TPMS Abarth 500 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2015, Model line: 500, Model: Abarth 500 2015Pages: 215, PDF Dimensioni: 15.94 MB
Page 13 of 215

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
SISTEMA FIAT CODE ...................... 10
LE CHIAVI ....................................... 11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 13
SEDILI ............................................. 14
APPOGGIATESTA ........................... 17
VOLANTE........................................ 18
SPECCHI RETROVISORI ................ 19
COMFORT CLIMATICO................... 21
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 22
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 24
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 26
LUCI ESTERNE ............................... 30
PULIZIA CRISTALLI ......................... 32
PLAFONIERE .................................. 33
COMANDI ....................................... 34
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......... 36
TETTO CON VETRO FISSO ............ 39
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 40
PORTE ............................................ 41
ALZACRISTALLI .............................. 43
BAGAGLIAIO .................................. 43
COFANO MOTORE ......................... 46
PORTAPACCHI/PORTASCI ............. 48
FARI ................................................ 48
SISTEMA ESC................................. 50SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 54
SISTEMA EOBD .............................. 56
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE .................................... 57
IMPIANTO AUTORADIO .................. 58
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ................................ 58
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 60
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 62
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...... 63
9
Page 58 of 215

SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate ( fig. 61 -
62) Sistema iT.P.M.S.premere il
pulsante TRIP.
La videata fig. 62, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione
pneumatici (versione
con display a colori)
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
seguente videata fig. 61.Insufficiente pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti.Sul display vengono inoltre visualizzate
le seguenti indicazioni:
❒
: sul display
vengono visualizzate le scritte “KO”
accanto agli pneumatici fig. 62 ed
appare un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui il sistema non riconosca
il valore di pressione di uno o più
pneumatici sul display vengono
visualizzati dei trattini "– –"
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ogni volta che la pressione degli
penumatici viene modificata;
❒quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
61AB0A0123
62AB0A0217
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig.
uno o piùpneumatici sgonfi
Page 59 of 215

❒quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
❒quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup (vedere quanto descritto
al paragrafo "Voci menu").
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset. salvato” il quale indica che
l’auto-apprendimento è stato avviato.CONDIZIONI DI
FUNZIONAMENTO
48), 49), 50), 51), 52), 53)
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
o risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta,
uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
di avvertimento.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
ATTENZIONE
48) Se il sistema segnala la caduta
di pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.
49) L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni
mese; non è da intendersi come
un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di
sicurezza.
50) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
55
Page 60 of 215

51) Il sistema iTPMS non è in grado
di segnalare perdite improvvise
della pressione degli pneumatici
(ad es. lo scoppio di uno
pneumatico). In questo caso
arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare
sterzate brusche.
52) Il sistema fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di
gonfiarli.
53) Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata
del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura. Segnala
inoltre, mediante l’accensione della
spia
sul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato
dal display, la condizione di
deterioramento dei componenti stessi
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento della
vettura
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della
diagnosi e del funzionamento del
motore.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete
Assistenziale Abarth è tenuta ad
effettuare test al banco di prova e,
qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere
anche lunga percorrenza.
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 69 of 215

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 66
VOCI MENU .................................... 69
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 77
TRIP COMPUTER ........................... 79
SPIE E MESSAGGI.......................... 81
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 82
- AVARIA EBD .................................... 83
- AVARIA AIR BAG .............................. 83
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 84
- AVARIA ABS ..................................... 85
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 85
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 86
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 87
- LUCI DI POSIZIONE E LUCI
ANABBAGLIANTI ............................... 88
- FOLLOW ME HOME ........................ 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 89
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 89
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 89
-LUCE RETRONEBBIA ....................... 89
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 90
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................... 90
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE/OLIO MOTORE
DEGRADATO ..................................... 90
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 91- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 92
-INSUFFICIENTE RICARICA DELLA
BATTERIA ........................................... 93
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 93
- AVARIA SISTEMA FIAT CODE .......... 93
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 94
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 94
- AVARIA DEL SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ................................. 94
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 95
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 95
-SISTEMA ASR ................................... 95
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 96
- AVARIA LUCI STOP .......................... 96
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 96
-SISTEMA iTPMS ............................... 97
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) ............................... 98
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 98
-INSERIMENTO FUNZIONE SPORT ... 98
65
Page 80 of 215

Reset pneumatici (Reset
sistema iTPMS)
(Per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di effettuare il
Reset del sistema iTPMS (vedere
quanto descritto al paragrafo “Sistema
iTPMS”).
Per effettuare il Reset procedere come
segue:
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve: il display visualizza
la scritta Reset;
❒premere il pulsante+oppure–per
effettuare la scelta (“Si” oppure “No”);
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve: il display visualizza
la scritta “Confermare”;
❒premere il pulsante+oppure–per
effettuare la scelta (“Si” per effettuare
il Reset oppure “No” per uscire
dalla videata);
❒premere nuovamente il pulsante
MENU
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al
menu principale a seconda del punto
in cui ci si trova nel menu.Uscita Menu
Ultima funzione che chiude il ciclo di
impostazioni elencate nella videata
menu.
Premendo il pulsante MENU
con
pressione breve, il display torna alla
videata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante–il display torna
alla prima voce del menu ("Beep
Velocità").
76
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Luci diurne (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare le luci diurne.
Per attivare oppure disattivare questa
funzione, procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve, il display visualizza
un sottomenu;
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante+oppure–per
effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve per tornare alla
videata sottomenu oppure premere il
pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata menu principale
senza memorizzare;
❒premere nuovamente il pulsante
MENU
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al
menu principale a seconda del punto
in cui ci si trova nel menu.
Page 101 of 215

