YAMAHA WR 250F 2008 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2008Pages: 238, PDF Dimensioni: 13.9 MB
Page 81 of 238

3-26
TELAIO
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN BASSA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:• Forza di smorzamento in bassa compressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD: Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvita mento completo
del numero indicato di scatti verso
l’esterno. (Allinea il riferimento
punzonato "a" sul dispositivo di
regolazione con il riferimento pun-
zonato "b" sul dispositivo di rego-
lazione di smorzamento in alta
compressione.)
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ALTA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare: • Forza di smorzamento in alta compressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1". • POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvita mento completo
del numero indica to di rotazioni
verso l’esterno. (All inea il riferi-
mento punzonato "a" sul dispositi-
vo di regolazione con il
riferimento punzonato "b" sul cor-
po del dispositivo di regolazione).
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
PNEUMATICI
1. Misurare: • Pressione dei pneumaticiNon conforme alle specifiche →
Regolare.
• Controllare il pneumatico quando e freddo.
• Se gli elementi di arresto del tallone
sono lenti, il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio
quando la pressione e bassa.
• La valvola del pneumatico inclinata indica che il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio.
• Se si nota che la valvola del pneu- matico e inclinata, il pneumatico e
fuori posizione. Correggere la po-
sizione del pneumatico.
Rigido "a" → Aumentare la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo 20 scatti verso
l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard:
Circa 12 scatti verso
l’esterno
* Circa 13 scatti verso
l’esterno
* AUS, NZ e ZA
Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo 2 rotazioni ver-
so l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard:
Circa 1-1/8 rotazioni
verso l’esterno
* Circa 1-1/4 rotazioni
verso l’esterno
* Per EUROPA
Pressione standard dei
pneumatici:100 kPa (1.0 kgf/cm
2,
15 psi)
Page 82 of 238

3-27
TELAIO
CONTROLLO E SERRAGGIO
RAGGI
1. Controllare:• Raggi "1"Deformazioni/danni →Sostituire.
Raggio lento →Serrare.
2. Serrare: • Raggi
Assicurarsi di serrare i raggi prima e
dopo il rodaggio. Dopo l’utilizzo o
dopo una competizione, controllare
che i raggi non siano lenti.
CONTROLLO RUOTE
1. Controllare:• Scentratura ruotaSollevare la ruota e farla ruotare.
Scentratura anomala → Sosti-
tuire.
2. Controllare: • Gioco cuscinettiPresenza di gioco →Sostituire. CONTROLLO E REGOLAZIONE
TESTA DI STERZO
1. Sollevare la ruota anteriore
ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
2. Controllare: • Fusto dello sterzo
Afferrare il fondo delle forcelle e
muovere delicatamente il gruppo
della forcella avanti e indietro.
Gioco →Regolare la testa dello
sterzo.
3. Controllare: • Funzionamento uniforme dello
sterzo
Ruotare completamente il manu-
brio.
Funzionamento non uniforme →
Regolare la ghiera dello sterzo.
4. Regolare: • Ghiera dello sterzo
Operazioni per la regolazione della
ghiera dello sterzo:
a. Togliere il faro.
b. Togliere il manubrio e la staffa su- periore.
c. Allentare la ghiera dello sterzo "1" con la chiave per ghiere "2".
d. Serrare la ghiera dello sterzo "3" con la chiave per ghiere "4".
• Applicare il grasso a base di sa-pone di litio sulla filettatura del fusto
dello sterzo.
• Posizionare la chiave dinamometri- ca e la chiave per ghiere ad angolo
retto.
e. Allentare la ghiera dello sterzo di un giro.
f. Serrare la ghiera dello sterzo con
la chiave per ghiere.
Evitare di serrare troppo.
g. Controllare il fusto dello sterzo ruotandolo completamente. Se
non ruota liberamente, togliere il
gruppo del fusto dello sterzo e
controllare i cuscinetti.
h. Installare la rondella "5", collarino "6", la staffa superiore "7", la ron-
della "8", il dado fusto dello sterzo
"9", il manubrio "10", il supporto
superiore manubrio "11" e il faro
"12".
• Installare il collarino "6" con il di-
ametro interno più largo rivolto ver-
so il basso.
• Il supporto superiore del manubrio
deve essere installato con il riferi-
mento punzonato "a" rivolto in
avanti.
• Installare il manubrio in modo che i contrassegni "b" siano in posizione
su entrambi i lati.
• Installare il manubrio in modo che la sporgenza "c" del supporto superi-
ore del manubrio sia posizionata sul
contrassegno sul manubrio, come
illustrato.
Raggi:
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Chiave per ghiere:
YU-33975/90890-01403
Chiave per ghiere: YU-33975/90890-01403
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio iniziale): 38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio finale): 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 83 of 238

