YAMAHA WR 250F 2008 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2008Pages: 238, PDF Dimensioni: 13.9 MB
Page 61 of 238

3-6
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Prima di procedere al rodaggio o alla marcia normale, acce rtarsi che il mezzo sia in buone condizioni di funzionamento.
Prima dell’utilizzo, controllare i seguenti punti.
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI
Elemento Regolarmente Pagina
Refrigerante Controllare che il livello del refrigerante raggiunga il coperchio del
radiatore. Controllare la presenza
di eventuali perdite nel sistema
di raffreddamento. P.3-10 – 11
Carburante Controllare che il serbatoio del carburante sia riempito di benzina
nuova. Controllare l’ev
entuale presenza di perdite nel circuito del
carburante. P.1-14
Olio motore Controllare che il livello dell’olio sia corretto. Controllare l’eventu-
ale presenza di perdite nel circuito dell’olio e nel carter.
P.3-13 – 15
Cambio delle marce e friz-
ione Controllare che le marce si cambino nell’ordine corretto e che la
frizione si muova in modo uniforme.
P.3-11 – 12
Manopola acceleratore/Al-
loggiamento Controllare che il funzionamento della manopola dell’acceleratore
e il gioco siano regolati correttam
ente. Se necessario, lubrificare
la manopola dell’acceleratore e il relativo alloggiamento. P.3-12
Freni Controllare il gioco del freno anter
iore e l’effetto frenante di en-
trambi i freni. P.3-19 – 22
Catena di trasmissione Controllare gioco e allineamento
della catena di trasmissione.
Controllare che la catena di trasmissione sia correttamente lubri-
ficata. P.3-22 – 24
Ruote Verificare l’eventuale eccesso
di usura e pressione dei pneumati-
ci. Controllare l’eventuale presenza di raggi allentati e ridurre il
gioco eccessivo. P.3-27
Sterzo Controllare che il manubrio ruoti in modo uniforme e che non pre-
senti un gioco eccessivo.
P.3-27 – 28
Forcelle anteriori e ammortiz-
zatore posteriore Controllare che funzionino in modo uniforme e che non vi siano
perdite di olio.
P.3-24 – 26
Cavi (cablaggio) Controllare che i cavi della frizione e dell’acceleratore si muovano
in modo uniforme. Controllare che non rimangano incastrati quan-
do si ruota il manubrio e quando le forcelle anteriori oscillano ver-
ticalmente. —
Tubo di scarico Controllare che il tubo di scarico sia ben fissato e che non presenti
incrinature.
P.3-9 – 10
Corona della ruota posteriore Controllare che il bullone della corona della ruota posteriore sia
ben serrato. P.3-22
Lubrificazione Controllare il funzionamento uniforme. Lubrificare se necessario. P.3-29
Bulloni e dadi Controllare l’eventuale presenza di bulloni e dadi allentati nella
parte ciclistica e nel motore. P.1-16
Connettori dei cavi Controllare che il magnete AC, l’unità CDI e la bobina di accen-
sione siano fermamente collegati.
P.1-3
Impostazioni Il mezzo è correttamente impostato in base alle condizioni atmos-
feriche e del tracciato della gara o in base ai risultati delle prove
prima di una competizione? Si sono effettuati tutti i controlli e la
manutenzione completa? P.4-1 – 11
Page 62 of 238

3-7
MOTORE
MOTORE
RIMOZIONE DELLA SELLA, DEL SERBATOIO CARBURANTE E DEI FIANCHETTI
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Portare il rubinetto del carburante in posizione
"OFF".
Scollegare il flessibile del carburante.
1Sella 1
2 Presa d’aria (sinistra e destra) 2
3 Bullone (serbatoio carburante) 2
4 Serbatoio del carburante 1
5 Fianchetto sinistro 1 Aprire il coperchio della scatola filtro aria.
6 Fianchetto destro 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
7 Fianchetto destro 1
8Faro 1
Page 63 of 238

3-8
MOTORE
RIMOZIONE DEL FIANCHETTO
1. Togliere:• Bullone (fianchetto)
• Fianchetto destro "1"
Spostare indietro il fianchetto per
rimuoverlo, poiché la sua graffa "a" è
inserita nella scatola filtro aria.
