YAMAHA YZ250F 2013 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2013, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2013Pages: 208, PDF Dimensioni: 11.75 MB
Page 51 of 208

3-1
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICHE
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
•Il seguente programma è da intendersi come una guida generale di manutenzione e lubrificazione. È bene ricordare che
fattori quali le condizioni atmosferiche, il terreno, la collocazione geografica e l'utilizzo individuale alterano i necessari in-
tervalli di manutenzione e lubrificazione. In caso di dubbio su quale intervallo seguire per la manutenzione e la lubrifica-
zione del mezzo, consultare il rivenditore Yamaha.
• Il controllo periodico è indispensabile per garantire le massime prestazioni della macchina.La durata dei componenti varia
in base alle condizioni ambientali in cui viene utilizzata la macchina (ad esempio pioggia, sporco ecc.).Pertanto, è neces-
sario eseguire un controllo preliminare facendo riferimento all'elenco riportato di seguito.
ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
com-
petizio
ne(cir-
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se
neces-
sarioOsservazioni
OLIO MOTORE
Sostituire●●
Controllare●●
ELEMENTO FILTRO OLIO, FIL-
TRO OLIO
Pulire●
VALVOLE
Controllare il gioco delle valvole●●Il motore deve essere freddo.
Controllare●Controllare l'usura delle sedi e degli
steli delle valvole.
Sostituire●
MOLLE DELLE VALVOLE
Controllare●Controllare la lunghezza libera e l'in-
clinazione.
Sostituire●
ALZAVALVOLE
Controllare●Controllare graffi e usura.
Sostituire●
ALBERI A CAMME Controllare la superficie dell'albero a
camme.
Controllare●Controllare il sistema di decompres-
sione.
Sostituire●
PULEGGE DI COMANDO DELLA
DISTRIBUZIONE, CATENA DI
DISTRIBUZIONE
Controllare●Controllare l'usura e eventuali danni
sui denti dell'ingranaggio.
Sostituire●
3
Page 52 of 208

3-2
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
PISTONEControllare ●●Controllare le incrinature.
Pulire ●Controllare la presenza di depositi
carboniosi ed eliminarli.
Sostituire ●Si consiglia di sostituire contempora-
neamente anche gli spinotti e le fasce
elastiche del pistone.
FASCIA ELASTICA DEL PIS-
TONE Controllare ●Controllare la luce fra le estremità del-
la fascia elastica.
Sostituire ●●
SPINOTTO Controllare ●
Sostituire ●
TESTATA Controllare la presenza di depositi carboniosi ed eliminarli.
Controllare e pulire ●Sostituire la guarnizione.
CILINDRO Controllare e pulire ●Controllare la presenza di tacche.
Sostituire ●Controllare l'usura.
FRIZIONE Controllare e regolare ●● Controllare la campana, il disco con-
duttore, il disco condotto e la molla
della frizione.
Sostituire ●
TRASMISSIONE Controllare ●
Sostituire il cuscinetto ●
FORCELLA DEL CAMBIO, CAM-
MA DEL CAMBIO, BARRA DI
GUIDA Controllare ●Controllare l'usura.
DADO ROTORE Serrare ●●
TUBO DI SCARICO, SILENZIA-
TORE, PROTEZIONE Controllare e serrare ●●
Pulire ●
Sostituire ●
Sostituire la protezione ●●* * Quando il rumore dello scarico au-
menta o quando si avverte un calo
delle prestazioni
Elemento
Dopo il
rodag-
gio Ad ogni
com-
petizio
ne
(cir-
ca 2,5
ore) Ogni
tre
com-
petizio- ni
(circa 7,5
ore) Ogni
cinque
com-
petizio- ni
(circa 12,5 ore)
Se
neces-
sario Osservazioni
Page 53 of 208

3-3
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
GOMITO
Controllare e pulire●●
CARBURATORE
Controllare, regolare e pulire●●
CANDELA DI ACCENSIONE
Controllare e pulire●●
Sostituire●
CATENA DI TRASMISSIONE Utilizzare un lubrificante per catene.
