YAMAHA YZ250F 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2012Pages: 208, PDF Dimensioni: 11.81 MB
Page 161 of 208

5-17
FORCELLA ANTERIORE
SMONTAGGIO DELLA FORCELLA ANTERIORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
1 Dispositivo di regolazione 1Scaricare l'olio forcella. Fare riferimento al
paragrafo Rimozione.
2 Molla forcella 1
3 Guarnizione parapolvere 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
4 Anello di arresto 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
5 Tubo di forza 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
6 Gambale 1
7 Guarnizione metallica del pistone 1
8 Guarnizione metallica di scorrimento 1
9 Rondella paraolio 1
10 Paraolio 1
11 Valvola base 1Scaricare l'olio forcella. Fare riferimento al
paragrafo Rimozione.
12 Gruppo ammortizzatore 1Scaricare l'olio forcella. Fare riferimento al
paragrafo Rimozione.
Page 162 of 208

5-18
FORCELLA ANTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Sostenere saldamente il mezzo in
modo che non vi sia il rischio che
si rovesci.
La forcella anteriore deve essere
maneggiata con cura. Si consiglia di
rivolgersi ai rivenditori per la ma-
nutenzione della forcella anteriore.
Per evitare esplosioni accidentali
di aria, seguire le seguenti istruzi-
oni:
• La forcella anteriore con lo stelo
del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai
sofisticata e particolarmente
sensibile ai materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evi-
tare la penetrazione di qualsiasi
materiale estraneo durante la
sostituzione dell’olio o durante il
disassemblaggio e riassemblag-
gio della forcella anteriore.
• Prima di rimuovere le valvole
base o le forcelle anteriori, assi-
curarsi di sgonfiare completa-
mente la camera d’aria.
RIMOZIONE DEL GRUPPO
AMMORTIZZATORE
1. Allentare:
• Gruppo ammortizzatore "1"
Prima di rimuovere la forcella anteri-
ore dalla macchina, allentare il grup-
po ammortizzatore con la chiave ad
anello per tappo filettato "2".
RIMOZIONE DEL DISPOSITIVO DI
REGOLAZIONE
1. Scaricare l’olio forcella anteriore
dal gambale sulla parte superiore.
2. Allentare:
• Dispositivo di regolazione "1"
3. Togliere:
• Dispositivo di regolazione "1"
• Mentre si comprime il tubo di forza
"2", inserire la chiave per anello tap-
po filettato "4" tra il tubo di forza e il
controdado "3".
• Tenere il controdado e togliere il
dispositivo di regolazione.
Non togliere il controdado, perché
l’asta pompante potrebbe cadere
nel gruppo ammortizzatore senza
la possibilità di estrarla.
RIMOZIONE DEL TUBO DI FORZA
1. Togliere:
• Guarnizione parapolvere "1"
• Anello di arresto "2"
Con un cacciavite con testa a ta-
glio.
Fare attenzione a non graffiare il
tubo di forza.
2. Togliere:
• Tubo di forza "1"
Operazioni di rimozione paraolio:
a. Spingere lentamente all’interno
"a" il tubo di forza quasi fino al
fondo, quindi tirarlo fuori veloce-
mente "b".
b. Ripetere questa operazione
finche non si riesce a tirare fuori il
tubo di forza dal gambale.
RIMOZIONE DELLA VALVOLA
BASE
1. Togliere:
• Valvola base "1"
Dal gruppo ammortizzatore "2".
Tenere il gruppo ammortizzatore con
la chiave ad anello per tappo filettato
"3" e utilizzare la chiave per tappo fi-
lettato "4" per togliere la valvola base.
CONTROLLO DEL GRUPPO
AMMORTIZZATORE
1. Controllare:
• Gruppo ammortizzatore "1"
Deformazioni/danni→Sostituire.
