Alfa Romeo Giulia 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulia, Model: Alfa Romeo Giulia 2017Pages: 220, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 111 of 220

con continuità l'interruttore durante la
guida;
"Modalità azionamento Statico e
rilascio": con vettura ferma, il freno di
stazionamento elettrico può essere
inserito tirando una sola volta
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale.
Per disinserire il freno premere invece
l'interruttore e contemporaneamente il
pedale del freno;
"Drive Away Release"(ove presente): il
freno di stazionamento elettrico verrà
disinserito automaticamente se la
cintura di sicurezza lato guidatore è
allacciata ed è rilevata l'intenzione del
guidatore di muovere la vettura (in
marcia avanti oppure in retromarcia);
"Safe Hold": quando la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, sulle vetture
con cambio automatico è attiva una
modalità di funzionamento cambio
differente da P (Parcheggio) ed è rilevata
l'intenzione del guidatore di uscire dalla
vettura, il freno di stazionamento
elettrico sarà inserito automaticamente
per porre la vettura in condizioni di
sicurezza;
"Auto Park Brake": se la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, il freno di
stazionamento elettrico verrà inserito
automaticamente quando sarà attivata la
modalità P (Parcheggio). Quando il freno
di stazionamento è inserito ed applicato
alle ruote, si accende il LED ubicatosull'interruttore sul tunnel centrale
fig. 102, unitamente all'accensione della
spia
sul quadro strumenti. Ogni
singolo inserimento automatico del freno
di stazionamento può essere annullato
premendo l'interruttore sul tunnel
centrale ed attivando
contemporaneamente la modalità P
(Parcheggio).
SAFE HOLD
È una funzione di sicurezza che inserisce
automaticamente il freno di
stazionamento elettrico nel caso in cui la
vettura si trovi in una condizione non
sicura.
Nel caso in cui:
la velocità della vettura è inferiore a
3 km/h;
sulle vetture con cambio automatico è
attiva una modalità di funzionamento
cambio differente da P (Parcheggio);
la cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata;
la porta lato guidatore è aperta;
non sono stati rilevati tentativi di
pressione del pedale del freno.
il freno di stazionamento elettrico si
inserisce automaticamente per impedire
che la vettura si muova.La funzione Safe Hold può essere
temporaneamente esclusa premendo
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale
e contemporaneamente il pedale freno,
con vettura ferma e porta lato guidatore
aperta.
Una volta esclusa, la funzione verrà
riattivata quando la velocità della vettura
raggiunge i 20 km/h oppure quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione STOP e successivamente in
ON.
ATTENZIONE
105)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede (in caso
di parcheggio in discesa), oppure in senso
opposto se la vettura è parcheggiata in
salita. Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
106)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura portare sempre con sé la
chiave.
107)Il freno di stazionamento elettrico
deve sempre essere inserito quando si
abbandona la vettura.
109
Page 112 of 220

CAMBIO MANUALE
108)
36)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio nella posizione desiderata (lo
schema per l'inserimento delle marce è
riportato sull'impugnatura della leva).
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle esercitare una
pressione verso sinistra (fino a fine
corsa) per evitare di inserire
erroneamente la 1
amarcia.
Per innestare la 6amarcia azionare la
leva esercitando una pressione verso
destra per evitare di inserire
erroneamente la 4
amarcia. Analoga
azione per il passaggio dalla 6aalla 5a
marcia.
AVVERTENZA La retromarcia può essere
inserita solo a vettura completamente
ferma. Con motore avviato, prima di
innestare la retromarcia, attendere
almeno 2 secondi con pedale della
frizione premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e “grattare”.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia. Non
guidare con il piede poggiato sul pedale
frizione anche se solo leggermente. In
alcune circostanze, l'elettronica di
controllo del pedale frizione potrebbe
intervenire interpretando l'errato stile di
guida come un guasto.
ATTENZIONE
108)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano con i
pedali.
AVVERTENZA
36)Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo andare può usurare
elementi interni al cambio.
CAMBIO AUTOMATICO
La vettura può essere equipaggiata con
un cambio automatico a 8 velocità.
Il cambio può funzionare secondo due
diverse modalità: “Automatica” oppure
“Sequenziale”.
LEVA CAMBIO109) 110) 111)
37) 38)
Il funzionamento del cambio è gestito
dalla leva di comando 1 fig. 104, che
consente di selezionare le seguenti
modalità di funzionamento:
P= ParcheggioR= RetromarciaN= FolleD= Drive (marcia in avanti automatica)AutoStick: + passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale; – passaggio a marcia
inferiore in modalità di guida sequenziale.
10307056S0001EM
10407076S0002EM
110
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 113 of 220

