Alfa Romeo MiTo 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2008Pages: 250, PDF Dimensioni: 5.57 MB
Page 121 of 250

120CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) (ove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di monitoraggio
della pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Monitorino Sy-
stem) che segnala al guidatore lo stato di gonfiaggio dei pneumatici
mediante le segnalazioni di “Controllare pressione pneumatici” e
“Insufficiente pressione pneumatici”.
Questo sistema è costituito da un sensore trasmettitore a radio-
frequenza montato su ciascuna ruota (su cerchio all’interno del
pneumatico) in grado di inviare alla centralina di controllo le infor-
mazioni relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e pertan-
to non saranno visualizzate a fronte di uno spegnimento e suc-
cessivo avviamento del motore. Se le condizioni anomale per-
mangono, la centralina invierà al quadro strumenti le relative se-
gnalazioni solamente dopo un breve periodo con vettura in movi-
mento.
Presta la massima attenzione quando controlli o
ripristini la pressione dei pneumatici. Una pres-
sione eccessiva pregiudica la tenuta di strada, au-
menta le sollecitazioni delle sospensioni e delle ruote ol-
tre a favorire il consumo anomalo dei pneumatici.
La pressione dei pneumatici deve essere verifica-
ta con pneumatici riposati e freddi; se per qualsiasi
motivo controlli la pressione con i pneumatici cal-
di, non ridurre la pressione anche se è superiore al valo-
re previsto, ma ripeti il controllo quando i pneumatici sa-
ranno freddi.
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il con-
ducente dalla regolare verifica della pressione dei
pneumatici e della ruota di scorta.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 120
Page 122 of 250

CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1Nel caso in cui vengano montate una o più ruote
sprovviste di sensore, il sistema non sarà più di-
sponibile e comparirà il relativo messaggio sul di-
splay, fino a quando non saranno montate nuovamente
le 4 ruote provviste di sensori.
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segnalare per-
dite improvvise della pressione dei pneumatici (per
esempio lo scoppio di un pneumatico). In questo
caso arresta la vettura frenando con cautela e senza ef-
fettuare sterzate brusche.
La sostituzione dei pneumatici normali con quelli
invernali e viceversa, richiede anche un interven-
to di messa a punto del sistema T.P.M.S. che deve
essere effettuato solo dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equipaggiamenti
specifici. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per sapere quali sono gli accessori compatibili con
il sistema (ruote, coppe ruote, ecc.). L’impiego di altri ac-
cessori potrebbe impedire il normale funzionamento del
sistema.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 121
Page 123 of 250

122CONOSCENZA DELLA VETTURA
Quando un pneumatico viene smontato, è oppor-
tuno sostituire anche la guarnizione in gomma del-
la valvola: rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Le operazioni di montaggio/smontaggio dei pneu-
matici e/o cerchi richiedono precauzioni particolari; per
evitare di danneggiare o montare erroneamente i sen-
sori, la sostituzione dei pneumatici e/o cerchi deve esse-
re effettuata solamente da personale specializzato.
Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Disturbi a radio frequenza particolarmente inten-
si possono inibire il corretto funzionamento del
sistema T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata al
guidatore tramite un messaggio visualizzato sul display.
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non ap-
pena il disturbo a radiofrequenza cesserà di perturbare
il sistema.La pressione dei pneumatici può variare in fun-
zione della temperatura esterna. Il sistema T.P.M.S.
può segnalare temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la pressione delle gom-
me a freddo e, se necessario, ripristinare i valori di gon-
fiaggio.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 122
Page 124 of 250

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
–
NO
NO
SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NORivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
Riparare la ruota
danneggiata
Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
–
–
–
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione reperibili in Lineaccessori Alfa Romeo.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Intervento Servizi
avaria Autorizzati
Alfa Romeo
–
Sostituzione di una ruota
con ruotino di scorta
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote con altre
di diversa dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 123
Page 125 of 250

124CONOSCENZA DELLA VETTURA
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Spegni il motore prima di effettuare il rifornimento di carburante.
MOTORI A BENZINA
Utilizza solo benzina senza piombo. Il numero di ottano della ben-
zina (R.O.N.) utilizzata non deve essere inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta catalitica non mettere mai, nep-
pure in casi di emergenza, anche una minima quantità di benzina
con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione confor-
me alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o mi-
scele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguen-
te decadimento della garanzia per danni causati.
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di alimentazione combu-
stibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento vengono normalmen-
te distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di tipo estivo, inver-
nale ed artico (zone montane/fredde). In caso di rifornimento con
gasolio non adeguato alla temperatura di utilizzo, ti consigliamo
di miscelare il gasolio con additivo TUTELA DIESEL ART nelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo
nel serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato della vettura in aree
critiche (es. zone montane) ti raccomandiamo di effettuare il rifor-
nimento con il gasolio disponibile in loco. In questa situazione ti
suggeriamo inoltre di mantenere all’interno del serbatoio una quan-
tità di combustibile superiore al 50% della capacità utile.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 124
Page 126 of 250