• Guarnizione circolare "2"
Usura/danni→Sostituire. Chiave ad anello per tap-
po filettato:
YM-01501/90890-01501
Chiave ad anello per tap-
po filettato:
YM-01501/90890-01501
Chiave per tappo filetta-
to:
YM-01500/90890-01500
Chiave ad anello per tap-
po filettato:
YM-01501/90890-01501
Page 163 of 208

5-19
FORCELLA ANTERIORE
La forcella anteriore con lo stelo
del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai sofisti-
cata e particolarmente sensibile ai
materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evi-
tare la penetrazione di qualsiasi
materiale estraneo durante la sos-
tituzione dell’olio o durante il dis-
assemblaggio e riassemblaggio
della forcella anteriore.
CONTROLLO DELLA VALVOLA
BASE
1. Controllare:
• Valvola base "1"
Usura/danni→Sostituire.
Contaminazione →Pulire.
• Guarnizione circolare "2"
Usura/danni→Sostituire.
• Guarnizione metallica del pistone
"3"
Usura/danni→Sostituire.
•Molla "4"
Danni/fatica→Sostituire la valvola
base.
• Vite di spurgo aria "5"
Usura/danni→Sostituire.
CONTROLLO DEL COLLARINO
1. Controllare:
• Superficie di contatto "a"
Usura/danni→Sostituire.CONTROLLO DELLA MOLLA
DELLA FORCELLA
1. Misurare:
• Lunghezza libera molla della
forcella "a"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
CONTROLLO DEL TUBO DI
FORZA
1. Controllare:
• Superficie tubo di forza "a"
Tacche→Riparare o sostituire.
Utilizzare carta vetrata umida di
grana 1,000.
Componente per il bloccaggio
dell’olio danneggiato→Sostituire.
• Deformazioni tubo di forza
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
Utilizzare un comparatore "1".
Il valore di piegatura corrisponde a
metà della lettura del comparatore.
Non cercare di raddrizzare un tubo
di forza piegato, poiché esso ne
risulterebbe pericolosamente in-
debolito.
CONTROLLO DEL GAMBALE
1. Controllare:
• Gambale "1"
Tacche/usura/danni→Sostituire.
CONTROLLO DEL DISPOSITIVO DI
REGOLAZIONE
1. Controllare:
• Dispositivo di regolazione "1"
• Guarnizione circolare "2"
Usura/danni→Sostituire.
MONTAGGIO DELLA FORCELLA
ANTERIORE
1. Lavare tutti i componenti con sol-
vente pulito.
2. Estendere completamente il grup-
po ammortizzatore.
3. Riempire:
• Olio forcella anteriore "1"
Sul gruppo ammortizzatore.
• Assicurarsi di utilizzare olio rac-
comandato per forcelle. L’imp-
iego di oli diversi può diminuire
eccessivamente l’efficienza della
forcella anteriore.
• Evitare accuratamente l’entrata
di materiali estranei nella forcella
anteriore.
Lunghezza libera molla
della forcella:
454 mm (17.9 in)
in)
Limite piegatura tubo di
forza:
0.2 mm (0.008 in)
Olio raccomandato:
Olio sospensione "S1"
Capacita olio:
206 cm
3 (7.25 Imp oz,
6.96 US oz)
Page 164 of 208

5-20
FORCELLA ANTERIORE
4. Dopo il riempimento, spingere
lentamente il gruppo ammortizza-
tore "1" verso l’alto e verso il bas-
so (corsa di circa 200 mm (7.9 in)
diverse volte, per spurgare l’aria
del gruppo ammortizzatore.
Prestare attenzione a non premere
eccessivamente. Una corsa di 200
mm (7.9 in) o superiore provoca l’en-
trata dell’aria. In questo caso, ripetere
le operazioni da 2 a 4.
5. Misurare:
• Livello olio (sinistro e destro) "a"
Non conforme alle specifiche →
Regolare.
6. Serrare:
• Controdado "1"
Serrare completamente con le dita il
controdado sul gruppo ammortizza-
tore.
7. Allentare:
• Dispositivo di regolazione
smorzamento in compressione
"1"
• Allentare il dispositivo di regolazi-
one smorzamento in compres-
sione.
