YAMAHA WR 250R 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: WR 250R, Model: YAMAHA WR 250R 2016Pages: 100, PDF Dimensioni: 2.67 MB
Page 31 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-16
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU14794
Spurgo forcella
AVVERTENZA
HWA10201
Spurgare sempre entrambi gli steli for-
cella, altrimenti il mezzo potrebbe diven-tare instabile e poco maneggevole.
Quando si marcia su percorsi molto acci-
dentati, la temperatura dell’aria e la pressio-
ne nella forcella aumentano. Questo fa
aumentare la precarica molla e rende rigida
la sospensione anteriore. Se ciò accade,
spurgare la forcella come segue. 1. Alzare la ruota anteriore da terra se- guendo la procedura a pagina 6-40.NOTAQuando si spurga la forcella, non ci deve
essere nessun peso sul lato anteriore delveicolo.
2. Togliere le viti spurgo aria e lasciare fuoriuscire l’aria da ciascun stelo for-
cella. 3. Installare le viti spurgo aria.
4. Abbassare la ruota anteriore in modo
che sia sul terreno, e poi abbassare il
cavalletto laterale.
HAU45264
Regolazione dell’assieme
ammortizzatoreQuesto assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla, con un pomello di regolazione
dello smorzamento in estensione e con una
vite di regolazione dello smorzamento in
compressione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-stazione massima o minima.
Precarica molla
La regolazione della precarica della molla
deve essere effettuata da un concessiona-
rio Yamaha, in quanto richiede attrezzature
speciali e competenza tecnica. Le regola-
zioni specificate sono elencate qui di segui-
to.
La regolazione precaric a molla è determi-
nata dalla misurazione della distanza A,
come illustrato nella figura. Quanto minore
è la distanza A, tanto minore è la precarica
molla; quanto maggiore è la distanza A, tan-
to maggiore è la precarica molla.
1. Vite spurgo aria1
BN3-9-H0.book 16 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 32 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-17
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare il pomello
di regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorza mento in estensione
più morbido, girare il pomello di regolazione
in direzione (b). Forza di smorzamento in compressione
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la forza di smorzamento in compres-
sione e quindi rendere lo smorzamento incompressione più morbido, girare la vite di
regolazione in direzione (b).
NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento. È possibile
1. Distanza APrecarica molla:
Minimo (morbida):
Distanza A = 216.0 mm (8.50 in)
Standard: Distanza A = 211.5 mm (8.33 in)
Massimo (rigida): Distanza A = 206.0 mm (8.11 in)
1
1. Pomello di regolazione dello
smorzamento in estensioneRegolazione dello smorzamento in
estensione:Minimo (morbida):25 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 3 scatto(i) in direzione (b)*
* Con il pomello di regolazione girato completamente in direzione (a)
(a)
(b)
1
1. Vite di regolazione
dello smorzamento in
compressioneRegolazione dello smorzamento in
compressione: Minimo (morbida):12 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 10 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com- pletamente in direzione (a)
1
(a)
(b)
BN3-9-H0.book 17 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 33 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-18
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
che questa gamma di regolazione non coin-
cida esattamente con le specifiche elencate
a seguito di piccole differenze nella produ-zione.
AVVERTENZA
HWA10222
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-za.
HAU41942
Sistema EXUPQuesto modello è equipaggiato con il siste-
ma valvola EXUP della Yamaha (valvola di
potenza sullo scarico). Questo sistema au-
menta la potenza del motore per mezzo di
una valvola che regola il diametro interno
del tubo di scarico. Un servomotore control-
lato da computer regola continuamente la
valvola del sistema EXUP in funzione del
regime di rotazione del motore.ATTENZIONE
HCA15611
Il sistema valvola EXUP (Yamaha Power
Valve System, valvola di potenza sullo
scarico) viene tarato e testato a fondo
nello stabilimento di produzione
Yamaha. Eventuali tentativi di modifica-
re queste regolazioni senza sufficienti
nozioni tecniche potrebbero provocare
un calo delle prestazioni o danneggia-menti del motore.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta alza-
to), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato progettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistema
BN3-9-H0.book 18 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 34 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-19
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
regolarmente e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funzionacorrettamente.
HAU44893
Sistema d’interruzione circuito
accensioneIl sistema d’interruzio ne circuito accensione
(comprendente l’interruttore cavalletto late-
rale, l’interruttore frizione e l’interruttore
marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora abbas-
sato.
Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d’interruzione circuito accen-
sione in conformità alla seguente
procedura:
BN3-9-H0.book 19 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 35 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-20
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore arresto motore sia su
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo. È possibile che l’interruttore marcia in folle non
funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni
correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO Si NO
Se si nota una disfunzione, fare controllare il
sistema da un concessionario Yamaha prima di
utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
“ ”.
BN3-9-H0.book 20 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 36 of 100

