Alfa Romeo GT 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: GT, Model: Alfa Romeo GT 2005Pages: 307, PDF Dimensioni: 6.03 MB
Page 61 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
59
fig. 79
A0A0012b
fig. 80
A0A0013b
fig. 81
A0A0007b
Mantenendo premuto il pulsanteâ(ubi-
cato sulla mostrina a lato del piantone di gui-
da) per più di 4 secondi, si riattiva l’illumi-
nazione completa del quadro di bordo.VISUALIZZAZIONE
INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO CARBURANTE
INSERITO
(fig. 81)
La visualizzazione illustrata appare auto-
maticamente in occasione di intervento del-
l’interruttore inerziale blocco carburante, in
seguito ad urto di entità rilevante.
L’interruttore interrompe l’alimentazione
di carburante.
AVVERTENZAVedere quanto descrit-
to al paragrafo Comandi e precisamente In-
terruttore inerziale blocco carburante.
visualizzazione
con intensità luminosa minima
visualizzazione
con intensità luminosa massimavisualizzazione interruttore
inerziale blocco carburante inserito
fig. 78
A0A0014bvisualizzazione buzzer escluso (OFF)
REOSTATO LUCI (fig. 79-80)
Questa funzione consente la regolazione
luminosa (attenuazione/incremento) del
quadro strumenti, del display odometro,
(contachilometri totale e parziale, visualiz-
zazione del correttore assetto fari) del di-
splay orologio/temperatura esterna e del
display autoradio.
Per ottenere la regolazione luminosa de-
siderata agire sui pulsanti
âoppureãquando é presente la visualizzazione stan-
dard (orologio + temperatura esterna).
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante
ã(ubi-
cato sulla mostrina a lato del piantone di gui-
da) per più di 4 secondi si spegne l’illumi-
nazione del quadro di bordo ad eccezione
del tachimetro (indicatore di velocità).
Page 62 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
60
DISPLAY MULTIFUNZIONE RICONFIGURABILE
Il display multifunzione riconfigurabile é in
grado di visualizzare tutte le informazioni
utili e necessarie durante la guida ed un
Menù che permette di effettuare le regola-
zioni e/o impostazioni seguenti:
OROLOGIO
DATA
TEMPERATURA ESTERNA
INFORMAZIONI SU STATO VETTURA
- Trip computer
- Regolazione illuminazione (reostato)
- Visualizzazione messaggi di avaria con
relativo simbolo
- Visualizzazione messaggi di avverti-
mento con relativo simbolo (es: possi-
bile ghiaccio su strada)
- Marcia selezionata, per versioni
2.0 JTS Selespeed
- Livello olio motore (solo versioni JTD)Menù display multifunzione
riconfigurabile
VELOCITÀ
- Attivazione/disattivazione della relati-
va segnalazione (ON/OFF)
- Impostazione valore di velocità limite
TRIP B
- Attivazione/disattivazione della relati-
va funzione (ON/OFF)
OROLOGIO
- Impostazione ore
- Impostazione minuti
DATA
- Impostazione giorno
- Impostazione mese
- Impostazione anno
ORA ESTIVA
- Attivazione/disattivazione dell’ora le-
gale (estiva)
MODO 12/24
- Selezione della modalità orologio sulle
12 oppure 24 ore
RADIO
- Attivazione/disattivazione delle se-
guenti visualizzazioni sul display:
frequenza o messaggio RDS della sta-
zione radio selezionata, compact
disc e relativo brano selezionato, fun-
zione cassetta attivataTELEFONO
- Attivazione/disattivazione delle se-
guenti visualizzazioni sul display:
telefonata in ingresso o in uscita con no-
me e/o numero telefonico dell’utente
collegato
NAVIGATORE
- Attivazione/disattivazione delle visua-
lizzazioni ed informazioni relative al per-
corso da seguire
LINGUA
- Impostazione della lingua relativa ai
messaggi visualizzati sul display
UNITÀ
- Selezione delle seguenti unità di misura:
km, mi, °C, °F, km/l, l/100km, mpg
BUZZER
- Regolazione del volume delle segnala-
zioni acustiche
SERVICE
- Visualizzazione delle informazioni rela-
tive alla corretta manutenzione della vet-
tura, strettamente legate al Piano di Ma-
nutenzione Programmata
MENÙ OFF
- Uscita dal menù.