3-28
TELAIO
• Inserire l’estremita del flessibile di sfiato carburante "13" nel foro del
rivestimento del fusto dello sterzo.
Serrare prima i bulloni sul lato an-
teriore del supporto superiore
manubrio, quindi quelli sul lato
posteriore.
Dado fusto dello sterzo: 145 Nm (14.5 m•kg, 105
ft•lb)
Supporto superiore
manubrio:
28 Nm (2.8 m•kg, 20
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa superiore): 21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Faro: 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 84 of 238

3-29
TELAIO
LUBRIFICAZIONE
Per assicurare il funzionamento uni-
forme di tutti i componenti, lubrificare
il mezzo durante la predisposizione,
dopo il rodaggio e dopo ogni compe-
tizione.
1. Tutto il cavo di controllo
2. Articolazione leva della frizione
3. Articolazione pedale del cambio
4. Articolazione poggiapiede
5. Contatto tra acceleratore e manubrio
6. Catena di trasmissione
7. Porzione di avvolgimento del cavo guida tubo 8. Estremita cavo acceleratore
9. Estremita cavo frizione
10. Estremita cavo starter per
partenze a caldo
A. Per questi componenti, utilizza- re lubrificante per cavi Yamaha
o un prodotto equivalente.
B. Utilizzare olio per motori SAE 10W-30 o un idoneo lubrificante
per catene.
C. Lubrificare i seguenti compo- nenti con grasso leggero a base
di sapone di litio di buona quali-
ta.
Eliminare il grasso in eccesso ed
evitare di sporcare con grasso i
dischi dei freni.
Page 85 of 238

3-30
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
CONTROLLO CANDELE
1. Togliere:• Candela d’accensione
2. Controllare:
• Elettrodo "1"Usura/danni →Sostituire.
• Colore isolatore "2"
In condizioni normali, il colore è
marrone chiaro o medio.
Colore marcatamente diverso →
Controllare lo stato del motore.
Se il motore resta in funzione per
molte ore a velocità ridotta, l’isolatore
della candela si sporca, anche se il
motore e il carburatore sono in buone
condizioni di funzionamento.
3. Misurare: • Distanza elettrodi candela di ac-censione "a"
Utilizzare un calibro per fili metal-
lici o uno spessimetro.
Non conforme alle specifiche →
Regolare la distanza.
4. Se necessario, pulire la candela con apposito detergente.
5. Serrare:
• Candela d’accensione
• Prima di installare una candela, pu-lire la superficie della guarnizione e
quella della candela.
• Avvitare con le dita "a" la candela
prima di procedere al serraggio in-
dicato nelle specifiche "b".
CONTROLLO ANTICIPO
ACCENSIONE
1. Togliere:• Vite di accesso al riferimento per
fasatura "1"
2. Fissare: • Stroboscopio
• Contagiri a induzione
Al cavo della bobina di accen-
sione (cavo arancione "1").
3. Regolare: • Regime del minimo
Fare riferimento al paragrafo "RE-
GOLAZIONE REGIME DEL MIN-
IMO".
4. Controllare: • Anticipo minimoControllare che il riferimento
stazionario "a" si trovi entro la
gamma di accensione "b" sul ro-
tore.
Gamma di accensione errata →
Controllare il gruppo rotore e pick-
up.
5. Installare: • Vite di accesso al riferimento per fasatura CONTROLLO E CARICA DELLA
BATTERIA
Le batterie generano un gas idro-
geno esplosivo e contengono
come elettrolito l’acido solforico,
velenoso e corrosivo. Si devono
perciò osservare sempre le pre-
cauzioni che seguono:
• Indossare occhiali protettivi
quando si maneggiano le batte-
rie o si lavora in prossimità di
esse.
• Caricare le batterie in ambienti ben ventilati.
• Tenere le batterie lontane da fuo-
co, scintille o fiamme aperte (ad
es. saldatrici, sigarette accese).
• NON FUMARE caricando o
maneggiando batterie.
• TENERE LE BATTERIE E L’ELETTROLITO FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
• Evitare che l’elettrolito venga a
contatto con la pelle, poiché può
provocare gravi ustioni e danni
permanenti agli occhi.
PRONTO SOCCORSO IN CASO DI
CONTATTO CON PARTI DEL COR-
PO:
CONTATTO ESTERNO
• Pelle — Sciacquare con acqua.
• Occhi — Sciacquare con acqua per 15 minuti e rivolgersi immedi-
atamente a un medico.
INGESTIONE
• Bere grandi quantità d’acqua o di latte, quindi latte di magnesia,
uovo sbattuto od olio vegetale.
Rivolgersi immediatamente a un
medico.
Tempi, amperaggio e tensione di
carica per una batteria MF sono di-
versi da quelli delle batterie con-
venzionali. Caricare la batteria MF
come indicato nelle figure esplica-
tive. Se la batteria viene sovraccar-
icata, il livello dell’elettrolito
scende notevolmente. Pertanto in
fase di carica della batteria è nec-
essario prestare la massima atten-
zione.
Distanza elettrodi cande-
la di accensione: 0.7–0.8 mm (0.028–
0.031 in)
Candela d’accensione: 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb)
Stroboscopio:YM-33277-A/90890-
03141
Page 86 of 238

