oil YAMAHA XT600E 2000 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XT600E, Model: YAMAHA XT600E 2000Pages: 96, PDF Dimensioni: 4.24 MB
Page 9 of 96

1-1
Le motociclette sono veicoli affascinanti, che possono dare una sensazione di potenza e libertˆ che non ha
leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali per conservare il valore della motocicletta e mantenerla in per-
fette condizioni di funzionamento. E quanto vale per la motocicletta conta anche per il pilota: buone prestazioni
-
geri di unÕautomobile. Indossare sempre una tuta da motociclista completa (in pelle o materiali sintetici resistenti
agli strappi con protettori), stivali robusti, guanti da moto e un casco che calzi bene. Un abbigliamento protettivo
ottimale non vuol per˜ dire che si pu˜ trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali creano unÕillusione
di totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario autocontrollo
condizioni atmosferiche. Il buon motociclista guida in modo sicuro, predicibile e difensivo, evitando tutti i pericoli,
inclusi quelli causati da terzi.
IAU00021
QDATE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
1
2
3
4
5
6
7
8
9 4PT-9-H6 1~5 12/27/00 2:20 PM Page 8
Page 16 of 96

3-2
12
3&
5
N
IAU00056
Luci segnalatori
IAU00057
Luce dellÕindicatore di svolta Ò5Ó
Questo indicatore lampeggia quando
lÕinterruttore di svolta viene spostato a
sinistra o a destra.
IAU00061
Luce segnalatore della marcia
di folle ÒNÓ
Questo segnalatore sÕillumina quando la
IAU00063
Luce segnalatore del faro
abbagliante Ò&Ó
Questo segnalatore sÕillumina quando si
usa il faro abbagliante.
IAU00095
TachimetroIl tachimetro indica la velocitˆ raggiunta.
Esso possiede anche un contachilometri
normale ed uno azzerabile. Quello azze-
rabile pu˜ essere riportato a zero con la
manopola apposita. Usare il contachilo-
metri azzerabile per stabilire quanti chilo-
metri si possono percorrere con un serba-
toio di carburante. Questo permette di
per rifornimento carburante durante futuri
viaggi.
1.Luce segnalatore del faro abbagliante
Ò&Ó
2.Luce segnalatore della marcia di folle
ÒNÓ
3.Luce dellÕindicatore di svolta Ò5Ó
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
1
2
4
3
1.Tachimetro
2.Contachilometri normale
3.Azzerabile
4.Manopola ripristino
4PT-9-H6 1~5 12/27/00 2:20 PM Page 15
Page 20 of 96

3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
2
1
IAU00177
Tappo del serbatoio carburantePer aprire
Per togliere il tappo del serbatoio, inserire
la chiave nella serratura e girarla di 1/4 di
giro verso sinistra. Ruotare il tappo di 1/3
di giro verso sinistra e toglierlo dal serba-
toio.
Per chiudere
Ricollocare il tappo serbatoio sul collare
del bocchettone di riempimento poi ruo-
tarlo per 1/3 di giro verso destra. Bloccare
il tappo girando la chiave per 1/4 di giro
verso destra, poi togliere la chiave.1.Sbloccare
2.Aprire
NOTA:Il tappo del serbatoio non pu˜ essere
rimesso se non viene sbloccato. La chia-
ve deve restare nella serratura fino a che
il tappo viene correttamente installato e
bloccato sul serbatoio carburante.
IW000023
gPrima di partire, assicurarsi che il
tappo sia correttamente collocato e
bloccato.
2
1
1.Tubicino di rifornimento
2.Livello del carburante
IAU01183
Carburante
serbatoio. Riempire il serbatoio del carbu-
rante fino al fondo del tubo di riempimen-
to come mostrato nellÕillustrazione.
IW000130
gNon riempire troppo il serbatoio carbu-
rante. Evitare di versare del carburante
-
pire il serbatoio oltre il fondo del tubo
di riempimento, altrimenti pu˜ traboc-
care quando il carburante si scalda e
si dilata.
4PT-9-H6 1~5 12/27/00 2:20 PM Page 19
Page 36 of 96

5-4
IAU00423
Cambi di marciaIl cambio permette di utilizzare al massi-
mo la potenza del motore ad una data
velocitˆ e nelle diverse condizioni di mar-
cia: avviamento, accelerazione, salite,
ecc. Le posizioni del selettore cambio
sono indicate nellÕillustrazione.
Per passare alla posizione di folle, pre-
mere sul pedale del cambio diverse volte,
fino alla fine corsa, poi alzare leggermen-
te il pedale.
IC000048
aA8Non girare col motore fermo per
molto tempo, e non rimorchiare la
moto su lunghe distanze.
Sebbene con il cambio in folle, la
lubrificazione non si effettua cor-
rettamente se non quando il
lubrificazione rischia di danneg-
giare il cambio.
8Quando si cambia marcia, usare
sempre la frizione. Il motore, il
cambio e la trasmissione non
sono concepiti per resistere al
colpo dato da un passaggio forza-
to di rapporti e possono danneg-
giarsi se si cambia marcia senza
lÕuso della frizione.
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
1
5
4
3
2
N
1
1.Pedale cambio
N.Folle
IAU02941
Punti di cambio marcia
raccomandati
(solo per la Svizzera)I punti di cambio marcia raccomandati
NOTA:Quando si scalano due marce dalla quar-
ta alla seconda portare il mezzo ad una
velocitˆ di 35 km/h.
Prima
®Seconda23
Seconda ®Terza36
Terza ®Quarta50
Quarta ®Quinta60
Punto cambio marcia
km/h
4PT-9-H6 1~5 12/27/00 2:20 PM Page 35
Page 62 of 96

6-22
8Usare sempre la stessa marca di
liquido. la miscela di liquidi diversi
rischia di provocare una reazione
chimica nociva al funzionamento.
8Quando si aggiunge del liquido fare
attenzione a non lasciare entrare
acqua nel cilindretto. LÕacqua abbas-
sera di molto il punto dÕebollizione e
provochera il fenomeno del ÒTappo
di vaporeÓ.
8Il liquido freno puo corrodere le
superfici verniciate e le parti in pla-
stica. Se si rovescia pulire immedia-
tamente.
8Chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare se il livello del
liquido freno diminuisce.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00742
Cambio del liquido frenoIl liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal
Concessionario Yamaha i seguenti com-
ponenti durante la manutenzione periodi-
ca o quando sono danneggiati o presen-
tano perdite:
8Guarnizioni paraolio (ogni due anni)
8I tubi del freno (ogni quattro anni)
IAU00744
Controllo della tensione della
catena di trasmissioneNOTA:
maggior tensione della catena.
Controllare e/o regolare la tensione della
-
giore tensione.Per controllare la tensione della catena la
moto deve essere in posizione eretta, le
due ruote devono toccare il suolo, non ci
devono essere persone sulla moto.
Controllare la tensione alla posizione
mostrata nellÕillustrazione. LÕinflessione
Se lÕinflessione supera 40 mm regolare la
tensione della catena.
a
a.Tensione della catena
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 23