YAMAHA YZF-R125 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2021, Model line: YZF-R125, Model: YAMAHA YZF-R125 2021Pages: 94, PDF Dimensioni: 3.41 MB
Page 61 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-17
6
HAU48434
Re golazione del gioco della ma-
nopola acceleratoreMisurare il gioco della manopola accelera-
tore come illustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
manopola acceleratore e, se necessario,
regolarlo come segue.NOTAPrima di controllare e regolare il gioco della
manopola acceleratore, si deve regolare
correttamente il regime del minimo.1. Fare scorrere all’indietro la copertura
in gomma.
2. Allentare il controdado. 3. Per aumentare il gioco della manopola
acceleratore, girare il dado di regola-
zione in direzione (a). Per ridurre il gio-
co della manopola acceleratore, girare
il dado di regolazione in direzione (b).
4. Serrare il controdado e poi fare scor- rere la copertura in gomma alla sua
posizione originale.
HAU21403
Gioco valvoleLe valvole sono un componente importante
del motore e, poiché il gioco delle valvole
cambia con l’uso, devono essere controlla-
te e regolate agli intervalli specificati nella
tabella di manutenzione periodica. Le val-
vole non regolate possono generare una
miscela aria-carburante errata, rumore del
motore e, a lungo andare, anche danni al
motore. Per evitarlo, chiedere a un rivendi-
tore Yamaha di controllare e regolare il gio-
co delle valvole a intervalli regolari.NOTAQuesta operazione deve essere eseguita a
motore freddo.
1. Gioco della manopola acceleratoreGioco della manopola acceleratore:
3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)ZAUM1595
1
1. Dado di regolazione
2. ControdadoZAUM1596
1 2
(a)
(b)
UB5GH2H0.book Page 17 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 62 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-18
6
HAU77621
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di q uesto veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
se guito della perd ita del controllo.
Controllare e re golare la pressione
pneumatici a fre ddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
u g uale alla temperatura ambiente).
Si deve re golare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità d i
marcia e d el peso totale d el pilota,
d el passeggero, del carico e deg li
accessori omolo gati per q uesto
mo dello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
Pressione pneumatico a fre
ddo:
1 persona:
Anteriore:200 kPa (2.00 kgf/cm2, 29 psi)
Posteriore:
220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
2 persone: Anteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm2, 29 psi)
Posteriore: 220 kPa (2.20 kgf/cm2, 32 psi)
Carico massimo: Veicolo:175 kg (387 lb)
Il carico massimo del veicolo corri-
sponde al peso totale di conducen-
te, passeggero, bagagli e accessori.1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfon dità battistrad a minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
UB5GH2H0.book Page 18 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 63 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-19
6
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità d i marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affid are la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatici.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA16101
Il pneumatico anteriore e q uello po-
steriore devono essere della stessa
marca e d esign, altrimenti le carat-
teristiche di manovrabilità del vei-
colo possono essere d ifferenti,
provocan do inci denti.
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare per dite di pressione
d ell’aria.
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e gli spilli d elle valvole elen-
cati di se guito per evitare che i
pneumatici si s gonfino durante la
marcia.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico con guarnizione
UB5GH2H0.book Page 19 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 64 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-20
6
HAU21963
Ruote in le gaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
HAU33893
Regolazione gioco della leva fri-
zioneMisurare il gioco della leva frizione come il-
lustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
leva frizione e regolarlo come segue, se ne-
cessario.
Per aumentare il gioco della leva frizione,
girare il bullone di regolazione gioco leva
frizione sulla leva frizione in direzione (a).
Per ridurre il gioco della leva frizione, girare
il bullone di regolazione in direzione (b).
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/80-17M/C 52S
Produttore/modello: MICHELIN PILOT STREET
Valvola aria pneumatico: TR412
Spillo della valvola:
V3002 (antentico)
Pneumatico posteriore: Dimensioni:
140/70-17M/C 66S
Produttore/modello: MICHELIN PILOT STREET
Valvola aria pneumatico: TR412
Spillo della valvola:
V3002 (antentico)1. Gioco della leva frizione
2. Controdado
3. Bullone di regolazione gioco leva frizioneGioco della leva frizione:
10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)ZAUM1597
)
)
3
2
1 (a
(b
UB5GH2H0.book Page 20 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 65 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-21
6
NOTASe non si riesce ad ottenere il gioco della
leva frizione secondo specifica con il meto-
do sopra descritto, procedere come segue.1. Girare il bullone di regolazione sulla
leva frizione completamente in dire-
zione (a) per allentare il cavo frizione.
