YAMAHA TZR50 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: TZR50, Model: YAMAHA TZR50 2012Pages: 92, PDF Dimensioni: 3 MB
Page 11 of 92

Sarete pertanto direttamente responsabili
degli infortuni originatisi in relazione a
cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna manie-
ra la distanza libera da terra e la
distanza minima da terra nella marcia
in curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il funzio-
namento dei comandi, oppure oscu-
rino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodina-
mica. Montando accessori sul
manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed
essere comunque ridotti al mini-
mo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-mente la stabilità del motociclo a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe tentare di solleva-
re il motociclo, oppure il motociclo
potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali. Questo
genere di accessori può provocare
instabilità anche quando si viene
sorpassati o nel sorpasso di veico-
li di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, acces-
sori del genere sono sconsigliati.
• L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli
accessori elettrici superano la
capacità dell’impianto elettrico del
motociclo, si potrebbe verificare
un guasto, che potrebbe causare
una pericolosa perdita dell’illumi-
nazione o della potenza del moto-
re.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto-
ciclo sono stati progettati per essereall’altezza delle prestazioni del veicolo e
per fornire la migliore combinazione di
manovrabilità, potenza frenante e
comfort. Pneumatici e cerchi diversi da
quelli forniti, o con dimensioni e combina-
zioni diverse, possono essere inappro-
priati. Vedere pagina 6-19 per le specifi-
che dei pneumatici e maggiori
informazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un
altro veicolo, attenersi alle seguenti istru-
zioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli
oggetti non ancorati.
Controllare che il rubinetto della ben-
zina (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di
carburante.
Orientare la ruota anteriore in posi-
zione di marcia in linea retta sul
rimorchio o sul pianale dell’autocarro
e bloccarla opportunamente per
impedirne lo spostamento.
Innestare una marcia (per i modelli
con cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi del moto-
ciclo, quali ad esempio il telaio o il tri-
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
Page 12 of 92

plo morsetto superiore della forcella
anteriore (e non ad esempio alle
manopole del manubrio, agli indica-
tori di direzione o ad altri componen-
ti che potrebbero rompersi). Sceglie-
re attentamente la posizione di
fissaggio delle cinghie per evitare
che queste ultime sfreghino contro le
parti verniciate durante il trasporto.
La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che il motociclo non sobbalzi
eccessivamente durante il trasporto.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
Page 13 of 92

HAU10410
Vista da sinistra
DESCRIZIONE
2-1
2
1. Filtro aria (pagina 6-17)
2. Leva rubinetto benzina (pagina 3-11)
3. Serratura della sella (pagina 3-12)
4. Maniglia (pagina 3-12)
5. Cavalletto laterale (pagina 3-14)
6. Pedale cambio (pagina 3-6)
7. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
8. Pastiglie freno anteriore (pagina 6-23)9. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
Page 14 of 92

HAU10420
Vista da destra
DESCRIZIONE
2-2
2
1. Alloggiamento del dispositivo antifurto (pagina 3-13)
2. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
3. Batteria (pagina 6-32)
4. Fusibile principale (pagina 6-33)
5. Tappo serbatoio olio per motori a 2 tempi (pagina 3-10)
6. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-24)
7. Tappo radiatore (pagina 6-14)
8. Pedale freno (pagina 3-6)9. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-24)
10. Pastiglie freno posteriore (pagina 6-23)
Page 15 of 92

HAU10430
Comandi e strumentazione
DESCRIZIONE
2-3
2
1. Leva frizione (pagina 3-5)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-4)
3. Leva starter (arricchitore) (pagina 3-12)
4. Contagiri (pagina 3-4)
5. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
6. Gruppo del tachimetro (pagina 3-3)
7. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-4)
8. Manopola acceleratore (pagina 6-18)9. Leva freno anteriore (pagina 3-6)
10 . Tappo serbatoio carburante (pagina 3-7)
Page 16 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10460
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato
per bloccare lo sterzo. Qui di seguito sono
riportate le varie posizioni.
HAU10640
ON (aperto)
Viene data tensione a tutti i circuiti elettri-
ci e si può avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.
NOTA
Il faro, l’illuminazione pannello strumenti e
la luce fanalino posteriore si accendono
automaticamente quando si avvia il moto-
re.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“ ” o “ ” mentre il veicolo è in movi-
mento. Altrimenti i circuiti elettrici ver-
ranno disattivati, con il rischio di perde-
re il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la
chiave.Per bloccar
e lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “ ”, premere la
chiave e, tenendola premuta, girarla
su “ ”.
3. Sfilare la chiave.
AVVERTENZA
Page 17 of 92

