Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 261 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
259
– qualora il livello sia inferiore al riferi-
mento MAX, aggiungere olio fino a rag-
giungere il livello corretto;
– dopo aver riavvitato il tappo, inserire a
fondo il tubetto di sfiato sul beccuccio del
tappo e ruotare su STOPla chiave di av-
viamento.
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio usato nel rispetto del-
la natura e delle norme di legge.
OLIO DEL SISTEMA IDRAULICO
DI ATTUAZIONE CAMBIO
SELESPEED
(fig. 13)
Il controllo livello olio deve essere esegui-
to con la vettura in piano ed a motore fer-
mo e freddo.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– ruotare la chiave di avviamento su
MAR;
– scollegare il tubetto di sfiato e rimuo-
vere il tappo (A) verificando che il livello sia
in corrispondenza del riferimento MAXri-
portato sull’astina solidale al tappo stesso;
fig. 13
A0M0162m
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: perico-
lo di ustioni. Ricordate che, a mo-
tore molto caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
ATTENZIONE

Page 262 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
260
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAXrilevato sull’astina di
controllo, sul lato identificato dalla scritta
COLD, se il controllo è avvenuto a freddo
e sul lato identificato dalla scritta HOTse il
controllo è avvenuto con gruppo cam-
bio/differenziale caldo.
fig. 14
A0M0163m
Il livello deve essere compreso tra i riferi-
menti MINe MAXdel settore identifica-
to con la scritta COLD(+40°C).
AVVERTENZADopo lunghe percorren-
ze, con gruppo cambio/differenziale molto
caldo, il livello dell’olio deve essere compreso
tra i riferimenti MINe MAXdel settore
identificato con la scritta HOT(+80°C).
OLIO CAMBIO AUTOMATICO
Q-SYSTEM
(fig. 14)
Il controllo deve essere eseguito con mo-
tore al minimo ed a temperatura di funzio-
namento, la leva del cambio in posizione
Pe la vettura in piano.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– estrarre l’astina (A);
– pulirla con uno straccio che non lasci im-
purità;
– infilare l’astina nella sua sede spingen-
dola bene a fondo;
– estrarre l’astina per il controllo.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
TUTELA GI/2attraverso la sede dell’a-
stina di controllo.
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: perico-
lo di ustioni. Ricordate che, a mo-
tore molto caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
ATTENZIONE
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la sostitu-
zione dell’olio consigliamo di rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, che sono attrezzati per smal-
tire olio usato nel rispetto della na-
tura e delle norme di legge.
ATTENZIONE

Page 263 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
261
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Per eventuali rabbocchi uti-
lizzare fluido dello stesso ti-
po contenuto nell’impianto
di raffreddamento. Il fluido PARA-
FLU UP (di colore rosso) non può es-
sere miscelato con il fluido PARA-
FLU11 (di colore blu) o con altri tipi
di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assoluta-
mente di avvitare il motore e rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
Il livello del liquido di raffreddamento nel
serbatoio di espansione (vaschetta) deve es-
sere controllato a motore freddo con vettu-
ra in piano, e deve essere compreso tra i
riferimenti MINe MAXvisibili sulla va-
schetta stessa. Se il livello è insufficiente,
svitare il tappo (A) del serbatoio di espan-
sione e versare lentamente attraverso il boc-
chettone il fluido specificato nella tabel-
la”Fluidi e lubrificanti” nel capitolo “Carat-
teristiche tecniche”, fino a quando il livello
è vicino a MAX; per questa operazione ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La miscela anticongelante contenuta nel
circuito di raffreddamento ne garantisce la
protezione fino alla temperatura di –35°C.fig. 16
A0M0160m
fig. 15
A0M0161m
Fig. 15: versioni T.SPARK, 2.0 JTS e ver-
sioni gasolio
Fig. 16: versione 2.5 V6 24V
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe
essere compromessa.
Quando il motore è molto
caldo, non togliere il tappo
della vaschetta: pericolo di ustioni.
ATTENZIONE

