YAMAHA YZF-R1 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2014, Model line: YZF-R1, Model: YAMAHA YZF-R1 2014Pages: 112, PDF Dimensioni: 2.88 MB
Page 61 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-3
6
HAU46862
NOTAI controlli annuali vanno ese guiti o gni anno, a meno che in prece denza, non si sia ra ggiunta la scadenza di un intervallo chi-
lometrico (o per il Re gno Unito, la scad enza di un intervallo basato sulle mi glia).
Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km (6000 mi).
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili sp eciali,
dati ed abilità tecnica.
HAU46911
Tabella di manutenzione perio dica per il sistema d i controllo emissioniN. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(24000 mi)
1 *Circuito
del carbu-
rante • Verificare che i tubi flessibili della
benzina non siano fessurati o
danneggiati. √√√√√
2 *Can dele • Controllare lo stato.
• Pulire e ripristinare la distanza
elettrodi. √√
• Sostituire. √√
3 *Valvol e • Controllare il gioco valvole.
• Regolare.
Ogni 40000 km (24000 mi)
4 *Sistema
di iniezio-
ne carburante • Regolare la sincronizzazione.
√√√√√√
5 *Marmitte e tubi
di
scarico • Controllare che le fascette di ser-
raggio non siano allentate. √√√√√
U2SGH0H0.book Page 3 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 62 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-4
6
6*Sistema
di ammis-
sione dell’aria • Controllare che la valvola di inter-
ruzione dell’aria, la valvola lamel-
lare ed il tubo flessibile non siano
danneggiati.
• Sostituire le parti danneggiate, se necessario. √√√√√
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(24000 mi)
U2SGH0H0.book Page 4 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 63 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-5
6
HAU1770G
Tabella manutenzione generale e lubrificazioneN. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(24000 mi)
1 *Elemento filtrante • Sostituire. √
2Frizione • Controllare il funzionamento.
• Regolare. √√√√√
3 *Freno anteriore • Controllare il funzionamento, il li-
vello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo. √√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
4 *Freno posteriore • Controllare il funzionamento, il li-
vello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo. √√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
5 *Tu b i f r e n i • Controllare se vi sono fessurazio-
ni o danneggiamenti.
• Controllare che la posa e il ser- raggio siano corretti. √√√√√
• Sostituire. Ogni 4 anni
6 *Liqui do freni • Sostituire. Ogni 2 anni
7 *Ruote • Controllare il disassamento e
danneggiamenti. √√√√
8 *Pneumatici • Controllare la profondità del batti-
strada e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario. √√√√√
U2SGH0H0.book Page 5 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 64 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-6
6
9*Cuscinetti
delle ruo-
te • Controllare che il cuscinetto non
sia allentato o danneggiato. √√√√
10 *Forcellone • Controllare il funzionamento ed
un gioco eccessivo. √√√√
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50000 km (30000 mi)
11 Catena
di trasmis-
sione • Controllare la tensione, l’allinea-
mento e le condizioni della catena
di trasmissione.
• Regolare e lubrificare interamente la catena di trasmissione con un
lubrificante specifico per catene a
O-ring. Ogni 800 km (500 mi) e dopo aver lava
to il motociclo e averlo guidato nella
pioggia o in zone umide
12 *Cuscinetti
dello
sterzo • Controllare il gioco dei cuscinetti
e la durezza della sterzo. √√√√√
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km (12000 mi)
13 *Parastrappi
dello
sterzo • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio. √√√√
14 *Fissa
ggi della parte
ciclistica • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni
e le viti siano serrati correttamen-
te. √√√√√
15 Perno
di rotazione
leva freno • Lubrificare con grasso al silicone.
√√√√√
16 Perno
di rotazione
d el pe dale freno • Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio. √√√√√
17 Perno
di rotazione
leva frizione • Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio. √√√√√
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(
24000 mi)
U2SGH0H0.book Page 6 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 65 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
6
18Perno
di rotazione
d el pe dale cambio • Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio. √√√√√
19 Cavalletto laterale • Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio. √√√√√
20 *Interruttore
del ca-
valletto laterale • Controllare il funzionamento.
√√√√√√
21 *Forcella • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio. √√√√
22 *Gruppo
dell’ammor-
tizzatore • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio
nell’ammortizzatore. √√√√
23 *Punti
di rotazione
d el braccio d i rinvio
e del braccio di
g iunzione della so-
spensione posterio-
re • Controllare il funzionamento.
√√√√
24 Olio motore • Cambiare.
• Controllare il livello dell’olio e l’as-
senza di perdite di olio nel veico-
lo. √√√√√√
25 Cartuccia
del filtro
d ell’olio motore • Sostituire.
√√√
26 *Sistema
di raffre d-
d amento • Controllare il livello del liquido re-
frigerante e l’assenza di perdite di
olio nel veicolo. √√√√√
• Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(24000 mi)
U2SGH0H0.book Page 7 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 66 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-8
6
HAU18681
NOTAFiltro dell’aria
• Il filtro dell’aria di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non va pulita co n aria
compressa per evitare di danneggiarla.
