Alfa Romeo Giulia 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulia, Model: Alfa Romeo Giulia 2017Pages: 220, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 161 of 220

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678 910
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo (5)
o●o●o●o●o●
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
159
Page 162 of 220

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni Diesel - Motore 2.2 JTD)
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 200.000 km/10 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo stato di carica della batteria con apposito
strumento●●●●●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (dove presente)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per
versioni/mercati dove previsto, degrado olio motore (2)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
(2) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio.
160
MANUTENZIONE E CURA
Page 163 of 220

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
anteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
posteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori e
tensionamento●●
Controllo visivo cinghia dentata comando distribuzione●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
Sostituzione olio Transfer Case (per versioni AWD)
●
Sostituzione filtro centrifugo olio motore (blow-by)●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(4)
(3) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o
messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere 2 anni. Nel caso che la vettura venga utilizzata su percorsi prevalentemente urbani
o utilizzi combustibile non strettamente conforme alla Specifica Europea EN590, si consiglia la sostituzione di olio e filtro ogni anno.
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 100.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 5 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo): percorrenza
chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 3 anni.
161
Page 164 of 220

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (7)●●●
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo
o●o●o●o●o●
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(7) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo
filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(●) Interventi obbligatori
(o) Interventi raccomandati
162
MANUTENZIONE E CURA
Page 165 of 220

VANO MOTORE
VERIFICA DEI LIVELLI
149) 150)
64)
Versioni - Motore 2.0 T4 MAir, fig. 163
1. Bocchettone riempimento olio motore 2. Tappo serbatoio primario liquido raffreddamento motore 3. Coperchio accesso
tappo serbatoio liquido freni 4. Tappo serbatoio liquido lavacristallo/lavafari 5. Tappo serbatoio secondario liquido
raffreddamento motore
16309026S0002EM
163
Page 166 of 220

Versioni diesel - Motore 2.2 JTD, fig. 164
1. Bocchettone riempimento olio motore 2. Tappo serbatoio liquido raffreddamento motore 3. Coperchio accesso tappo
serbatoio liquido freni 4. Tappo serbatoio liquido lavacristallo/lavafari 5. Tappo serbatoio secondario liquido raffreddamento
motore
16409026S0503EM
164
MANUTENZIONE E CURA
Page 167 of 220

OLIO MOTORE
151)
65)
AVVERTENZA Prima di lunghe
percorrenze si consiglia di verificare
l'indicazione di livello olio motore.
Il livello olio motore è visibile sul display
del quadro strumenti ad ogni avviamento,
oppure sul display del sistema Connect
attivando, dal Menu principale (tasto
MENU) in successione le seguenti
funzioni: “Applicazioni”; “My Car”; e
"Livello olio".
Verificare su display attraverso le
6 tacche, che il livello dell’olio sia
compreso tra MIN e MAX: 1 tacca livello
MIN, 6 tacche livello MAX. Se
l’indicazione livello olio raggiunge la
prima tacca di colore rosso, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento 1, considerando che ogni
tacca visualizzata sul display corrisponde
circa a:
Motore 2.0 T4 MAir
250 ml.
Motore 2.2 JTD
150 ml.
66)
AVVERTENZA Assicurarsi di non
rabboccare eccessivo olio motore. L’olio
motore in eccesso potrebbe provocaredanni al motore. Far controllare la
vettura. Il livello MAX non deve essere
mai superato durante un rabbocco olio
motore, si raccomanda durante il
rabbocco di procedere a verifiche
intermedie del livello olio tramite display.
AVVERTENZA A seguito rabbocco olio
motore l’aggiornamento del livello olio a
display non è immediato, è pertanto
necessario attendere l’aggiornamento
della visualizzazione livello olio a display
secondo la procedura in seguito
descritta.
Rabbocco e aggiornamento indicazione
Livello Olio su display
Nel caso sia stato necessario procedere
ad un rabbocco, per garantire la corretta
indicazione del livello olio visualizzata sul
display è necessario procedere come di
seguito indicato:
Motore 2.0 T4 MAir
con vettura in piano lasciare per circa
5 minuti il motore in moto (temperatura
superiore agli 80°C) quindi arrestarlo;
avviare nuovamente il motore al
minimo ed attendere per circa 2 minuti.
Motore 2.2 JTD
con vettura in piano lasciare in moto il
motore fino all’accensione della seconda
tacca di temperatura olio sul display del
quadro strumenti quindi arrestarlo;
attendere almeno 3 minuti, portare il
commutatore di avviamento su ON senza
avviare il motore ed attendere
20 secondi.
AVVERTENZA Se dopo la procedura
precedentemente descritta l'indicazione
non fosse aggiornata rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA L'astina controllo olio
presente nel vano motore, solo su
versioni con motore 2.2 JTD va utilizzata
ESCLUSIVAMENTE in caso di avaria del
sensore livello olio, tale condizione è
segnalata dall’accensione del simbolo
sul display del quadro strumenti.
La procedura di verifica livello olio
motore manuale tramite astina, quando
necessaria, va eseguita esclusivamente a
motore freddo.
Per nessun motivo la procedura di
verifica livello olio motore manuale
(tramite astina) va eseguita a motore
caldo, il contatto con gli elementi del
motore circostanti potrebbe procurare
ustioni.
Tale operazione è consentita
esclusivamente per il tempo
strettamente necessario al ripristino del
corretto funzionamento del sensore
livello olio da eseguirsi presso un centro
appartenente alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
165
Page 168 of 220

