Alfa Romeo Giulia 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulia, Model: Alfa Romeo Giulia 2017Pages: 220, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 131 of 220

54)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia fitta,
neve abbondante, formazione di strati di
ghiaccio sul parabrezza.
55)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad
es. veicoli marcianti non allineati alla propria
vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti. Inoltre
la funzionalità della telecamera può essere
limitata oppure assente in alcune condizioni
di guida, traffico e fondo stradale.TELECAMERA POSTERIORE
(Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera) è ubicata sul cofano vano
bagagli accanto al tasto di apertura,
fig. 127.
123)
56)
Attivazione/disattivazione telecamera
La funzione è attivabile/disattivabile dal
sistema Connect.
Attivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare,
sul Menu principale, in successione le
seguenti voci: “Impostazioni”, “Assistenza
al conducente” e “Telecamera posteriore(Rear Back-up Camera)”. Compare il
seguente sottomenu:
Attiva
Ritardo Spegnimento;
Griglia.
Selezionare “Attiva” per attivare la vista
telecamera sul display del sistema
Connect.
Ogni volta che si inserisce la retromarcia,
sul display del sistema Connect, fig. 128,
viene visualizzata l'area circostante la
vettura, così come ripresa dalla
telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera).
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI SUL
DISPLAY
Se attivata, la griglia viene posizionata
sull'immagine per evidenziare la
larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla
posizione del volante.
12707186S0001EM
12807186S0002EM
129
Page 132 of 220

Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della vettura
per facilitare le manovre di parcheggio
oppure l'allineamento con il gancio di
traino. Le diverse zone colorate indicano
la distanza dalla parte posteriore della
vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 128:
ZonaDistanza dalla parte
posteriore della
vettura
Rosso 0 ÷ 30 cm
Giallo 30
cm÷1m
Verde 1 m oppure superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il campo d'azione
della telecamera. della telecamera.
ATTENZIONE
123)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. La telecamera
costituisce un aiuto per il guidatore, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Procedere inoltre sempre ad una
velocità moderata, in modo da poter frenare
tempestivamente nel caso di rilevamento di
un ostacolo.
AVVERTENZA
56)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia sempre
pulita da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia della telecamera prestare
la massima attenzione a non rigarla o
danneggiarla; evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. La telecamera deve essere
lavata con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle
stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente la telecamera
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Non apporre inoltre adesivi sulla telecamera.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.) non
inferiore a 95 (Specifica EN228).
124) 125) 126)
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590 e
EN16734).
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente, a
causa della formazione di paraffine, con
conseguente funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione
combustibile.
Per evitare inconvenienti di
funzionamento vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con un
130
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 133 of 220

apposito additivo, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il
gasolio.
PROCEDURA DI RIFORNIMENTO
Lo sportello combustibile è sbloccato
quando la chiusura centralizzata delle
porte è disinserita, mentre si blocca
automaticamente inserendo la chiusura
centralizzata.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello fig. 129, premendo
nel punto indicato dalla freccia;
rimuovere il tappo di chiusura;
inserire l'erogatore nel bocchettone e
procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire alcombustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone, richiudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello.
La procedura di rifornimento
precedentemente descritta è illustrata
sulla targhetta ubicata all'interno dello
sportello combustibile.
Sulla targhetta è inoltre riportato il tipo
di combustibile (UNLEADED FUEL =
benzina; DIESEL = gasolio) ed il simbolo
che certifica la sua conformità alle norme
EN228 (benzina), EN590 e EN16734
(gasolio), fig. 130.
I simboli, riportati di seguito, facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia di
combustibile da impiegare sulla propria
vettura.Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli (ove presenti) posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
E5: benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
E10: benzina senza piombo contenente
fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 10,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
B7: gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di Biodiesel FAME (Fatty Acid Methyl
Esters ) conforme alla specifica EN590.
B10: gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di Biodiesel FAME (Fatty Acid
Methyl Esters) conforme alla specifica
EN16734.
12907206S0001EM
13007206S0002EM
131
Page 134 of 220

