YAMAHA SUPERJET 2007 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2007, Model line: SUPERJET, Model: YAMAHA SUPERJET 2007Pages: 88, PDF Dimensioni: 4.85 MB
Page 51 of 88

Istruzioni per l’uso
44
ATTENZIONE:
HCJ00500
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-
ché vi è il rischio di aspirare sassi o sabbia
nella presa d’acqua dell’idrogetto, causan-
do danni alla girante o il surriscaldamento
del motore.
(2) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
(3) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani. Mettere un ginocchio sulla piatta-
forma di guida e equilibrarsi lì.
(4) Avviare il motore ed iniziare ad accelera-
re.
(5) Mettere l’altro ginocchio sulla piattaforma
di guida quando la velocità della moto
d’acqua aumenta.(6) Spostarsi il più possibile in avanti senza
interferire con il movimento del manubrio.
Tenere il corpo perpendicolare rispetto
all’acqua, con il peso in avanti e verso il
basso.
NOTA:
Sarà più facile tenere in equilibrio la moto
d’acqua man mano che aumenta la velocità,
poiché con la spinta del getto si ha più stabilità
e controllo della direzione.
HJU33120Salita a bordo e partenza in acque
profonde
(1) Nuotare fino alla parte posteriore della
moto d’acqua. Allacciare al polso sinistro
il tirante di spegnimento di emergenza
del motore ed inserire la forcella nell’in-
terruttore di spegnimento di emergenza
del motore.
(2) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani. Tirarsi su sulla piattaforma di guida
UF1N75H0.book Page 44 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 52 of 88

Istruzioni per l’uso
45
ed equilibrarsi lì, facendo leva con i gomiti
sulle frisate.
(3) Avviare il motore ed iniziare ad accelera-
re.
(4) Continuare a tirarsi su sulla moto d’acqua
mentre la sua velocità aumenta.
(5) Portare le ginocchia sulla piattaforma di
guida e mettersi in ginocchio non appena
si è in grado di farlo.
AVVERTENZA
HWJ00630
Evitare il getto violento dell’idrogetto e la
visibilità limitata mentre si risale a bordo.
Raggiungere rapidamente una posizione
in piedi o inginocchiati, ma non esporsi al
getto violento dell’idrogetto.
(6) Spostarsi il più possibile in avanti senza
interferire con il movimento del manubrio.
Tenere il corpo perpendicolare rispetto
all’acqua, con il peso in avanti e verso il
basso.(7) Una volta che la prua si è abbassata e
che la moto d’acqua si è livellata nell’ac-
qua, raggiungendo la velocità di planata,
rilasciare la leva dell’acceleratore e sele-
zionare la velocità desiderata.
NOTA:
Sarà più facile tenere in equilibrio la moto
d’acqua man mano che aumenta la veloci-
tà, poiché con la spinta del getto si ha più
stabilità e controllo della direzione.
Un conducente più pesante ha bisogno di
più tempo per raggiungere la velocità di pla-
nata, rispetto ad un conducente più legge-
ro.
HJU33200Moto d’acqua capovolta
S e l a m o t o d’acqua si capovolge, ribaltarla im-
mediatamente.
Accertarsi di seguire scrupolosamente le pro-
cedure indicate di seguito per prevenire infor-
tuni o danneggiamenti alla moto d’acqua.
AVVERTENZA
HWJ00670
UN RADDRIZZAMENTO NON CORRETTO
PUÒ PROVOCARE INFORTUNI:
Accertarsi di spegnere il motore estra-
endo il tirante di spegnimento di emer-
genza del motore in modo da rimuovere
la forcella dall’interruttore stesso.
Non introdurre le mani nella griglia di
presa d’acqua.
ATTENZIONE:
HCJ00510
Ricordarsi di togliere la forcella dall’inter-
ruttore di spegnimento di emergenza del
motore per spegnere il motore, altrimenti il
motore può surriscaldarsi, provocando un
danneggiamento grave.
(1) Rimuovere la forcella dall’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
UF1N75H0.book Page 45 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 53 of 88

Istruzioni per l’uso
46
(2) Nuotare fino alla parte posteriore della
moto d’acqua e raddrizzarla girandola
soltanto in senso orario.
NOTA:
Se il lato di babordo (sinistro) della moto d’ac-
qua capovolta è inclinato verso l’alto, premere
sulla frisata in modo da abbassarlo prima di
girare la moto d’acqua in senso orario.
ATTENZIONE:
HCJ00520
Non girare la moto d’acqua in senso antio-
rario poiché l’acqua potrebbe penetrare
nel carburatore e nel motore provocando
un danneggiamento grave.
(3) Avviare il motore e far funzionare la moto
d’acqua per scaricare l’acqua eventual-
mente rimasta nel vano motore. (Se il
motore non si avvia, vedere “Traino della
moto” a pagina 75 o “Moto d’acqua som-
mersa” a pagina 76.)
NOTA:
Per scaricare efficacemente l’acqua dal
vano motore, condurre la moto d’acqua
mantenendola dritta per quanto possibile e
a una velocità superiore a quella di planata
per almeno 2 minuti.
Per stabilizzare la moto d’acqua quando si
accelera alla velocità di planata, mantenere
un baricentro basso guidandola inginoc-
chiati.
HJU33240Esecuzione di virate
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.
A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
UF1N75H0.book Page 46 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 54 of 88