2. Allentare il controdado sul carter.
3. Per aumentare il gioco della leva frizio- ne, girare il dado di regolazione gioco
leva frizione in direzione (a). Per ridurre
il gioco della leva frizione, girare il
dado di regolazione in direzione (b).
4. Serrare il controdado.
HAUT1223
Controllo del gioco della leva fre-
no anterioreMisurare il gioco della leva freno anteriore
come illustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
leva freno e, se necessario, far controllare il
sistema frenante da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10642
Un gioco della leva freno errato in dica
una con dizione pericolosa nell’impianto
d ei freni. Non utilizzare il veicolo fino a q
uand o l’impianto d ei freni non sia stato
controllato o riparato da un concessio-
nario Yamaha.
1. Dado di regolazione della leva frizione (car- ter)
2. ControdadoZAUM1598
2
(a)
(b) 1
1. Gioco della leva freno
Gioco d ella leva freno anteriore:
2.0–5.0 mm (0.08–0.20 in)ZAUM1599
1
UB5GH2H0.book Page 21 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 66 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-22
6
HAUM1355
Re golazione del gioco del pe dale
frenoMisurare il gioco del pedale freno come illu-
strato.
Controllare periodicamente il gioco del pe-
dale freno e, se necessario, farlo regolare
da un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWAM1031
Un gioco del pe dale freno errato in dica
una con dizione pericolosa nell’impianto
d ei freni. Non utilizzare il motociclo fino a
quand o l’impianto dei freni non sia sta-
to controllato o riparato da un conces-
sionario Yamaha.
HAU36505
Interruttori luci stop La luce stop deve accendersi appena pri-
ma della frenata. La luce stop si attiva tra-
mite gli interruttori collegati alla leva freno e
al pedale freno. Poiché gli interruttori luci
stop sono componenti del sistema frenante
anti-bloccaggio, la loro manutenzione deve
essere eseguita solo da un rivenditore
Yamaha.
1. Gioco del pedale frenoGioco d el pedale freno:
3.5–4.5 mm (0.14–0.18 in)ZAUM1600
1
UB5GH2H0.book Page 22 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 67 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-23
6
HAU22393
Controllo delle pasti glie del freno
anteriore e posterioreSi deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22421
Pasti glie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare l’usura
della pastiglia senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia,
controllare la scanalatura di indicazione
usura. Se una pastiglia si è usurata al punto
che la scanalatura di indicazione usura è quasi scomparsa, fare sostituire in gruppo
le pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU36721
Pasti
glie freno posteriore
Ciascuna pastiglia freno posteriore è prov-
vista di scanalature indicatori d’usura che
consentono di verificare l’usura pastiglia
freno senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura pastiglie freni, con-
trollare le scanalature indicatori d’usura. Se
una pastiglia freno si è consumata al punto
che le scanalature indicatori d’usura sono
quasi scomparse, fare sostituire in gruppo
le pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
HAU40262
Controllo del livello li qui do freniPrima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Prima di controllare il li-
vello del liquido dei freni, assicurarsi che la
parte superiore del serbatoio sia in posizio-
ne orizzontale. Rabboccare il liquido dei
freni, se necessario.
Freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usuraZAUM1466
1
1. Scanalatura indicatore d’usuraZAUM1601
1
1
1. Riferimento di livello min.
1
ZAUM1057
UB5GH2H0.book Page 23 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 68 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-24
6
Freno posteriore
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la ri duzione della capacità di frenata.
Rispettare le se guenti precauzioni:
Un livello insufficiente del li qui do
freni potrebbe provocare l’in gresso
d i aria nel circuito freni, causan do
una diminuzione delle prestazioni di
frenata.
Pulire il tappo d i riempimento prima
d i rimuoverlo. Utilizzare solo li qui do
d ei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore si gillato.