Rifornimento di emergenza motori
diesel
(per versioni/mercati ove previsto)
Procedere come segue:
aprire il vano bagagli e recuperare
l'apposito adattatore, ubicato sotto al
piano di carico fig. 131;
aprire lo sportello fig. 129, premendo
nel punto indicato dalla freccia;
rimuovere il tappo di chiusura;
riporre il tappo nell'apposita sede;
inserire l'adattatore nel bocchettone;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore, richiudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel vano
bagagli.Apertura di emergenza sportello
combustibile
In caso di emergenza è possibile aprire lo
sportello combustibile agendo
dall'interno del vano bagagli.
Procedere come segue:
aprire il cofano vano bagagli e
raggiungere il cavetto di apertura
d'emergenza, posizionato sul lato del
bocchettone di rifornimento;
tirare la cordicella per sbloccare la
serratura dello sportello combustibile,
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso (vedere quanto
precedentemente descritto).
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad alta
pressione deve avvenire ad una distanza
di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
124)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo rispetto
a quanto previsto sulla vettura. L'utilizzo di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare aumenti di pressione all'interno del
serbatoio, creando condizioni di pericolo.
125)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
126)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
13107206S0005EM
132
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 135 of 220

TRAINO DI RIMORCHI
(ove presente)
SCHEMA DI MONTAGGIO
La struttura del gancio di traino deve essere fissata alla scocca nei punti indicati in fig. 132.
AVVERTENZA Per l'installazione del gancio traino rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
74A - A
792396
147.5
4902390.7
15
935
15575
32380
B - B
C - C
AAB
BC C
13207226S0040EM
133
Page 136 of 220

134
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 137 of 220

Una gomma forata o una lampadina spenta?
Può succedere che qualche inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza possono essere di aiuto per
affrontare autonomamente e in tranquillità le situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al numero verde universale,
nazionale od internazionale per ricercare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo più vicina.
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA...........................136
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA...................136
SOSTITUZIONE FUSIBILI.........................141
TIRE REPAIR KIT . .............................146
AVVIAMENTO DI EMERGENZA.....................148
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE..................151
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE..................152
TRAINO DELLA VETTURA........................152
Page 138 of 220

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
57)
Premere il pulsante fig. 133 per
accendere/spegnere le luci di emergenza.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla
vettura alla ricerca di assistenza, le luci di
emergenza continueranno a lampeggiare
anche se il dispositivo di accensione
viene portato in posizione STOP.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza, e in base
alla modalità in cui si trova il selettore
“Alfa DNA™”, si accendono
automaticamente le luci di emergenza e
sul quadro strumenti si illuminano le spie
e.
Con il selettore “Alfa DNA™” in posizione
“n” e “a” la soglia di intervento delle luci di
emergenza è maggiore; mentre in
posizione “d” la sensibiltà di intervento è
minore rispetto alle modalità “n” e “a”.
Le luci si spengono automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
AVVERTENZA
57)Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batteria.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
127) 128) 129)
58)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA In alcune particolari
condizioni climatiche, quali bassa
temperatura, umidità oppure
successivamente ad un lavaggio, si
potrebbe formare un leggero strato di
condensa sulle superfici interne dei fari
anteriori e posteriori. Tale fenomeno
scompare successivamente
all'accensione degli stessi.
13308016S0001EM
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 220

TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo A): sonoinserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo B): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade cilindriche (tipo C): per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene (tipo D): per rimuovere la lampada ruotare il
connettore di lato ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo E): per rimuovere la lampada ruotarla in senso
antiorario.
Lampade a scarica di gas Xenon (tipo F): per rimuovere la lampada
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
137
Page 140 of 220

Lampade Tipo Potenza Riferimento figura
(1) Abbaglianti, posizione anteriore/Luci diurne (DRL) H15 55/15W D
(1) Anabbaglianti H7 55W D
(1)
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
(1) Fendinebbia H11 55W E
Abbaglianti/Anabbaglianti (a scarica di gas Xenon) D5S 25W F
Abbaglianti/Anabbglianti (a scarica di gas Xenon) D3S 35W F
Plafoniera su aletta parasole 1.5CP 2.1W C
Plafoniera cassetto portaoggetti W5W 4W A
Plafoniera vano bagagli W5W 5W A
Luce pozzanghera (sotto pannello porta) W5W 5W A
(1) Solo per proiettore versione base con lampade abbaglianti/anabbaglianti alogene
138
IN EMERGENZA