Abarth 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: Abarth 500 2018Pages: 201, PDF Dimensioni: 5.86 MB
Page 131 of 201

ATTENZIONE
139)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitate il contatto
con la pelle e gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio
e incendio.
140)Il funzionamento con livello del liquido
troppo basso, danneggia irreparabilmente
la batteria e puo giungere a provocarne
l'esplosione
141)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti corre il rischio
di congelamento.
142)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
33)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l’acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth, che saprà
suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
RICARICA DELLA
BATTERIA
143) 144)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
128
MANUTENZIONE E CURA
Page 132 of 201

AVVERTENZA: E' essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (-) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (-) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
ATTENZIONE
143)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.144)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima disgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Sostituire le spazzole se il filo della
gomma è deformato o usurato. In ogni
caso, si consiglia di sostituirle circa
una volta l’anno.
145)
Alcuni semplici accorgimenti possono
ridurre la possibilità di danni alle
spazzole:
in caso di temperature sotto zero,
accertarsi che il gelo non abbia
bloccato la parte in gomma contro il
vetro. Se necessario, sbloccare con un
prodotto antighiaccio;
togliere la neve eventualmente
accumulata sul vetro: oltre a
salvaguardare le spazzole, si evita di
sforzare e surriscaldare il motorino
elettrico;
non azionare i tergicristalli ed il
tergilunotto sul vetro asciutto.
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Procedere come segue:
sollevare il braccio 1 fig. 109 del
tergicristallo e posizionare la spazzola in
modo che formi un angolo di 90° con
il braccio stesso;
129
Page 133 of 201

premere il pulsante 1 ed estrarre dal
braccio 2 la spazzola 3;
reinserire la nuova spazzola
assicurandosi che sia bloccata.
SOSTITUZIONE
SPAZZOLA
TERGILUNOTTO
Procedere come segue:
sollevare la copertura 1 fig. 110 e
smontare il braccio dalla vettura,
svitando il dado 2 fig. 110 che lo fissa al
perno di rotazione;
posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
abbassare la copertura.SPRUZZATORI
Lavacristallo
Se il getto non esce, verificare
innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Verifica dei livelli" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati,
eventualmente disotturarli usando uno
spillo.
I getti del lavacristalli si orientano
regolando l'inclinazione degli
spruzzatori.
I getti devono essere diretti a circa 1/3
dell'altezza del bordo superiore del
cristallo fig. 111.
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti
anteriori, assicurarsi che il tetto sia
chiuso.Lavalunotto
I getti del lavalunotto sono fissi.
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore fig. 112.
2
3
1
109AB0A0112C
12
110AB0A0113C111AB0A0114C
112AB0A0115C
130
MANUTENZIONE E CURA
Page 134 of 201

ATTENZIONE
145)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo/tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
34)
A seguito del carattere sportivo, la
vettura è dotata nella parte inferiore di
ripari aerodinamici e lateralmente di
minigonne. Nel caso in cui si rendesse
necessario sollevare la vettura, recarsi
presso la Rete Assistenziale Abarth,
che è attrezzata di ponti a bracci o
sollevatori da officina.
ATTENZIONE
34)Prestare accurata attenzione nel
posizionamento dei bracci del ponte o del
sollevatore da officina, al fine di evitare il
danneggiamento dei ripari aerodinamici e
delle minigonne.
RUOTE E
PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e
prima di lunghi viaggi la pressione di
ciascun pneumatico, compreso il
ruotino di scorta: tale controllo deve
essere eseguito con pneumatico
riposato e freddo.
146) 147) 148) 149)
Utilizzando la vettura, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore
relativo alla pressione di gonfiaggio
dello pneumatico vedere il paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizzare pneumatici da neve delle
stesse dimensioni di quelli in dotazione
alla vettura.
La Rete Assistenziale Abarth è lieta di
fornire consigli sulla scelta dello
pneumatico più adatto all'uso cui il
Cliente intende destinarlo.
150)
Per il tipo di pneumatico da neve da
adottare, per le pressioni di gonfiaggio
e le relative caratteristiche, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato al
paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici".
131
Page 135 of 201