Utilizzare solo il liq uido freni pre-
scritto secon do specifica; altrimen-
ti le g uarnizioni in g omma
potrebbero deteriorarsi, causan do
per dite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
q ui do freni. L’a ggiunta di un li qui do
d ei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’ac qua o di
pol-
vere nel serbatoio li qui do freni d u-
rante il rifornimento. L’ac qua causa
una notevole ri duzione del punto d i
ebollizione del li qui do e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità i drauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il li qui do freni può danne ggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre imme diatamente l’eventuale li-
q ui do versato.Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con- trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Li
qui do freni prescritto secon do
specifica: DOT 4ZAUM1603
UB5GH2H0.book Page 24 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 69 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-25
6
HAU22734
Cambio del li qui do freniFar cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha ogni 2 anni. Inoltre, fare
sostituire le guarnizioni di tenuta delle pom-
pe e delle pinze freno, nonché i tubi freno,
agli intervalli elencati qui di seguito o prima
nel caso in cui presentino danni o perdite.
Guarnizioni di tenuta freno: ogni 2 anni
Tubi freni: ogni 4 anni
HAU22762
Tensione della catenaControllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena prima di utilizzare il
mezzo.
HAU74253
Per controllare la tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto laterale.NOTAQuando si effettua il controllo e la regola-
zione della tensione della catena, non ci
deve essere alcun peso sul motociclo.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.
3. Misurare la tensione della catena come illustrato nella figura. 4. Se la tensione della catena non è cor-
retta, regolarla come segue.
ATTENZIONE: Una tensione errata
d ella catena d i trasmissione so-
vraccarica il motore, così come al-
tre parti vitali d el motociclo e può
provocare lo slittamento o la rottura
d ella catena. Per impe dire che ciò
avven ga, mantenere la tensione
d ella catena d i trasmissione entro i
limiti specificati.
[HCA10572]
HAU3431B
Per regolare la tensione della catena
Rivolgersi a un concessionario Yamaha pri-
ma di regolare la tensione della catena.
1. Allentare il dado perno ruota e il con- trodado su ciascun lato del forcellone.
1. Tensione della catena di trasmissioneZAUM1604
1
Tensione della catena:
30.0–40.0 mm (1.18–1.57 in)
UB5GH2H0.book Page 25 Monday, July 20, 2020 8:40 AM
Page 70 of 94

Manutenzione e regolazione perio diche
6-26
6
2. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il bullone di regolazione tensio-
ne della catena su ciascun lato del for-
cellone in direzione (a). Per allentare la
catena di trasmissione, girare il bullo-
ne di regolazione su ciascun lato del
forcellone in direzione (b), e poi spin-
gere la ruota posteriore in avanti.NOTAUtilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto del-
la ruota.
3. Stringere il dado perno ruota, poi icontrodadi alle relative coppie di ser-
raggio secondo specifica.
4. Verificare che i tendicatena siano nella stessa posizione, la tensione della ca-
tena sia regolata correttamente, e che
la catena di trasmissione si muova in
modo uniforme.
HAU23026
Pulizia e lubrificazione della ca-
tena di trasmissioneSi deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono zone
molto umide o polverose. Eseguire la ma-
nutenzione della catena di trasmissione
come segue.ATTENZIONE
HCA10584
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lava ggio del motociclo,
l’utilizzo dello stesso sotto la pio ggia o in
zone umi de.1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
ne ggiamento deg li O-rin g, non puli-
re la catena d i trasmissione con
macchine di lava ggio a g etti di va-
pore o di ac qua a d alta pressione, o
con solventi non appropriati.
[HCA11122]
2. Asciugare la catena di trasmissione con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra- smissione con un lubrificante specifi-
co per catene a O-ring.
1. Bullone di regolazione tensione della catena
2. Dado perno ruota
3. Riferimenti di allineamento
4. ControdadoZAUM1605
321
4
(b)
(a)
Coppie d
i serraggio:
Dado perno ruota:
85 N·m (8.5 kgf·m, 63 lb·ft)
Controdado: 15 N·m (1.5 kgf·m, 11 lb·ft)
UB5GH2H0.book Page 26 Monday, July 20, 2020 8:40 AM