YAMAHA YZ250F 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2011Pages: 206, PDF Dimensioni: 14.38 MB
Page 71 of 206

3-21
TELAIO
REGOLAZIONE DEL PRECARICO
MOLLA AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Sollevare la ruota posteriore
ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
2. Togliere:
• Telaio posteriore
3. Misurare:
• Lunghezza di montaggio della
molla
Il marchio identificativo I.D. "a" e indi-
cato sull’estremita della molla.
4. Regolare:
• Precarico della molla
Operazioni per la regolazione:
a. Allentare il controdado "1".
b. Allentare il dispositivo di regolazi-
one "2" fino a quando non vi è del
gioco tra la molla e lo stesso dis-
positivo di regolazione.
c. Misurare la lunghezza libera "a"
della molla.
d. Ruotare il dispositivo di regolazi-
one "2".
• Prima di procedere alla regolazi-
one, assicurarsi di eliminare tutta la
sporcizia e il fango intorno al con-
trodado e al dispositivo di regolazi-
one.
• La lunghezza della molla (installa-
ta) varia di 1.5 mm (0.06 in) per ogni
rotazione del dispositivo di regolazi-
one.
Non tentare mai di ruotare il dis-
positivo oltre il livello di regolazi-
one massimo o minimo.
e. Serrare il controdado.
5. Installare:
• Telaio posteriore (superiore)
• Telaio posteriore (inferiore)REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ESTENSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in esten-
sione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l’esterno. (Allinea il riferimento
punzonato "a" sul dispositivo di
regolazione con il riferimento pun-
zonato "b" sulla staffa.)
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
Lunghezza di montaggio
standard:
MARCHIO
IDENTIFICATI-
VO I.D./ QUAN-
TITÀLunghezza
Giallo/1 250 mm
(9.84 in)
Rigido→Aumentare il precarico
della molla. (Avvitare il dispos-
itivo di regolazione "2".)
Morbido→Diminuire il precarico
della molla. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "2".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Posizione in cui
la molla è com-
pressa di 20
mm (0.79 in)
dalla sua
lunghezza lib-
era.Posizione in cui
la molla è com-
pressa di 1.5
mm (0.06 in)
dalla sua
lunghezza lib-
era.
Controdado:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Telaio posteriore (superi-
ore):
32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)
Telaio posteriore (inferi-
ore):
32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in estensione.
(Avvitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in estensione.
(Svitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo20 scatti verso
l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard:
Circa 10 scatti verso
l’esterno
* Circa 6 scatti verso
l’esterno
* Eccetto USA e CDN
Page 72 of 206

3-22
TELAIO
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN BASSA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in bassa
compressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l’esterno. (Allinea il riferimento
punzonato "a" sul dispositivo di
regolazione con il riferimento pun-
zonato "b" sul dispositivo di rego-
lazione di smorzamento in alta
compressione.)
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ALTA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:
• Forza di smorzamento in alta
compressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di rotazioni
verso l’esterno. (Allinea il riferi-
mento punzonato "a" sul dispositi-
vo di regolazione con il
riferimento punzonato "b" sul cor-
po del dispositivo di regolazione).
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
PNEUMATICI
1. Misurare:
• Pressione dei pneumatici
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
• Controllare il pneumatico quando e
freddo.
• Se gli elementi di arresto del tallone
sono lenti, il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio
quando la pressione e bassa.
• La valvola del pneumatico inclinata
indica che il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio.
• Se si nota che la valvola del pneu-
matico e inclinata, il pneumatico e
fuori posizione. Correggere la po-
sizione del pneumatico.
Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo20 scatti verso
l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard:
Circa 9 scatti verso
l’esterno
* Circa 11 scatti verso
l’esterno
* Eccetto USA e CDN
Rigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b" →Diminuire la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo2 rotazioni ver-
so l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard:
Circa 1-3/4 rotazioni
verso l’esterno
* Circa 1-1/2 rotazioni
verso l’esterno
* Eccetto USA e CDN
Pressione standard dei
pneumatici:
100 kPa (1.0 kgf/cm
2,
15 psi)
Page 73 of 206