Istruzioni per l’uso
47
B. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
nuovamente o non si raggiunge la veloci-
tà di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
sizione del manubrio, utilizzando sola-
mente la spinta disponibile al regime
minimo.D. Se si spegne il motore durante la marcia,
viene a cessare la spinta. La moto d’ac-
qua proseguirà diritta anche se si gira il
manubrio.
Per virare bisogna accelerare.
Per mantenere l’equilibrio, inclinarsi durante
le virate. Regolare la propria inclinazione in
base all’ampiezza della virata ed alla velocità
a cui si procede. Generalmente, se la velocità
è elevata o la virata è stretta, è necessario in-
clinarsi maggiormente.
UF1N75H0.book Page 47 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 55 of 88

Istruzioni per l’uso
48
AVVERTENZA
HWJ00760
Non rilasciare l’acceleratore mentre si ten-
ta di virare per allontanarsi da ostacoli—
occorre accelerare per poter virare. Una
collisione potrebbe provocare infortuni
gravi o decessi.
HJU33270Arresto della moto d’acqua
La moto d’acqua non è dotata di un impianto
di frenatura separato. Viene arrestata dalla
resistenza dell’acqua quando si rilascia la
leva dell’acceleratore. Procedendo alla velo-
cità massima, la moto d’acqua si arresta com-
pletamente circa 90 m (300 ft) dopo il rilascio
dell’acceleratore o lo spegnimento del moto-
re; questa distanza varia in funzione di molti
fattori inclusi il peso lordo, le condizioni della
superficie dell’acqua e la direzione del vento.
Quando si rilascia la leva dell’acceleratore, la
moto d’acqua rallenta quindi procede per iner-
zia per una certa distanza prima di arrestarsi
completamente. Se non si è certi di poter ar-
restare la moto d’acqua prima dell’urto contro
un ostacolo, accelerare e virare in un’altra di-
rezione.
AVVERTENZA
HWJ00720
Mantenere una distanza di arresto ade-
guata.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua per avere il tem-
po di arrestare il mezzo.
Non spegnere il motore in fase di dece-
lerazione, in quanto la potenza erogata
dal motore potrebbe essere necessaria
per virare e allontanarsi da una imbarca-
zione o da altri ostacoli sulla propria rot-
ta.
HJU33300Accostamento a riva della moto
d’acqua
(1) Accertarsi che non ci siano imbarcazioni,
nuotatori o ostacoli vicino alla spiaggia.
Rilasciare la leva dell’acceleratore a circa
90 m (300 ft) dal punto di approdo desi-
derato.
(2) Avvicinarsi lentamente alla spiaggia e
spegnere il motore prima di toccare terra.
Ricordarsi che per virare bisogna accele-
rare.
(3) Scendere dalla moto d’acqua e portarla
sulla spiaggia.
ATTENZIONE:
HCJ00490
Sassolini, sabbia, alghe ed altri detriti pos-
sono venire aspirati dalla presa d’acqua
dell’idrogetto e deteriorare o danneggiare
la girante. Spegnere sempre il motore e
scendere dalla moto d’acqua prima di ti-
rarla a riva.
HJU33330Utilizzo in acque agitate
L’urto con l’acqua dopo un salto può provoca-
re un forte impatto sia sulla moto d’acqua, che
UF1N75H0.book Page 48 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 56 of 88