CONOSCENZA DELLA VETTURA125
1
fig. 74A0J0089m
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE
Per effettuare il rifornimento, apri lo sportello A-fig. 74 quindi, uti-
lizzando la chiave di avviamento, svita il tappo B. Il tappo è prov-
visto di un dispositivo antismarrimento C che lo assicura allo spor-
tello rendendolo imperdibile. Durante il rifornimento agganciare il
tappo al dispositivo D.
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trap-
pola del particolato (DPF) sviluppano elevate tem-
perature. Quindi, non parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pino,
ecc.): pericolo di incendio.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori a benzina
sono: marmitta catalitica, sonde Lambda e impianto antievapora-
zione.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori diesel so-
no: convertitore catalitico ossidante, impianto di ricircolo dei gas
di scarico (E.G.R.) e trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter) (ove prevista)
È un filtro meccanico, inserito nell’apparato di scarico, che ha la
funzione di eliminare quasi totalmente le emissioni di particelle car-
boniose.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 125
Page 127 of 250

126CONOSCENZA DELLA VETTURA
pagina intenzionalmente lasciata bianca
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 126
Page 128 of 250

SICUREZZA127
2
Cinture di sicurezza ........................................................... 128
Sistema S.B.R................................................................... 129
Pretensionatori................................................................. 131
Trasportare bambini in sicurezza .......................................... 134
Montaggio seggiolino “Universale” ...................................... 135
Predisposizione per montaggio Seggiolino “Isofix” .................. 139
Air bag frontali ................................................................. 142
Air bag laterali (Side bag - Window bag) .............................. 145
Kit “Alcool Tester”.............................................................. 148
127-148 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 127
Page 129 of 250

128SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Indossa la cintura tenendo il busto eretto ed appoggiato contro lo
schienale. Per allacciare le cinture, impugna la linguetta A-fig. 1 ed
inseriscila nella sede della fibbia B, fino a percepire lo scatto di
blocco.
Se durante l’estrazione della cintura questa dovesse bloccarsi, la-
sciala riavvolgere per un breve tratto ed estraila nuovamente evi-
tando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premi il pulsante C. Accompagna la cintu-
ra durante il riavvolgimento, per evitare che si attorcigli.
fig. 1A0J0101mfig. 2A0J0102m
Non premere il pulsante C-fig. 1 durante la mar-
cia.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicurezza inerziali a tre
punti di ancoraggio con arrotolatore. Indossa le cinture dei posti po-
steriori secondo quanto illustrato in fig. 2.
127-148 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 128
Page 130 of 250

SICUREZZA129
2
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è garantito dalla
scomparsa della “banda rossa” B-fig. 3 presente sulle leve A di ab-
battimento schienale. Tale “banda rossa ” indica infatti il manca-
to aggancio dello schienale.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ribaltamento, il sedile posterio-
re in condizioni di normale utilizzo, fai attenzione nel riposiziona-
re correttamente la cintura di sicurezza in modo da consentirne una
pronta disponibilità all'utilizzo.SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico che, tramite l’accensione in
modo lampeggiante della spia
la propria cintura di sicurezza.
Su alcune versioni è inoltre presente una mostrina (prevista in al-
ternativa alle spie presenti sul quadro strumenti) ubicata sopra lo
specchio retrovisore interno fig. 4, che avverte, tramite una se-
gnalazione visiva ed acustica, i passeggeri dei posti posteriori del
mancato allacciamento della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. È possibile riattivare il sistema S.B.R. esclusivamen-
te attraverso il Menu di Set Up del display (vedi capitolo “1”).
Assicurati che lo schienale risulti correttamente ag-
ganciato su entrambi i lati (“bande rosse” B-fig. 3
non visibili) per evitare che, in caso di brusca fre-
nata, lo schienale possa proiettarsi in avanti causando fe-
rimento ai passeggeri.
fig. 4A0J0210m
AB
fig. 3A0J0182m
127-148 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 129