CATENE DA NEVE
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese.
Le catene da neve devono essere
applicate solo sugli pneumatici delle
ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
35)
ATTENZIONE
146)Ricordate che la tenuta di strada della
vettura dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
147)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
148)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
149)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.150)La velocità massima dello pneumatico
da neve con indicazione "Q" non deve
superare i 160 km/h nel rispetto
comunque, delle vigenti norme del Codice
di circolazione stradale.
ATTENZIONE
35)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non salire
sui gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il manto
stradale.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
se si lava la vettura in un impianto
automatico asportare l’antenna dal
tetto onde evitare di danneggiarla;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Si ricorda
che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura;
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
132
MANUTENZIONE E CURA
Page 136 of 201

Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista, come
vani porte, cofano, contorno fari, in
cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose che molte specie lasciano
cadere conferiscono un aspetto opaco
alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di processi
corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
6)
36)
Versioni dotate di vernice opaca
Queste versioni sono dotate di una
esclusiva vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni. Di seguito le
indicazioni per una buona
conservazione.
36) 37) 38)
Versioni dotate di stickers
Per la pulizia ed il lavaggio della vettura,
o parti di essa rivestite, decorate e/o
personalizzate con stickers, deve
avvenire esclusivamente a mano.
Non è raccomandato l'utilizzo di
solventi, cere, detergenti o prodotti
similari per la cura della vettura, in
quanto potrebbero causare il
danneggiamento e/o il distacco anche
parziale del materiale autoadesivo.
L'utilizzo di tali strumenti e modalità di
lavaggio o di pulizia comporterà,
pertanto, il decadimento della garanzia.
NOTA Si consiglia di utilizzare prodotti
non aggressivi per la pulizia della
vettura.
AVVERTENZA In caso di macchie
(aloni) di acqua sui wrapping rimuovere
bagnandolo nuovamente e
asciugandolo con un panno morbido
non abrasivo.
36) 37) 38) 39)
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare
detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i
vetri o alterarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le
resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del lunotto posteriore,
strofinare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
40)
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone
per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia
mediante una lancia ad acqua,
mantenere il getto d'acqua ad una
distanza di almeno 20 cm dai proiettori.
133
Page 137 of 201

Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche e di proteggere
adeguatamente le prese d’aria
superiori, per non rischiare di
danneggiare il motorino del
tergicristallo. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
Lavaggio e pulizia capote
È consigliabile utilizzare prodotti
specifici per il lavaggio della tela della
capote.
La tela della capote è trattata con uno
speciale prodotto idrorepellente ed
impermeabilizzante. Con il passare del
tempo e l’esposizione alle intemperie
le proprietà idrorepellenti subiscono un
degrado.
41) 42) 43) 44) 45)
Prima di lavare la capote impiegare una
spazzola soffice o un aspirapolvere
per asportare quanta più sporcizia
possibile dalla superficie. Questa
operazione è raccomandata in quanto
migliora sensibilmente il risultato finale.
In caso di mancanza di prodotti
specifici, per il lavaggio (da effettuare
possibilmente all’ombra) impiegare
acqua e sapone neutro applicato
mediante una spugna.
Dopo aver eliminato tutte le macchie,
risciacquare la capote con acqua pulita.
È raccomandato il lavaggio manuale;
eventualmente è possibile utilizzare
moderni impianti automatici dotati di
spazzole morbide che non esercitino
una pressione eccessiva e che adottino
prodotti specifici per la capote.
46)
Ultimato il lavaggio lasciare asciugare la
vettura all’ombra evitando di esporla
direttamente alla luce solare.
Impermeabilizzazione della capote
Utilizzare esclusivamente prodotti
impermeabilizzanti specifici per capote
in tela.
47) 48)
Tessuto interno capote
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida evitando l’utilizzo di spazzole
sintetiche “dure” che potrebbero
abradere in modo irreversibile la
superficie del tessuto.
Trattare la superficie con panno in
microfibra o spugna morbida inumiditi
con soluzione di acqua e sapone
neutro avendo cura di trattare tutte le
aree del componente comprese le
eventuali zone non necessariamente da
ripulire, al fine di evitare alonature o
ombreggiature sulla superficie.
Eventuali macchie resistenti al ciclo
sopra indicato possono essere
aggredite mediante prodotti
smacchianti a base di solventi blandi di
normale reperimento sul mercato degli
accessori di toelettatura auto. Il
trattamento deve avvenire per
tamponamento (e mai per sfregamento)
in modo localizzato e circoscritto
all’area macchiata.
ATTENZIONE
6)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
134
MANUTENZIONE E CURA
Page 138 of 201

