Alfa Romeo MiTo 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2008Pages: 250, PDF Dimensioni: 5.57 MB
Page 161 of 250

160IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgiti immediatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica avvia il motore utilizzando un’altra batte-
ria, con capacità uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedi come segue fig. 1:
❍collega i morsetti positivi (segno + in prossimità del morset-
to) delle due batterie con un apposito cavo;
❍collega con un secondo cavo il morsetto negativo – della bat-
teria ausiliaria con un punto di massa
Esul motore o sul cam-
bio della vettura da avviare;
❍avvia il motore; quando il motore è avviato togli i cavi seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti negativi delle
due batterie! Se la batteria ausiliaria è installata su un’altra vet-
tura evita che tra quest’ultima e la vettura con batteria scarica vi
siano parti metalliche accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Evita assolutamente l’avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
fig. 1A0J0111m
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 160
Page 162 of 250

IN EMERGENZA161
4
Il ruotino di scorta è specifico per la vettura: non
usarlo su veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruotini di altri modelli sulla tua vettura. Il ruotino
deve essere usato solo in caso di emergenza. L’impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velo-
cità non deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è appli-
cato un adesivo sul quale sono riassunte le principali av-
vertenze sull’impiego del ruotino stesso e le relative li-
mitazioni d’uso. L’adesivo non deve assolutamente esse-
re rimosso o coperto. Sul ruotino non deve assolutamen-
te essere applicata alcuna coppa ruota.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Kit Fix&Go automatic“: per l’utilizzo di
questo dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic” la vettura può essere ri-
chiesta con ruotino di scorta: per le operazioni di sostituzione ruo-
ta vedi quanto descritto nelle pagine seguenti.
Segnala la presenza della vettura ferma secondo
le disposizioni vigenti: luci di emergenza, trian-
golo rifrangente, ecc. È opportuno che le persone
a bordo scendano, specialmente se la vettura è molto ca-
rica, ed attendano che si compia la sostituzione sostando
fuori dal pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posiziona sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare la vettura.
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 161
Page 163 of 250

162IN EMERGENZA
Il cric serve solo per la sostituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione oppure su vetture del-
lo stesso modello. Sono assolutamente da esclu-
dere impieghi diversi come ad esempio sollevare vetture
di altri modelli. In nessun caso, utilizzarlo per riparazio-
ni sotto la vettura. Il non corretto posizionamento del cric
può provocare la caduta della vettura sollevata. Non uti-
lizzare il cric per portate superiori a quella indicata sul-
l’etichetta che vi si trova applicata. Sul ruotino di scorta
non possono essere montate le catene da neve, pertanto
se fori un pneumatico anteriore (ruota motrice) e hai la
necessità di impiego delle catene, devi prelevare dall’as-
se posteriore una ruota normale e montare il ruotino al
posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due ruote
normali motrici anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
Un montaggio errato della coppa ruota può cau-
sarne il relativo distacco quando la vettura è in
marcia. Non manomettere assolutamente la val-
vola di gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun ge-
nere tra cerchio e pneumatico. Controlla regolarmente
la pressione dei pneumatici e del ruotino di scorta (vedi
capitolo “6”).
Le caratteristiche di guida della vettura, con il ruo-
tino montato, risultano modificate. Evita accele-
rate e frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di scorta è di cir-
ca 3000 km, dopo tale percorrenza il pneumatico relati-
vo deve essere sostituito con un altro dello stesso tipo. Non
installare in alcun caso un pneumatico tradizionale su di
un cerchio previsto per l’uso come ruotino di scorta. FaI
riparare e rimontare la ruota sostituita il più presto pos-
sibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di due
o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi spontaneamente.
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 162
Page 164 of 250