• Annotare la posizione impostata del
dispositivo di regolazione (il nume-
ro di rotazioni verso l’esterno rispet-
to alla posizione di avvitamento
completo).
8. Installare:
• Valvola base "1"
Sul gruppo ammortizzatore "2".
Innanzitutto portare al massimo la
pressione dell’asta pompante. Quindi
installare la valvola base rilasciando
la pressione dell’asta pompante.
9. Controllare:
• Gruppo ammortizzatore
Non teso completamente →Ripe-
tere le operazioni da 2 a 8.
10. Serrare:
• Valvola base "1"
Tenere il gruppo ammortizzatore con
la chiave ad anello per tappo filettato
"2" e utilizzare la chiave per tappo fi-
lettato "3" per serrare la valvola base
secondo la coppia specificata.
11. Dopo il riempimento, spingere
lentamente il gruppo ammortizza-
tore "1" verso l’alto e verso il bas-
so per piu di dieci volte per
distribuire l’olio forcella.
12. Proteggendo il gruppo ammortiz-
zatore "1" con un panno e compri-
mendolo completamente, far
traboccare l’olio in eccesso sul
lato della valvola base.
Fare attenzione a non danneggiare
il gruppo ammortizzatore.
13. Lasciare fuoriuscire l’olio traboc-
cato dal foro "a" nel gruppo am-
mortizzatore.
Il troppopieno misura all'incirca 8 cm3
(0.28 Imp oz, 0.27 US oz).
14. Controllare:
• Movimento uniforme gruppo am-
mortizzatore
Rigidità/blocchi/punti ruvidi →
Ripetere le operazioni da 2 a 13. Livello olio standard:
145-148 mm (5.71-5.83
in)
Dalla parte alta del
gruppo ammortizza-
tore completamente
teso.
Valvola base:
29 Nm (2.9 m•kg, 21 ft•
lb)
Chiave per tappo filetta-
to:
YM-01500/90890-01500
Chiave ad anello per tap-
po filettato:
YM-01501/90890-01501
Page 165 of 208

5-21
FORCELLA ANTERIORE
15. Installare:
• Guarnizione parapolvere "1"
• Anello di arresto "2"
• Paraolio "3"
• Rondella paraolio "4"
• Guarnizione metallica di scorri-
mento "5"
Sul tubo di forza "6".
• Applicare l’olio forcella sul tubo di
forza.
• Quando s’installa un paraolio, utiliz-
zare una guarnizione vinilica "a" e
applicare olio forcella per proteg-
gere il labbro del paraolio.
• Installare il paraolio con i con-
trassegni o i numeri identificativi del
produttore rivolti verso il supporto
asse.
16. Installare:
• Guarnizione metallica del pistone
"1"
Installare la guarnizione metallica del
pistone nella fessura sul tubo di forza.
17. Installare:
• Gambale "1"
Sul tubo di forza "2".18. Installare:
• Guarnizione metallica di scorri-
mento "1"
• Rondella paraolio "2"
Sulla fessura del gambale.
Inserire la guarnizione metallica di
scorrimento nel gambale con l'instal-
latore della guarnizione forcella "3".
19. Installare:
• Paraolio "1"
Inserire il paraolio nel gambale con
l'installatore della guarnizione forcella
"2".
20. Installare:
• Anello di arresto "1"
Inserire correttamente l'anello di ar-
resto nella scanalatura del gambale.
21. Installare:
• Guarnizione parapolvere "1"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sul tubo interno.
22. Controllare:
• Movimento uniforme tubo di forza
Rigidità/blocchi/punti ruvidi →
Ripetere le operazioni da 15 a 21.
23. Misurare:
• Apertura "a"
Non conforme alle specifiche→
Avvitare il controdado.
24. Installare:
•Collarino "1"
• Molla della forcella "2"
Sul gruppo ammortizzatore "3".
Installare il collarino con l'estremità di
diametro maggiore "a" rivolta verso la
molla della forcella.