Consumo olio motore
67)
4)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore e di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
152)
68)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVAFARI
153) 154)
Il serbatoio del liquido lavacristallo e
lavafari (ove presente) è dotato di
bocchettone di riempimento telescopico.
Se il livello e insufficiente, rimuovere il
tappo 4 del serbatoio e sollevare il
bocchetttone quindi versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Con un basso livello di
liquido (situazione segnalata
dall’accensione del simbolo dedicato sul
display del quadro strumenti) il sistemalavafari non funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente, rivolgersi il
prima possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
a motore arrestato, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria, dopo aver ricollegato i morsetti
non avviare immediatamente il motore
ma, senza agire sui pedali, premere il
pulsante di avviamento al fine di
provocare l'accensione del quadro
strumenti, successivamente avviare il
motore.
Sul quadro strumenti rimarrà acceso il
simbolo
che segnala la necessità di
inizializzare lo sterzo, per cui entro
30 secondi dall’avviamento, girare il
volante da una estremità all’altra e
riportarlo in posizione centrale. Se
dovessero persistere spie rosse sul
quadro arrestare il motore, attendere
almeno 5 secondi e ripetere la procedura
di avviamento appena descritta.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione,
166
MANUTENZIONE E CURA
Page 169 of 220

riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a
–10°C).
BATTERIA
155) 156) 157) 158)
69)
6)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Per la manutenzione della batteria
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
ATTENZIONE
149)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
150)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.151)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
152)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
153)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
154)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
155)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di esplosione ed incendio.
156)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
157)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
158)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
64)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
65)Il livello dell’olio non deve mai superare il
riferimento MAX.
66)Qualora, rabboccando, si fosse superato
il riferimento MAX (ultima tacca a destra
accesa rossa) rivolgersi il prima possibile ad
un’officina appartenente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far rimuovere
l’olio in eccesso.
67)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
68)Per eventuali rabbocchi dell'impianto di
raffreddamento motore utilizzare un fluido
dello stesso tipo di quello già presente
all'interno della vaschetta. Il fluido non può
essere miscelato con qualsiasi altro tipo di
fluido anticongelante. In caso di rabbocco
con un prodotto non adatto, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
69)Qualora sia necessario scollegare o
rimuovere la batteria non richiudere il cofano
baule. Onde evitare possibili chiusure
accidentali si consiglia di porre sopra alla
serratura un ostacolo (es. un panno) che ne
impedisca fisicamente la chiusura.
167
Page 170 of 220

AVVERTENZA
4)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri si consiglia di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
5)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la sostituzione
della batteria rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZE
159) 160)
AVVERTENZA Prima di utilizzare un
dispositivo di ricarica, controllare sempre
che esso sia adatto alla batteria
installata, con tensione costante
(inferiore a 14,8 V) e basso amperaggio
(limite massimo 15 A).
AVVERTENZA Ricaricare la batteria in un
ambiente ben ventilato.
AVVERTENZA Non caricare o ricaricare
mai una batteria congelata: potrebbe
esplodere a causa dell'idrogeno che
rimane intrappolato dentro i cristalli di
ghiaccio.
AVVERTENZA In ogni momento del
processo di carica o ricarica, fare in modo
che eventuali scintille e fiamme libere
rimangano sufficientemente lontano
dalla batteria.
AVVERTENZA Prima di utilizzare i
dispositivi per caricare o mantenere lo
stato di carica della batteria, seguire
attentamente le istruzioni fornite con il
dispositivo per collegarlo in modo
corretto e sicuro alla batteria della
vettura.
È possibile ricaricare la batteria senza
scollegare i cavi dell'impianto elettrico
della vettura.
Per accedere alla batteria rimuovere il
pannello di accesso, all’interno del vano
bagagli fig. 165;
rimuovere il coperchio di protezione 1
fig. 166 e collegare il morsetto del cavo
positivo del caricatore (solitamente di
colore rosso) al morsetto positivo (+)
della batteria;
collegare il morsetto del cavo negativo
del caricatore (solitamente di colore
nero) al dado 2 in prossimità del
morsetto negativo (-) della batteria, come
mostrato in fig. 166;
16509036S0001EM
168
MANUTENZIONE E CURA