione
impostata sul quadrante di regolazione si
allinei con il riferimento d’accoppiamento
sulla leva freno.
1. Sensore di innesto
2. Asta
1
2
1. Leva freno
2. Distanza
3. Quadrante di regolazione posizione leva freno
4. Riferimento d’accoppiamento3
4
1
2
UB5BH0H0.book Page 21 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 37 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-22
3
HAU12944
Pe dale frenoIl pedale freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale freno.
HAU84570
ABSIl sistema frenante anti-bloccaggio (ABS)
agisce indipendente sui freni anteriori e po-
steriori.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che prece de, a deg uata
alla velocità d i marcia, nonostante la di-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lun ghe.
Su determinate superfici stra dali,
a d esempio su terreni acci dentati o
in presenza di g hiaia, la d istanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re ma ggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.Come azionare i freni
Azionare la leva freno e il pedale freno
come per i freni tradizionali. Se viene rileva-
to lo slittamento delle ruote durante la fre-
nata, l’ABS si attiverà e si potrebbero
avvertire delle pulsazioni sulla leva o sul pe-
dale freno. Continuare ad azionare i freni e
lasciare agire l’ABS. Non azionare ripetuta-
mente i freni perché si riduce l’efficacia del-
la frenata.
L’ABS esegue un controllo automati-
co al primo avvio. In questa fase è
possibile sentire un rumore di scatto
proveniente dall’unità idraulica e, se si
aziona la leva o il pedale freno, si può
avvertire una vibrazione, ma non è sin-
tomo di anomalia.
Il sistema frenante tradizionale verrà
ripristinato in caso di guasto dell’ABS.
ATTENZIONE
HCA20100
Prestare attenzione a non danne ggiare il
sensore o il rotore del sensore ruota; la
mancata osservanza di tale precauzione
provoca il funzionamento improprio
d ell’ABS.
1. Pedale freno
1
1. Sensore ruota anteriore
2. Rotore del sensore ruota anteriore
1
2
UB5BH0H0.book Page 22 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 38 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-23
3
HAU76317
Sistema di controllo d ella trazio-
neIl sistema di controllo della trazione (TCS)
contribuisce a mantenere la trazione in fase
di accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
quali strade non asfaltate o bagnate. Se i
sensori rilevano un principio di slittamento
(pattinamento incontrollato) della ruota po-
steriore, il sistema di controllo della trazione
interviene regolando opportunamente la
potenza erogata dal motore fino al ripristino
della trazione.
AVVERTENZA
HWA15433
Il sistema d i controllo della trazione non
esenta il pilota d al mantenere una g uida
a d atta alle specifiche con dizioni. Il siste-
ma di controllo d ella trazione impe disce
la per dita della trazione dovuta a d ec-
cessiva velocità all’in gresso in curva, in
caso di brusca accelerazione d urante le
curve con forte inclinazione della moto o
in frenata e non può impe dire lo slitta-
mento della ruota anteriore. Come con
q ualsiasi veicolo, affrontare con cautela
le superfici che potrebbero essere
s d rucciolevoli e d evitare le superfici ec-
cessivamente s drucciolevoli.
La spia di segnalazione “ ” lampeggia
quando il controllo della trazione si è inseri-
to. Si potrebbero nota re lievi cambiamenti
nel rumore prodotto dal motore e dall’im-
pianto di scarico quando il sistema si è in-
serito.
Se il controllo della trazione è stato disatti-
vato, la spia di segnalazione “ ” si accen-
de.
Il display TCS indica l’impostazione TCS
corrente. Sono previste tre impostazioni.
TCS “OFF”: Disattiva il sistema di controllo
della trazione.
TCS “1”: Riduce al minimo l’intervento del
sistema di controllo della trazione.