Page 64 of 238

3-9
MOTORE
RIMOZIONE DEL TUBO DI SCARICO E DEL SILENZIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Fianchetto destro Fare riferimento al
paragrafo "RIMOZIONE
DELLA SELLA, DEL SERBATOIO CAR-
BURANTE E DEI FIANCHETTI".
1 Bullone (morsetto silenziatore) 1 Allentare soltanto.
2 Bullone [silenziato re (anteriore)] 1
3 Bullone [silenziatore (posteriore)] 1
4 Bordino 1
5 Silenziatore 1
6 Morsetto silenziatore 1
7 Dado (tubo di scarico) 2
8 Tubo di scarico 1
9 Guarnizione 2
Page 65 of 238

3-10
MOTORE
CONTROLLO DEL SILENZIATORE
E DEL TUBO DI SCARICO
1. Controllare:• Guarnizione "1"
Danno →Sostituire.
INSTALLAZIONE DEL
SILENZIATORE E DEL TUBO DI
SCARICO
1. Installare: • Guarnizione
• Tubo di scarico "1"
• Dado (tubo di scarico) "2"
Innanzitutto, installare provvisoria-
mente entrambi i dadi, quindi serrare
uno dei dadi a 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb) e l’altro a 20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb), infine tornare al primo dado e
serrarlo nuovamente a 20 Nm (2.0
m•kg, 14 ft•lb).
2. Installare:• Morsetto silenziatore "1"
• Guarnizione "2"
• Silenziatore
• Rondella "4"
• Bullone (silenziatore) "5" CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore "1", il tappo di scarico e i
flessibili quando motore e radia-
tore sono caldi. Si potrebbe verifi-
care la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si è raffredda-
to, collocare un asciugamano sp-
esso sul coperchio del radiatore e
ruotare lentamente in senso antio-
rario il coperchio stesso fino al fer-
mo. Questa procedura consente la
fuoriuscita della pressione resid-
ua. Quando non si avverte più il
caratteristico sibilo, rimuovere il
coperchio tenendolo premuto e
svitandolo contemporaneamente
in senso antiorario.
L’acqua dura o salata danneggia i
componenti del motore. In caso
d’indisponibilità di acqua dolce,
utilizzare acqua distillata.
1. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale.
2. Togliere: • Coperchio del radiatore
3. Controllare: • Livello refrigerante "a"Livello refrigerante basso →Ag-
giungere refrigerante.
1. Radiatore
CAMBIO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non togliere il coperchio del radia-
tore a motore caldo.
Prestare attenzione a non roves-
ciare il refrigerante su superfici
verniciate. Se si rovescia, toglierlo
lavando con acqua.
1. Collocare un recipiente sotto il motore.
2. Togliere: •Sella
• Fianchetto sinistro
3. Togliere il flessibile del serbatoio di raccolta dal serbatoio di raccol-
ta e scaricare il refrigerante dal
serbatoio.
4. Togliere: • Tappo di scarico refrigerante "1"
5. Togliere: • Coperchio del radiatore
Scaricare completamente il refrig-
erante.
6. Pulire:
• Sistema di raffreddamentoSciacquare accu ratamente il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
7. Installare: • Rondella di rame
• Bullone di scarico refrigerante
8. Riempire: •Radiatore
• MotoreFino al livello indicato.
Dado (tubo di scarico):
20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb)
Morsetto silenziatore: 16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)
Bullone (silenziatore): 30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Bullone di scarico refrig-
erante:10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Refrigerante raccoman-
dato: Antigelo glicole etileni-
co di alta qualità con
anticorrosivo per mo-
tori in alluminio.
