YAMAHA XMAX 400 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2014, Model line: XMAX 400, Model: YAMAHA XMAX 400 2014Pages: 92, PDF Dimensioni: 7.37 MB
Page 61 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
Destra
2. In presenza di polvere o di acqua, to-
gliere il tubo, pulirlo e poi installarlo
nuovamente.
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale
1. Rimuovere il pannello A. (Vedere pagi-
na 6-9.)
2. Togliere il coperchio cassa filtro sini-
stro.
3. Togliere il coperchio cassa filtro del
carter cinghia trapezoidale togliendo
le viti.4. Togliere l’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale togliendo le viti.5. Picchiettare leggermente l’elemento
filtrante carter cinghia trapezoidale per
togliere la maggior parte della polvere
e dello sporco, e poi eliminare lo spor-
co con aria compressa, come illustra-
to nella figura.
6. Verificare che l’elemento filtrante car-
ter cinghia trapezoidale non sia dan-
neggiato e sostituirlo, se necessario.
7. Installare l’elemento filtrante carter
cinghia trapezoidale installando le viti.
ATTENZIONE: Accertarsi che l’ele-
mento del filtro cinghia trapezoida-
le sia alloggiato correttamente nella
propria cassa.
[HCA12942]
8. Installare il coperchio cassa filtro car-
ter cinghia trapezoidale installando le
viti.
9. Installare il coperchio cassa filtro sini-
stro.
10. Installare il pannello.
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
1. Vite
2. Coperchio elemento filtro aria carter cinghia
trapezoidale
1. Vite
2. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi-
daleZAUM10312
11
2
1 1
U1SDH1H0.book Page 20 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 62 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
HAU21385
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreIl gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co della manopola acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
HAU21877
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
1. Gioco della manopola acceleratoreU1SDH1H0.book Page 21 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 63 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Mo-
tor Co., Ltd. ha approvato per questo mo-
dello soltanto i pneumatici elencati di
seguito. Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
YP400R 90–185 kg (198–408 lb)
YP400RA 90–181 kg (198–399 lb):
Anteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Carico massimo*:
YP400R 185 kg (408 lb)
YP400RA 181 kg (399 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli ac-
cessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
12
U1SDH1H0.book Page 22 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 64 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
HAU21995
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
Dopo la riparazione o la sostituzione
del pneumatico della ruota posteriore,
stringere il dado ed il controdado dello
stelo valvola con le coppie di serrag-
gio secondo specifica. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-15 M/C 56S
Produttore/modello:
MICHELIN/CITY GRIP
SAVA/DIAMONDS MC28
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
150/70-13 M/C 64S
Produttore/modello:
MICHELIN/CITY GRIP
SAVA/DIAMONDS MC28
U1SDH1H0.book Page 23 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 65 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
HAU50861
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posterioreAnteriore
PosterioreNon ci deve essere gioco alle estremità del-
le leve freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14212
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti.
1. Dado dello stelo valvola
2. Controdado dello stelo valvolaCoppie di serraggio:
Dado dello stelo valvola:
2.0 Nm (0.20 m·kgf, 1.4 ft·lbf)
Controdado dello stelo valvola:
3.0 Nm (0.30 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
1
2
1. Assenza di gioco leva freno
1. Assenza di gioco leva frenoZAUM1049ZAUM1050
U1SDH1H0.book Page 24 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 66 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
HAU22393
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posterioreSi deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22431
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione usu-
ra che consentono di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione usura.
Se una pastiglia si è usurata al punto che le
scanalature di indicazione usura sono qua-si scomparse, fare sostituire in gruppo le
pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU34211
Pastiglie del freno posteriore
Incaricare un concessionario Yamaha di
controllare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata, di misurare lo
spessore guarnizione e se necessario, di
sostituirle in gruppo.
HAU40262
Controllo del livello liquido freniPrima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Prima di controllare il li-
vello del liquido dei freni, assicurarsi che la
parte superiore del serbatoio sia in posizio-
ne orizzontale. Rabboccare il liquido dei
freni, se necessario.
Freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura
1. Riferimento di livello min.
1
ZAUM1057
U1SDH1H0.book Page 25 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 67 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
Freno posteriore
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità di frenata.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Un livello insufficiente del liquido
freni potrebbe provocare l’ingresso
di aria nel circuito freni, causando
una diminuzione delle prestazioni di
frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
di rimuoverlo. Utilizzare solo liquido
dei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore sigillato.Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’acq
ua o di pol-
vere nel serbatoio liquido freni du-
rante il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità idrauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-
quido versato.Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Liquido freni prescritto secondo
specifica:
DOT 4ZAUM1032
1
U1SDH1H0.book Page 26 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 68 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
HAU22733
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre fare sostituire i para-
olio delle pompe freni e delle pinze, come
pure i tubi freni agli intervalli elencati qui di
seguito, oppure se presentano danneggia-
menti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni.
HAU23098
Controllo e lubrificazione dei caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità cavi, se necessario. Se un cavo
è danneggiato o non si muove agevolmen-
te, farlo controllare o sostituire da un con-
cessionario Yamaha. AVVERTENZA!
Eventuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arrugginimento
dei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono dan-
neggiati, sostituirli al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10712]HAU23115
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
rePrima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione
periodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con una
copertura in gomma. Accertarsi che la co-
pertura sia installata correttamente. Anche
se installata correttamente, la copertura
non protegge completamente il cavo
dall’eventuale penetrazione di acqua. Per-
tanto, prestare attenzione a non versare ac-
qua direttamente sulla copertura o sul cavo
quando si lava il veicolo. Se il cavo o la co-
pertura si sporcano, pulirli con un panno
umido. Lubrificante consigliato:
lubrificante per cavi Yamaha o altro
lubrificante per cavi idoneo
U1SDH1H0.book Page 27 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 69 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
HAU23173
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posterioreLeva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU23215
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
laterale
Lubrificante consigliato:
Grasso al silicone
1. Cavalletto laterale
1. Cavalletto centrale
ZAUM1033
1
U1SDH1H0.book Page 28 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
Page 70 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto cen-
trale e del cavalletto laterale, e lubrificare,
se necessario, i perni di guida e le superfici
di contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10742
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa age-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha. Altrimenti il
cavalletto centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.
HAU23273
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presenti-
no graffi, danneggiamenti o eccessive per-
dite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortuni,
supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
[HWA10752]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende regolar-
mente.
ATTENZIONE
HCA10591
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U1SDH1H0.book Page 29 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM