Abarth 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: Abarth 500 2018Pages: 201, PDF Dimensioni: 5.86 MB
Page 91 of 201

ATTENZIONE
108)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
109)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.
IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
sequenziale robotizzato prima di
rilasciare il pedale del freno attendere
che, sul display, venga visualizzata
la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
sequenziale robotizzato, senza aver
prima posizionato la leva cambio in P).
110)
FRENO A MANO
La leva del freno a mano 1 fig. 73 è
posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l'alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
111)
Con freno a mano inserito e chiave
d'avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
.
Per disinserire il freno a mano
procedere come segue:
sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sblocco sulla leva
1 fig. 73;
tenere premuto il pulsante ed
abbassare la leva. La spia
sul
quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il
pedale del freno premuto.
1
73AB0A0076C
88
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 92 of 201

ATTENZIONE
110)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi dal
dispositivo di avviamento e portarle con sé.
111)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth per eseguire la regolazione.
USO DEL CAMBIO
MANUALE
Per inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 74.
112)
19)
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle occorre spostare la
leva verso destra e poi indietro.AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore in
moto, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
grattare.
ATTENZIONE
112)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
19)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
74AB0A0301C
89
Page 93 of 201

USO DEL CAMBIO
SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO
(ove presente)
La vettura può essere equipaggiata con
cambio meccanico a controllo
elettronico che consente due logiche di
funzionamento: “MANUAL” e “AUTO”.
Con vettura ferma e chiave in posizione
MAR (servizi elettrici sottochiave
attivati), il display visualizza la marcia
inserita e l’indicazione della modalità di
funzionamento attiva (automatico =
AUTO o manuale = nessuna
visualizzazione).AVVIAMENTO DELLA
VETTURA
NOTE
All'avviamento il sistema si pone in
modalità AUTO.
Agendo sui tasti 1, N, R con pedale
del freno premuto, è possibile inserire
la 1
amarcia, la folle (N) e la retromarcia
(R).
Agendo sui tasti 1, N, R senza
premere il pedale del freno, ogni
richiesta di cambio marcia non viene
attuata dal sistema.
Agendo sulle leve al volante anche
con pedale freno premuto, non è
possibile inserire nessuna marcia.
Se la vettura viene spenta
con modalità SPORT o NORMAL attiva,
al successivo avviamento viene
mantenuta la modalità precedente
impostata.MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il cambio può funzionare secondo due
logiche operative:
la prima di tipo manuale (MANUAL),
nella quale il guidatore decide
direttamente quando effettuare il
cambio marce, agendo sulla leva al
volante “+” fig. 76 per inserire una
marcia superiore, oppure agire sulla
leva “–” per inserire una marcia inferiore.
Se la richiesta viene accettata dal
sistema, terminato il cambio marcia, il
display visualizza la nuova marcia
inserita.
la seconda completamente
automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il
cambio marce. È comunque possibile
richiedere un cambio marcia agendo
sulla leva di comando senza dover per
questo disinserire questa modalità:
tale funzione detta “suggerimento
marcia”, sospende infatti la modalità
automatica per il tempo necessario ad
effettuare la selezione del rapporto
richiesto dal guidatore.
20)
75AB0A0334C
90
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 94 of 201

Per inserire il funzionamento automatico
(AUTO) premere il tasto A/M sulla
plancetta cambio fig. 75; l'avvenuta
attivazione viene segnalata dalla
visualizzazione della scritta AUTO e
della marcia inserita sul display. Con
modalità AUTO disinserita il cambio
passa in modalità MANUAL.
Funzione “Kick Down”
È disponibile anche la funzione “Kick
Down”: qualora fosse necessario (ad
es. fase di sorpasso), premendo a
fondo il pedale dell’acceleratore oltre il
punto di indurimento, il sistema
provvede a scalare (qualora le
condizioni di regime di giri del motore lo
consentano) una o più marce in modo
da fornire potenza e coppia adeguata a
dare alla vettura l’accelerazione
richiesta dal guidatore.AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Per avviare il motore premere il pedale
del freno: il sistema inserisce
automaticamente la folle (N). Terminata
la procedura di avviamento è possibile
inserire la 1
amarcia (1) o la retromarcia
(R) mantenendo premuto il pedale del
freno e premendo il tasto 1 sulla
plancetta cambio per inserire la 1a
marcia oppure il tasto R per inserire la
retromarcia..
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
La messa in marcia della vettura
(spunto), è consentita sia in 1
amarcia,
sia in 2a(consigliata su fondi stradali
a bassa aderenza), sia in retromarcia
(R). È possibile inserire le marce solo
premendo il pedale del freno.
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
premere il tasto 1 sulla plancetta
cambio;
mantenendo il pedale del freno
premuto, agire sulla levetta “+” al
volante (solo per partenze in 2
amarcia);
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore
(premendo a fondo corsa e
velocemente il pedale e disinserendo,
se presente, l’ASR, ne consegue una
partenza “brillante”).
Inserimento retromarcia (R)
Per l'inserimento della retromarcia
premere il tasto R sulla plancetta
cambio al posto del tasto 1.
Inserimento folle (N)
Per inserire la folle premere il pulsante
(N).
È possibile inserire la folle (N) solo con
pedale dell’acceleratore rilasciato,
indipendentemente dallo “stato” del
pedale freno (premuto oppure no).
È comunque sempre consigliabile
premere il pedale del freno).
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Per motivi di sicurezza, viene emessa
una segnalazione acustica quando
si parcheggia la vettura con cambio in
folle (N) (segnalazione rilevabile
ruotando la chiave di avviamento in
posizione STOP).
Con vettura ferma, motore avviato e
marcia (1
a), (2a) o (R) inserita, il sistema
attiva la segnalazione acustica e porta
automaticamente il cambio in folle
(N) quando:
76AB0A0335C
91
Page 95 of 201

si rimane senza agire sui pedali
dell’acceleratore e/o del freno per
almeno 3 minuti;
si rimane per un tempo superiore a
10 minuti con il pedale del freno
premuto;
si apre la porta lato guidatore e non
si agisce sull’acceleratore e sul freno
da almeno 1,5 secondi;
è stata rilevata un’anomalia al
cambio.
PARCHEGGIO DELLA
VETTURA
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, inserire la 1
amarcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano. Attendere inoltre che scompaia
dal display la visualizzazione della
marcia inserita prima di rilasciare il
pedale del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (N).
AVVERTENZE GENERALI
Con vettura ferma e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente.
Nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N).
Al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere ferma la vettura (ad
esempio: sosta in salita); il
surriscaldamento della frizione potrebbe
infatti danneggiarla, utilizzare invece il
pedale del freno o il freno a mano
ed agire sul pedale dell’acceleratore
solo quando si decide di partire.
Utilizzare la 2amarcia solo quando è
necessario aver maggior controllo
dello spunto nelle manovre con fondi a
bassa aderenza.
Se, con retromarcia (R) inserita, si
deve procedere all’inserimento della 1a
marcia o viceversa, operare solo
quando la vettura è completamente
ferma e con pedale freno premuto.
Pur essendo vivamente sconsigliato,
se procedendo in discesa si dovesse
per motivi imprevisti, lasciar avanzare la
vettura con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia, il
sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità della vettura
stessa, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
All’occorrenza, a motore spento è
possibile inserire la 1amarcia, la
retromarcia (R) o la folle (N) con chiave
in posizione AVV e freno premuto. In
questo caso si consiglia effettuare i
cambi marcia facendo trascorrere
almeno 5 secondi tra un cambio marcia
ed il successivo, al fine di salvaguardare
la funzionalità del sistema idraulico ed
in particolare della pompa.
Premendo a fondo corsa e
velocemente il pedale acceleratore si
attiva una funzionalità che permette una
partenza “brillante”.
Nelle partenze in salita, accelerare
gradualmente ma a fondo subito dopo
aver rilasciato il freno a mano o il pedale
del freno, in modo da permette al
motore di incrementare maggiormente il
numero di giri e di affrontare con
maggior coppia alle ruote le salite con
pendenze più elevate.
ATTENZIONE
20)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle leve (leve spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
92
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 96 of 201

FUNZIONE SPORT
Premendo il pulsante SPORT 1 fig. 77
si ottiene una impostazione di guida
sportiva caratterizzata da maggiore
prontezza nell’accelerazione,
incremento della coppia motore e
maggiore precisione di guida con uno
sforzo al volante superiore.
Con funzione inserita, sul display del
manometro analogico si illumina la
scritta SPORT 1 fig. 78 e il quadro
strumenti visualizza una schermata
dedicata.
Premere nuovamente il pulsante per
disinserire la funzione e ripristinare
l’impostazione di guida normale.
AVVERTENZA Premendo il pulsante
SPORT, la funzione si attiva dopo circa
5 secondi.AVVERTENZA In fase di accelerazione,
utilizzando la funzione SPORT, è
possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di
una impostazione sportiva.
NOTA Per vetture dotate di sistema di
scarico Akrapovic: attivando la modalità
SPORT, è percepibile un notevole
aumento del sound del motore, dovuto
all’apertura della valvola posizionata
nello scarico Akrapovic, con
conseguente aumento delle
performance.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(ove presente)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il guidatore,
mediante una segnalazione acustica e
visiva, sulla presenza di ostacoli
presenti in prossimità della parte
posteriore della vettura. Il suono può
essere intermittente o continuo a
seconda della distanza dall'ostacolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che aumenta la sua frequenza
al diminuire della distanza dell’ostacolo
dal paraurti fino a diventare continua
sotto ai 30 cm di distanza.
77AB0A0351C
1
78AB0A0360C
93
Page 97 of 201

Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
113)
21) 22)
SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 79.L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene data, oltre che
dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti: gli archi
colorati sul retro della vettura indicano
se è stato rilevato un ostacolo. Il
sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura. Se è
stato rilevato un oggetto nella zona
posteriore (laterale o centrale), il display
visualizza un arco lampeggiante nella
zona corrispondente e viene emesso un
suono intermittente. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display
visualizza un arco lampeggiante che si
avvicina alla vettura e il suono diventa
più frequente fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. Al ridursi della distanza fra
la vettura e l'ostacolo, gli archi passano
dal colore giallo al colore rosso
lampeggiante (a destra, al centro o a
sinistra).
ATTENZIONE
21)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
22)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Abarth. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
ATTENZIONE
113)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
79AB0A0390C
94
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 98 of 201

RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo 2 fig. 80 è provvisto di un cavo
che lo assicura allo sportello 1,
evitandone lo smarrimento.Svitare il tappo 2 utilizzando la chiave di
avviamento. La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo
è quindi del tutto normale. Durante il
rifornimento, agganciare il tappo al
dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 80.
114)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli.
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno
dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5:Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10:Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
ATTENZIONE
114)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
1
2
80AB0A0058C
95
Page 99 of 201

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Autorizzata Abarth più
vicina.LUCI DI EMERGENZA ..................... 97
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ...................................... 97
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................101
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................104
KIT “FIX&GO” ..................................110
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......112
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................113
TRAINO DELLA VETTURA ..............114
96
IN EMERGENZA
Page 100 of 201

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo il pulsante 1
fig. 81, qualunque sia la posizione della
chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro
strumenti si illuminano le spie
e.
Per spegnere le luci premere
nuovamente il pulsante 1.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di una frenata di emergenza, le
luci di emergenza si accendono
automaticamente insieme alle spie
e
sul quadro strumenti.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere di emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
115) 116)
23) 24)
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L'appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
81AB0A0350C
97