Lo schema delle modalità di
funzionamento è riprodotto sulla
sommità della leva stessa.
Sulla leva la lettera corrispondente alla
modalità selezionata è illuminata e
visualizzata sul display del quadro
strumenti.
Per selezionare una delle modalità di
funzionamento, spostare la leva in avanti
oppure indietro premendo
contemporaneamente il pedale freno.
Per l’inserimento della modalità R
(Retromarcia) occorre premere, in
combinazione col pedale freno, anche il
pulsante 3 fig. 105.
Per passare dalla modalità P (Parcheggio)
direttamente alla modalità D (Drive),
oltre al pedale del freno, occorre premere
anche il pulsante 3.
Per passare dalla modalità R
(Retromarcia) direttamente alla modalità
D (Drive) e viceversa, oltre al pedale del
freno occorre premere il pulsante 3.
La modalità P (Parcheggio) è attivabile
premendo il pulsante P (Parcheggio) 2
fig. 104.Con la modalità P (Parcheggio) attiva non
è possibile selezionare la modalità N
(Folle).
La modalità P (Parcheggio) si attiva
automaticamente se si verificano
contemporaneamente le seguenti
condizioni:
è attiva la modalità di funzionamento
D (Drive) oppure R (Retromarcia);
la velocità della vettura è prossima
allo 0;
il pedale del freno è rilasciato;la cintura di sicurezza del conducente è
slacciata;
la porta del conducente è aperta.
Nel caso di utilizzo del cambio in modalità
"sequenziale", attivabile spostando la
leva da D (Drive) verso sinistra e
successivamente in avanti verso il
simbolo – oppure all'indietro verso il
simbolo + si effettua il cambio marce.
Per uscire dalla modalità P (Parcheggio),
oppure per passare dalla modalità N
(Folle) alla modalità D (Drive) oppure R(Retromarcia) quando la vettura viene
arrestata oppure si muove a bassa
velocità, è necessario premere anche il
pedale del freno.
AVVERTENZA NON accelerare durante il
passaggio dalla modalità P (oppure N) ad
un'altra modalità.
AVVERTENZA Dopo aver selezionato una
modalità, attendere qualche secondo
prima di accelerare. Questa precauzione
è particolarmente importante con
motore freddo.
AutoStick - Modalità di cambiata
manuale (sequenziale)
In caso di frequenti cambi marcia (ad es.
per guida sportiva, quando si guida la
vettura in condizioni di carico pesante, su
strade in pendenza, con forte vento
contrario o durante il traino di rimorchi
pesanti), è consigliabile utilizzare la
modalità Autostick (cambiata
sequenziale) per selezionare e
mantenere un rapporto fisso più basso.
In queste condizioni l’utilizzo della marcia
più bassa migliora le prestazioni della
vettura evitando fenomeni di
surriscaldamento.
È possibile passare dalla modalità D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.
Attivazione
Partendo dalla modalità D (Drive), per
attivare la modalità di guida sequenziale
10507076S0005EM
111
Page 114 of 220