Rapporto refrigerante "1"
e acqua (acqua dolce)
"2": 50%/50%
Capacità re frigerante:
0.99 L (0.87 Imp qt, 1.05
US qt)
Page 66 of 238

3-11
MOTORE
• Non mischiare tipi diversi di anti-
gelo glicole etilenico con inibitori
di corrosione per motori in allu-
minio.
• Non utilizzare acqua contenente impurita o olio.
Osservazioni per il trattamento del
refrigerante:
Il refrigerante è nocivo, quindi deve
essere maneggiato con particolare
cura.
• In caso di contatto con gli occhi.
Lavare accuratamente con acqua
e consultare il proprio medico.
• In caso di contatto con gli abiti.
Lavare immediatamente con ac-
qua e quindi con detersivo.
• In caso di ingestione.
Provocare immediatamente il
vomito e recarsi da un medico.
9. Installare:• Coperchio del radiatoreAvviare il motore e farlo riscaldare
per alcuni minuti.
10. Controllare: • Livello refrigeranteLivello refrigerante basso →Ag-
giungere refrigerante.
CONTROLLO DEL COPERCHIO
RADIATORE
1. Controllare: • Guarnizione (coperchio del radia-
tore) "1"
• Valvola e relativa sede "2" Incrinatura/danni →Sostituire.
Presenza di depositi "3" →Pulire
o sostituire. CONTROLLO DELLA PRESSIONE
DI APERTURA COPERCHIO
RADIATORE
1. Fissare:
• Tester del coperchio radiatore "1" e adattatore "2"
Inumidire la guarnizione del coper-
chio radiatore.
3. Coperchio del radiatore
2. Applicare la pressione indicata.
3. Controllare:
• PressioneImpossibile mantenere la pres-
sione indicata per 10 secondi →
Sostituire.
CONTROLLO SISTEMA DI
RAFFREDDAMENTO
1. Controllare: • Livello refrigerante
2. Fissare: • Tester del coperchio radiatore "1" e adattatore "2" 3. Applicare la pressione indicata.
• Non applicare una pressione supe-
riore a quella indicata.
• Il radiatore deve essere completa-
mente pieno.
4. Controllare:• PressioneImpossibile mantenere la pres-
sione indicata per 10 secondi →
Riparare.
• Radiatore "1"
• Giunto flessibile radiatore "2"
Perdita di refrigerante →Riparare
o sostituire.
• Flessibile radiatore "3"
Rigonfiamento →Sostituire.
REGOLAZIONE GIOCO CAVO
FRIZIONE
1. Controllare: • Gioco leva della frizione "a"Non conforme alle specifiche →
Regolare.
2. Regolare: • Gioco della leva della frizione
Operazioni per la regolazione del
gioco leva della frizione:
a. Allentare i controdadi "1".
b. Regolare il gioco modificando la posizione di serraggio.
c. Serrare i controdadi.
Tester del coperchio ra-
diatore:
YU-24460-01/90890-
01325
Adattatore del tester del
coperchio radiatore: YU-33984/90890-01352
Pressione di apertura co-
perchio del radiatore: 110 kPa (1.1 kg/cm
2,
15.6 psi)
Tester del coperchio ra-
diatore: YU-24460-01/90890-
01325
Adattatore del tester del
coperchio radiatore: YU-33984/90890-01352
Pressione standard:
180 kPa (1.8 kg/cm2,
25.6 psi)
Gioco leva della frizione
"a" : 8–13 mm (0.31–0.51 in)
Controdado: 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 67 of 238

3-12
MOTORE
• Eseguire una regolazione minuzi-osa sul lato della leva con il dispos-
itivo di regolazione "2".
• Dopo la regolazione, controllare il corretto funzionamento della leva
della frizione.
REGOLAZIONE GIOCO CAVO
ACCELERATORE
1. Controllare:• Gioco manopola acceleratore "a"Non conforme alle specifiche →
Regolare.