Spie su display Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA iTPMS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno
o più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la
vettura evitando frenate e sterzate brusche.
Insufficiente pressione pneumatici
La spia si accende a luce fissa per segnalare che
la pressione di uno o più pneumatici è inferiore al
valore raccomandato per poter garantirne la
migliore durata ed un consumo di combustibile
ottimale oppure per segnalare una perdita lenta di
pressione.
In questo modo il sistema iTPMS avvisa il
guidatore, segnalando la possibilità di uno o più
pneumatici sgonfi e quindi di una probabile
foratura.In questo caso si consiglia di procedere al
ripristino del corretto valore di pressione (vedere
paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”).
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo
vettura effettuare la procedura di Reset.
Avaria sistema iTPMS/Sistema iTPMS
temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa
75 secondi e successivamente resterà accesa a
luce fissa (unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) (vedere paragrafo
“Condizioni di funzionamento”) per segnalare che
il sistema è temporaneamente disabilitato oppure
in avaria.
Il sistema torna a funzionare correttamente
quando le condizioni di funzionamento lo
permettono; se così non fosse effettuare la
procedura di Reset dopo aver ripristinato le
condizioni di normale utilizzo.Se la segnalazione di malfunzionamento persiste,
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Abarth.
97
Page 213 of 215

– Limitatori di carico ..................... 104
Proiettori anteriori (lavaggio) ........... 173
Protezione dell'ambiente ................ 63
Pulizia cristalli ................................. 32
Pulizia e manutenzione
– interni vettura ............................ 173
– parti in plastica .......................... 173
– parti rivestite in vera pelle .......... 174
– sedili.......................................... 173
Pulsante TRIP ................................ 80
Quadro e strumenti di bordo ......... 77
Rifornimenti .................................. 192
Rifornimento della vettura............... 62
Rim Protector (pneumatici) ............. 186
Riscaldamento e ventilazione ......... 22
Risparmio combustibile .................. 127
Ruote e pneumatici ........................ 168
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ................................ 188
Sedili anteriori sportivi ................... 16
Sedili .............................................. 14
– Sedili anteriori ............................ 14
Sedili posteriori (sbloccaggio
schienale) ..................................... 16
Sensori di parcheggio .................... 60
Sensori
– parcheggio ................................ 60
Servosterzo elettrico Dualdrive ....... 57
Sicurezza ....................................... 102– cinture di sicurezza .................... 102
Side Bag (Air bag laterali
anteriori) ....................................... 120
Simbologia ..................................... 10
Sistema ABS.................................. 50
Sistema blocco combustibile.......... 35
Sistema EOBD ............................... 56
Sistema ESC (Electronic Stability
Control) ........................................ 50
Sistema Fiat CODE ........................ 10
Sistema HBA ................................. 51
Sistema Hill Holder ......................... 51
Sistema iTPMS .............................. 54
Sistema MSR ................................. 52
Sistema S.B.R................................ 103
Sistema TTC .................................. 52
Sollevamento della vettura ............. 153
Sospensioni ................................... 183
Sostituzione lampada esterna ........ 143
Sostituzione lampada interna ......... 146
Specchi retrovisorI ......................... 19
Spie e messaggi ............................ 82
SPORT .......................................... 34
Sterzo ............................................ 184
Tachimetro.................................... 78
Tappo serbatoio combustibile ........ 63
Telecomando a radiofrequenza:
omologazioni ministeriali............... 199
Tergicristallo/lavacristallo ................ 32Tergicristallo/tergilunotto
(spazzole) ..................................... 1
Tergilunotto/lavalunotto .................. 32
Tetto apribile .................................. 39
Tetto con vetro fisso ....................... 39
Traino della vettura ......................... 154
Traino di rimorchi ............................ 129
Trasmettitori radio e telefoni
cellulari ......................................... 59
Trasmissione .................................. 181
Trasportare bambini in sicurezza .... 106
Trip computer................................. 79
Tubazioni in gomma ....................... 169
Uso del cambio ............................ 126
Vani portabicchieri/portabottiglie ... 38
Vano motore (lavaggio) ................... 173
Vano portaoggetti........................... 37
Vano portaoggetti sotto sedile
passeggero .................................. 37
Verifica dei livelli.............................. 163
Vernice (manutenzione) .................. 172
Vetri (pulizia) ................................... 172
Voci menu ...................................... 69
Volante ........................................... 18
Window Bag (Air bag laterali
protezione testa) .......................... 120
70