Abarth 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: Abarth 500 2018Pages: 201, PDF Dimensioni: 5.86 MB
Page 121 of 201

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit "Fix&Go" (ove presente)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, ove presente,
degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore (ove presente)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
118
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Page 122 of 201

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo funzionalità capote in apertura e chiusura,
controllo delle guarnizioni di tenuta e lubrificazione delle
guide laterali di scorrimento telo (solo versione 595C/
695C)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori e funzionamento segnalatore usura
pattini (ove presente)
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensionamento ed eventuale regolazione
cinghia/e comando accessori
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione
Controllo livello olio sistema di attuazione cambio
sequenziale robotizzato (2)
(2) Solo per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
119
Page 123 of 201

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Controllo ed eventuale ripristino precarico del differenziale
autobloccante (ove presente) (3)
Sostituzione olio cambio equipaggiato con differenziale
autobloccante (ove presente)(3) (4)
Sostituzione olio motore e filtro olio
Sostituzione candele di accensione (5)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(6)
(3) Si raccomanda di eseguire questa operazione immediatamente dopo ciascuna occasione in cui si è sottoposto il mezzo ad utilizzo gravoso
(4) La prima sostituzione dell’olio cambio è da effettuarsi tassativamente al raggiungimento dei primi 10.000 km di percorrenza, indipendentemente dal tempo
trascorso
(5) Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente candele specificatamente certificate
motore 1.4 TB BZ Abarth, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo "Motore"); rispettare rigorosamente l'intervallo di
sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata; per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
(6) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata
60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
120
MANUTENZIONE E CURA
Page 124 of 201

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Sostituzione cinghia/e comando accessori(6)
Sostituzione cartuccia filtro aria (7)
Sostituzione liquido freni(8)
Sostituzione filtro abitacolo (7) (O) (●)
(6) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata
60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(7) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(8) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(O) Interventi raccomandati.
(●) Interventi obbligatori.
121
Page 125 of 201

CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido di raffreddamento
motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati e
realizzati espressamente per le vetture
Abarth (vedere la tabella “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”).
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
in caso di utilizzo impegnativo della
vettura, ad esempio utilizzandola in
pista;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
122
MANUTENZIONE E CURA
Page 126 of 201

VERIFICA DEI LIVELLI
29)
28) 133) 134).
Versioni 135CV, 145CV e 160CV
1. Bocchetta riempimento olio motore 2. Astina controllo livello olio motore 3. Liquido raffreddamento motore 4. Liquido lavacristallo 5. Liquido freni
6. Batteria
107AB0A0353C
123
Page 127 of 201

Versioni 163CV, 165CV e 180CV
1. Bocchetta riempimento olio motore 2. Astina controllo livello olio motore 3. Liquido raffreddamento motore 4. Liquido lavacristallo 5. Liquido freni
6. Batteria
108AB0A0349C
124
MANUTENZIONE E CURA
Page 128 of 201

OLIO MOTORE
30)
4)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Sfilare l'asta di controllo livello olio
motore 2 fig. 107 oppure fig.
108, pulirla con un panno che non lasci
tracce, ed inserirla nuovamente. Sfilarla
una seconda volta e verificare che il
livello olio motore sia compreso fra
i riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento 1 fig. 107 oppure fig. 108,
fino a raggiungere il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5000
÷ 6000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e
dalle condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
3 fig. 107 oppure fig. 108 della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
31)
135)
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
Controllare il livello del liquido attraverso
il serbatoio.
Se il liquido è insufficiente, sollevare il
tappo 4 fig. 107 oppure fig. 108 della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
Dopo aver effettuato il rabbocco
chiudere il tappo 4, assicurandosi che
sia correttamente bloccato.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX).
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente, svitare il tappo 5 fig. 107
oppure fig. 108 della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo
"Dati tecnici".
137) 138)
32)
AVVERTENZA Pulire accuratamente il
tappo del serbatoio5elasuperficie
circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
125
Page 129 of 201

Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se la vettura viene
usata prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
ATTENZIONE
133)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
134)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
135)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.136)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
137)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
138)Il simbolo
, presente sulla
vaschetta, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
ATTENZIONE
28)Abarth 595/695 è progettata e
realizzata per un uso stradale in conformità
alle leggi vigenti. L'uso della vettura in
pista è da considerarsi occasionale e
comunque sotto la responsabilità
dell'utilizzatore. La vettura NON può per
nessun motivo essere modificata o
manomessa, venendosi in tal modo a
modificare i requisiti di omologazione e/o di
sicurezza previsti dal Costruttore. L'uso
del prodotto modificato o manomesso,
oltre ad escludere il Costruttore da
eventuali responsabilità sul prodotto, può
esporre le persone a gravi rischi.29)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
30)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente nel
motore.
31)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Abarth.
32)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
4)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
126
MANUTENZIONE E CURA
Page 130 of 201

BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a
“Ridotta manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabbocchi
dell’elettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA E DEL
LIVELLO ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno
eseguite, nei tempi e nei modi descritti
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, esclusivamente da
personale specializzato. Le eventuali
operazioni di rabbocco devono essere
eseguite esclusivamente da personale
specializzato ed avvalendosi della
Rete Assistenziale Abarth.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
139) 140) 141) 142)
33)
5)In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es.Uconnect™, luci di emergenza,
ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria;
serrare a fondo i morsetti della
batteria.AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura,
si desiderasse installare a bordo degli
accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Abarth, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Abarth, ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l’impianto elettrico della
vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia
elettrica anche a motore spento,
scaricando gradualmente la batteria.
127