3-23
TELAIO
CONTROLLO E SERRAGGIO
RAGGI
La seguente procedura si applica a
tutti i raggi.
1. Controllare:
• Raggi
Deformazioni/danni→Sostituire.
Raggio lento →Serrare.
Picchiettare sui raggi con un cac-
ciavite.
Un raggio ben stretto emette una to-
nalità chiara e tintinnante; un raggio
allentato emette un suono sordo.
2. Serrare:
• Raggi
(con una chiave tendiraggi "1")
Assicurarsi di serrare i raggi prima e
dopo il rodaggio.
CONTROLLO RUOTE
1. Controllare:
• Scentratura ruota
Sollevare la ruota e farla ruotare.
Scentratura anomala→ Sosti-
tuire.
2. Controllare:
• Gioco cuscinetti
Presenza di gioco→Sostituire.CONTROLLO E REGOLAZIONE
TESTA DI STERZO
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruota
anteriore. AVVERTENZA! Sup-
portare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
2. Controllare:
• Fusto dello sterzo
Afferrare il fondo delle forcelle e
muovere delicatamente il gruppo
della forcella avanti e indietro.
Gioco→Regolare la testa dello
sterzo.
3. Controllare:
• Funzionamento uniforme dello
sterzo
Ruotare completamente il manu-
brio.
Funzionamento non uniforme→
Regolare la ghiera dello sterzo.
4. Regolare:
• Ghiera dello sterzo
Operazioni per la regolazione della
ghiera dello sterzo:
a. Rimuovere la targa.
b. Togliere il manubrio e la staffa su-
periore.
c. Allentare la ghiera dello sterzo "1"
con la chiave per ghiere "2".d. Serrare la ghiera dello sterzo "3"
con la chiave per ghiere "4".
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sulla filettatura del fusto
dello sterzo.
• Posizionare la chiave dinamometri-
ca e la chiave per ghiere ad angolo
retto.
e. Allentare la ghiera dello sterzo di
un giro.
f. Serrare la ghiera dello sterzo con
la chiave per ghiere.
Evitare di serrare troppo.
g. Controllare il fusto dello sterzo
ruotandolo completamente. Se
non ruota liberamente, togliere il
gruppo del fusto dello sterzo e
controllare i cuscinetti.
h. Installare la rondella "5", la staffa
superiore "6", il dado fusto dello
sterzo "7", il manubrio "8", il sup-
porto superiore manubrio "9" e la
targa "10". Chiave tiraraggi:
YM-01521/90980-01521
Raggi:
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Chiave per ghiere:
YU-33975/90890-01403
Chiave per ghiere:
YU-33975/90890-01403
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio iniziale):
38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio finale):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 74 of 206

3-24
TELAIO
• Durante l'installazione, applicare il
grasso a base di sapone di litio sulla
superficie di contatto del dado del
fusto dello sterzo.
• Il supporto superiore del manubrio
deve essere installato con il riferi-
mento punzonato "a" rivolto in
avanti.
• Installare il manubrio in modo che i
contrassegni "b" siano in posizione
su entrambi i lati.
• Installare il manubrio in modo che la
sporgenza "c" del supporto superi-
ore del manubrio sia posizionata sul
contrassegno sul manubrio, come
illustrato.
• Inserire l’estremita del flessibile di
sfiato carburante "11" nel foro del
rivestimento del fusto dello sterzo.
Serrare prima i bulloni sul lato an-
teriore del supporto superiore
manubrio, quindi quelli sul lato
posteriore.
Dado fusto dello sterzo:
145 Nm (14.5 m•kg, 105
ft•lb)
Supporto superiore man-
ubrio:
28 Nm (2.8 m•kg, 20
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa superiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Targa:
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 75 of 206

3-25
TELAIO
LUBRIFICAZIONE
Per assicurare il funzionamento uni-
forme di tutti i componenti, lubrificare
il mezzo durante la predisposizione,
dopo il rodaggio e dopo ogni compe-
tizione.
1. Tutto il cavo di controllo
2. Articolazione leva della frizione
3. Articolazione pedale del cambio
4. Articolazione poggiapiede
5. Contatto tra acceleratore e man-
ubrio
6. Catena di trasmissione
7. Porzione di avvolgimento del
cavo guida tubo
8. Estremita cavo acceleratore
9. Estremita cavo frizione10. Estremita cavo starter per
partenze a caldoA. Per questi componenti, utilizza-
re lubrificante per cavi Yamaha
o un prodotto equivalente.
B. Utilizzare olio per motori SAE
10W-40 o un idoneo lubrificante
per catene.
C. Lubrificare i seguenti compo-
nenti con grasso leggero a base
di sapone di litio di buona quali-
ta.
Eliminare il grasso in eccesso ed
evitare di sporcare con grasso i
dischi dei freni.
Page 76 of 206