IN EMERGENZA163
4
CRIC
È opportuno sapere che:
❍la massa del cric è di 1,76 kg;
❍il cric non richiede nessuna regolazione;
❍il cric non è riparabile; in caso di guasto devi sostituirlo con un
altro originale;
❍nessun utensile, al di fuori della manovella di azionamento,è
montabile sul cric.Procedi alla sostituzione ruota operando come segue:
❍ferma la vettura in posizione che non costituisca pericolo per
il traffico e permetta di sostituire la ruota agendo con sicurez-
za. Il terreno deve essere possibilmente in piano e sufficiente-
mente compatto;
❍spegni il motore, tira il freno a mano ed inserisci la 1amarcia
o la retromarcia; indossa il giubbotto catarifrangente (obbli-
gatorio per legge) prima di scendere dalla vettura;
❍apri il bagagliaio, tira la linguetta A-fig. 2 e solleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍svita il dispositivo di bloccaggio A-fig. 3, preleva il contenitore
portattrezzi B e portarlo accanto alla ruota da sostituire; pre-
leva poi il ruotino di scorta C;
fig. 2A0J0104mfig. 3A0J0105m
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 163
Page 165 of 250

164IN EMERGENZA
❍per versioni con cerchi in acciaio: inserisci il cacciavite nella fes-
sura A-fig. 4 in modo da far scattare la molletta B di tratteni-
mento coppa ruota.
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed allenta di circa un giro i bulloni di
fissaggio;
❍per versioni con cerchi in lega: scuoti la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della ruota. Alcune versioni pos-
sono essere dotate di cerchi in lega con coppa coprimozzo (fig.
6). Per rimuovere la coppa inserisci il cacciavite nelle sedi
A-fig. 6 in modo da rendere accessibili i bulloni di fissaggio.
Procedi quindi alla sostituzione ruota secondo quanto prece-
dentemente descritto.
fig. 4A0J0236mfig. 6A0J0238m
fig. 5A0J0106m
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 164
Page 166 of 250

IN EMERGENZA165
4
❍aziona il dispositivo A-fig. 7 in modo da distendere il cric, sin
quando la parte superiore B-fig. 8 si inserisce correttamente al-
l’interno del dispositivo C;
❍avvisa le eventuali persone presenti che la vettura sta per es-
sere sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue immediate
vicinanze ed avere l’avvertenza di non toccarla fino a quando
non sarà nuovamente riabbassata;
❍inserisci la manovella D-fig. 7 nella sede sul dispositivo A, azio-
na il cric e solleva la vettura, sino a quando la ruota si alza da
terra di alcuni centimetri;
❍assicurati che il ruotino di scorta sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero, suc-
cessivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❍monta il ruotino di scorta inserendo il primo bullone per due
filetti nel foro più vicino alla valvola;
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed avvita a fondo i bulloni di fissaggio;
❍aziona la manovella D-fig. 7 del cric in modo da abbassare la
vettura. Successivamente estrai il cric;
fig. 7A0J0062mfig. 8A0J0061m
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 165
Page 167 of 250

166IN EMERGENZA
fig. 9A0J0271mfig. 10A0J0180m
❍mediante l’utilizzo della chiave A-fig. 5, avvita a fondo i bul-
loni, passando alternativamente da un bullone a quello dia-
metralmente opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in
fig. 9;
❍se sostituisci una ruota in lega ti consigliamo di posizionarla ca-
povolta con la parte estetica rivolta verso l’alto.
RIMOZIONE SUBWOOFER
(versioni con HI-FI Bose, ove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è valida solo per le vetture do-
tate di impianto audio Hi-Fi Bose con Subwoofer (ove previsto).
Su queste versioni gli attrezzi per la sostituzione ruota si trovano
all’interno di una apposita borsa ubicata nel bagagliaio.
Subwoofer e ruotino di scorta
Per rimuovere il Subwoofer procedi come segue:
❍apri il bagagliaio, tira la linguetta A-fig. 2 e solleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍svita il dispositivo di bloccaggio A-fig. 10 e solleva il Subwoofer e
successivamente rimuovi il cavo di collegamento B dal velcro C;
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 166
Page 168 of 250