2. Regolare: • Gioco manopola acceleratore
Operazioni per la regolazione del
gioco manopola acceleratore:
a. Far scorrere il coperchio del dis-
positivo di regolazione.
b. Allentare il controdado "1".
c. Ruotare il dispositivo di regolazi- one "2" fino ad ottenere il gioco in-
dicato.
d. Serrare il controdado.
Prima di regolare il gioco del cavo
dell’acceleratore, si deve regolare il
regime del minimo del motore.
Una volta effettuata la regolazione,
ruotare il manubrio a destra e a
sinistra e verifica re che il motore
non giri a un regime superiore.
LUBRIFICAZIONE
DELL’ACCELERATORE
1. Togliere: • Rivestimento (copertura cavo ac-celeratore) "1"
• Rivestimento (copertura manopo-
la) "2"
• Copertura manopola acceleratore "3"
2. Applicare: • Grasso a base di sapone di litioAll’estremità del cavo accelera-
tore "a".
3. Installare: • Copertura manopola acceleratore
• Vite (copertura manopola accel-
eratore)
• Rivestimento (copertura manopo- la)
• Rivestimento (copertura cavo ac- celeratore)
REGOLAZIONE DEL GIOCO
DELLA LEVA STARTER PER
PARTENZE A CALDO
1. Controllare: • Gioco leva starter per partenze a
caldo "a"
Non conforme alle specifiche →
Regolare. 2. Regolare:
• Gioco della leva starter per partenze a caldo
Operazioni per la regolazione del
gioco della leva starter per parten-
ze a caldo:
a. Allentare il controdado "1".
b. Ruotare il dispositivo di regolazi- one "2" finche il gioco "a" rientri
nei limiti indicati.
c. Serrare il controdado.
Dopo la regolazione, controllare il
corretto funzionamento dello starter
per partenze a caldo.
PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE
Una corretta manutenzione del filtro
aria costituisce la migliore prevenzi-
one contro la precoce usura e il dan-
neggiamento del motore.
Non avviare mai il motore senza la
cartuccia del filtro aria, altrimenti
la sporcizia e la polvere che entra-
no nel motore saranno causa di
una rapida usura e di possibili dan-
neggiamenti.
1. Aprire il coperchio della scatola fil- tro aria "1"
Allentare la vite rapida "2" e tirarla per
aprire il coperchio della scatola filtro
aria.
Gioco manopola acceler-
atore "a":3–5 mm (0.12–0.20 in)
Controdado: 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Vite (copertura manopola
acceleratore):4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Gioco leva starter per
partenze a caldo "a": 3–6 mm (0.12–0.24 in)
Controdado: 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Page 68 of 238

3-13
MOTORE
2. Sganciare:• Laccio "1"
3. Togliere: • Cartuccia del filtro dell’aria "1"
• Guida del filtro dell’aria "2"
4. Pulire: • Cartuccia del filtro dell’ariaPulire con un solvente.
Dopo la pulizia, togliere il solvente in
eccesso premendo la cartuccia.
• Non strizzare la cartuccia.
• Troppo solvente nella cartuccia puo rallentare l’avviamento.
5. Controllare:• Cartuccia del filtro dell’ariaDanno →Sostituire.
6. Applicare: • Olio schiuma filtro aria o un pro-dotto equivalente
• Premere la cartuccia per togliere l’olio in eccesso. La cartuccia deve
essere umida, ma non troppo bag-
nata.
• Eliminare l’olio rimasto sulla super-
ficie della cartuccia con un panno
pulito e asciutto. (L’olio in eccesso
nell’elemento compromette l’avvia-
mento del motore.)
7. Installare:• Guida del filtro dell’aria "1"
• Allineare la sporgenza "a" della gui-da del filtro dell’aria con il foro "b"
della cartuccia del filtro dell’aria.
• Applicare il grasso a base di sa- pone di litio alla superficie di contat-
to "C" sulla cartuccia del filtro
dell’aria.