3-31
IMPIANTO ELETTRICO
Poiché le batterie MF sono sigillate,
non è possibile verificare lo stato di
carica della batteria misurando la
gravità specifica dell’elettrolito. Per-
tanto la carica della batteria deve es-
sere controllata misurando la
tensione ai terminali.
1. Togliere:•Sella
2. Scollegare: • Cavi batteria
(dai terminali della batteria)
Per prima cosa staccare il cavo
negativo "1", quindi il cavo positi-
vo "2".
3. Togliere:• Nastro batteria
•Battery
4. Misurare: • Carica batteria
Operazioni per la misurazione:
a. Collegare un tester tascabile "1"
ai terminali batteria.
• Lo stato di carica di una batteria MF può essere verificato misurando la
sua tensione a circuito aperto (cioè
la tensione quando il terminale pos-
itivo è scollegato).
• Non è necessaria alcuna carica quando la tensione a circuito aperto
è uguale o superiore a 12.8 V.
b. Controllare la carica della batte-
ria, come mostrato nelle tabelle e
nel seguente esempio. Esempio
Tensione a circuito aperto = 12.0 V
Tempo di carica = 6.5 ore
Carica della batteria = 20 ~ 30%
A. Relazione tra tensione a cir-
cuito aperto e tempo di carica
20 °C (68 °F)(Questi valori
variano con la temperatura,
la condizione delle piastre
della batteria e il livello
dell’elettrolito).
B. Tensione a circuito aperto
C. Tempo di carica (ore)
D. Tempo (minuti)
E. Condizione di carica della batteria
F. Temperatura ambiente 20 °C
(68 °F)
a. Carica
b. Controllare la tensione a cir-
cuito aperto
5. Caricare: •Battery
(fare riferimento al la relativa figu-
ra del metodo di carica)
Non eseguire la carica rapida della
batteria.
• Non smontare mai i tappi sig- illanti della batteria MF.
• Non utilizzare caricabatteria rapi-
di, che introducono rapidamente
una corrente ad alto amperaggio,
provocando il surriscaldamento
della batteria e danneggiandone
le piastre.
• Se non è possibile regolare la
corrente di carica del caricabat-
teria, fare attenzione a non
sovraccaricare la batteria.
• Quando si effettua la carica, la batteria deve essere rimossa dal
mezzo. (se si deve effettuare la
carica con la batteria montata sul
mezzo, staccare il cavo negativo
dal terminale della batteria).
• Per ridurre il rischio di scintille, non collegare il caricabatteria
all’alimentazione prima di aver
collegato i cavi del caricabatteria
alla batteria.
• Prima di scollegare i morsetti dei cavi del caricabatteria dai termi-
nali della batteria, spegnere il
caricabatteria.
• Accertare che i morsetti dei cavi del caricabatteria siano a contat-
to completo con il terminale della
batteria e che non siano in corto-
circuito. Un morsetto corroso
può generare calore nella zona di
contatto e una molla debole del
morsetto può provocare scintille.
• Se in qualsiasi momento del pro- cesso di carica la batteria risulta
molto calda al tatto, scollegare il
caricabatteria e lasciar raffred-
dare la batteria prima di ricolle-
garlo. Le batterie surriscaldate
possono esplodere!
• Come mostrato nella figura seg- uente, la tensione a circuito aper-
to di una batteria MF si stabilizza
circa 30 minuti dopo il completa-
mento della carica. Pertanto, una
volta completata la ricarica, at-
tendere 30 minuti prima di mis-
urare la tensione a circuito
aperto.
Puntuale positivo del tester →ter-
minale positi vo batteria
Puntuale negativo tester →termi-
nale negativo batteria
Page 87 of 238