Page 264 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
262
AVVERTENZAPer gli interventi di ma-
nutenzione o per eventuali riparazioni si rac-
comanda di rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Se il livello dell’olio nel serbatoio è infe-
riore al livello prescritto, procedere al rab-
bocco utilizzando esclusivamente uno dei
prodotti indicati nella tabella “Fluidi e lubri-
ficanti” nel capitolo “Caratteristiche tecni-
che” operando come segue:
– Avviare il motore ed attendere che il li-
vello dell’olio nel serbatoio si sia stabiliz-
zato.
– Con il motore in moto, ruotare più vol-
te e completamente il volante a destra e a
sinistra.
– Rabboccare sino a quando il livello è in
corrispondenza del riferimento MAXquin-
di rimontare il coperchio.Il consumo dell’olio è bas-
sissimo; se dopo il rabboc-
co ne fosse necessario un
altro a breve distanza di tempo, fa-
re controllare l’impianto ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per veri-
ficare eventuali perdite.fig. 19 fig. 18
A0M0158m
A0M0158m
LIQUIDO SERVOSTERZO Fig. 17: versioni T.SPARK
Fig. 18: versioni 2.0 JTS
Fig. 19: versioni 2.5 V6 24V e JTD
Controllare che il livello dell’olio nel serba-
toio di alimentazione sia al livello massimo.
Questa operazione deve essere eseguita
con la vettura in piano ed a motore fermo
e freddo.
Verificare che il livello sia in corrisponden-
za della tacca di riferimento MAXvisibile
sul serbatoio oppure sia in corrispondenza
della tacca superiore (livello massimo) ri-
portata sull’astina di controllo solidale al tap-
po del serbatoio.fig. 17
A0M0159m
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del moto-
re: è infiammabile.
ATTENZIONE

Page 265 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
263
AVVERTENZAIl liquido freni e frizio-
ne idraulica è igroscopico (cioè assorbe l’u-
midità). Per questo se la vettura viene uti-
lizzata prevalentemente in zone ad alta per-
centuale di umidità atmosferica, il liquido
deve essere sostituito ad intervalli più brevi
di quelli prescritti nel Piano di Manutenzio-
ne Programmata.
LIQUIDO FRENI E FRIZIONE
IDRAULICA (fig. 20)
Periodicamente controllare il funziona-
mento della spia
x
posta sul quadro stru-
menti: premendo sul tappo (B) del serba-
toio (A) (con chiave di avviamento in po-
sizione MAR) la spia si deve accendere.
fig. 20
A0M0157m
Svitando il tappo del ser-
batoio evitare che il liqui-
do vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse suc-
cedere, lavare immediatamente
con acqua.
Il liquido freni e frizione è
velenoso e altamente cor-
rosivo. In caso di contatto acciden-
tale lavare immediatamente le par-
ti interessate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare abbon-
danti risciacqui. In caso di inge-
stione rivolgersi immediatamente
ad un medico.
ATTENZIONE
Il simbolo π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sintetico, distin-
guendoli da quelli di tipo minera-
le. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le
speciali guarnizioni in gomma del-
l’impianto di frenatura.
ATTENZIONE

Page 266 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
264
LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVAFARI Fig. 21: versioni T.SPARK, 2.0 JTS e ver-
sioni gasolio
Fig. 22: versione 2.5 V6 24V
Rimuovere il tappo (A) e controllare visi-
vamente il livello del liquido nel serbatoio.fig. 21
A0A0156m
fig. 22
A0A0155m
Quando il liquido è esau-
rito non azionare il lavacri-
stallo/lavalunotto per evi-
tare danni al motorino della pompa.
Se occorre aggiungere liquido nel serba-
toio, utilizzare una miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35, in
queste percentuali:
– 30% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 70% d’acqua in estate;
– 50% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 50% di acqua in inverno;
– in caso di temperature inferiori a –20°C
utilizzare liquido TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35puro.
Non viaggiare con il serba-
toio del lavacristallo/lava-
lunotto vuoto: l’azione del lavacri-
stallo è fondamentale per miglio-
rare la visibilità.
ATTENZIONE
Alcuni additivi commerciali
per lavacristallo sono in-
fiammabili. Il vano motore contie-
ne parti calde che a contatto po-
trebbero accenderli.
ATTENZIONE

Page 267 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
265
FILTRO GASOLIOSCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi danni a
tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funzionamen-
to del motore. Nel caso che si ac-
cenda durante la marcia la spia
c,
presente per versioni/mercati ove
previsto, rivolgersi al più presto ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
l’operazione di spurgo.
Utilizzando la vettura abi-
tualmente su terreni pol-
verosi, la sostituzione del
filtro dovrà essere effettuata ad
intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione
Programmata.Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di con-
seguenza gravi danni al motore.
FILTRO ARIAIl filtro aria è collegato ai dispositivi di ri-
levamento temperatura e portata aria che
inviano alla centralina segnali elettrici ne-
cessari al corretto funzionamento del siste-
ma di iniezione ed accensione.
Pertanto, per il corretto funzionamento del
motore e per il contenimento dei consumi
e delle emissioni allo scarico, è indispensa-
bile che sia sempre in perfetta efficienza.
Le operazioni relative al-
la sostituzione del filtro, se
non eseguite correttamen-
te e con le dovute precauzioni, pos-
sono compromettere la sicurezza di
marcia della vettura. Per l’esecu-
zione di questa operazione si rac-
comanda di rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.