8. Installare:
• Cartuccia del filtro dell’aria "1"
Allineare la sporgenza "a" della guida
del filtro con il foro "b" della scatola fil-
tro aria.
9. Gancio:• Laccio "1"
Agganciare il laccio "1" in modo che
sia a contatto con le sporgenze della
guida del filtro "a".
CONTROLLO LIVELLO OLIO
MOTORE
1. Avviare il motore, farlo riscaldare per alcuni minuti, quindi spegner-
lo e attendere cinque minuti.
2. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale,
ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
3. Controllare: • Livello olio
L’olio deve risultare al massimo
livello dalla finestra di controllo
"1". La finestra di controllo livello non
è piena.
→Aggiungere 0.2 L (0.18
Imp qt, 0.21 US qt) di olio.
(Per USA e CDN)
• Non aggiungere alcun additivo chimico. L’olio motore è adatto
anche alla lubrificazione della
frizione. Gli additivi possono far-
la slittare.
• Non fare entrare materiale estra- neo nel carter.
(Eccetto USA e CDN)
• Non aggiungere additivi chimici ne utilizzare tipi di olio con
gradazione CD "a" o superiore.
• Non utilizzare tipi di olio con l’et- ichetta "ENERGY CONSERVING
II" "b" o superiore. L’olio motore
è adatto anche alla lubrificazione
della frizione. Gli additivi pos-
sono farla slittare.
• Non fare entrare materiale estra- neo nel carter.
Olio raccomandato: Yamalube 4,
SAE10W30 o SAE
20W40
Yamalube 4-R,
SAE10W50
API service tipo SG o
superiore, JASO MA
Olio raccomandato: SAE10W30,
SAE10W40,
SAE15W40, SAE20W40
o SAE20W50
API service tipo SG o
superiore, JASO MA
Page 69 of 238

3-14
MOTORE
4. Installare:• Tappo serbatoio olio
5. Avviare il motore e farlo riscaldare
per alcuni minuti.
6. Spegnere il motore e controllare nuovamente il livello dell’olio.
Attendere alcuni minuti finché l’olio
non si deposita prima di controllarne
il livello.
CAMBIO OLIO MOTORE
1. Avviare il motore, farlo riscaldare
per alcuni minuti, quindi spegner-
lo e attendere cinque minuti.
2. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale,
ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
3. Collocare un idoneo recipiente sotto il motore.
4. Togliere:
• Riparo motore "1"
• Bullone (serbatoio olio) "2"
• Rondella "3"
• Tappo di rifornimento olio "4"
• Tappo di scarico serbatoio olio "5"
• Tappo di scarico olio carter "6"
• Tappo di scarico dell’elemento fil- tro olio "7"
Scaricare l’olio dal carter e dal
serbatoio olio. 5. Togliere:
• Giunto flessibile olio "1"
• Bullone (flessibile olio)
• Flessibile dell’olio "2"
• Filtro olio "3"
6. Controllare: • Filtro olioIntasato →Pulire.
7. Se il filtro dell’olio va sostituito du-
rante il cambio dell’olio, togliere e
reinstallare i seguenti componen-
ti.
Operazioni per la sostituzione:
a. Rimuovere il coperchio dell’ele-mento filtro olio "1" e l’elemento
stesso "2".
b. Controllare le guarnizioni circolari
"3" e sostituirle se presentano fes-
sure o sono danneggiate.
c. Installare l’elemento filtro olio e il
relativo coperchio.
