Alfa Romeo Giulia 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulia, Model: Alfa Romeo Giulia 2017Pages: 220, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 151 of 220

POLI REMOTI COLLEGAMENTO
BATTERIA
Per facilitare l’operazione, i poli remoti
della batteria per l'avviamento di
emergenza si trovano nel vano motore: la
batteria è invece posizionata nel vano
bagagli.
Il polo negativo (-) fig. 156 è posizionato
accanto alla serratura destra di aggancio
cofano motore.
Il polo positivo (+) è raggiungibile
rimuovendo la copertura fig. 157e sollevando lo sportellino di protezione
fig. 158.
Il polo è rappresentato in fig. 159.
Per l’operazione è necessario disporre di
cavi adatti che dovranno mettere in
collegamento la batteria ausiliaria ai poli
remoti della batteria scarica.
Normalmente questi cavi sono provvisti
alle estremità di morsetti e identificati da
un colore diverso della guaina (rosso =
positivo, nero = negativo).
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
144) 145) 146)
Procedere come segue:
spegnere tutti gli accessori elettrici
presenti su vettura;
azionare il freno di stazionamento,
attivare la modalità P (Parcheggio), per
versioni dotate di cambio automatico,
oppure in folle, per versioni dotate di
cambio manuale, e portare quindi il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
se si utilizzasse la batteria di un'altra
vettura, parcheggiare quest'ultima entro
la portata dei cavi utilizzati per il
collegamento, azionarne il freno di
stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione della stessa sia disinserita.
AVVERTENZA Se la batteria ausiliaria
fosse installata su un'altra vettura,
verificare che tra quest'ultima e la
vettura con batteria scarica non vi siano
parti metalliche accidentalmente a
contatto, in quanto potrebbe crearsi un
collegamento a massa con il rischio di
provocare gravi lesioni alle eventuali
persone presenti nelle vicinanze.
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di15608076S0006EM
15708076S0007EM
15808076S0002EM
15908076S0001EM
149
Page 152 of 220

ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di
seguito riportato.
Collegamento cavi
63)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un morsetto di estremità del
cavo positivo al polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica;
collegare al polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
collegare un morsetto di estremità del
cavo negativo al polo negativo (-) della
batteria ausiliaria;
collegare nel punto di massa (-) sulla
vettura con batteria scarica, il morsetto
all'estremità opposta del cavo negativo
(-);
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo e avviare quindi il
motore della vettura con batteria scarica.
Nel caso si utilizzi una batteria portatile,
prima di avviare la vettura, attendere
qualche secondo dopo aver eseguito il
collegamento.Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi di collegamento nella sequenza
inversa, di seguito riportata:
scollegare il morsetto di estremità del
cavo negativo (-) dal punto di massa (-)
della vettura con batteria scarica;
scollegare il morsetto all'estremità
opposta del cavo negativo dal polo
negativo (-) della batteria ausiliaria;
scollegare dal polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
scollegare il morsetto all'estremità del
cavo positivo dal polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE
144)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
145)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
146)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme o
dispositivi che possono provocare scintille.
AVVERTENZA
62)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
63)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
150
IN EMERGENZA
Page 153 of 220

SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
A seconda del tipo e della violenza
dell'urto, la centralina relativa ai sistemi
di protezione occupanti ORC determina
se attivare o meno gli air bag, i
pretensionatori delle cinture di sicurezza
anteriori e interrompere
istantaneamente la corrente che dalla
batteria arriva alle pompe di
alimentazione e ai dispositivi preposti al
funzionamento del motore. L’interruzione
dell’alimentazione da batteria avviene
facendo “esplodere” il fusibile
pirotecnico posizionato sulla scatola
porta fusibili in corrispondenza del polo
positivo batteria.
Una volta “esploso” il fusibile, rimangono
alimentati solo alcuni servizi necessari a
mettere in sicurezza la vettura (es: blocco
porte, antifurto, ecc..).
AVVERTENZA Dopo l’urto, ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di combustibile,
ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona
serbatoio.
AVVERTENZA Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far
ripristinare il corretto funzionamento del
sistema.
151
Page 154 of 220

TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNE
VERSIONI CON TRAZIONE POSTERIORE
(RWD)
Si raccomanda di trainare la vettura con
tutte le quattro ruote SOLLEVATE da
terra sul pianale di un mezzo di soccorso.
Nel caso in cui non sia disponibile un carro
attrezzi con pianale, la vettura deve
essere trainata con le ruote posteriori
SOLLEVATE da terra (utilizzando un
carrello od un'apposita attrezzatura che
consenta il sollevamento delle ruote
posteriori).
AVVERTENZA Il traino delle vetture
senza rispettare i requisiti sopra indicati
può causare gravi danni al cambio.VERSIONI CON TRAZIONE INTEGRALE
(AWD)
Si raccomanda di trainare la vettura con
tutte le quattro ruote SOLLEVATE da
terra sul pianale di un mezzo di soccorso.
AVVERTENZA Evitare il sollevamento
delle sole ruote anteriori (oppure
posteriori) utilizzando un carrello od
un'apposita attrezzatura che consente il
sollevamento delle ruote di un solo asse.
Il sollevamento delle sole ruote anteriori
(oppure posteriori) durante il traino
potrebbe causare il danneggiamento del
cambio o del ripartitore.
AVVERTENZA Se si traina una vettura
senza rispettare i requisiti sopra indicati,
si possono causare gravi danni al cambio
e/o al ripartitore. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti da garanzia.
TRAINO DELLA VETTURA
147) 148)
Per poter trainare sul piano stradale e
solo per brevi tratti la vettura che ha
subito un incidente, oppure che è in
panne, viene fornito in dotazione un
anello di traino ubicato nel contenitore
degli attrezzi presente all'interno del
vano bagagli.
Per utilizzare l’anello di traino, procedere
come segue:
sganciare il tappo fig. 160 sul paraurti
anteriore oppure sul paraurti posteriore
(ove presente) fig. 161, premendo nella
parte superiore;
16008136S0001EM
152
IN EMERGENZA
Page 155 of 220

recuperare l’anello di traino dalla
propria sede nel vano bagagli e pulire con
cautela la sede filettata sulla vettura
prima di utilizzarlo;
avvitare l'anello per il traino della
vettura in sede per circa 11 giri.
AVVERTENZA Il massimo angolo di
lavoro del cavo da fissare all’anello di
traino non deve superare i 15° come
indicato in fig. 162.
ATTENZIONE
147)Portare il dispositivo di avviamento su
ON e successivamente su STOP, senza aprire
la porta.
148)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il
traino ed evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l'anello, pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.
16108136S0003EM
16208136S0002EM
153
Page 156 of 220

154
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 157 of 220

Una corretta manutenzione permette di mantenere nel tempo le
prestazioni della vettura, contenere i costi d'esercizio e
salvaguardare l'efficienza dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA..................156
VANOMOTORE...............................163
RICARICA DELLA BATTERIA.......................168
PROCEDURE DI MANUTENZIONE...................169
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA..................172
RUOTE E PNEUMATICI..........................172
CARROZZERIA . ..............................173
Page 158 of 220

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche e,
per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione Programmata.
Prima di ciascun tagliando è comunque
sempre necessario fare attenzione a
quanto descritto sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene effettuato dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo a tempi prefissati. Se
durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito consenso.
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo eventuali
piccole anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni anno oppure1.000km oppure
prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni (se insufficiente
rivolgersi il prima possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA
Nel caso di utilizzo della vettura in una
delle seguenti condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
in caso di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori e posteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/
manicotti/boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro combustibile Bad Fuel (ove
presente).
156
MANUTENZIONE E CURA
Page 159 of 220

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni benzina con motore 2.0 T4 MAir)
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 150.000 km/10 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678 910
Controllo stato di carica della batteria con apposito
strumento●●●●●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante strumento di diagnosi, della funzionalità
sistemi alimentazione/controllo motore ed emissioni●●●●●●●●●●
Controllo, mediante strumento di diagnosi degrado olio
motore (2)●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
(2) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio.
157
Page 160 of 220

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678 910
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo●●●● ●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●● ●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
anteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
posteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori e
tensionamento●●● ●●● ●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
Sostituzione olio Transfer Case (per versioni AWD)
●
Sostituzione candele di accensione●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)
●●●
Sostituzione filtro carburante supplementare (ove presente)●●●●●●●●●●
(3) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o
messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere 1 anno.
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve
essere sostituita ogni 4 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo): percorrenza
chilometrica massima consigliata 30.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 2 anni.
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 15.000 km.
158
MANUTENZIONE E CURA