YAMAHA WR 250F 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2012Pages: 248, PDF Dimensioni: 13.62 MB
Page 111 of 248

5-1
RADIATORE
MOTORE
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
RADIATORE
RIMOZIONE DEL RADIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Scaricare il refrigerante.Fare riferimento al paragrafo "CAMBIO LIQ-
UIDO REFRIGERANTE" nel CAPITOLO 3.
Sella, serbatoio carburante e fianchetto sinistroFare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI" nel
CAPITOLO 3.
1 Riparo radiatore 2
2 Giunto flessibile del radiatore 10 Allentare soltanto.
3 Flessibile radiatore 1 1
4 Radiatore sinistro 1
5 Flessibile radiatore 3 1
6 Tubo del radiatore 2 1
5
Page 112 of 248

5-2
RADIATORE
7 Flessibile radiatore 51
8 Flessibile del serbatoio di raccolta 1
9 Radiatore destro 1
10 Flessibile radiatore 2 1
11 Flessibile radiatore 4 1
12 Tubo del radiatore 1 1
13 Flessibile di sfiato del serbatoio di raccolta 1
14 Serbatoio di raccolta 1
Ordine
Denominazione QuantitàOsservazioni
Page 113 of 248

5-3
RADIATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore quando il motore e il radia-
tore sono caldi. Si potrebbe
verificare la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si e raffredda-
to, aprire il coperchio del radiatore
osservando le seguente procedu-
ra:
Collocare un panno spesso, come
un asciugamano, sul coperchio del
radiatore e ruotare lentamente in
senso antiorario il coperchio stes-
so fino al fermo. Questa procedura
consente la fuoriuscita della pres-
sione residua. Quando non si av-
verte più il caratteristico sibilo,
rimuovere il coperchio tenendolo
premuto e svitandolo contempora-
neamente in senso antiorario.
CONTROLLO RADIATORE
1. Controllare:
• Nucleo del radiatore "1"
Ostruzione→Pulire soffiando aria
compressa attraverso la parte
posteriore del radiatore.
Aletta piegata→Riparare/sosti-
tuire.
INSTALLAZIONE RADIATORE
1. Installare:
• Guarnizione circolare "1"
• Tubo del radiatore 1 "2"
• Bullone (tubo del radiatore) "3"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sulla guarnizione circolare.
2. Installare:
• Flessibile del serbatoio di raccolta
"1"
• Flessibile radiatore 2 "2"
• Flessibile radiatore 3 "3"
• Tubo del radiatore 2 "4"
• Flessibile radiatore 5 "5"
• Flessibile radiatore 4 "6"
Al radiatore destro "7".
3. Installare:
• Radiatore destro "1"
• Bullone (radiatore destro) "2"
• Flessibile radiatore 5 "3"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
4. Installare:
• Radiatore sinistro "1"
• Bullone (radiatore sinistro) "2"
• Flessibile radiatore 1 "3"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
5. Serrare:
• Giunto flessibile radiatore "4"6. Installare:
• Riparo radiatore "1"
Infilare prima la parte interna del gan-
cio "a" quindi la parte esterna "b" sul
radiatore.
7. Installare:
• Serbatoio di raccolta "1"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "2"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "3"
• Flessibile del serbatoio di raccolta
"4"
• Flessibile di sfiato del serbatoio di
raccolta "5"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
Bullone (tubo del radiato-
re):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore de-
stro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore sinis-
tro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Flessibile radiatore 1:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Giunto flessibile del radi-
atore:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta):
16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)
Page 114 of 248