Istruzioni per l’uso
49
sul conducente. Il conducente può urtare il to-
race o battere il mento sullo scafo o sul manu-
brio e ferirsi.
Non guidare la moto d’acqua con il mento ap-
pena sopra il manubrio o con i piedi fuori dal
veicolo.
L’utilizzo del mezzo in acque agitate o per sal-
tare le onde può anche provocare incrinature
dello scafo e danneggiamenti delle parti inter-
ne. Evitare di utilizzare la moto d’acqua in ac-
que agitate e con condizioni atmosferiche
sfavorevoli.HJU33360
Operazioni dopo l’utilizzo
Per mantenere la moto d’acqua in condizioni
ideali, toglierla sempre dall’acqua dopo l’uso
ed eseguire le seguenti procedure. Se si la-
scia la moto d’acqua nell’acqua per periodi di
tempo prolungati, si accelera il processo di
normale deterioramento dei componenti del
gruppo dell’idrogetto e della finitura superfi-
ciale dello scafo. Gli organismi marini e la cor-
rosione sono alcune delle condizioni che
possono influire negativamente sulla durata di
molti componenti della moto d’acqua.
(1) Togliere il mezzo dall’acqua.
(2) Lavare con acqua dolce lo scafo, il pian-
tone dello sterzo, il manubrio e l’idrogetto.
(3) Togliere il cofano e controllare se c’è
dell’acqua nel vano motore. Per scaricare
l’acqua in eccesso, girare la moto d’ac-
qua sul suo lato sinistro. Se necessario,
capovolgere la moto d’acqua per scarica-
re completamente l’acqua.
ATTENZIONE:
HCJ00580
Posizionare un panno pulito o un’altra
protezione adatta sotto la moto d’acqua
per proteggerla da eventuali abrasioni o
graffi.
Girare sempre la moto d’acqua sul lato
sinistro.
Quando si gira la moto d’acqua sul suo
lato o la si capovolge, supportare la prua
e fissare il piantone dello sterzo, altri-
menti il piantone dello sterzo ed il manu-
brio potrebbero piegarsi o danneggiarsi.
NOTA:
Questa moto d’acqua è dotata di un sistema
automatico di drenaggio della sentina che
asporta l’acqua dal vano motore durante la
UF1N75H0.book Page 49 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 57 of 88

Istruzioni per l’uso
50
marcia. Tuttavia vi resterà sempre dell’acqua
residua.
(4) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(5) Eseguire il lavaggio dell’impianto di raf-
freddamento per prevenire gli intasamen-
ti provocati dal sale, dalla sabbia o dallo
sporco. (Vedere pagine 52 per le proce-
dure di lavaggio.)
(6) Scaricare l’acqua residua dall’impianto di
scarico stringendo e rilasciando alternati-
vamente la leva dell’acceleratore per 10–
15 secondi con il motore in funzione.
ATTENZIONE:
HCJ00560
Non tenere il motore della moto d’acqua in
funzione per più di 15 secondi, altrimenti il
motore potrebbe surriscaldarsi.
(7) Se si intende rimessare la moto d’acqua
per una settimana o più, lubrificare i com-
ponenti interni del motore per aiutare a
prevenire la corrosione. (Vedere pagine
53 per le procedure di lubrificazione.)
(8) Sciacquare il motore ed il vano motore
con una piccola quantità di acqua.
ATTENZIONE:
HCJ00570
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore o il
vano motore, altrimenti il motore potrebbe
danneggiarsi seriamente.
(9) Asciugare il motore ed il vano motore con
un panno pulito (se necessario, ripetere
la fase 3).
(10) Asciugare con un panno pulito lo scafo, il
piantone dello sterzo, il manubrio e l’idro-
getto.
(11) Spruzzare un inibitore della ruggine sulle
parti metalliche per ridurre al minimo la
corrosione.(12) Lasciare asciugare completamente
all’aria il vano motore prima di installare il
cofano.
UF1N75H0.book Page 50 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 58 of 88

Istruzioni per l’uso
51
HJU33420
Trasporto
AVVERTENZA
HWJ00750
Girare sempre la manopola del rubinetto
del carburante su “OFF” quando si tra-
sporta la moto d’acqua, altrimenti il carbu-
rante potrebbe fuoriuscire nel motore o
nel vano motore, con conseguente perico-
lo d’incendio.
Trasportare la moto d’acqua utilizzando l’ap-
posito carrello munito di un foro in cui si può
inserire il perno e bloccarlo dopo averlo fatto
passare attraverso il golfare di prua.
Dopo aver fissato la prua con il perno, fissare
la poppa con funi o cinghie fatte passare so-pra la frisata. Utilizzare una fune antiurto di
gomma per fissare il piantone dello sterzo.
ATTENZIONE:
HCJ00630
Non fare passare funi o cinghie sul pian-
tone dello sterzo, in quanto potrebbero
danneggiarlo. Inoltre, avvolgere le funi o
le cinghie con panni o stracci nei punti
in cui toccano la scocca della moto d’ac-
qua per evitare di graffiarla o danneg-
giarla.
Non trasportare la moto d’acqua con il
piantone dello sterzo alzato, altrimenti il
piantone dello sterzo potrebbe danneg-
giarsi.
1Pe r n o
2Golfare per cime di prua
1Fune antiurto di gomma
2Cinghia
UF1N75H0.book Page 51 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 59 of 88