IN EMERGENZA167
4
❍appoggia il Subwoofer a lato del bagagliaio, togli il contenito-
re e prendi il ruotino scorta;
❍procedi quindi alla sostituzione ruota secondo quanto prece-
dentemente descritto.
Ad operazione conclusa:
❍riposiziona il contenitore (con la freccia in avanti) nella sua
sede e appoggia il Subwoofer su di esso, avendo cura di si-
stemarlo come da indicazioni presenti sul contenitore (fig. 11)
in modo che la scritta “BOSE” sia posizionata nel senso cor-
retto di lettura;
❍appoggia il cavo B-fig. 10 al velcro C per evitare di pizzicarlo.
Successivamente avvita il dispositivo di bloccaggio A-fig. 3.
Abbassa il tappeto di rivestimento bagagliaio.
Subwoofer e “Kit Fix&Go Automatic” fig. 12
Per reperire il Kit Fix&Go Automatic:
❍apri il bagagliaio, tira la linguetta A-fig. 2 e solleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍prendi il “Kit Fix&Go Automatic” ubicato sul lato destro del ba-
gagliaio (fig. 12);
❍procedi al gonfiaggio della ruota (vedi paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”).
fig. 11A0J0260mfig. 12A0J0239m
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 167
Page 169 of 250

168IN EMERGENZA
RIMONTAGGIO RUOTA
Seguendo la procedura precedentemente descritta, solleva la vet-
tura e smonta il ruotino di scorta.
Procedi come segue:
❍assicurati che la ruota di uso normale sia, sulle superfici di
contatto con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fis-
saggio;
❍mediante la chiave A-fig. 4 avvita i bulloni di fissaggio;
❍abbassa la vettura ed estrai il cric;
❍mediante la chiave A-fig. 4 avvita a fondo i bulloni, seguendo
l’ordine numerico illustrato in fig. 9;
❍per versioni con cerchi in acciaio: fissa la coppa ruota sul cer-
chio
❍per versioni con cerchi in lega dotate di coppetta coprimozzo:
fai coincidere il perno presente sulla coppetta con la sede pre-
sente sul cerchio.
Ad operazione conclusa:sistema il ruotino di scorta
nell’apposito vano del bagagliaio; inserisci il cric e gli altri
attrezzi nel proprio contenitore; sistema il contenitore, completo
di attrezzi, sul ruotino; riposiziona correttamente il tappeto di
rivestimento del bagagliaio.
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 168
Page 170 of 250

IN EMERGENZA169
4
KIT “Fix&Go Automatic”
È ubicato nel bagagliaio. Nel contenitore del Kit è presente anche
il cacciavite e l’anello di traino. Il kit comprende:
❍una bomboletta A-fig. 13 contenente il liquido sigillante, do-
tata di: tubo di riempimento B e bollino adesivo C recante la
scritta “max. 80 km/h”, da mettere in posizione ben visibile
(es. sulla plancia portastrumenti) dopo la riparazione pneu-
matico;
❍un compressore D completo di manometro e raccordi;
❍pieghevole informativo fig. 14, utilizzato per un pronto uso cor-
retto del kit e successivamente da consegnare al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trattato con tale kit;
❍un paio di guanti reperibili nel vano laterale del compressore
stesso;
❍adattatori per il gonfiaggio di elementi diversi.AVVERTENZA Il liquido sigillante è efficace per temperature ester-
ne comprese tra –20°C e +50°C. Il liquido sigillante è inoltre sog-
getto a scadenza.
fig. 13A0J0112mfig. 14A0J0113m
Consegna il pieghevole al personale che dovrà ma-
neggiare il pneumatico trattato con il Kit Fix&Go
Automatic.
In caso di foratura, provocata da corpi estranei, è
possibile riparare pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro massimo pari a 4 mm
sul battistrada e sulla spalla del pneumatico.
159-196 Alfa MiTo 11-06-2008 9:50 Pagina 169