Lubrificare, gioco, allineamento●●Gioco della catena: 50–60 mm (2.0–
2.4 in)
Sostituire●
SISTEMA DI RAFFREDDAMEN-
TO
Controllare il livello del refriger-
ante e la presenza di eventuali
perdite●●
Controllare il funzionamento del
coperchio del radiatore●
Sostituire il refrigerante●Ogni due anni
Controllare i flessibili●
DADI E BULLONI ESTERNI
Serrare●●Fare riferimento al paragrafo "AVVIA-
MENTO E RODAGGIO" nel CAPITO-
LO 1.
FILTRO ARIA
Pulire e lubrificare●●Applicare l'olio schiuma filtro aria o un
prodotto equivalente.
Sostituire●
FILTRO OLIO
Sostituire●●
FILTRO OLIO
Pulire●
PROTEZIONE MOTORE
Sostituire●Guasto
TELAIO
Pulire e controllare●●
SERBATOIO E RUBINETTO DEL
CARBURANTE
Pulire e controllare●● ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
com-
petizio
ne
(cir-
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se
neces-
sarioOsservazioni
Page 54 of 208

3-4
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FRENI
Regolare la posizione della leva
e l'altezza del pedale●●
Lubrificare il punto di articolazi-
one●●
Controllare la superficie del dis-
co del freno●●
Controllare il livello del liquido
freni e la presenza di eventuali
perdite●●
Serrare i bulloni del disco del
freno, della pinza, della pompa e
quelli di giunzione●●
Sostituire le pastiglie●
Sostituire il liquido freni●Ogni anno
FORCELLE ANTERIORI
Controllare e regolare●●
Sostituire l'olio●●Olio sospensione "S1"
Sostituire il paraolio●
PARAOLIO E GUARNIZIONE
PARAPOLVERE FORCELLA AN-
TERIORE
Pulire e lubrificare●●Grasso a base di litio
GUIDA DISPOSITIVO DI PRO-
TEZIONE
Sostituire●
AMMORTIZZATORE POSTERI-
ORE
Controllare e regolare●●
Lubrificare●(Dopo
la mar-
cia in
caso di
piog-
gia)●Grasso al disolfuro di molibdeno
Sostituire la sede della molla●Ogni anno
Serrare●●
GUIDA E RULLI CATENA DI
TRASMISSIONE
Controllare●●
FORCELLONE OSCILLANTE
Controllare, lubrificare e serrare●●Grasso al disolfuro di molibdeno
BRACCIO DI RINVIO, BIELLA
Controllare, lubrificare e serrare●●Grasso al disolfuro di molibdeno ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
com-
petizio
ne
(cir-
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se
neces-
sarioOsservazioni
Page 55 of 208

3-5
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
TESTA DELLO STERZO
Controllare il gioco e serrare●●
Pulire e lubrificare●Grasso a base di litio
Sostituire il cuscinetto●
PNEUMATICO, RUOTE
Controllare la pressione
dell'aria, la scentratura delle
ruote, l'usura dei pneumatici e la
lentezza dei raggi●●
Serrare il bullone della corona●●
Controllare i cuscinetti●
Sostituire i cuscinetti●
Lubrificare●Grasso a base di litio
ACCELERATORE, CAVO DI CO-
MANDO
Controllare il percorso e il colle-
gamento●●
Lubrificare●●Lubrificante cavi Yamaha o olio per
motori SAE 10W-40
Controllare e pulire (cavo
dell'acceleratore)●●Controllare la sporcizia e l'usura del
cavo dell'acceleratore sul lato del car-
buratore.
STARTER PER PARTENZE A
CALDO, LEVA DELLA FRIZIONE
Controllare il gioco● ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
com-
petizio
ne
(cir-
ca 2,5
ore)Ogni
tre
com-
petizio-
ni
(circa
7,5
ore)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni
(circa
12,5
ore)
Se
neces-
sarioOsservazioni
Page 56 of 208

3-6
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Prima di procedere al rodaggio, alla marcia normale o ad una competizione, assicurarsi che il mezzo sia in buone condizioni
di funzionamento.