Manutenzione ed assistenza
52
HJU33480
Rimessaggio
AVVERTENZA
HWJ00320
Girare sempre la manopola del rubinetto
del carburante su “OFF” quando si rimes-
sa la moto d’acqua, altrimenti il carburante
potrebbe fuoriuscire nel motore o nel vano
motore, con conseguente pericolo d’in-
cendio.
Il rimessaggio per lunghi periodi di tempo,
come ad esempio quello invernale, richiede
interventi preventivi di manutenzione come
garanzia contro il deterioramento. Prima del
rimessaggio, si consiglia di fare revisionare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
In ogni caso, il proprietario può eseguire gli in-
terventi elencati qui di seguito.
HJU33510Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento
Il lavaggio dell’impianto di raffreddamento è
essenziale per prevenire gli intasamenti pro-
vocati dal sale, dalla sabbia o dallo sporco.
ATTENZIONE:
HCJ00120
Non rifornire di acqua i condotti dell’ac-
qua di raffreddamento quando il motore
non è in funzione. L’acqua potrebbe ri-
tornare nel carter attraverso la marmitta
e provocare gravi danni al motore.
Non tenere il motore della moto d’acqua
in funzione per più di 15 secondi a terra
senza mandata d’acqua, altrimenti il mo-
tore potrebbe surriscaldarsi.
(1) Portare la moto d’acqua a terra in posi-
zione orizzontale.
(2) Rimuovere il tappo del raccordo della
manichetta di lavaggio, quindi inserire
l’adattatore della manichetta nel relativo
raccordo e avvitarlo finché non è collega-
to saldamente.
(3) Collegare l’adattatore della manichetta
ad un rubinetto con un tubo flessibile.
NOTA:
La manichetta non è compresa e deve essere
acquistata separatamente.
(4) Avviare il motore, quindi aprire immedia-
tamente il rubinetto fino a quando l’acqua
fuoriesce in modo continuativo dall’uscita
di controllo dell’acqua di raffreddamento.
(5) Far funzionare il motore al minimo per cir-
ca 3 minuti tenendo sotto osservazione le
condizioni del motore. Se il motore si
spegne durante il lavaggio, chiudere im-
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
petere i punti precedenti.
1Adattatore della manichetta di lavaggio
2Raccordo della manichetta di lavaggio
3Tappo del raccordo della manichetta di la-
vaggio
UF1N75H0.book Page 52 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM
Page 60 of 88

Manutenzione ed assistenza
53
(6) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento stringendo e rilasciando alternati-
vamente la leva dell’acceleratore per 10–
15 secondi.
(7) Spegnere il motore.
(8) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
HJU33560Lubrificazione
AVVERTENZA
HWJ00300
Per ridurre il rischio di incendio o esplo-
sione:
Non versare o spruzzare mai la benzina, o
qualsiasi altra sostanza diversa da un ini-
bitore della ruggine, attraverso il foro nel
coperchio del silenziatore del carburatore.
ATTENZIONE:
HCJ00150
Ricordarsi di installare saldamente il
tappo sul silenziatore dopo aver spruz-
zato olio nel motore, altrimenti l’acqua
potrebbe penetrare nel motore e dan-
neggiarlo.
Non fare funzionare il motore per più di
15 secondi a terra, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
(1) Togliere il tappo sul silenziatore.(2) Avviare il motore con la moto d’acqua in
un ambiente ben ventilato.
(3) Facendo girare il motore ad un minimo
accelerato, spruzzare rapidamente la
quantità maggiore possibile di inibitore
della ruggine attraverso il foro sul coper-
chio del silenziatore. Continuare a spruz-
zare fino a quando il motore si arresta (o
al massimo per 15 secondi).
(4) Installare saldamente il tappo sul silen-
ziatore.
(5) Lubrificare tutti i cavi, come quello dell’ac-
celeratore, dello starter ed i cavi dello
sterzo.
NOTA:
Utilizzare un ingrassatore adatto per iniettare
il grasso marino nelle guaine dei cavi ed
espellere qualsiasi traccia di umidità tra i cavi
e le guaine.
(6) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 64.
HJU33640Impianto di alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00290
LA BENZINA ED I SUOI VAPORI SONO AL-
TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
Non fumare durante il rifornimento di
carburante e tenersi lontano da scintille,
fiamme o altre fonti di accensione.
Spegnere il motore prima di procedere
al rifornimento di carburante.
Effettuare il rifornimento in una zona
ben ventilata con la moto d’acqua in po-
sizione orizzontale.
In caso di incendio durante il rifornimen-
to, non restare in piedi o seduti sulla
moto d’acqua.
Stare attenti a non rovesciare la benzina.
Se ciò succede, asciugarla immediata-1Tappo sul silenziatore
UF1N75H0.book Page 53 Tuesday, May 16, 2006 1:26 PM