ATTENZIONE
36)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare quindi la vettura esclusivamente a
mano utilizzando prodotti detergenti a
PH neutro; asciugarla mediante utilizzo di
pelle scamosciata inumidita. Allo scopo
di mantenere intatte le caratteristiche
estetiche della verniciatura si consiglia di
non utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti
per la toelettatura della vettura.
37)Gli escrementi degli uccelli devono
essere lavati immediatamente e con cura,
in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
38)Evitare (se non è indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, potrebbero richiedere per
la rimozione l'impiego di prodotti abrasivi
e/o lucidanti, fortemente sconsigliati in
quanto potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice.
39)È sconsigliato il lavaggio con lancia
idrica a pressione o in caso di utilizzo
occorre mantenere almeno una distanza
minima di 40 cm e con acqua a
temperatura ambiente.
40)Per la pulizia del parabrezza anteriore e
del lunotto posteriore non utilizzare liquido
lavavetro puro: è necessario diluirlo almeno
al 50% con acqua.41)Eliminare immediatamente escrementi
di uccelli o resine vegetali dalla capote in
quanto possono provocare severi danni al
tessuto a causa della loro causticità.
42)Non utilizzare impianti di lavaggio ad
alta pressione.
43)Utilizzando pulitrici a vapore o
idropulitrici mantenere sempre un’adeguata
distanza e non superare una temperatura
massima di 60°C. Se la distanza è troppo
ridotta o la pressione troppo elevata si
possono verificare danni, alterazioni e
infiltrazioni d’acqua.
44)In caso di utilizzo di lancia idrica, il getto
non deve essere orientato direttamente
sui tagli perimetrali della tela e sul contorno
lunotto, diversamente sono possibili
infiltrazioni d’acqua.
45)Non impiegare mai alcool, benzine,
prodotti chimici, detersivi, smacchiatori,
cera, solventi e prodotti “lava e lucida”.
46)Per evitare la formazione di macchie ed
aloni non lasciare depositato a lungo il
sapone, ma sciacquare immediatamente
ripetendo, se necessario, l’operazione.
47)Per ottenere un risultato finale ottimale
è importante che il prodotto impregnante
venga utilizzato rispettando le istruzioni
riportate sulla confezione.
48)Le guarnizioni in gomma della capote
vanno lavate esclusivamente con acqua.
Nel caso in cui si osservi che siano asciutte
o semi-incollate applicare borotalco
oppure utilizzare prodotti per la cura della
gomma (spray siliconici).
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
151) 152)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un' aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la
spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA E
RIVESTITE
Si consiglia di eseguire la normale
pulizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche, privi
di solventi e studiati per non alterare
l’aspetto ed il colore dei componenti.
135
Page 139 of 201

AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
trasparente del quadro strumenti.
PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(ove presente)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare
mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurati che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
PARTI IN ALCANTARA
(VOLANTE)
Procedura ripristino dell’alcantara
applicata su volante:
Trattare la superficie utilizzando un
panno in microfibra inumidito con
acqua e sapone neutro di Marsiglia,
avendo cura di passare l’intera area
rivestita applicando una lieve pressione
(no strofinamento energico) in modo
omogeneo.
Risciacquare e strizzare il panno in
microfibra e ripassare l’area rivestita
e trattata al punto precedente.
Lasciare asciugare e spazzolare
delicatamente il componente con una
spazzola a setole morbide.
49)
ATTENZIONE
151)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, potrebbero
essere causa di incendio.
152)Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
ATTENZIONE
49)Non utilizzare spazzole sintetiche
“dure” che potrebbero abradere in modo
irreversibile la superficie del tessuto. Non
ripristinare parziali localizzati che
potrebbero causare difetti “estetici” per
differenza tra zone trattate e non. Non
utilizzare di solventi a base alcolica o
chetonica.
136
MANUTENZIONE E CURA
Page 140 of 201

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria
vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........138
MOTORE ........................................139
RUOTE............................................141
DIMENSIONI ...................................142
PESI ................................................143
RIFORNIMENTI ...............................146
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................147
PRESTAZIONI .................................149
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......150
EMISSIONI DI CO2 ........................151
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VETTURA A FINE
CICLO VITA .....................................152
137