Alfa Romeo 4C 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2016, Model line: 4C, Model: Alfa Romeo 4C 2016Pages: 190, PDF Dimensioni: 7.83 MB
Page 171 of 190

PESI
Versioni1750 Turbo Benzina
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza optional):920
Portata utile compreso il conducente:
(*)255
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore:490
– asse posteriore:755
– totale:1175
Carichi trainabili (kg)
– rimorchio frenato:0
– rimorchio non frenato: 0
Carico massimo sul tetto: 0
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 0
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimiammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
168
DATI TECNICI
Page 172 of 190

RIFORNIMENTI
1750 Turbo Benzina
Combustibili prescritti / Fluidi e
lubrificanti originali
litri kg
Serbatoio del combustibile 40 -
Benzina verde senza piombo non inferiore
a 95 R.O.N (Specifica EN228)
compresa una riserva di 4 - 5 -
Impianto di raffreddamento motore 10,6 9,4Miscela di acqua demineralizzata e liquido
PARAFLU
UP
al 50%(*)
Coppa del motore 5,4 4,6
SELENIA SPORT POWER
Coppa del motore e filtro 5,8 5,0
Scatola del cambio/differenziale: 1,88 1,6 TUTELA TRANSMISSION GEARTECH
Sistema idraulico di attuazione cambio 1,45 1,2 TUTELA CS SPEED
Circuito freni idraulici con dispositivo
antibloccaggio ABS0,52 0,56 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo 1,9 1,7Miscela di acqua e liquido TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
169
Page 173 of 190

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti dal
Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo di
combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti per
un corretto funzionamento della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificante per
motori a benzina
32)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE
5W-40 ACEA C3.
Qualificazione FIAT 9.55535-GH2.SELENIA SPORT POWER
Contractual Technical
Reference N° F052.H12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
In casi di emergenza ove non siano disponibili i lubrificanti con le caratteristiche specificate, è consentito utilizzare, per effettuare
i rabbocchi, prodotti con le prestazioni minime ACEA indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del
motore.
170
DATI TECNICI
Page 174 of 190

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti per
un corretto funzionamento della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del motoLubrificante sintetico di gradazione SAE 75W 85
Qualificazione FIAT 9.55550-MZ3.TUTELA TRANSMISSION
GEARTECH
Contractual Technical
Reference N°F704.C08Cambio automatico TCT
Fluido specifico per attuatori elettroidraulici selettori
rapporti
Qualificazione FIAT 9.55550-SA1TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98Lubrificante per attuatore
elettroidraulico
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevate temperature
di utilizzo. Consistenza NL.G.I. 1-2
Qualificazione FIAT 9.55580TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito. Consistenza NL.G.I. 0-1
Qualificazione FIAT 9.55580TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Liquido per freniFluido sintetico per impianti freno e frizione. Supera le
specifiche FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925, SAE J1704
Qualificazione FIAT 9.55597TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Protettivo per
radiatoriProtettivo con azione anticongelante di colore rosso a
base di glicole monoetilenico inibito con formulazione
organica. Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM
D 3306.
Qualificazione FIAT 9.55523PARAFLU
UP(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Percentuale di impiego:
50% acqua
demineralizzata 50%
PARAFLUUP(**)
Liquido per
lavacristalloMiscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-11
Qualificazione FIAT 9.55522TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
Adesivo per vetriAdesivo baseMS Polymer
Qualificazione FIAT 9.55738/CSIMSON ISR 70-08 APIncollaggio cristalli su
scocca
(*)AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**)Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
171
Page 175 of 190

AVVERTENZA
32)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
172
DATI TECNICI
Page 176 of 190

CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana
della vettura;
ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo
extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura,
livello di allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da
quelli rilevati.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
1750 Turbo Benzina9,8 5,0 6,8
173
Page 177 of 190

EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2riportati nella seguente tabella sono riferiti al consumo combinato.
VersioniEmissioni di CO2secondo la direttiva europea vigente (g/km)
1750 Turbo Benzina157
174
DATI TECNICI
Page 178 of 190

DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITA
Da anni FCA sviluppa un impegno globale per la tutela ed il rispetto dell'Ambiente attraverso il miglioramento continuo dei
processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più "eco-compatibili". Per assicurare ai clienti il miglior servizio possibile
nel rispetto delle norme ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/CE sui veicoli a fine vita,
FCA offre ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo a fine vita senza costi aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l'ultimo detentore o proprietario del veicolo
stesso incorra in spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo.
Per consegnare il suo veicolo a fine vita senza oneri aggiuntivi, può rivolgersi o presso i nostri concessionari in caso di acquisto
di un altro veicolo o presso uno dei centri di raccolta e demolizione autorizzati da FCA.
Tali centri sono stati accuratamente selezionati al fine di garantire un servizio con adeguati standard qualitativi per la raccolta, il
trattamento ed il riciclaggio dei veicoli dismessi nel rispetto dell'Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di raccolta e demolizione o presso la rete dei concessionari FCA o chiamando il numero
riportato sul Libretto di Garanzia o altresì consultando i siti Internet dei vari brand FCA.
175
Page 179 of 190

Inconveniente Possibile soluzione
... SI FORA UNO PNEUMATICO. Utilizzare il kit di riparazione pneumatici Fix&Go.Vedere............pag.111.
... SI SGONFIA UNO PNEUMATICO. Ripristinare la pressione corretta.Vedere
............pag.165.
... LA BATTERIA E' SCARICA. -Vedere
............pag.129oppure rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
... LA PLAFONIERA INTERNA NON SI ACCENDE. Sostituire la lampada.Vedere
............pag.124oppure rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
... LA PLAFONIERA BAGAGLIAIO NON SI
ACCENDE.Sostituire la lampada.Vedere
............pag.124oppure rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
... UNA LAMPADA ESTERNA (luce abbagliante,
anabbagliante...) NON SI ACCENDE.-Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
Sostituire la lampada.Vedere
............pag.121oppure rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
... IL TELECOMANDO NON FUNZIONA. Sostituire le pile interne al telecomando.Vedere
..............pag.16.
... UN ALZACRISTALLO ELETTRICO NON
FUNZIONA.Controllare il relativo fusibile di protezione.Vedere
............pag.125oppure rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
Far verificare il relativo motorino di salita / discesa
cristalloRivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
176
DATI TECNICI
Page 180 of 190

Inconveniente Possibile soluzione
... IL MOTORE NON SI AVVIA, IL MOTORINO DI
AVVIAMENTO NON GIRA.-Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
... IL MOTORE NON SI AVVIA O SI ARRESTA
DURANTE LA MARCIA.Verificare che nel serbatoio ci sia combustibile
sufficiente; rifornire in caso di necessità.Vedere
.............pag.61.
... IL MOTORE NON SI AVVIA IN SEGUITO A UN
URTO.Verificare l'attivazione del sistema blocco
combustibile.Vedere
.............pag.33.
177