spostare la leva verso sinistra
(indicazione–e+sulla mostrina). Sul
display verrà visualizzata la marcia
inserita.
Spostando la leva del cambio in avanti
verso il simbolo – oppure all'indietro
verso il simbolo + si effettua il cambio
marce.
Leve al volante
(ove presente)
Il cambiomarcia manuale è possibile
anche utilizzando le leve poste dietro al
volante, tirare la leva cambio destra (+)
verso il volante e rilasciarla per innestare
la marcia superiore; eseguire la stessa
operazione con la leva sinistra (-) per
innestare la marcia inferiore fig. 106.
Per inserire la N (Folle): tirare
contemporaneamente entrambe le leve.
Per attivare la modalità D (Drive), da N
(Folle), P (Parcheggio) e R (Retromarcia):
premere il pedale freno e la leva destra
(+).AVVERTENZA Qualora fosse necessario
effettuare una sola cambiata in manuale
sul display rimarrebbe visualizzata la
lettera D con accanto la marcia inserita.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive) (modalità di guida
"automatica").
FUNZIONE DI EMERGENZA CAMBIO(ove presente)
La funzionalità del cambio è monitorata
costantemente per rilevare eventuali
anomalie. Se viene rilevata una
condizione che potrebbe provocare danni
al cambio, si attiva la funzione di
"emergenza cambio".
In questa condizione, il cambio rimane in
4
amarcia, indipendentemente dalla
marcia selezionata. Le modalità P
(Parcheggio), R (Retromarcia)eN(Folle)
continuano a funzionare.
Sul display potrebbe accendersi il
simbolo
.
In caso di "emergenza cambio" rivolgersi
immediatamente alla più vicina Rete
Assistenziale Alfa Romeo.Avaria temporanea
In caso di accensione della spia è
possibile verificare se l’avaria è di tipo
temporaneo e quindi ripristinare il
corretto funzionamento del cambio
procedendo come segue:
arrestare la vettura;
attivare la modalità P (Parcheggio);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
attendere circa 10 secondi dopodichè
riavviare il motore;
selezionare la marcia desiderata: se
non si rileva più il problema, il cambio
torna a funzionare correttamente.
AVVERTENZA In caso di avaria
temporanea si consiglia comunque di
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SISTEMA DI INIBIZIONE SELEZIONE
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
SENZA PEDALE DEL FRENO INSERITO
Questo sistema impedisce di attivare la
modalità P (Parcheggio) se non è stato
prima premuto il pedale del freno.
Per attivare una modalità diversa da P
(Parcheggio), il dispositivo di avviamento
deve essere in posizione AVV (motore
avviato) ed il pedale del freno deve
essere premuto.
10607076S0006EM
112
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 115 of 220

ATTENZIONE
109)Non utilizzare mai la modalità P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento elettrico. Quando si
parcheggia la vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento elettrico per evitare
movimenti accidentali della vettura.
110)Se non è inserita la modalità P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi e
causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che sia
selezionata la modalità P e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
111)Non selezionare la modalità N (Folle),
né spegnere il motore per percorrere una
strada in discesa. Questo tipo di guida è
pericoloso e riduce la possibilità di
intervento in caso di repentine variazioni del
flusso del traffico o della superficie stradale.
Si rischia di perdere il controllo della vettura
e provocare incidenti.
AVVERTENZA
37)Prima di selezionare la modalità P
(Parcheggio), portare il dispositivo di
avviamento in posizione ON e premere il
pedale del freno. In caso contrario si
potrebbe danneggiare la leva del cambio.
38)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo ed
acceleratore totalmente rilasciato.
SISTEMA “Alfa DNA™”
SISTEMA “Alfa DNA™”
E’ un dispositivo che permette, agendo
sul selettore (ubicato sul tunnel centrale)
fig. 107, di selezionare fra diverse
modalità di risposta della vettura a
seconda delle esigenze di guida e delle
condizioni stradali:
d = Dynamic (modalità per guida
sportiva)
n = Normal (modalità per guida in
condizioni normali)
a = Advanced Efficiency (modalità per
guida ECO, per avere il massimo
risparmio di combustibile).
Nel display del quadro strumenti, le
diverse modalità sono caratterizzate da
colori diversi:
Normal – Azzurro,
Dynamic – Rosso
Advanced Efficiency – Verde
MODALITÀ DI GUIDA
Modalità “Normal”
Inserimento/Disinserimento
Si attiva ruotando il selettore in
corrispondenza della lettera “n”, i display
si retroilluminano di azzurro.
Per disinserire la modalità Normal,
spostare il selettore in corrispondenza di
un'altra modalità (”d” o “a”).
Modalità “Dynamic”
Inserimento/Disinserimento
Si attiva ruotando il selettore in
corrispondenza della lettera “d”, i display
si retroilluminano di rosso.
Per disinserire la modalità Dynamic,
spostare il selettore in corrispondenza
della modalità Normal “n”.
Modalità “Advanced Efficiency”
Inserimento/Disinserimento
Si attiva ruotando il selettore in
corrispondenza della lettera “a”, i display
si retroilluminano di verde.
Per disinserire la modalità Advanced
Efficiency, spostare il selettore in
corrispondenza della modalità Normal
“n”.
10707076S0504EM
113
Page 116 of 220