Prima dell’utilizzo, controllare i seguenti punti.
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI
Elemento Regolarmente Pagina
RefrigeranteControllare che il livello del refrigerante raggiunga il coperchio del
radiatore. Controllare la presenza di eventuali perdite nel sistema
di raffreddamento.P.3-7 – 8
CarburanteControllare che il serbatoio del carburante sia riempito di benzina
nuova. Controllare l’eventuale presenza di perdite nel circuito del
carburante.P.1-14
Olio motoreControllare che il livello dell’olio sia corretto. Controllare l’even-
tuale presenza di perdite nel circuito dell’olio e nel carter.P.3-10 – 12
Cambio e frizioneControllare che le marce si cambino nell’ordine corretto e che la
frizione si muova in modo uniforme.P.3-8 – 9
Manopola acceleratore/Al-
loggiamentoControllare che il funzionamento della manopola dell’acceleratore
e il gioco siano regolati correttamente. Se necessario, lubrificare
la manopola dell’acceleratore e il relativo alloggiamento.P.3-9
FreniControllare il gioco del freno anteriore e l’effetto frenante di en-
trambi i freni.P.3-15 – 18
Catena di trasmissioneControllare gioco e allineamento della catena di trasmissione.
Controllare che la catena di trasmissione sia correttamente lubri-
ficata.P.3-18 – 19
RuoteVerificare l’eventuale eccesso di usura e pressione dei pneumati-
ci. Controllare l’eventuale presenza di raggi allentati e ridurre il
gioco eccessivo.P.3-22 – 23
SterzoControllare che il manubrio ruoti in modo uniforme e che non pre-
senti un gioco eccessivo.P.3-23 – 24
Forcelle anteriori e ammortiz-
zatore posterioreControllare che funzionino in modo uniforme e che non vi siano
perdite di olio.P.3-19 – 22
Cavi (fili)Controllare che i cavi della frizione e dell’acceleratore si muovano
in modo uniforme. Controllare che non rimangano incastrati quan-
do si ruota il manubrio e quando le forcelle anteriori oscillano ver-
ticalmente.—
Tubo di scaricoControllare che il tubo di scarico sia ben fissato e che non presenti
incrinature.P.4-3 – 6
Corona della ruota posteriore Controllare che il bullone della corona della ruota posteriore sia
ben serrato.P.3-18
Lubrificazione Controllare il funzionamento uniforme. Lubrificare se necessario. P.3-25
Bulloni e dadi Controllare l’eventuale presenza di bulloni e dadi allentati nella
parte ciclistica e nel motore.P.1-16
Connettori dei caviControllare che il magnete CDI, l’unità CDI e la bobina di accen-
sione siano saldamente collegati.P.1-7 – 8
ImpostazioniIl mezzo è correttamente impostato in base alle condizioni atmos-
feriche e del tracciato della gara o in base ai risultati delle prove
prima di una competizione? Si sono effettuati tutti i controlli e la
manutenzione completa?P.7-1 – 12
Page 57 of 208

3-7
MOTORE
MOTORE
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore "1", il tappo di scarico e i
flessibili quando motore e radiato-
re sono caldi. Si potrebbe verifi-
care la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si è raffredda-
to, collocare un asciugamano
spesso sul coperchio del radiatore
e ruotare lentamente in senso anti-
orario il coperchio stesso fino al
fermo. Questa procedura consente
la fuoriuscita della pressione re-
sidua. Quando non si avverte più il
caratteristico sibilo, rimuovere il
coperchio tenendolo premuto e
svitandolo contemporaneamente
in senso antiorario.
L’acqua dura o salata danneggia i
componenti del motore. In caso
d’indisponibilità di acqua dolce,
utilizzare acqua distillata.
1. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale.