Page 63 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
61
T
PULSANTI DI COMANDO (fig. 82-83)
Per usufruire delle informazioni che il display multifunzione riconfigurabile (con chiave in posizione MAR) è in grado di fornire, occorre pri-
ma familiarizzare con i relativi pulsanti di comando (ubicati rispettivamente sulla mostrina a lato del piantone di guida e sulla sommità della
leva destra) utilizzandoli nelle modalità descritte in seguito. Si consiglia inoltre, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente
questo capitolo.
fig. 82
fig. 83Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata con
Tnegli schemi seguenti,
per passare alla videata successiva
Pressione superiore a 4 secondi indicata con
Unegli schemi seguenti, per az-
zerare (reset) ed iniziare quindi un nuovo viaggio
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso l’alto o a seconda dei
casi per incrementare il valore visualizzato
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso il basso o a seconda dei
casi per decrementare il valore visualizzato Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata con
Qnegli schemi se-
guenti, per confermare la scelta desiderata e/o passare alla videata successiva
oppure accedere al Menù
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
Rnegli schemi seguenti, per
confermare la scelta desiderata e ritornare alla videata standard
A0A0022b
A0A0619b
AVVERTENZAI pulsanti âeãattivano funzioni diverse a seconda delle seguenti si-
tuazioni:
- Quando é attiva la videata standard, permettono la regolazione dell’illuminazione interna
(reostato)
- All’interno del menù permettono lo scorrimento verso l’alto o verso il basso
- Durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento o il decremento.
Page 64 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
62
MENÙ OFF
VELOCITÀ
TRIP B
OROLOGIO
DATA
ORA ESTIVA
MODO 12/24
RADIO TELEFONO NAVIGATORELINGUAUNITÀBUZZERSERVICE
DESCRIZIONE DEL MENÙ
Il menù é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare”, la cui selezione, realizzabile attraverso i pulsanti âeã, con-
sente l’accesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (vedere gli esempi “LINGUA” e “DATA” nello schema sottostante); per ulte-
riori dettagli, consultare inoltre “Accesso alla videata menù” nel precedente capitolo.
Giorno
AnnoMese
Q
English
Nederlands
Espãnol
Français
Deutsch
Italiano
Q
Page 65 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
63
Nel caso il display visualizzi un eventuale messaggio di anomalia vedere
quanto riportato nel capitolo “Spie”; se le anomalie risultano essere due o
più, il display le ripropone ciclicamente una dopo l’altra. Per eliminare la
visualizzazione del messaggio e/o della spia ripetuta sul contagiri
dal display multifunzione riconfigurabile, premere il pulsante
Q.
CHECK INIZIALE
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display multifunzione riconfigurabile visualizza il messaggio CHECK IN CORSO: é ini-
ziata la fase di diagnosi di tutti i sistemi elettronici presenti sulla vettura; la durata di tale fase é di circa 4 secondi (per le sole versioni JTD il
display multifunzione riconfigurabile è in grado di fornire inoltre l’indicazione del livello olio motore, vedere paragrafo seguente “Check livello
olio motore”. Se durante questa fase non vengono riscontrate anomalie ed a motore avviato, il display visualizza il messaggio OK.
AVVERTENZA Nel caso il display multifunzione riconfigurabile visualizzi un eventuale messaggio di anomalia, vedere quanto riportato al
capitolo “Spie”.
Videata standard
con cambio meccanico Solo versioni JTDVideata standard
con cambio Selespeed
Il Piano di Manutenzione
Programmata prevede la
manutenzione della vettura
ogni 20.000 km; questa
visualizzazione appare
automaticamente, con chiave
in posizione MAR, a partire
da 2.000 km (o miglia) da
tale scadenza e viene
riproposta ogni 200 km.
Se non
sono
presenti
anomalieMotore
avviato?SI
NO
Page 66 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
64
Check livello olio motore
(versioni JTD)
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizioneMARil display multifunzione ri-
configurabile fornisce la visualizzazione, per
la durata di 10 secondi, relativa al livello olio
motore. Durante questa fase, per annulla-
re la visualizzazione e passare alla videata
successiva, premere
Q.
AVVERTENZAPer essere certi della cor-
retta indicazione relativa al livello olio mo-
tore effettuare il check con vettura posizio-
nata su terreno in piano.
Lafig. 84si riferisce alla visualizzazione
di corretto livello olio motore. Man mano
che il livello olio scende le barrette piene
scompaiono lasciando posto a quelle vuote.
fig. 84
A0A9101i
fig. 85
A0A9102i
fig. 86
A0A9103i
Lafig. 85si riferisce alla visualizzazione
in condizione di livello olio inferiore al va-
lore minimo previsto. Le barrette in questa
condizione appaiono tutte vuote.