4-1
1
2
34
5
6
7
8
9
10
11
12
Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
HAU15599
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le procedure
e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11152
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta de l veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano probl emi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedurefornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONECONTROLLI PAGINA
Carburante Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.
Fare rifornimento se necessario.
Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante. 3-11
Olio motore Controllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, aggiungere olio del ti
po consigliato fino al livello secondo
specifica.
Controllare l’assenza di per dite di olio nel veicolo. 6-13
Liquido refrigerante Controllare il livello del li
quido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido refrigerant e del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
Verificare che non ci siano perd ite nell’impianto di raffreddamento. 6-15
Freno anteriore Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il gioco della leva.
Regolare se necessario.
Controllare l’usura pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
Verificare che non ci siano pe rdite nell’impianto idraulico. 6-25, 6-26, 6-27
BN3-9-H0.book 1 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 37 of 100

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-2
1
2
345
6
7
8
9
10
11
12
Freno posteriore Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
Verificare che non ci siano per dite nell’impianto idraulico. 6-26, 6-27
Frizione Controllare il funzionamento.
Lubrificare il cavo se necessario.
Controllare il gioco della leva.
Regolare se necessario. 6-24
Manopola acceleratore Accertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco della manopola acceleratore.
Se necessario, fare regolare il gioco del
la manopola acceleratore e lubrificare il
cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha. 6-20, 6-31
Cavi di comando Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare se necessario. 6-31
Catena di trasmissione Controllare la tensione della catena.
Regolare se necessario.
Controllare lo stato della catena.
Lubrificare se necessario. 6-29, 6-30
Ruote e pneumatici Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Controllare la condizione dei pneumatic
i e la profondità del battistrada.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario. 6-21, 6-23
Pedale cambio Accertarsi che il movimento sia agevole.
Correggere se necessario. 6-26
Pedale freno Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare il perno di guida del pedale se necessario. 6-32
Leve del freno e della frizione Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario. 6-31
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
BN3-9-H0.book 2 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 38 of 100

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-3
1
2
34
5
6
7
8
9
10
11
12
Cavalletto laterale Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare il punto di rotazione se necessario. 6-32
Fissaggi della parte ciclistica Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
Serrare se necessario. —
Strumenti, luci, segnali e
interruttori Controllare il funzionamento.
Correggere se necessario.
—
Interruttore cavalletto laterale Controllare il funzionamento del sistem
a d’interruzione circuito accensione.
Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha. 3-18
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
BN3-9-H0.book 3 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 39 of 100

5-1
1
2
3
456
7
8
9
10
11
12
Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU47152
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display indi-
ca il codice di errore 30, ma questo
non è un malfunzionamento. Girare la
chiave su “OFF” e poi su “ON” per can-
cellare il codice di errore. Se non lo si
fa, si impedisce al motore di avviarsi
nonostante il motore inizi a girare
quando si preme l’interruttore avvia-
mento.
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. In questo caso, il display in-
dica il codice di errore 70, ma questo
non è un malfunzionamento. Premere
l’interruttore avviamento per cancella-
re il codice di errore e riavviare il moto-re.
HAU45128
Accensione del motoreAffinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-19 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare che l’interruttore arresto motore sia su
“”.
Le seguenti spie d’avvertimento do-
vrebbero accendersi per pochi secon-
di e poi spegnersi.
Spia livello carburante
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia guasto motore
ATTENZIONE
HCA15485
Se una spia di avvertimento non si ac-
cende all’inizio girando la chiave su
“ON”, o se una spia di avvertimento re-
sta accesa, vedere pagina 3-2 per il con-
trollo del circuito della spia diavvertimento corrispondente.
2. Mettere la trasmissione in posizione di folle. La spia marcia in folle dovrebbe
BN3-9-H0.book 1 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分
Page 40 of 100

Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
5-2
1
2
3
45
6
7
8
9
10
11
12
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter- ruttore avviamento.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni ten-
tativo.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-do il motore è freddo!
HAU16673
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cambio
fino alla fine della sua corsa, e poi alzarloleggermente.ATTENZIONE
HCA10261
Anche con il cambio in posizione di folle, proseguire nella guida per
inerzia a motore spento per lunghi
periodi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. Il
cambio viene lubrificato corretta-
mente solo quando il motore è in
funzione. Una lubrificazione insuffi-
ciente può danneggiare il cambio.
Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
neggiare il motore, il cambio ed il
gruppo trasmissione, che non sono
progettati per resistere allo shock
provocato dall’innesto forzato diuna marcia.
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1
1
2
3 4 5N26
BN3-9-H0.book 2 ページ 2015年6月30日 火曜日 午前10時40分