2. Togliere:
• Coperchio del radiatore
3. Controllare:
• Livello refrigerante "a"
Livello refrigerante basso→Aggi-
ungere refrigerante.
1. RadiatoreCAMBIO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non togliere il coperchio del radia-
tore a motore caldo.
Prestare attenzione a non rovesci-
are il refrigerante su superfici ver-
niciate. Se si rovescia, toglierlo
lavando con acqua.
1. Collocare un recipiente sotto il
motore.
2. Togliere:
• Tappo di scarico refrigerante "1"
3. Togliere:
• Coperchio del radiatore
Scaricare completamente il refrig-
erante.
4. Pulire:
• Sistema di raffreddamento
Sciacquare accuratamente il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
5. Installare:
• Rondella di rame
• Tappo di scarico refrigerante
6. Riempire:
• Radiatore
•Motore
Fino al livello indicato.
• Non mischiare tipi diversi di anti-
gelo glicole etilenico con inibitori
di corrosione per motori in allu-
minio.
• Non utilizzare acqua contenente
impurita o olio.
Osservazioni per il trattamento del
refrigerante:
Il refrigerante è nocivo, quindi deve
essere maneggiato con particolare
cura.
• In caso di contatto con gli occhi.
Lavare accuratamente con acqua
e consultare il proprio medico.
• In caso di contatto con gli abiti.
Lavare immediatamente con ac-
qua e quindi con detersivo.
• In caso di ingestione.
Provocare immediatamente il
vomito e recarsi da un medico.
7. Installare:
• Coperchio del radiatore
Avviare il motore e farlo riscaldare
per alcuni minuti.
8. Controllare:
• Livello refrigerante
Livello refrigerante basso→Aggi-
ungere refrigerante.
CONTROLLO DEL COPERCHIO
RADIATORE
1. Controllare:
• Guarnizione (coperchio del radia-
tore) "1"
• Valvola e relativa sede "2"
Incrinatura/danni →Sostituire.
Presenza di depositi "3" →Pulire
o sostituire.
Tappo di scarico refriger-
ante:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Refrigerante raccoman-
dato:
Antigelo glicole etileni-
co di alta qualità con
anticorrosivo per mo-
tori in alluminio.
Rapporto refrigerante "1"
/ acqua (acqua dolce)
"2":
50%/50%
Capacita refrigerante:
1.00 L (0.88 Imp qt, 1.06
US qt)
Page 58 of 208

3-8
MOTORE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
DI APERTURA COPERCHIO
RADIATORE
1. Fissare:
• Tester del coperchio radiatore "1"
e adattatore "2"
Inumidire la guarnizione del coper-
chio radiatore.
3. Coperchio del radiatore
2. Applicare la pressione indicata.
3. Controllare:
• Pressione
Impossibile mantenere la pressio-
ne indicata per 10 secondi→Sos-
tituire.
CONTROLLO SISTEMA DI
RAFFREDDAMENTO
1. Controllare:
• Livello refrigerante
2. Fissare:
• Tester del coperchio radiatore "1"
e adattatore "2"3. Applicare la pressione indicata.
• Non applicare una pressione supe-
riore a quella indicata.
• Il radiatore deve essere completa-
mente pieno.
4. Controllare:
• Pressione
Impossibile mantenere la pressio-
ne indicata per 10 secondi→Ripa-
rare.
• Radiatore "1"
• Giunto flessibile radiatore "2"
Perdita di refrigerante→Riparare
o sostituire.
• Durit de radiateur "3"
Rigonfiamento→Sostituire.
REGOLAZIONE DELLA
POSIZIONE LEVA FRIZIONE
1. Regolare::
• Posizione della leva frizione
Fasi di regolazione della posizione
leva frizione:
a. Allentare i controdadi "1".
b. Girare il bullone di regolazione "2"
fino a quando la leva frizione "a" si
trova nella posizione desiderata.
c. Serrare i controdadi.
