YAMAHA WR 250F 2008 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2008Pages: 238, PDF Dimensioni: 13.9 MB
Page 41 of 238

2-16
COPPIA DI SERRAGGIO
1. Serrare prima la ghiera sterzo a circa 38 Nm (3.8 m • kg, 27 ft • lb) utilizzando la chiave per ghiere, quindi allentare la ghiera di un giro.
2. Serrare nuovamente la ghiera sterzo a 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb).
IMPIANTO ELETTRICO
Serrare il dado rotore a 65 Nm (6.5 m•kg, 47 ft•lb), allentarlo e serrarlo nuovamente a 65 Nm (6.5 m•kg, 47 ft•lb).
Staffa inferiore e supporto cavo sensore di velocità M6 × 1.0 1 13 1.3 9.4
Supporto cavo sensore di velocità e morsetto M6 × 1.0 1 7 0.7 5.1
Corpo del faro e unità di illuminazione —2 1 0.1 0.7
△ Faro M6 × 1.0 2 7 0.7 5.1
Luce posteriore —3 1 0.1 0.7
Morsetto cavo luce posteriore e parafango posteriore —3 0.5 0.05 0.36
△ Serbatoio di raccolta (superiore) M6 × 1.0 1 16 1.6 11
△ Serbatoio di raccolta (inferiore) M6 × 1.0 1 7 0.7 5.1
Staffa poggiapiede e telaio M10 × 1.25 4 55 5.5 40
Cavalletto laterale M10 × 1.25 1 25 2.5 18
Elemento da serrare
Filettatura QuantitàCoppia di serraggio
Nm m•kg ft•lb
Elemento da serrare Filettatura QuantitàCoppia di serraggio
Nm m•kg ft•lb
Statore M5 × 0.8 2 7 0.7 5.1
Supporto (cavo magnete AC) M5× 0.8 2 7 0.7 5.1
Rotore M12 × 1.25 1 Fare riferimento a NOTA.
Interruttore folle M5 × 0.8 2 4 0.4 2.9
Motorino d’avviamento: M6 × 1.0 2 10 1.0 7.2
Terminale relè del motorino di avviamento M6 × 1.0 2 4 0.4 2.9
Cavo negativo e testata M6 × 1.0 1 10 1.0 7.2
Bobina pickup M6 × 1.0 2 10 1.0 7.2
Page 42 of 238

2-17
COPPIA DI SERRAGGIO
SPECIFICHE GENERALI DI
SERRAGGIO
La tabella specifica la coppia per i
dispositivi di serraggio standard con
filettature con passo I.S.O. standard.
Le specifiche di serraggio per compo-
nenti o gruppi speciali sono conte-
nute nei relativi paragrafi del presente
manuale. Per evitare deformazioni,
serrare in modo graduale e incrociato
i gruppi di bulloni o dadi, fino al rag-
giungimento della coppia completa.
Salvo diversa indicazione, le speci-
fiche di serraggio indicate richiedono
filettature pulite e asciutte. I compo-
nenti devono essere a temperatura
ambiente.A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura
DEFINIZIONE DELLE UNITÀ DI
MISURA
A
(Da-
do) B
(Bull
one) SPECIFICA DI SER-
RAGGIO
Nm m•kg ft•lb
10
mm 6 mm 6 0.6 4.3
12
mm 8 mm 15 1.5 11
14
mm 10
mm 30 3.0 22
17
mm 12
mm 55 5.5 40
19
mm 14
mm 85 8.5 61
22
mm 16
mm 130 13 94
Abbreviazione
Unità di misura DefinizioneMisurare
mm
millimetro 10-3 metroLunghezza
cmcentimetro 10-2 metroLunghezza
kgchilogrammo 103 grammoPeso
NNewton 1 kg × m/sec2Forza
NmMetro NewtonN × m Coppia
m•kgMetro chilogrammo m × kg Coppia
PaPascalN/m2Pressione
N/mmNewton/millimetroN/mmCostante molla
LLitro —Volume o capacità
cm3Centimetro cubo —Volume o capacità
giri/minGiri al minuto —Velocità del motore
Page 43 of 238

2-18
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
SCHEMI DI
LUBRIFICAZIONE
1. Elemento filtro olio
2. Pompa dell’olio
3. Asse conduttore
4. Asse principale
5. Albero a camme di aspirazione
6. Albero a camme di scarico
7. Serbatoio dell’olio
8. Tubo di mandata olioA. Al serbatoio dell’olio
Page 44 of 238

2-19
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
1. Albero motore
2. Elemento filtro olio
3. Serbatoio dell’olio
4. Flessibile olio
A. Dalla pompa dell’olio
Page 45 of 238

2-20
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
Page 46 of 238

2-21
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI
1. Flessibile di sfiato del serbatoio carburante
2. Morsetto
3. Diodo
4. Cable de starter a chaud
5. Cablaggio elettrico
6. Gobba (telaio)
7. Flessibile di sfiato testata 8. Cavo sensore posizione farfalla
9. Cavo interruttore folle
10. Flessibile olio
11. Cavo frizione
12. Cavo motorino di avviament
13. Guida cavo
14. Cavo negativo batteria
15. Cavo magnete AC 16. Tubo del freno
17. Cavo raddrizzatore/regolatore
18. Flessibile di sfiato carburatore
19. Flessibile di traboccamento car-
buratore
20. Flessibile di sfiato del serbatoio di raccolta
Page 47 of 238