1. Sensore ruota posteriore
2. Rotore del sensore ruota posteriore1
2
1. Tasto “TCS”
2. Display TCS
3. Spia di segnalazione sistema di controllo della trazione “ ”
1
3
2
UB5BH0H0.book Page 23 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 39 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-24
3
TCS “2” : Aumenta al massimo l’intervento
del controllo della trazione; viene esercitato
il massimo controllo sulla rotazione delle
ruote.NOTA Quando si accende il veicolo, il con-
trollo della trazione viene attivato e im-
postato su “1” o “2” (a seconda
dell’ultima opzione selezionata).
Disattivare il sistema di controllo della
trazione per aiutare a liberare la ruota
posteriore nel caso in cui il veicolo ri-
manga impantanato in fango, sabbia o
altre superfici a bassa consistenza.ATTENZIONE
HCA16801
Utilizzare esclusivamente i pneumatici
specificati. (Ve dere pag ina 6-18.) L’uso
d i pneumatici di dimensioni diverse im-
pe disce il preciso controllo della rotazio-
ne dei pneumatici d a parte del sistema di
controllo d ella trazione.
Impostazione del sistema d i controllo
d ella trazione
AVVERTENZA
HWA15441
Arrestare completamente il veicolo pri-
ma di ese guire qualsiasi mo difica alle
impostazioni sul sistema di controllo
d ella trazione. La mo difica delle impo-
stazioni durante la g uida può distrarre
l’operatore e aumentare il rischio di inci-
d enti.Le impostazioni TCS si possono modificare
soltanto quando il veicolo è fermo e la far-
falla è chiusa.
Premere il tasto “TCS” per commuta-
re tra le impostazioni TCS “1” e “2”.
Premere il tasto per due secondi per
disattivare il sistema di controllo della
trazione.
Premere di nuovo il tasto per riattivare
il controllo della trazione (il TCS ritorna
all’impostazione precedente).
Azzeramento del sistema di controllo
d ella trazione
Il sistema di controllo della trazione si disa-
biliterà automaticamente in caso di:
Sollevamento da terra di una ruota du-
rante la guida.
Rilevamento di una rotazione eccessi-
va della ruota posteriore durante la
guida.
Rotazione di una ruota tramite forze
esterne con il veicolo acceso (ad
esempio quando si esegue la manu-
tenzione).
Se il sistema di controllo della trazione è di-
sabilitato, sia la spia di segnalazione “ ”
che la spia “ ” si accenderanno.
In questo caso, provare ad azzerare il siste-
ma come segue. 1. Arrestare il veicolo e spegnerlo.
2. Attendere alcuni secondi e riaccende-
re il veicolo.
3. La spia di segnalazione “ ” deve
spegnersi e il sistema abilitarsi.
1. Spia guasto motore “ ”
2. Display TCS
3. Spia di segnalazione sistema di controllo della trazione “ ”
3
2
1
UB5BH0H0.book Page 24 Monday, September 3, 2018 5:36 PM
Page 40 of 110

Strumento e funzioni di controllo
3-25
3
NOTASe la spia di segnalazione “ ” resta acce-
sa dopo l’azzeramento, il veicolo potrebbe
ancora essere usato; tuttavia, fare control-
lare il veicolo da un concessionario
Yamaha non appena possibile.4. Far controllare il veicolo e spegnere la
spia “ ” da un concessionario
Yamaha.
HAU13076
Tappo serbatoio carburantePer aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, in serire la chiave nel-
la serratura e farle fare un quarto di giro in
senso orario. La serratura si apre e si può
togliere il tappo serbatoio carburante.
Per chiu dere il tappo serbatoio carbu-
rante
Con la chiave ancora inserita nella serratu-
ra, spingere il tappo serbatoio carburante
verso il basso. Ruotare la chiave di 1/4 di
giro in senso antiorario, sfilarla e poi chiu-
dere il coperchietto della serratura.
NOTANon si può chiudere il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-
rettamente.
AVVERTENZA
HWA11092
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il ri-
fornimento di carburante. Le per dite di
carburante costituiscono un rischio d’in-
cen dio.
1. Coperchietto della serratura tappo serbatoio
carburante
2. Sbloccare.
1
2
UB5BH0H0.book Page 25 Monday, September 3, 2018 5:36 PM