3-26
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
CONTROLLO CANDELE
1. Togliere:
• Candela d’accensione
2. Controllare:
• Elettrodo "1"
Usura/danni→Sostituire.
• Colore isolatore "2"
In condizioni normali, il colore è
marrone chiaro o medio.
Colore marcatamente diverso→
Controllare lo stato del motore.
Se il motore resta in funzione per
molte ore a velocità ridotta, l’isolatore
della candela si sporca, anche se il
motore e il carburatore sono in buone
condizioni di funzionamento.
3. Misurare:
• Distanza elettrodi candela di ac-
censione "a"
Utilizzare un calibro per fili metal-
lici o uno spessimetro.
Non conforme alle specifiche→
Regolare la distanza.
4. Se necessario, pulire la candela
con apposito detergente.
5. Serrare:
• Candela d’accensione
• Prima di installare una candela, pu-
lire la superficie della guarnizione e
quella della candela.
• Avvitare con le dita "a" la candela
prima di procedere al serraggio in-
dicato nelle specifiche "b".
CONTROLLO ANTICIPO
ACCENSIONE
1. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per
fasatura "1"
2. Fissare:
• Stroboscopio
• Contagiri del motore
Al cavo della bobina di accen-
sione (cavo arancione "1").
3. Regolare:
• Regime del minimo
Fare riferimento al paragrafo
"REGOLAZIONE REGIME DEL
MINIMO".
4. Controllare:
• Anticipo minimo
Controllare che il riferimento
stazionario "a" si trovi entro la
gamma di accensione "b" sul ro-
tore.
Gamma di accensione errata→
Controllare il gruppo rotore e pick-
up.
5. Installare:
• Vite di accesso al riferimento per
fasatura Distanza elettrodi cande-
la di accensione:
0.7–0.8 mm
(0.028–0.031 in)
Candela d’accensione:
13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb)
Stroboscopio:
YM-33277-A/90890-
03141
Page 77 of 206

4-1
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
MOTORE
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
RIMOZIONE DELLA SELLA, DEL SERBATOIO CARBURANTE E DEI FIANCHETTI
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Portare il rubinetto del carburante in posizione
"OFF".
Scollegare il flessibile del carburante.
1Sella 1
2 Presa d’aria (sinistra e destra) 2
3 Bullone (serbatoio carburante) 1
4 Piattina di fissaggio 1
5 Serbatoio del carburante 1
6 Fianchetto sinistro 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
7 Fianchetto destro 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
8 Targa 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
4
Page 78 of 206

4-2
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
RIMOZIONE DEL FIANCHETTO
1. Togliere:
• Bullone (fianchetto)
• Fianchetto sinistro "1"
• Fianchetto destro "2"
Spostare il fianchetto verso il basso
per rimuoverlo, poiché le sue graffe
"a" sono inserite nel la scatola filtro
aria.
RIMOZIONE DELLA TARGA
1. Togliere:
• Bullone (targa)
• Targa "1"
• La sporgenza "a" viene inserita nel nastro della targa. Togliere il nastro
dalla sporgenza prima di rimuover-
la.
• Rimuovere il cavo frizione "2" del cavo starter per partenze a caldo
"3" dal guidacavo "b" sulla targa.
• La sporgenza "c" sulla staffa inferi- ore e inserita nella targa. Rimuo-
vere la targa estraendola dalla
sporgenza.
Page 79 of 206

4-3
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE
RIMOZIONE DEL TUBO DI SCARICO E DEL SILENZIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
A. Eccetto USA e CDN
Fianchetto destroFare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
1 Bullone (morsetto silenziatore) 1 Allentare soltanto.
2 Bullone [silenziatore (anteriore)] 1
3 Bullone [silenziatore (posteriore)] 1
4 Silenziatore 1
5 Morsetto silenziatore 1
6 Dado (tubo di scarico) 2
7 Tubo di scarico 1
8 Guarnizione 2
9 Rondella ondulata 3
Page 80 of 206

4-4
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE
CONTROLLO DEL SILENZIATORE
E DEL TUBO DI SCARICO
1. Controllare:
• Guarnizione "1"
Danno→Sostituire.
SOSTITUZIONE DELLA FIBRA
DEL SILENZIATORE
1. Togliere:
• Chiodo (anteriore) "1"
• Tubo interno "2"
Prestare attenzione a non danneg-
giare i fori per chiodo (ø4.9 mm)
"a" durante la rimozione.
Estrarre il tubo interno martellando
leggermente sul fermo "b" della mar-
mitta con un mazzuolo a testa tenera.
2. Sostituire:
•Fibra "1"
3. Installare:
• Tubo interno "1"
• Chiodo (anteriore) "2"
• Applicare un sigillante termoresist-
ente sul bordo della placca "a" sulla
parte interna della marmitta e an-
che sul bordo della marmitta stessa
"b" come indicato.
• Assicurarsi che la fibra non fuories-
ca durante il montaggio del tubo in-
terno.
INSTALLAZIONE DEL
SILENZIATORE E DEL TUBO DI
SCARICO
1. Installare:
• Guarnizione
• Tubo di scarico "1"
• Dado (tubo di scarico) "2"
Serrare prima temporaneamente en-
trambi i dadi a 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb). Quindi, serrare nuovamente gli
stessi dadi a 20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb).
2. Installare:
• Morsetto silenziatore "1"
• Guarnizione "2"
• Silenziatore "3"
• Rondella "4"
• Bullone (silenziatore) "5"
• Installare la guarnizione con l’area
di presa "a" rivolta verso il lato del
tubo di scarico.
• La guarnizione dovrebbe essere in-
stallata secondo le dimensioni indi-
cate.
Dado (tubo di scarico):
20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb)
Morsetto silenziatore:
16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)
Bullone (silenziatore):
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
New