5-4
CARBURATORE
CARBURATORE
RIMOZIONE DEL CARBURATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sella e serbatoio del carburante Fare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI" nel
CAPITOLO 3.
Ammortizzatore posteriore Fare riferimento al paragrafo "AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE" nel CAPITOLO 6.
1 Morsetto 2
2 Accoppiatore cavo sensore posizione farfalla 1
3 Coperchio cavo acceleratore 1
4 Cavo acceleratore 2
5 Morsetto (giunto del filtro dell’aria) 1 Allentare la vite (giunto del filtro dell’aria).
6 Morsetto (giunto del carburatore) 1 Allentare le viti (giunto del carburatore).
7 Pistoncino starter per partenze a caldo 1
8 Gruppo carburatore 1
9 Giunto del carburatore 1
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
11 Nm (1.1 m kg, 8.0 ft lb)
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
3 Nm (0.3 m kg, 2.2 ft lb)
3 Nm (0.3 m kg, 2.2 ft lb)
Page 115 of 248

5-5
CARBURATORE
SMONTAGGIO DEL CARBURATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
1 Flessibile di sfiato carburatore 4
2 Coperchio alloggiamento leva della valvola 1
3 Vite (albero farfalla) 1
4 Valvola a farfalla 1
5 Portaspillo 1
6 Spillo del getto 1
7 Coperchio pompa acceleratore 1
8Molla 1
9 Diaframma (pompa acceleratore) 1
10 Coperchio valvola di interdizione aria 1
11 Molla (valvola di interdizione aria) 1
12 Diaframma (valvola di interdizione aria) 1
13 Vaschetta 1
14 Getto di perdita 1
15 Vite del minimo (Per EUROPA) 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
16 Perno del galleggiante 1
17 Galleggiante 1
18 Valvola a spillo 1
Page 116 of 248

5-6
CARBURATORE
19 Getto del massimo 1
20 Getto a spillo 1
21 Distanziatore 1
22 Getto del minimo 1
23 Getto avviamento 1
24 Asta di blocco 1 Tirare l'asta di blocco.
25 Gruppo albero farfalla 1
26 Gruppo leva di articolazione asta di blocco 1
27 Getto dell'aria del massimo 1
28 Getto aria del minimo 1
29 Pistoncino starter per partenze a freddo 1 Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Page 117 of 248

5-7
CARBURATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore
posizione farfalla a causa di un
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni
del motore.
RIMOZIONE DELLA VITE DEL
MINIMO (Per EUROPA)
1. Togliere:
• Vite del minimo "1"
Per ottimizzare l’erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata,
le viti del minimo di ciascun mezzo
vengono regolate singolarmente in
fabbrica. Prima di rimuovere la vite
del minimo, avvitarla completamente
contando il numero dei giri. Annotare
questo numero, corrispondente al nu-
mero di giri impostato in fabbrica di
cui svitare la vite.
CONTROLLO CARBURATORE
1. Controllare:
• Corpo del carburatore
Contaminazione →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
2. Controllare:
• Getto del massimo "1"
• Getto del minimo "2"
• Getto a spillo "3"
• Getto starter "4"
• Getto aria del minimo "5"
• Getto di perdita "6"
• Getto dell’aria del massimo "7"
Danno→Sostituire.
Contaminazione →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
SPILLO
1. Controllare:
• Valvola a spillo "1"
• Sede della valvola "2"
Usura scanalatura "a" →Sosti-
tuire.
Polvere "b" →Pulire.
• Filtro "c"
Ostruito→Pulire.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
FARFALLA
1. Controllare:
• Movimento libero
Bloccata→Riparare o sostituire.
Inserire la valvola a farfalla "1" nel
corpo del carburatore e controllare il
movimento libero.
CONTROLLO DELLO SPILLO DEL
GETTO
1. Controllare:
• Spillo del getto "1"
Deformazioni/usura→Sostituire.
• Scanalatura fermo
Presenza di gioco/usura→Sosti-
tuire.
MISURAZIONE E REGOLAZIONE
DELL’ALTEZZA GALLEGGIANTE
1. Misurare:
• Altezza galleggiante "a"
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
Operazioni per la misurazione e la
regolazione:
a. Tenere il carburatore in posizione
rovesciata.
• Inclinare lentamente il carburatore
nella direzione opposta, quindi es-
eguire la misurazione quando la
valvola a spillo si allinea con il brac-
cio del galleggiante.
• Se il carburatore e a livello, il peso
del galleggiante spingera nella val-
vola a spillo, creando una misurazi-
one non corretta.
b. Misurare la distanza tra la superfi-
cie di contatto della vaschetta e la
parte superiore del galleggiante,
utilizzando un calibro a corsoio.
Il braccio del galleggiante deve pog-
giare sulla valvola a spillo senza com-
primerla.
c. Se l’altezza galleggiante non rien-
tra nelle specifiche, controllare la
sede valvola e la valvola a spillo.
d. Se una delle due e usurata, sosti-
tuirle entrambe.
Altezza galleggiante:
8.0 mm (0.31 in)
Page 118 of 248