3-32
IMPIANTO ELETTRICO
Metodo di carica con caricatore a tensione variabile
Page 88 of 238

3-33
IMPIANTO ELETTRICO
Metodo di carica con caricatore a tensione costante
Page 89 of 238

3-34
IMPIANTO ELETTRICO
6. Installare:•Battery
• Nastro batteria
7. Collegare:
• Cavi batteria(ai terminali della batteria)
Per prima cosa collegare il cavo
positivo "1", quindi il cavo negati-
vo "2".
8. Controllare:• Terminali della batteria
Sporco →Pulire con una spazzola
metallica.
Collegamento allentato →Colle-
gare in maniera corretta.
9. Lubrificare: • Battery terminal
10. Installare: •Sella
CONTROLLO DEL FUSIBILE
Posizionare sempre l’interruttore
principale su "OFF" quando si
controlla o si sostituisce un fus-
ibile, altrimenti può verificarsi un
cortocircuito.
1. Togliere: •Sella
• Coperchio fusibile
2. Controllare: • Continuità
Operazioni per il controllo:
a. Togliere il fusibile "1".
b. Collegare il tester tascabile al fus-
ibile e controllare la continuità.
Impostare il selettore del tester tasca-
bile a " Ω × 1".
2. Fusibile di riserva
c. Se il tester tascabile indica " ∞",
sostituire il fusibile.
3. Sostituire: • Fusibile saltato
Operazioni per la sostituzione:
a. Portare l’interru ttore di accen-
sione su "OFF".
b. Installare un nuovo fusibile di am- peraggio corretto.
c. Attivare gli inte rruttori per verifi-
care il funzionamento del circuito
elettrico.
d. Se il fusibile brucia di nuovo im-
mediatamente, controllare il cir-
cuito elettrico.
Non utilizzare mai fusibili di am-
peraggio diverso da quello pre-
scritto. L’improvvisazione o
l’utilizzo di un fusibile di amperag-
gio inadatto può causare notevoli
danni all’impianto elettrico, il mal-
funzionamento dei sistemi di avvi-
amento e di accensione e un
eventuale incendio.
4. Installare:• Coperchio fusibile
• Sella SOSTITUZIONE LAMLADA FARO
1. Togliere:
•FaroFare riferimento al paragrafo
"RIMOZIONE DELLA SELLA,
DEL SERBATOIO CAR-
BURANTE E DEI FIANCHETTI".
2. Togliere: • Coperchio supporto lampadina del faro "1"
3. Togliere: • Supporto lampadina del faro "1"
Rimuovere il supporto lampadina del
faro premendolo e ruotandolo in sen-
so antiorario.
4. Togliere:• Lampadina del faro
Poiché la lampadina del faro è es-
tremamente calda, tenere i prodotti
infiammabili e le mani lontani dalla
lampadina finché questa non si è
raffreddata.
5. Installare:• Lampadina del faro
Evitare di toccare la parte in vetro
della lampadina del faro sporcan-
dola di unto, per non compromet-
tere la trasparenza del vetro, la
durata della lampadina e il flusso
luminoso. Se la lampadina si spor-
ca, pulirla accuratamente con un
panno inumidito con alcool o dilu-
ente per smalto per unghie.
6. Installare: • Supporto lampadina del faro
7. Installare:
• Headlight bulb holder cover
Lubrificante raccoman-
dato:
Grasso a base di sa-
pone di litio
Tester tascabile: YU-3112-C/90890-
03112
Elementi Amperaggio Qua ntità
Fusibile
principale 10 A 1
Page 90 of 238

3-35
IMPIANTO ELETTRICO
8. Installare:•Faro
Fare riferimento al paragrafo
"RIMOZIONE DELLA SELLA,
DEL SERBATOIO CAR-
BURANTE E DEI FIANCHETTI".
REGOLAZIONE FASCIO
LUMINOSO FARO
1. Regolare: • Headlight beam (vertically)
Adjusting steps:
a. Ruotare la vite di regolazione "1"
nella direzione "a" o "b".
Faro:7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Direzione
"a" Il fascio si alza.
Direzione
"b" Il fascio si abbassa.