Installatore della guarniz-
ione forcella:
YM-A0948/90890-01502
Installatore della guarniz-
ione forcella:
YM-A0948/90890-01502
Apertura "a":
16 mm (0.63 in) o supe-
riore
Tra il fondo del gruppo
ammortizzatore "1" e il
fondo del "2" controda-
do.
Page 166 of 208

5-22
FORCELLA ANTERIORE
25. Installare:
• Gruppo ammortizzatore "1"
Sul tubo di forza "2".
Installare il gruppo ammortizza-
tore nel tubo di forza tenendo il
tubo obliquamente. Se si regge il
tubo di forza in verticale, il gruppo
ammortizzatore può cadervi den-
tro danneggiando la valvola inter-
na.
26. Allentare:
• Dispositivo di regolazione
smorzamento in estensione "1"
• Allentare il dispositivo di regolazi-
one smorzamento in estensione.
• Annotare la posizione impostata del
dispositivo di regolazione (il nume-
ro di rotazioni verso l'esterno rispet-
to alla posizione di avvitamento
completo).
27. Installare:
• Asta di blocco "1"
• Rondella di rame "2"
• Dispositivo di regolazione "3"
Sul gruppo ammortizzatore "4".
• Mentre si comprime il tubo di forza
"5", inserire la chiave per anello tap-
po filettato "7" tra il tubo di forza e il
controdado "6".
• Serrare completamente con le dita
il dispositivo di regolazione sul
gruppo ammortizzatore.
28. Controllare:
• Luce "a" tra il dispositivo di rego-
lazione "1" e il controdado "2".
Non conforme alle specifiche →
Serrare e regolare nuovamente il
controdado.
Se si installa il dispositivo di regolazi-
one in modo non conferme alle speci-
fiche, non è possibile ottenere una
forza di smorzamento corretta.
29. Serrare:
• Dispositivo di regolazione (con-
trodado) "1"
Tenere fermo il controdado "2" e ser-
rare il dispositivo di regolazione sec-
ondo la coppia indicata.
30. Installare:
• Dispositivo di regolazione "1"
Sul tubo di forza.
31. Riempire:
• Olio forcella anteriore "1"
Dalla parte superiore del gam-
bale.
Regolare sempre la quantità di olio
in modo che sia compresa tra il
minimo e il massimo e regolare
sempre allo stesso modo ogni
forcella anteriore. Una regolazione
disuguale può determinare diffi-
coltà di manovrabilità e perdita di
stabilità.
• Assicurarsi di utilizzare olio rac-
comandato per forcelle. L'imp-
iego di oli diversi può diminuire
eccessivamente l'efficienza della
forcella anteriore.
• Evitare accuratamente l'entrata
di materiali estranei nella forcella
anteriore.
Chiave ad anello per tap-
po filettato:
YM-01501/90890-01501
Luce "a" tra il dispositivo
di regolazione e il contro-
dado:
0.5–1.0 mm (0.02–0.04
in)
Dispositivo di regolazi-
one (controdado):
29 Nm (2.9 m•kg, 21 ft•
lb)
Dispositivo di regolazi-
one:
55 Nm (5.5 m•kg, 40
ft•lb)
Olio raccomandato:
Olio sospensione "S1"
Quantità olio standard:
345 cm
3 (12.14 Imp oz,
11.66 US oz)
Punto di regolazione:
295–370 cm
3
(10.38–13.02 Imp
oz,9.97–12.51 US oz)
Page 167 of 208

5-23
FORCELLA ANTERIORE
32. Installare:
• Gruppo ammortizzatore "1"
Sul gambale.
Serrare temporaneamente il gruppo
ammortizzatore.
33. Installare:
• Guida protezione "1"
INSTALLAZIONE DELLA
FORCELLA ANTERIORE
1. Installare:
• Forcella anteriore "1"
• Serrare temporaneamente i bulloni
di serraggio (staffa inferiore).
• Non serrare ancora i bulloni di ser-
raggio (staffa superiore).