2-22
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Inserire l’estremità del flessibile
di sfiato del serbatoio car-
burante nel foro del rivestimento
del fusto dello sterzo.
B. Fissare il cavo acceleratore, il cavo starter per partenze a cal-
do e il cavo raddrizzatore/rego-
latore al tela io. Posizionare
l’estremità del morsetto rivol-
gendola verso la parte inferiore
del cavo starter per partenze a
caldo e tagliare l’estremità dei
serrafili.
C. Fissare il diodo (al riferimento), il cavo acceleratore e il cavo start-
er per partenze a caldo al telaio.
Posizionare l’estremità del mor-
setto rivolgendola verso la parte
inferiore destra del telaio e con
l’estremità dei serrafili rivolta
verso il basso.
D. Fissare il cablaggio elettrico, il
cavo sensore posi zione farfalla,
il cavo motorino di avviamento e
il cavo negativo batteria al telaio.
Far passare il mo rsetto nel foro
del supporto (valvola interdiz-
ione aria). Posizionare l’estrem-
ità del morsetto rivolgendola
verso la parte inferiore del telaio
e tagliare l’estremità dei serrafili.
E. Fissare il cavo sensore posiz- ione farfalla al telaio. Posizion-
are l’estremità del morsetto
rivolgendola verso la parte infe-
riore del telaio e tagliare l’es-
tremità dei serrafili.
F. Far passare i flessi bili di sfiato e
di troppopieno del carburatore e
il flessibile di sfiato del serbatoio
di raccolta tra la biella e il tubo a
croce (telaio).
G. Fissare il cavo interruttore folle e il flessibile olio insieme ai serra-
fili in plastica e tagliare le es-
tremità dei serrafili.
H. Fissare il cavo interruttore folle e il cavo magnete CA al telaio. Po-
sizionare il morsetto rivolgendo-
lo verso la parte esterna del
telaio e l’estremità dei serrafili
rivolgendola verso la parte pos-
teriore del telaio.
I. Far passare il cavo della frizione
attraverso il guida cavo.
J. Fissare il cavo motorino di avvi-
amento, il cavo magnete CA e il
cavo interruttore folle al telaio.
Posizionare l’estremità del mor-
setto rivolgendola verso la parte
posteriore del telaio e tagliare
l’estremità dei serrafili. K. Fissare il cavo frizione, il cavo
motorino di avviamento, il cavo
negativo batteria, il cavo mag-
nete CA e il cavo interruttore
folle al telaio. Posizionare l’es-
tremità del morsetto rivolgendo-
la verso la parte posteriore del
telaio e tagliare l’estremità dei
serrafili.
L. Far passare il cavo interruttore
folle e il cavo magnete CA all’in-
terno del cablaggio elettrico.
M. Fissare il cavo frizione, il cavo
magnete CA e il cavo interrut-
tore folle al telaio. Posizionare
l’estremità del morsetto vicino al
cavo frizione e tagliare l’estrem-
ità dei serrafili.
N. Far passare il cavo frizione e il
cablaggio elettrico nella guida
cavo.
O. Posizionare gli accoppiatori nel-
la cavità del telaio.
P. Far passare i flessibili di sfiato e di troppopieno del carburatore e
il flessibile di sfiato del serbatoio
di raccolta in modo che i flessibili
non entrino in contatto con l’am-
mortizzatore posteriore.
Q. Fissare l’accoppiatore premen- dolo nel foro del gruppo faro.
Page 48 of 238

2-23
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo acceleratore (tirato)
2. Cavo acceleratore (posizione in-iziale)
3. Flessibile del serbatoio di racco- lta
4. Bobina di accensione
5. Morsetto
6. Flessibile di iniezione aria (val- vola interdizione aria – parte
posteriore della testata) 7. Flessibile di sfiato del serbatoio
di raccolta
A. Incrociare i cavi acceleratore di
spinta e di trazione. B. Fissare il flessibile del serbatoio
di raccolta e il flessibile induzi-
one aria (valvola interdizione
aria - parte posteriore testata) al
telaio. Posizionare l’estremità
del morsetto rivolgendola verso
la parte inferior e del telaio e
tagliare l’estremità dei serrafili.
Page 49 of 238

2-24
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
C. Fissare insieme il flessibile di sfi-
ato del serbatoio di raccolta e il
flessibile di sfiato del carbura-
tore.
D. Far passare il flessibile di sfiato del carburatore (della copertura
cavo acceleratore) attraverso il
supporto del flessibile.
Page 50 of 238

2-25
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Pompa del freno
2. Support de tubo flessibile del freno
3. Tubo del freno
A. Installare il tubo flessibile del
freno in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pinza del freno. B. Far passare il tubo flessibile del
freno nei relativi supporti.
C. Se il tubo flessibile del freno en- tra in contatto con la molla (am-
mortizzatore posteriore),
correggerne la rotazione. D. Installare il tubo flessibile del
freno in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pompa del freno.