5-8
CARBURATORE
e. Se entrambe sono a posto, rego-
lare l’altezza galleggiante piegan-
do la linguetta "b" sul
galleggiante.
f. Ricontrollare l’altezza galleg-
giante.
CONTROLLO DEL
GALLEGGIANTE
1. Controllare:
• Galleggiante "1"
Danno→Sostituire.
CONTROLLO DEL PISTONCINO
STARTER
1. Controllare:
• Pistoncino starter per partenze a
freddo "1"
• Pistoncino starter per partenze a
caldo "2"
Usura/danni→Sostituire.
CONTROLLO DELLA POMPA
ACCELERATORE
1. Controllare:
• Diaframma (pompa acceleratore)
"1"
• Molla (pompa acceleratore) "2"
• Coperchio pompa acceleratore
"3"
• Guarnizione circolare "4"
• Asta di blocco "5"
Lacerazioni (diaframma)/danni→
Sostituire.
Sporco→Pulire.2. Controllare:
• Albero farfalla "1"
• Molla "2"
• Leva 1 "3"
• Molla 1 "4"
• Leva 2 "5"
• Molla 2 "6"
Sporco→Pulire.
CONTROLLO DELLA VALVOLA DI
INTERDIZIONE ARIA
1. Controllare:
• Molla (valvola di interdizione aria)
"1"
• Molla (valvola di interdizione aria)
"2"
• Coperchio valvola di interdizione
aria "3"
• Guarnizione circolare "4"
Lacerazioni (diaframma)/danni→
Sostituire.
ASSEMBLAGGIO CARBURATORE
1. Installare:
• Pistoncino starter per partenze a
freddo
2. Installare:
• Getto aria del minimo "1"
• Getto dell'aria del massimo "2"3. Installare:
•Molla 1 "1"
• Leva 1 "2"
Sulla leva 2 "3".
Accertarsi che la molla 1 sia montata
sull'elemento di arresto "a" della leva
2.
4. Installare:
•Molla 2 "1"
Sulla leva 2 "2".
5. Installare:
• Gruppo leva di articolazione asta
di blocco "1"
Accertarsi che l'elemento di arresto
"a" della molla 2 sia inserito nell'inca-
vo "b" del carburatore.
6. Installare:
• Rondella "1"
• Anello elastico di sicurezza "2"
Page 119 of 248