8. Installare:• Guarnizione circolare "1"
• Filtro olio "2"
• Flessibile olio
• Bullone (flessibile olio)
• Giunto flessibile olio
9. Installare: • Rondella di rame
• Tappo di scarico dell’elemento fil-tro olio
• Tappo di scari co olio carter
• Tappo di scarico serbatoio olio
• Riparo motore
Coperchio elemento fil-
tro olio: 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Filtro olio: 9 Nm (0.9 m•kg, 6.5
ft•lb)
Bullone (flessibile olio): 8 Nm (0.8 m•kg, 5.8
ft•lb)
Giunto flessibile olio: 2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Tappo di scarico dell’ele-
mento filtro olio: 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Tappo di scarico olio
carter: 20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb)
Tappo di scarico serba-
toio olio: 18 Nm (1.8 m•kg, 13
ft•lb)
Riparo motore: 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 70 of 238

3-15
MOTORE
10. Riempire:• Olio motore
11. Controllare: • Perdita olio
12. Installare: • Tappo di rifornimento olio
• Rondella (serbatoio olio)
• Bullone (serbatoio olio)
13. Controllare: • Livello olio motore
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
OLIO
1. Controllare: • Pressione olio
Operazioni per il controllo:
a. Allentare leggermente il bullone di
controllo pressione olio "1".
b. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo fino a quando l’olio non
comincia a filtrare dal bullone di
controllo pressione olio. Se dopo
un minuto non si ha alcuna fuori-
uscita di olio, spegnere il motore
per evitarne il grippaggio.
c. Controllare l’eventuale presenza
di danneggiamenti o perdite nei
passaggi e nella pompa dell’olio.
d. Avviare il motore dopo aver risolto
il/i problema/i e ricontrollare la
pressione olio.
e. Serrare il bullone di controllo
pressione olio.
REGOLAZIONE DELLA VITE DEL
MINIMO
1. Regolare:• Vite del minimo "1"
Operazioni per la regolazione:
Per ottimizzare l'erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata,
le viti del minimo di ciascun mezzo
vengono regolate singolarmente in
fabbrica. Prima di regolare la vite del
minimo, avvitarla completamente
contando il numero dei giri. Regis-
trare questo numero come numero di
giri preimpostato in fabbrica.
a. Avvitare parzialmente la vite del minimo, quel tanto che basta a
farla rimanere nella sua sede.
b. Svitare la vite del minimo del nu- mero di giri impostato in fabbrica.
REGOLAZIONE REGIME DEL
MINIMO
1. Avviare il motore e farlo riscaldare bene.
2. Regolare:
• Regime del minimo
Operazioni per la regolazione:
a. Avvitare la vite di arresto valvola a farfalla "1" fino a raggiungere il re-
gime del minimo indicato.
Utilizzare un contagiri digitale per la
regolazione del regime del minimo e
rilevare il regime del minimo avvici-
nando l’elemento sensore "c" del
contagiri alla bobina di accensione
"2".
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
• Regolare il gioco valvole quando il
motore e freddo al tatto.
• Per controllare o regolare il gioco valvole, il pistone deve trovarsi nel
punto morto superiore (PMS) du-
rante la fase di compressione.
1. Togliere:•Sella
• Serbatoio del carburanteFare riferimento al paragrafo
"RIMOZIONE DELLA SELLA,
DEL SERBATOIO CAR-
BURANTE E DEI FIANCHETTI".
2. Scaricare:
• RefrigeranteFare riferimento al paragrafo
"CAMBIO DEL REFRIGER-
ANTE".
3. Togliere: • Radiatore destro
Fare riferimento al paragrafo "RA-
DIATORE" nel CAPITOLO 5.
Quantità olio:
Sostituzioni periodiche
dell’olio:
1.1 L (0.97 Imp qt, 1.16
US qt)
Con sostituzione del
filtro dell’olio: 1.2 L (1.06 Imp qt, 1.27
US qt)
Quantità totale: 1.4 L (1.23 Imp qt, 1.48
US qt)
Bullone (serbatoio olio): 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Bullone di controllo pres-
sione olio: 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Vite del minimo (esem-
pio):
1-1/2 rotazioni verso
l'esterno
(Per EUROPA)
Per aumentare il regime del mini-mo →Avvitare la vite di arresto
valvola a farfalla "1" "a".
Per diminuire il regime del mini- mo →Avvitare la vite di arresto
valvola a farfalla "1" "b".
Regime del minimo:1,750–1,950 giri/min