Page 268 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
266
BATTERIALa batteria è del tipo a “Ridotta Manu-
tenzione” ed è dotata di indicatore ottico
(A-fig. 23) per il controllo del livello del-
l’elettrolito e dello stato di carica.
In normali condizioni d’uso non richiede rab-
bocchi dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico è comunque necessario al
fine di verificarne l’efficienza tramite l’indi-
catore ottico di controllo posto sul coperchio
della batteria che deve presentare colorazio-
ne scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si presenti di
colorazione chiara brillante, oppure scura
senza area verde centrale, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostitu-
zione della batteria, consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo che sono attrezzati per lo
smaltimento nel rispetto della na-
tura e delle norme di legge.
FILTRO ANTIPOLLINEIl filtro ha la funzione di filtraggio mecca-
nico/elettrostatico dell’aria, a condizione
che i cristalli delle porte siano chiusi.
Far controllare una volta all’anno, presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, preferibil-
mente all’inizio della stagione calda, le con-
dizioni del filtro antipolline.
In caso di frequente utilizzo della vettura
in ambienti polverosi o a forte inquinamen-
to si consiglia di effettuare la sostituzione del
filtro ad intervalli più brevi di quelli prescritti
nel Piano di Manutenzione Programmata.
AVVERTENZALa mancata sostituzio-
ne del filtro può ridurre notevolmente l’ef-
ficacia del sistema di climatizzazione.
fig. 23
A0M0147m
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitatene il contatto con la
pelle o gli occhi. Non avvicinarsi al-
la batteria con fiamme libere o pos-
sibili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e incendio.
ATTENZIONE

Page 269 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
267
Un montaggio scorretto di
accessori elettrici può cau-
sare gravi danni alla vet-
tura. Se dopo l’acquisto della vet-
tura si desidera installare degli ac-
cessori (antifurto, autoradio, ra-
diotelefono ecc.) rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che sa-
pranno suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare sul-
la necessità di utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tempo
in condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altrimen-
ti si corre il rischio che congeli.
CONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA Il controllo dello stato di carica della bat-
teria può essere effettuato qualitativamen-
te avvalendosi dell’indicatore ottico, ed
agendo in relazione alla colorazione che l’in-
dicatore può assumere.
Fare riferimento alla seguente tabella o al-
la targhetta (fig. 24) ubicata sulla batte-
ria stessa.fig. 24
A0M0146m
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente
la batteria, e può giungere a pro-
vocarne l’esplosione.
ATTENZIONE

Page 270 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
268
AVVERTENZALa batteria mantenuta
con stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità
e l’attitudine all’avviamento ed è inoltre mag-
giormente soggetta alla possibilità di con-
gelamento (può già verificarsi a –10°C). In
caso di sosta prolungata, fare riferimento al
paragrafo “Inattività della vettura”, nel ca-
pitolo “Corretto uso della vettura”. – Collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le po-
larità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
– Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo negativo
(–) della batteria.
AVVERTENZASe la vettura è equi-
paggiata con l’impianto di allarme, disin-
serire l’allarme con il telecomando e disat-
tivare l’impianto ruotando la chiave di av-
viamento in posizione “OFF” (vedere pa-
ragrafo “Allarme elettronico” nel capitolo
“Conoscenza della vettura”).
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura senza area verde al centro
Colorazione scura con area verde al centroRabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito
e stato di carica sufficientiRivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo
Ricaricare la batteria
(si consiglia di rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo)
Nessuna azioneRICARICA DELLA BATTERIAAVVERTENZALa descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione si raccomanda di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
ricarica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica procedere come
segue:
– Scollegare il morsetto dal polo negativo
(–) della batteria.
AVVERTENZAScollegando il cavo ne-
gativo della batteria, al successivo riattac-
co attendere circa 2 minuti prima di ruota-
re la chiave, in modo da permettere al si-
stema di climatizzazione di azzerare cor-
rettamente le corse degli attuatori.
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica da personale specializzato,
per verificare che gli elementi in-
terni non si siano danneggiati e che
il corpo non si sia fessurato, con ri-
schio di fuoriuscita di acido vele-
noso e corrosivo.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 350 next >