AVVERTENZE
Al successivo riavviamento del
motore, le modalità "Advanced
Efficiency", "Dynamic" e "Normal"
precedentemente selezionate vengono
mantenute. Il sistema si riattiverà in
modalità "Advanced Efficiency",
"Dynamic" oppure "Normal", a seconda
della modalità selezionata prima
dell'arresto del motore.
Non è possibile passare direttamente
dalla modalità “Dynamic” alla modalità
“Advanced Efficiency” e viceversa. E'
sempre necessario attivare la modalità
"Normal" e successivamente selezionare
l'altra modalità.
START & STOP EVO
Lo Start & Stop Evo arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se è attiva
una modalità diversa da R.
Il sistema non interviene quando è attiva
la modalità R, al fine di rendere più
confortevoli le manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill Start Assist”
(funzione attiva solo con motore avviato).
NOTA Il primo arresto automatico del
motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h.Dopo un riavvio automatico, per l'arresto
del motore è sufficiente movimentare la
vettura (superare la velocità di 0,5 km/h).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione del simbolo
sul
display del quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione.
Se, premendo la frizione, la vettura non si
avviasse, portare la leva del cambio in
folle e ripetere la procedura. Se il
problema persistesse, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale
freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure N (Folle) oppure
"AutoStick".
Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick", il
motore si riavvia spostando la leva in
posizione+o–,oppure R (Retromarcia)
oppure N (Folle).
Con motore arrestato automaticamente,
mantenendo il pedale freno premuto, è
possibile rilasciare il freno e mantenere il
114
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 117 of 220

motore arrestato attivando rapidamente
la modalità P (Parcheggio).
Per riavviare il motore è quindi
sufficiente attivare una modalità
differente dalla P.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
112)
39)
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante inserito nella
plancetta comandi a sinistra del volante,
fig. 108
LED spento: sistema attivo;
LED acceso: sistema disattivato;
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start & Stop Evo, se
il guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza, apre la porta lato guida, oppure
dall'interno della vettura sgancia il
cofano motore, il riavviamento del
motore sarà consentito solamente
mediante dispositivo di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite una segnalazione
acustica (buzzer), sia tramite la
visualizzazione di un messaggio sul
display.
ATTENZIONE
112)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Sostituire la batteria con una
dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le
stesse caratteristiche.
AVVERTENZA
39)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SPEED LIMITER
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione del
pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
La funzione è attivabile/disattivabile dal
sistema Connect.
Attivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare
sul Menu principale, in successione, le
seguenti voci “Impostazioni”, “Sicurezza”,
“Speed Limiter” e “on”.
L'inserimento del dispositivo è segnalato
dalla visualizzazione del simbolo di colore
verde assiema all’ultima velocità
impostata.
10807126S0001EM
115
Page 118 of 220

PROGRAMMAZIONE VELOCITÀ LIMITE
Per accedere alla funzione selezionare
sul Menu principale in successione le
seguenti voci “Impostazioni”, “Sicurezza”
e “ Velocità Speed Limiter”.
Continuando a ruotare il Rotary Pad si
incrementa la velocità di 5 km/h, da un
minimo di 30 km/h a un massimo di
180km/h.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Disattivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare
sul Menu principale, in successione, le
seguenti voci “Impostazioni”, “Sicurezza”,
“Speed Limiter” e “off”.
Disinserimento automatico dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
CRUISE CONTROL
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizzabile ad una velocità
superiore ai 40 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
Percorrendo discese il sistema potrebbe
frenare la vettura per mantenere
invariata la velocità impostata.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
113) 114) 115)
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante fig. 109.
L’inserimento del dispositivo è segnalato
dall’accensione della spia
, di colore
bianco, sul display.
La funzione Cruise Control può rimanere
attiva in concomitanza con il sistema
Speed Limiter. Nel caso in cui venga
selezionata una velocità limite inferiore a
quella indicata nel Cruise Control, lavelocità del Cruise Control verrà
abbassata a quella dello Speed Limiter.
In modalità RACE (ove presente) questa
funzione rimane disponibile.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia oppure in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
oppure superiori alla 3
a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA'
DESIDERATA
Procedere come segue:
inserire il dispositivo;
quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, sollevare/abbassare
10907146S0001EM
116
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 119 of 220