• Sostituire più spesso l’elemento del filtro dell’aria se si percorrono zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freno e delle pinze, e cambiare il liquido dei freni.
• Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.27 *Interruttori
del freno
anteriore e del freno
posteriore • Controllare il funzionamento.
√√√√√√
28 Parti in movimento
e cavi
• Lubrificare.
√√√√√
29 *Manopola accelera-
tore • Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco della manopo-
la acceleratore e se necessario
regolarlo.
• Lubrificare il cavo e il corpo della manopola. √√√√√
30 *Luci, se
gnali e inter-
ruttori • Controllare il funzionamento.
• Regolare il fascio di luce del faro.
√√√√√√
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(24000 mi)U2SGH0H0.book Page 8 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 67 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-9
6
HAU18782
Rimozione ed installazione d elle
carenatureLe carenature illustrate vanno tolte per ese-
guire alcuni dei lavori di manutenzione de-
scritti in questo capitolo. Fare riferimento a
questa sezione tutte le volte che si deve ri-
muovere ed installare una carenatura.
HAU55920
Carenature A e B
Per rimuovere una carenatura1. Togliere le viti fissaggio rapido ed i fis- saggi rapidi e asportare la carenatura.
2. Scollegare la connessione cavo indi-catore di direzione.
1. Carenatura A
2. Carenatura C
1
2
1. Carenatura B
2. Carenatura D
2
1
1. Vite fissaggio rapido
1. Carenatura A
2. Carenatura B
3. Fissaggio rapido
1
1
23
1
3
U2SGH0H0.book Page 9 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 68 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
6
Per installare una carenatura1. Collegare la connessione cavo indica-
tore di direzione.
2. Inserire le sporgenze sulla carenatura nelle tacche come illustrato nella figu-
ra. 3. Installare i fissaggi rapidi e le viti fis-
saggio rapido.
Carenature C e D
Per rimuovere una carenatura
1. Togliere la carenatura A (se si toglie la carenatura C) oppure la carenatura B
(se si toglie la carenatura D). (Vedere
pagina 6-9.)
2. Togliere le viti fissaggio rapido. 3. Far scorrere la carenatura in avanti per
sganciare la sua sporgenza dalla tac-
ca, e poi estrarre la carenatura.
1. Accoppiatore del cavo dell’indicatore di di-rezione
1. Tacca
2. Sporgenza
1
2
1
1. Tacca
2. Sporgenza
1
2
1. Carenatura C
2. Vite fissaggio rapido
1. Tacca
2. Sporgenza
22
2 2
1
1
2
U2SGH0H0.book Page 10 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 69 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
Per installare una carenatura1. Inserire la sporgenza nella tacca, e poifar scorrere indietro la carenatura in-
dietro. 2. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria, e poi installare le
viti fissaggio rapido.
3. Installare la carenatura A o B.
HAU19653
Controllo delle can deleLe candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodica-
mente, preferibilmente da un concessiona-
rio Yamaha. Poiché il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione delle cande-
le, bisogna smontarle e controllarle in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
delle candele può rivelare le condizioni del
motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettro-
do centrale di ciascuna candela deve esse-
re di colore marroncino chiaro (il colore
ideale se il veicolo viene usato normalmen-
te) e tutte le candele installate nel motore
devono avere lo stesso colore. Se il colore
di una candela è nettamente diverso, il mo-
tore potrebbe funzionare in maniera ano-
mala. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere inve-
ce ad un concessionario Yamaha di con-
trollare il veicolo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi carboniosi
o di altro genere, si deve sostituirla.
1. Carenatura C
2. Tacca
3. Sporgenza
1. Carenatura D
2. Tacca
3. Sporgenza
2
3
1
3
1
2
Can dela secon do specifica:
NGK/LMAR9E-J
U2SGH0H0.book Page 11 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM
Page 70 of 112

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
NOTAIn mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.ATTENZIONE
HCA10841
Non utilizzare attrezzi per togliere o per
installare il cappuccio della can dela, il
connettore della bobina di accensione
potrebbe danneggiarsi. È possibile che
sia difficile to gliere il cappuccio della
can dela, in quanto la tenuta di gomma
all’estremità del cappuccio è montata
strettamente. Per to gliere il cappuccio
d ella can dela, basta pieg arlo all’indietro
e d in avanti mentre lo si tira; per instal-
larlo, pie garlo all’in dietro e d in avanti
mentre lo si spin ge.
HAU47282
Olio motore e cartuccia filtro olioControllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e sostituire la cartuccia filtro
olio agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo su una superficie piana e mantenerlo diritto. Basta una
lieve inclinazione laterale per provoca-
re errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per far de- positare l’olio e poi controllare il livello
dell’olio attraverso l’oblò in basso sul
lato destro del carter.NOTAIl livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti di livello minino e massimo.
1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettro di:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia d i serraggio:
Candela: 13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
1
1
U2SGH0H0.book Page 12 Wednesday, June 12, 2013 6:07 PM