2. Regolare:
• Gioco leva della frizione Fare
riferimento al paragrafo "REGO-
LAZIONE GIOCO LEVA DELLA
FRIZIONE"REGOLAZIONE GIOCO LEVA
DELLA FRIZIONE
1. Controllare:
• Gioco leva della frizione "a"
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
2. Regolare:
• Gioco della leva della frizione
Operazioni per la regolazione del
gioco leva della frizione:
a. Allentare i controdadi "1".
b. Ruotare il dispositivo di regolazi-
one "2" finche il gioco rientri nei
limiti indicati.
c. Serrare i controdadi.
• Prima della regolazione, esporre il
dispositivo di regolazione allon-
tanando il parapolvere "3" e il
coperchio "4".
• Eseguire una regolazione minuzio-
sa sul lato della leva utilizzando il
dispositivo di regolazione "5".
• Dopo la regolazione, controllare il
corretto funzionamento della leva
della frizione.
3. Installare:
• Coperchio "1"
• Parapolvere "2"
Collocare l'estremità "a" del coper-
chio nel parapolvere.
Tester del coperchio ra-
diatore:
YU-24460-01/90890-
01325
Adattatore del tester del
coperchio radiatore:
YU-33984/90890-01352
Pressione di apertura
coperchio del radiatore:
110 kPa (1.1 kg/cm
2,
15.6 psi)
Tester del coperchio ra-
diatore:
YU-24460-01/90890-
01325
Adattatore del tester del
coperchio radiatore:
YU-33984/90890-01352
Pressione standard:
180 kPa (1.8 kg/cm2,
25.6 psi)
Controdado:
5 Nm (0.5 m•kg, 3.6
ft•lb)
Gioco leva della frizione
"a" :
7–12 mm (0.28–0.47 in)
Controdado:
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Page 59 of 208

3-9
MOTORE
REGOLAZIONE DEL GIOCO
DELLA MANOPOLA
ACCELERATORE
1. Controllare:
• Gioco della manopola accelera-
tore "a"
Non conforme alle specifiche→
Regolare.
2. Regolare:
• Gioco della manopola accelera-
tore
Operazioni per la regolazione:
a. Far scorrere il coperchio del dis-
positivo di regolazione.
b. Allentare il controdado "1".
c. Ruotare il dispositivo di regolazi-
one "2" fino ad ottenere il gioco in-
dicato.
d. Serrare il controdado.
Prima di regolare il gioco della mano-
pola acceleratore , si deve regolare il
regime del minimo.
Dopo la regolazione del gioco della
manopola acceleratore, girare il
manubrio a destra e a sinistra, ac-
certandosi che il regime del mini-
mo del motore non cambi.
LUBRIFICAZIONE
DELL’ACCELERATORE
1. Togliere:
• Rivestimento (copertura cavo ac-
celeratore) "1"
• Rivestimento (copertura manopo-
la) "2"
• Copertura manopola acceleratore
"3"
2. Applicare:
• Grasso a base di sapone di litio
All’estremità del cavo accelera-
tore "a".
3. Installare:
• Copertura manopola acceleratore
• Vite (copertura manopola accel-
eratore)
• Rivestimento (copertura manopo-
la)
• Rivestimento (copertura cavo ac-
celeratore)
REGOLAZIONE DEL GIOCO
DELLA LEVA STARTER PER
PARTENZE A CALDO
1. Controllare:
• Gioco leva starter per partenze a
caldo "a"
Non conforme alle specifiche→
Regolare.2. Regolare:
• Gioco della leva starter per
partenze a caldo
Operazioni per la regolazione del
gioco della leva starter per parten-
ze a caldo:
a. Allentare il controdado "1".
b. Ruotare il dispositivo di regolazi-
one "2" finche il gioco "a" rientri
nei limiti indicati.
c. Serrare il controdado.
Dopo la regolazione, controllare il
corretto funzionamento dello starter
per partenze a caldo.
PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE
Una corretta manutenzione del filtro
aria costituisce la migliore prevenzi-
one contro la precoce usura e il dan-
neggiamento del motore.