AVVERTENZAIn questo caso occorre
ripristinare al più presto il corretto livello olio
motore, vedere “Verifica dei livelli” al capi-
tolo “Manutenzione della vettura”. Lafig. 86si riferisce alla visualizzazione
in condizione di livello olio superiore al va-
lore massimo previsto. Le barrette in questa
condizione appaiono tutte piene.
AVVERTENZAIn questo caso occorre
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
che provvederanno al ripristino del corretto
livello olio motore.
Page 67 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
65
ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
In seguito al CHECK INIZIALE, con vettura ferma ed in presenza di videata standard, é possibile accedere alla videata menù: premere il pul-
sante
Q.
Per navigare utilizzare i pulsanti
âeã.
L’impostazione del limite di velocità é consentita anche con vettura in movimento.
Qualora il tempo di attesa (nessuna operazione) sia superiore a 10 secondi, viene ripristinata automaticamente la videata standard oppure
la videata attiva prima della pressione del pulsante
Q; tutte le operazioni confermate verranno memorizzate.
Visualizzazione
con cambio meccanico
Visualizzazione
con cambio SelespeedVettura in
movimento?
Per l’inserimento del
limite di velocità vedere
pagina seguente.
VELOCITÀ
TRIP B
OROLOGIO
DATA
ORA ESTIVA
MODO 12/24
RADIO
TELEFONO
NAVIGATORE
LINGUA
UNITÀ
BUZZER
SERVICE
MENU OFF
Q
Q
Vedere
CHECK INIZIALENO
SI
Page 68 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
66
VELOCITÀ
Questa funzione consente di impostare il limite di velocità vettura che qualora superato attiva automaticamente una segnalazione di avver-
timento al guidatore. Per l’impostazione della velocità limite occorre procedere come segue:
Mediante i pulsanti âe/oãimpostare la velocità desiderata. Durante
l’impostazione della stessa il valore espresso dal display lampeggia. Ogni pressione
(impulso) sul pulsante relativo determina l’incremento o il decremento di una unità.
Tenendo premuto il pulsante relativo si ottiene l’incremento o il decremento veloce
automatico. Quando siete vicini al valore desiderato lasciate il comando e completate
la regolazione con singole pressioni. L’impostazione possibile è compresa tra 30 e
250km/h oppure tra 20 e 160mph a seconda dell’unità precedentemente impostata
(vedere paragrafo UNITA descritto in seguito).
Videata menu
Ritorno a videata menu
Ritorno
a videata standard Vedere CHECK INIZIALE
e ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
Questa visualizzazione
appare automaticamente
sul display, unitamente
ad un avvertimento
sonoro, non appena la
vettura supera il valore di
velocità limite impostato.
QR
Scegliere l’attivazione o
la disattivazione ON/OFF
Q
Q
R
â
ã
â
ãâ
ã
R
Page 69 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
67
TRIP B (attivazione/disattivazione ON/OFF)
Con questa opzione é possibile attivare ON oppure disattivare OFF la funzione TRIP B (trip parziale) nella quale vengono visualizzate gran-
dezze relative al
CONSUMO MEDIO B,VELOCITÀ MEDIA B,TEMPO DI VIAGGIO B, eDISTANZA PERCORSA Bdurante una “missione parziale” contenuta nella
“missione generale”. Per ulteriori informazioni vedere “General Trip - Trip B”.
Videata menu
Ritorno a videata menu Vedere CHECK INIZIALE
e ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
Ritorno
a videata standardQ
Q R
R
â
ã
â
ã
Mediante
i pulsanti
âoãscegliere l’attivazione
o la disattivazione
ON/OFF
Page 70 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
68
OROLOGIO
Per regolare l’orologio (ore - minuti) occorre procedere come segue:
Videata menu
Ritorno a videata menu
Ritorno
a videata standardQ
Q
Q R
R
R
â
ã
â
ã
â
ã
Vedere CHECK INIZIALE
e ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
Ogni pressione (impulso)
sul pulsante
âoãdetermina
l’incremento o il decremento
di una unità. Tenendo premuto
il pulsante relativo si ottiene
l’incremento o il decremento
veloce automatico. Quando siete
vicini al valore desiderato lasciate
il comando e completate la
regolazione con singole pressioni.