5-9
CARBURATORE
7. Installare:
•Molla "1"
Sull'albero farfalla "2".
Installare il gancio più grande "a" del-
la molla sull'elemento di arresto "b"
della puleggia dell'albero farfalla.
8. Installare:
• Gruppo albero farfalla "1"
• Rondella (metallica) "2"
• Rondella (di resina) "3"
• Leva della valvola "4"
• Applicare il grasso fluorochimico
sui cuscinetti.
• Inserire la sporgenza "a" sul gruppo
albero farfalla nella fessura "b" del
sensore posizione farfalla.
• Accertarsi che l'elemento di arresto
"c" della molla sia montato nell'inca-
vo del carburatore.
• Ruotare il gruppo albero farfalla
verso sinistra tenendo abbassata la
leva 1 "5" e montare l'estremita del-
la vite di arresto valvola farfalla "d"
sull'elemento di arresto "e" della
puleggia gruppo albero farfalla.
9. Installare:
• Asta di blocco "1"
Tenendo abbassata la leva 1 "2", in-
serire l'asta di blocco più a fondo nel
carburatore.
10. Installare:
• Getto starter "1"
• Getto del minimo "2"
• Distanziatore "3"
• Getto a spillo "4"
• Getto del massimo "5"
11. Installare:
• Valvola a spillo "1"
• Galleggiante "2"
• Perno galleggiante "3"
• Dopo avere installato la valvola
adago sul galleggiante, installarli
sul carburatore.
• Controllare che il galleggiante si
muova senza difficoltà.
12. Installare: (Per EUROPA)
• Vite del minimo "1"
• Molla "2"
• Rondella "3"
• Guarnizione circolare "4"
Notare i seguenti punti di instal-
lazione:
a. Avvitare parzialmente la vite del
minimo, quel tanto che basta a
farla rimanere nella sua sede.
b. Svitare la vite del minimo del nu-
mero di giri annotato prima della
rimozione.
13. Installare:
• Guarnizione circolare
• Getto di perdita "1"
• Vaschetta "2"
• Bullone (vaschetta) "3"
• Supporto del cavo (cavo della vite
di arresto valvola a farfalla) "4"
• Supporto flessibile (flessibile di
sfiato carburatore) "5"
14. Installare:
• Diaframma (valvola di interdiz-
ione aria) "1"
• Molla (valvola di interdizione aria)
"2"
• Guarnizione circolare "3"
• Coperchio valvola di interdizione
aria "4"
• Supporto (flessibile di sfiato testa-
ta) "5"
• Vite (coperchio valvola di interdiz-
ione aria) "6"
Vite del minimo (esem-
pio):
2 rotazioni verso l'es-
terno
Page 120 of 248

5-10
CARBURATORE
15. Installare:
• Diaframma (pompa acceleratore)
"1"
•Molla "2"
• Guarnizione circolare "3"
• Coperchio pompa acceleratore
"4"
• Supporto flessibile (flessibile di
scarico) "5"
• Vite (coperchio pompa accelera-
tore) "6"
Installare il diaframma (pompa accel-
eratore) con il segno "a" rivolto verso
la molla.
16. Installare:
• Spillo del getto "1"
•Collarino "2"
•Molla "3"
• Portaspillo "4"
• Piastra valvola a farfalla "5"
Sulla valvola a farfalla "6".
17. Installare:
• Gruppo valvola a farfalla "1"
• Vite (albero farfalla) "2"
Installare i rulli della leva della valvola
"3" nelle fessure "a" della valvola a
farfalla.
18. Installare:
• Guarnizione circolare "1"
• Coperchio alloggiamento leva
della valvola "2"
• Bullone (coperchio alloggiamento
leva della valvola) "3"
19. Installare:
• Flessibile di sfiato carburatore "1"
Installare i flessibili di sfiato del carbu-
ratore sul carburatore stesso in modo
che non si pieghino in prossimità del
punto di installazione.
REGOLAZIONE DELLA
FASATURA DELLA POMPA
ACCELERATORE
Operazioni per la regolazione:
Affinché l’altezza della valvola a far-
falla "a" raggiunga il valore specifica-
to, introdurre sotto la piastra della
valvola a farfalla "1" l’asta "2" ecc.
con il diametro esterno pari al valore
specificato.
a. Avvitare completamente la vite di
regolazione della pompa acceler-
atore "3".
b. Controllare che la leva dell’artico-
lazione "4" abbia gioco "b" pre-
mendola leggermente.c. Svitare gradatamente la vite di
regolazione, mentre si sposta la
leva di articolazione fino a elimi-
narne il gioco.
INSTALLAZIONE CARBURATORE
1. Installare:
• Giunto del carburatore "1"
2. Installare:
• Carburatore "1"
Installare la sporgenza "a" tra le fes-
sure del giunto del carburatore.
3. Installare:
• Pistoncino starter per partenze a
caldo "1"
Altezza valvola a farfalla:
0.8 mm (0.031 in)
Giunto del carburatore:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Pistoncino starter per
partenze a caldo:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)