Abarth 500 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 215
❒aprire il coperchio B fig. 117 come
indicato e successivamente sostituire
la lampada C fig. 118 svincolandola
dai contatti laterali,;
❒inserire la nuova lampada,
accertandosi che la stessa risulti
correttamente bloccata tra i contatti
stessi;
❒richiudere il coperchio B e rimontare
infine il trasparente A.PLAFONIERA
BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒aprire il bagagliaio;
❒mediante il cacciavite in dotazione,
estrarre la plafoniera A fig. 119
agendo nel punto indicato dalla
freccia;
❒aprire la protezione B fig. 120 e
sostituire la lampada C fig. 120
inserita a pressione;
❒richiudere la protezione B sul
trasparente;
❒rimontare infine la plafoniera,
inserendola correttamente nella sua
sede prima da un lato quindi
premendo sull'altro fino ad avvertire
lo scatto di avvenuto bloccaggio.
117AB0A0101
118AB0A0102
119AB0A0103
120AB0A0104
147
Page 152 of 215
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta D agganciata internamente al
coperchio vano fusibili ubicato sul
lato sinistro della plancia.
Per l'individuazione del fusibile di
protezione consultare le tabelle riportate
nelle pagine seguenti.ACCESSO AI FUSIBILI
Centralina plancia
portastrumenti
Per accedere ai fusibili occorre
rimuovere la copertura E montata a
pressione.
Il fusibile da 5A per lo sbrinamento
specchi esterni è ubicato nella zona
presa diagnosi, come illustrato in
121AB0A0105
122AB0A0132
148
IN EMERGENZA
fig.122.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Quando un dispositivo non funziona,
occorre pertanto verificare l'efficienza
del relativo fusibile di protezione:
l'elemento conduttore A fig. 121 non
deve essere interrotto. In caso contrario
occorre sostituire il fusibile bruciato
con un altro avente lo stesso
amperaggio (stesso colore).
117) 118) 119) 120) 121) 122)
B = fusibile integro;
C = fusibile con elemento conduttore
interrotto.
Page 153 of 215
Centralina vano motore
La centralina è ubicata sul lato destro
del vano motore, a fianco della batteria.
Per accedervi premere sul dispositivo
I fig. 124, svincolare le linguette M
ed asportare il coperchio L.La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul retro del
coperchio
.
27)
124AB0A0131
125AB0A0130
149
123AB0A0106
Nella zona inferiore, a lato della
pedaliera, è ubicata la centralina
illustrata in fig. 123.
Page 154 of 215
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 123
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Alimentazione anabbagliante destro F12 7,5
Alimentazione luce anabbagliante sinistra e centralina
assetto fariF13 7,5
Interruttore centralina derivazione vano motore F31 5
Luci plafoniere anteriori, posteriori, vano bagagli F32 7,5
Presa diagnosi, autoradio, climatizzatore, EOBD F36 10
Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti F37 5
Chiusura centralizzata porte F38 15
Pompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristalli lato guida F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Sensore parcheggio, retroilluminazione comandi, specchi
elettriciF49 5
Nodo airbag F50 7,5
Interruttore autoradio,Blue&Me™, climatizzatore, luci
stop, frizioneF51 7,5
Nodo quadro strumenti F53 5
150
IN EMERGENZA
Page 155 of 215
CENTRALINA VANO MOTORE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Elettroventilatore climatizzatore F08 30
DisponibileF09 15
Avvisatori acustici F10 15
Sistema controllo motore (carichi secondari) F11 10
Proiettori abbaglianti F14 15
Motore tetto elettrico F15 20
Centralina controllo motore F17 10
DisponibileF18 7,5
Compressore condizionatore F19 7,5
Lunotto termico, sbrinatori specchi F20 30
Pompa combustibile F21 15
Bobina accensione F22 15
Centralina controllo motore F22 20
Impianto frenante (centralina, valvole) F23 20
+15 Impianto frenante, guida elettrica, sensore imbardata F24 7,5
Proiettori fendinebbia F30 15
DisponibileF84 10
Presa di corrente anteriore (con o senza candela accendisigari) F85 15
151
Page 156 of 215
ATTENZIONE
117) Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
118) Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
119) Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
120) Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
121) Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
122) Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema motore, sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
AVVERTENZA
27) Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua
sulla centralina vano motore.
152
IN EMERGENZA
Page 157 of 215
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
123) 124)
ATTENZIONE
123) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o
possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
124) Non tentare di ricaricare una
batteria congelata: occorre prima
sgelarla, altrimenti si corre il
rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli
elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di
fuoriuscita di acido velenoso e
corrosivo.
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
28)
A seguito del carattere sportivo, la
vettura è dotata nella parte inferiore di
ripari aerodinamici e lateralmente di
minigonne. Nel caso in cui si rendesse
necessario sollevare la vettura, recarsi
presso la Rete Assistenziale Abarth,
che è attrezzata di ponti a bracci o
sollevatori da officina.
AVVERTENZA
28) Prestare accurata attenzione nel
posizionamento dei bracci del
ponte o del sollevatore da officina,
al fine di evitareil danneggiamento
dei ripari aerodinamici e delle
minigonne.
153
Page 158 of 215
TRAINO DELLA
VETTURA
L'anello di traino, fornito in dotazione
con la vettura è ubicato nel contenitore
degli attrezzi, sotto il tappeto di
rivestimento nel bagagliaio.
125) 126) 127) 128) 129)
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
Procedere come segue:
Anteriore
❒sganciare il tappo A fig. 126
❒prelevare l'anello di traino B fig. 126
dalla propria sede nel supporto
attrezzi;
❒avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato.Posteriore
❒sganciare il tappo A fig. 127
❒prelevare l'anello di traino B fig. 127
dalla propria sede nel supporto
attrezzi;
❒avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato.
ATTENZIONE
125) Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR e successivamente
in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo,
con conseguente impossibilità
di sterzare le ruote.
126) Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata.
Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a
fondo l’anello nella relativa sede.
126AB0A0108
127AB0A0109
154
IN EMERGENZA
Page 159 of 215
127) I ganci traino anteriore e
posteriore devono essere utilizzati
unicamente per operazioni di
soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti
mediante impiego di apposito
dispositivo conforme al codice
della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino
o al trasporto mediante carro
attrezzi. I ganci NON DEVONO
essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del
piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di
traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando
le condizioni di cui sopra, il traino
deve avvenire con i due veicoli
(trainante e trainato) il più
possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.128) Durante il traino ricordarsi che
non avendo l'ausilio del
servofreno e del servosterzo
elettrico per frenare è necessario
esercitare un maggior sforzo
sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul
volante. Non utilizzare cavi
flessibili per effettuare il traino,
evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che
il fissaggio del giunto alla vettura
non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada. Durante il
traino della vettura non avviare
il motore.
129) Per il tipo di conformazione la
vettura non può essere caricata e
trasportata su vagoni ferroviari.
155
Page 160 of 215
156
Pagina intenzionalmente lasciata bianca