l'interruttore SET fig. 109 e rilasciarlo
per attivare il dispositivo: al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile accelerare
premendo l’acceleratore: rilasciando il
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
Affrontando tratti in discesa e
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura aumenti
leggermente rispetto a quella
memorizzata.
AVVERTENZA Prima di sollevare/
abbassare l'interruttore SET, la vettura
deve viaggiare a velocità costante su
terreno pianeggiante.
AUMENTO/DIMINUZIONE VELOCITA'
Una volta attivato il Cruise Control è
possibile aumentare/diminuire la velocità
sollevando/abbassando l'interruttore
SET fig. 109.
Mantenendo premuto il pulsante
(alto/basso), la velocità impostata
continuerà ad aumentare/diminuire fino
al rilascio del pulsante stesso, quindi
verrà memorizzata la nuova velocità.Accelerazione in caso di sorpasso
Premere il pedale dell'acceleratore: al
rilascio del pedale la vettura riprenderà
gradualmente la velocità memorizzata.
AVVERTENZA Il dispositivo mantiene
memorizzata la velocità anche in salita ed
in discesa. Una leggera variazione della
velocità su lievi salite è del tutto normale.
RICHIAMO DELLA VELOCITA'
Per versioni con cambio automatico
funzionante in modalità D (Drive -
automatico), per richiamare la velocità
precedentemente impostata, premere il
pulsante RES fig. 109 e rilasciarlo .
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio automatico in
modalità Autostick (sequenziale), prima
di richiamare la velocità
precedentemente impostata, necessita
portarsi in prossimita della stessa, prima
di premere il pulsante RES e rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno disattiva il Cruise Control, senza
cancellare la velocità memorizzata.
Il Cruise Control può essere disattivato
anche in caso di attivazione del freno di
stazionamento elettrico oppure in caso di
intervento del sistema frenante (ad es.
intervento del sistema ESC).La velocità memorizzata viene cancellata
nei seguenti casi:
premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure arrestando il motore;
in caso di malfunzionamento del
Cruise Control.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control si
disinserisce premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure portando il dispositivo di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
113)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
114)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
115)Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di
mantenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il controllo
della vettura e provocare incidenti. Non
usare il dispositivo in condizioni di traffico
intenso oppure su strade tortuose,
ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
117
Page 120 of 220

ACTIVE CRUISE CONTROL
(ove presente)
116) 117) 118) 119) 120) 121)
40) 41) 42) 43) 44) 45) 46)
L’Active Cruise Control (ACC) è un
dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che combina le
funzionalità del Cruise Control con una
funzione di controllo della distanza dal
veicolo che precede.
Questo dispositivo permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore, permettendo
inoltre di mantenere una certa distanza
dal veicolo che precede, (l’impostazione
della distanza è impostabile dal
guidatore).
L’Active Cruise Control (ACC) utilizza un
sensore radar, posizionato dietro il
paraurti anteriore fig. 110 ed una
telecamera, ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 111, per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a
distanza ravvicinata.Il dispositivo aumenta ulteriormente il
comfort di guida fornito dal Cruise
Control elettronico quando si viaggia in
autostrada oppure su strade extraurbane
con traffico non intenso.
Avvertenze
Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il dispositivo
manterrà una velocità fissa impostata.Se il sensore rileva un veicolo che
precede la vettura, il dispositivo
interviene automaticamente frenando
(oppure accelerando) leggermente per
non superare la velocità originale
impostata, in modo tale che la vettura
mantenga la distanza preimpostata
cercando di adattarsi alla velocità del
veicolo che precede.
Nei casi riportati di seguito la
prestazione del sistema non è assicurata,
è pertanto consigliabile disinserire il
dispositivo tramite pressione del
pulsante
fig. 112:
guida in presenza di nebbia, pioggia
intensa, neve, traffico intenso e situazioni
di guida complesse (ad es. su tratti
autostradali interessati da lavori in
corso);
guida in prossimità di una curva
(strade tortuose), ghiacciate, innevate,
sdrucciolevoli oppure con salite e discese
a forte pendenza;
immissione in una corsia di svolta
oppure in una rampa di uscita
dall'autostrada;
traino di un rimorchio;
quando le circostanze non consentono
una guida sicura a velocità costante.
11006016S0003EM
11106016S0004EM
118
AVVIAMENTO E GUIDA