2. Serrare:
• Gruppo ammortizzatore "1"
Utilizzare la chiave ad anello per tap-
po filettato "2" per serrare il gruppo
ammortizzatore secondo la coppia
specificata.
3. Regolare:
• Estremita superiore della forcella
anteriore "a"
4. Serrare:
• Bullone di serraggio (staffa supe-
riore) "1"
• Bullone di serraggio (staffa inferi-
ore) "2"
Serrare la staffa inferiore secondo
la coppia specificata. Se la si serra
troppo, può verificarsi un malfun-
zionamento della forcella anteri-
ore.
5. Installare:
• Protezione "1"
• Bullone (protezione) "2"
6. Regolare:
• Forza di smorzamento in esten-
sione
Avvitare il dispositivo di regolazione
dello smorzamento "1" e quindi svi-
tarlo per ritornare alla posizione im-
postata originariamente.
7. Regolare:
• Forza di smorzamento in com-
pressione
Avvitare il dispositivo di regolazione
dello smorzamento "1" e quindi svi-
tarlo per ritornare alla posizione im-
postata originariamente.
Gruppo ammortizzatore:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Chiave ad anello per tap-
po filettato:
YM-01501/90890-01501
Estremita superiore della
forcella anteriore (stan-
dard) "a":
5 mm (0.20 in)
Bullone di serraggio
(staffa superiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa inferiore):
21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Bullone (protezione):
5 Nm (0.5 m•kg, 3.6
ft•lb)
Page 168 of 208

5-24
MANUBRIO
MANUBRIO
RIMOZIONE MANUBRIO
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Targa Rimuovere solo il nastro.
1 Cable de starter a chaud 1 Scollegare sul lato della leva.
2 Supporto leva starter per partenze a caldo 1
3 Cable d'embrayage 1 Scollegare sul lato della leva.
4 Supporto della leva della frizione 1
5 Interruttore di arresto motore 1
6 Maitre-cylindre de frein 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
7 Copertura cavo acceleratore 1
8 Cavo acceleratore 1 (tirato) 1 Scollegare sul lato dell'acceleratore.
9 Cavo acceleratore 2 (premuto) 1 Scollegare sul lato dell'acceleratore.
10 Manopola destra 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
11 Guida tubo 1
12 Collarino 1
13 Manopola sinistra 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
14 Supporto superiore manubrio 2
15 Manubrio 1
16 Supporto inferiore manubrio 2
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
Page 169 of 208

5-25
MANUBRIO
RIMOZIONE DELLA POMPA DEL
FRENO
1. Togliere:
• Staffa pompa del freno "1"
• Pompa del freno "2"
• Non lasciare che la pompa del
freno rimanga appesa al tubo
flessibile del freno.
• Tenere il lato della copertura del-
la pompa del freno in posizione
orizzontale per evitare che l’aria
penetri all’interno.
RIMOZIONE DELLA MANOPOLA
1. Togliere:
• Manopola "1"
Soffiare aria tra il manubrio o la guida
tubo e la manopola. Quindi, togliere
la manopola allentata.
CONTROLLO MANUBRIO
1. Controllare:
• Manubrio "1"
Deformazioni/incrinature/danni→
Sostituire.
Non cercare di raddrizzare un man-
ubrio piegato, poiché esso ne
risulterebbe pericolosamente in-
debolito.
INSTALLAZIONE MANUBRI
1. Installare:
• Supporto inferiore manubrio "1"
• Rondella "2"
• Dado (supporto inferiore manu-
brio) "3"
• Accertarsi che il lato del supporto
inferiore manubrio con la distanza
"a" maggiore dal centro del bullone
di montaggio sia rivolto in avanti. In-
stallarlo nel foro "b" sul retro del
supporto superiore.
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sulla filettatura del sup-
porto inferiore manubrio.
• Passando nella direzione opposta e
cambiando la posizione di instal-
lazione del supporto inferiore man-
ubrio, si può cambiare la grandezza
dello spostamento avanti-indietro
della posizione del manubrio.