Per sbloccare lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
Inserire la chiave e, tenendola premuta,
girarla su “ ”.
HAU11004
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Spia temperatura liquido refrigerante “ ”
2. Spia d’avvertimento livello olio “ ”
3. Spia indicatore di direzione “ ”
4. Spia marcia in folle “ ”
5. Spia guasto motore “ ”
HAU11020
Spia indicatore di direzione “ ”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicato-
ri di direzione viene spostato a sinistra o
destra.
HAU11060
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAUM1062
Spia livello olio “ ”
Questa spia si accende quando la chiave
di accensione è sulla posizione “ ”,
oppure se il livello dell’olio nel serbatoio
olio per motori a 2 tempi risultasse basso
durante il funzionamento. Se la spia
dovesse accendersi mentre il veicolo è in
moto, fermarsi immediatamente e riempi-
re il serbatoio olio con olio per motori a 2
tempi, purché sia di grado JASO “FC” o di
grado ISO, “EG-C” o “EG-D”. La spia
dovrebbe spegnersi una volta riempito il
serbatoio olio per motori a 2 tempi.
NOTA
Se la spia non si accende quando la chia-
ve è in posizione “ ” o non si spegne
dopo il riempimento del serbatoio olio per
motori a 2 tempi, far controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
HCA16291
Non utilizzare il veicolo fino a quando
non si è certi che il livello olio motore è
sufficiente.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Page 18 of 92

HAU11446
Spia temperatura liquido refrigerante
“”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare
immediatamente il motore e lasciarlo raf-
freddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ ”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ ”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HCA10021
Non continuare a far funzionare il
motore se si sta surriscaldando.
NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante
nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-39 per ulteriori istruzioni.
HAUS1540
Spia guasto motore “ ”
Questa spia lampeggia se viene rilevato
un problema nel circuito elettrico di moni-
toraggio del motore. Se questo accade,
far controllare il dispositivo di autodiagno-
si da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ ”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11621
Gruppo tachimetro
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
SOLO REGNO UNITO
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Page 19 of 92

Il gruppo tachimetro comprende un tachi-
metro e un totalizzatore contachilometri. Il
tachimetro indica la velocità di marcia. Il
totalizzatore contachilometri indica la
distanza totale percorsa.HAU11851
Contagiri
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del
motore e di mantenerlo entro la gamma di
potenza ideale.
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 10000 giri/min e oltre
HAU12348
Interruttori manubrio
Sinistra
1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
“PASS”
2. Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “ / ”
3. Interruttore indicatori di direzione “ / ”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “ ”
Destra
1. Interruttore avviamento “ ”
2. Interruttore di arresto motore “ / ”
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
Page 20 of 92

HAU12360
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante “PASS”
Premere questo interruttore per far lam-
peggiare il faro.
HAU12400
Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “ / ”
Posizionare questo interruttore su “ ”
per la luce abbagliante e su “ ” per la
luce anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“/ ”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Sposta-
re questo interruttore verso “ ” per
segnalare una curva a sinistra. Una volta
rilasciato, l’interruttore ritorna in posizione
centrale. Per spegnere le luci degli indica-
tori di direzione, premere l’interruttore
dopo che è ritornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “ / ”
Mettere questo interruttore su “ ” prima
di accendere il motore. Porre questo inter-
ruttore su “ ” per spegnere il motore in
caso di emergenza, come per esempio se
il veicolo si ribalta o se il cavo dell’accele-
ratore è bloccato.
HAU12711
Interruttore avviamento “ ”
Premere questo interruttore per accende-
re il motore con il dispositivo d’avviamen-
to. Prima di accendere il motore, vedere
pagina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU31640
Leva frizione
1. Leva frizione
La leva frizione si trova sulla manopola
sinistra. Per staccare la frizione, tirare la
leva verso la manopola. Per innestare la
frizione, rilasciare la leva. Per garantire il
funzionamento agevole della frizione, tira-
re la leva rapidamente e rilasciarla lenta-
mente.
La leva frizione è equipaggiata con un
interruttore frizione che fa parte del siste-
ma d’interruzione circuito avviamento.
(Vedere pagina 3-14).
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3