Non avviare mai il motore senza la
cartuccia del filtro aria, altrimenti
la sporcizia e la polvere che entra-
no nel motore saranno causa di
una rapida usura e di possibili dan-
neggiamenti.
1. Togliere:
•Sella
• Bullone di montaggio "1"
• Rondella "2"
• Cartuccia del filtro dell’aria "3"
• Guida del filtro dell’aria "4" Gioco della manopola ac-
celeratore "a":
3–5 mm (0.12–0.20 in)
Vite (copertura manopola
acceleratore):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Gioco leva starter per
partenze a caldo "a":
3–6 mm (0.12–0.24 in)
Controdado:
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Page 60 of 208

3-10
MOTORE
2. Pulire:
• Cartuccia del filtro dell’aria
Pulire con un solvente.
Dopo la pulizia, togliere il solvente in
eccesso premendo la cartuccia.
• Non strizzare la cartuccia.
• Troppo solvente nella cartuccia
puo rallentare l’avviamento.
3. Controllare:
• Cartuccia del filtro dell’aria
Danno→Sostituire.
4. Applicare:
• Olio schiuma filtro aria o un
prodotto equivalente
Premere la cartuccia per togliere l’olio
in eccesso. La cartuccia deve essere
umida, ma non troppo bagnata.
5. Installare:
• Guida del filtro dell’aria "1"
Allineare la sporgenza "a" della guida
del filtro dell’aria con il foro "b" della
cartuccia del filtro dell’aria.
6. Applicare:
• Grasso a base di sapone di litio
Sulla superficie di contatto "a" del-
la cartuccia del filtro dell’aria.7. Installare:
• Cartuccia del filtro dell’aria "1"
• Rondella
• Bullone di montaggio
Allineare la sporgenza "a" della guida
del filtro con il foro "b" della scatola fil-
tro aria.
CONTROLLO LIVELLO OLIO
MOTORE
1. Avviare il motore, farlo riscaldare
per alcuni minuti, quindi spegner-
lo e attendere cinque minuti.
2. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale,
ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
3. Controllare:
• Livello olio
Il livello dell’olio motore deve tro-
varsi tra il riferimento di livello
min. "a" e il riferimento di livello
max. "b".
Sotto il riferimento di livello min →
Rabboccare con olio motore con-
sigliato fino al livello corretto.
• L’olio motore lubrifica anche la
frizione e tipi sbagliati di olio o di
additivi possono provocare lo
slittamento della frizione. Pertan-
to, non aggiungere additivi chi-
mici né utilizzare olio motore con
un grado di CD o superiore e non
utilizzare oli con l'etichetta "EN-
ERGY CONSERVING II".
• Non fare entrare materiale estra-
neo nel carter.
4. Installare:
• Tappo serbatoio olio
5. Avviare il motore e farlo riscaldare
per alcuni minuti.
6. Spegnere il motore e controllare
nuovamente il livello dell'olio.
Attendere alcuni minuti finché l'olio
non si deposita prima di controllarne
il livello.
CAMBIO OLIO MOTORE
1. Avviare il motore, farlo riscaldare
per alcuni minuti, quindi spegner-
lo e attendere cinque minuti.
2. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale,
ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
3. Collocare un idoneo recipiente
sotto il motore.
4. Togliere:
• Riparo inferiore motore "1"
• Bullone (serbatoio olio) "2"
• Rondella "3"
• Tappo di rifornimento olio "4"
• Tappo di scarico serbatoio olio "5"
• Tappo di scarico olio carter "6"
• Tappo di scarico dell'elemento fil-
tro olio "7"
Scaricare l'olio dal carter e dal
serbatoio olio.
Bullone di montaggio:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Marca consigliata: YAM-
ALUBE
Tipo di olio motore consi-
gliato
SAE10W-30, SAE10W-
40, SAE10W-50,
SAE15W-40, SAE20W-
40 o SAE20W-50
Gradazione di olio mo-
tore consigliata
API service tipo SG o
superiore, JASO MA