• Non serrare ancora il dado.
A. Avanti
2. Installare:
• Manubrio "1"
• Supporto superiore manubrio "2"
• Bullone (supporto superiore man-
ubrio) "3"
• Il supporto superiore del manubrio
deve essere installato con il riferi-
mento punzonato "a" rivolto in
avanti.
• Installare il manubrio in modo che i
contrassegni "b" siano in posizione
su entrambi i lati.
• Installare il manubrio in modo che la
sporgenza "c" del supporto superi-
ore del manubrio sia posizionata sul
contrassegno sul manubrio, come
illustrato.
• Serrare prima i bulloni sul lato ante-
riore del supporto superiore manu-
brio, quindi quelli sul lato posteriore.
3. Serrare:
• Dado (supporto inferiore manu-
brio) "1"
4. Installare:
• Manopola sinistra "1"
Applicare l'adesivo sul manubrio
"2".
• Prima di applicare l'adesivo, elimin-
are il grasso o l'olio dalla superficie
del manubrio "a" con un diluente
per vernici.
• Installare la manopola sinistra sul
manubrio in modo che la linea "b"
tra le due frecce sia rivolta verso
l'alto.
Bullone (supporto supe-
riore manubrio):
28 Nm (2.8 m•kg, 20
ft•lb)
Dado (Supporto inferiore
manubrio):
34 Nm (3.4 m•kg, 24
ft•lb)
Page 170 of 208

5-26
MANUBRIO
5. Installare:
• Manopola destra "1"
•Collarino "2"
Applicare l'adesivo sulla guida
tubo "3".
• Prima di applicare l'adesivo, elimin-
are il grasso o l'olio dalla superficie
della guida tubo "a" con un diluente
per vernici.
• Installare la manopola sulla guida
tubo in modo che l'incastro della
manopola "b" e la fessura della gui-
da tubo "c" formino un angolo come
quello indicato in figura.
6. Installare:
•Collarino "1"
• Rivestimento copertura manopola
"2"
• Manopola acceleratore "3"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sulla superficie scorrevole della
manopola dell'acceleratore.
7. Installare:
• Cavi acceleratore "1"
Sulla guida tubo "2".
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sull'estremità del cavo acceler-
atore e sulla porzione di avvolgimen-
to del cavo della guida tubo.
8. Installare:
• Copertura cavo acceleratore "1"
• Vite (copertura cavo accelera-
tore) "2"
Dopo aver serrato le viti, control-
lare che la manopola acceleratore
"3" si muova in modo uniforme. Se
si muove con difficoltà, serrare
nuovamente i bulloni per la rego-
lazione.
9. Installare:
• Rivestimento copertura manopola
"1"
• Rivestimento (copertura cavo ac-
celeratore) "2"10. Installare:
• Pompa del freno "1"
• Staffa pompa del freno "2"
• Bullone (staffa pompa del freno)
"3"
• Installare la staffa in modo che la
freccia "a" sia rivolta verso l'alto.
• Serrare prima il bullone sul lato su-
periore della staffa della pompa del
freno, quindi quello sul lato inferi-
ore.
11. Installare:
• Interruttore di arresto motore "1"
• Supporto della leva della frizione
"2"
• Bullone (supporto della leva della
frizione) "3"
• Supporto leva starter per parten-
ze a caldo "4"
• Bullone (supporto leva starter per
partenze a caldo) "5"
• Morsetto "6"
• Installare l'interruttore di arresto
motore, il supporto della leva della
frizione e il morsetto in base alle di-
mensioni indicate.
• Far passare il cavo dell'interruttore
di arresto motore al centro del sup-
porto della leva della frizione.
Vite (copertura cavo ac-
celeratore):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Bullone (staffa pompa
del freno):
9 Nm (0.9 m•kg, 6.5
ft•lb)
Bullone (supporto della
leva della frizione):
5 Nm (0.5 m•kg, 3.6
ft•lb)
Bullone (supporto leva
starter per partenze a cal-
do):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)