Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 141 of 223

139
5
A
USO DELLA VETTURA
Segnalazioni di anomalia
In caso di avarie del sistema freno di
stazionamento automatico sul display si accende
la spia
!.
In funzione del messaggio visualizzato segnala
anche le seguenti avarie dell’impianto EPB:
- Avaria freno di stazionamento.
qualora il display comunichi di raggiungere il
più vicino Punto Autorizzato appartenente
alla Rete Assistenziale del Costruttore
procedere lentamente, ricordando che il
dispositivo freno di stazionamento elettrico
non è funzionante.
- Eccessiva temperatura.
se dopo aver lasciato la vettura ferma (chiave
in STOP) per circa 15 minuti, senza utilizzare
il freno di stazionamento, e riavviato il motore
la spia si riaccende raggiungere lentamente il
Punto Autorizzato appartenente alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Se all’avaria del freno è abbinato il messaggio
“Consentito solo sblocco meccanico” occorre,
per sbloccare il freno di stazionamento
eseguire la procedura di disattivazione
d’emergenza manuale.
Disattivazione del funzionamento automatico
PARK OFF
Per disattivare il funzionamento automatico del
freno di stazionamento elettrico occorre, con
motore avviato, premere il pulsante
A posto sulla
plancia. Sul display compare la scritta PARK
OFF per 5 secondi, trascorsi i quali ricompare la
videata attiva in precedenza.
Per riattivare il funzionamento automatico
premere nuovamente il pulsante
A, sul display
compare la scritta PARK ON per 5 secondi.
AVVERTENZA: In particolari condizioni di
bassa tensione della batteria è possibile che
il sistema di inserimento/disinserimento
freno di stazionamento elettrico, per motivi di
sicurezza, sia temporaneamente disinserito.
Pertanto tipicamente in fase di avviamento
vettura, quando la tensione batteria diminuisce,
potrà apparire temporaneamente sul display
il messaggio PARK OFF indicante che il
funzionamento automatico è momentaneamente
disabilitato.
AVVERTENZA: In caso di partenza prestazionale,
verificare che il freno di stazionamento elettrico
sia disinserito.

Page 142 of 223

140
5
D
- Revisione sistema di stazionamento.
Il sistema EPB necessita di interventi di
manutenzione per cui occorre rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore per far
ripristinare il sistema.
ATTENZIONE
In caso di avaria del freno
di stazionamento EPB, rivolgersi
al più presto ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
Disinserimento d’emergenza
Nel caso di blocco del freno elettrico con avaria
completa del sistema è necessario, servendosi
dell’apposito attrezzo presente nell’astuccio
attrezzi, sbloccare il freno manualmente.
Per fare questo procedere nel seguente modo:
- far avanzare completamente il sedile
sinistro e ribaltare lo schienale;
- servendosi di un cacciaviti rimuovere lo
sportellino
D, avendo cura di fare leva sul
lato sinistro del medesimo.- inserire l’attrezzo speciale nel tubo appena
scoperto;
- ruotare la manovella in senso orario no
allo sblocco;
- s lare l’attrezzo dal tubo e rimontare lo
sportellino.
ATTENZIONE
Dopo ogni sblocco manuale
d’emergenza, il sistema freno di
stazionamento elettrico rimane non
funzionante fino al ripristino da
eseguirsi presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.

Page 143 of 223

141
5
USO DELLA VETTURA
PNEUMATICIPRESSIONE DI
GONFIAGGIO A FREDDO
I valori di gonfiaggio pneumatici, riportati
su questo manuale, sono da intendersi a
pneumatico freddo.
ATTENZIONE
Con installati i pneumatici
invernali si consiglia di non superare
la velocità di 220 Km/h. Attenersi
comunque alle norme vigenti nel Paese
dove si circola ed alle indicazioni del
Costruttore dei pneumatici.
ATTENZIONE
Durante l’utilizzo della ruota
di scorta (ruotino) non superare gli 80
km/h. Evitare accelerate a tutto gas,
frenate violente e curve veloci.
PNEUMATICI INVERNALI
Sono pneumatici studiati appositamente per
la marcia su neve e ghiaccio, da montare in
sostituzione di quelli in dotazione alla vettura.
ATTENZIONE
Usare esclusivamente
pneumatici invernali delle stesse
dimensioni di quelle in dotazione
oppure delle dimensioni prescritte vedi
pag. 186.
l Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore sono a
disposizione per fornire consigli sulla scelta
del pneumatico più adatto all’uso cui il Cliente
intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da adottare, per
le pressioni di gonfiaggio e le relative
caratteristiche dei pneumatici invernali, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato al capitolo
“Rifornimenti e dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si
riducono notevolmente quando la profondità del
battistrada è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.Le specifiche caratteristiche dei pneumatici
invernali, fanno sì che, in condizioni ambientali
normali o in caso di lunghe percorrenze
autostradali, le loro prestazioni risultino inferiori
rispetto a quelle dei pneumatici di normale
dotazione.
Occorre pertanto limitarne l’impiego alle
prestazioni per le quali sono stati omologati.
ATTENZIONE
Montare su tutte e quattro
le ruote pneumatici uguali (marca
e profilo) per garantire maggiore
sicurezza in marcia, in frenata ed una
buona manovrabilità.
ATTENZIONE
Si ricorda che è opportuno
non invertire il senso di rotazione dei
pneumatici.

Page 144 of 223

142
5
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene è subordinato alle norme
vigenti in ogni paese.
Impiegare catene da neve ad ingombro ridotto
con sporgenza massima oltre il profilo del
pneumatico pari a 9 mm.
Le catene devono essere applicate solo sui
pneumatici delle ruote motrici (posteriori).
Controllare la tensione delle catene dopo aver
percorso alcune decine di metri.
Con catene montate si consiglia il disinserimento
del sistema VDC. Premere il pulsante VDC-OFF,
led sul pulsante stesso acceso. Catene da neve: marca/tipo
KONIG SUPERMAGIC
Pneumatico posteriore
285/35 ZR20
AVVERTENZA: Si raccomanda, prima di
acquistare o impiegare catene da neve di
rivolgersi per informazioni ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
AVVERTENZA: Con le catene montate, tenete
una velocità moderata; non superate i 50
km/h. Evitate le buche, non salite sui gradini
o marciapiedi e non percorrete lunghi tratti su
strade non innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
ACCESSORI UTILI
DA TENERE A
BORDOIndipendentemente dagli obblighi legislativi
vigenti, suggeriamo di tenere a bordo:
- cassetta di pronto soccorso contenente
disinfettante non alcolico, garze sterili,
garze in rotolo, cerotto, ecc. (viene fornita
sulle vetture destinate al mercato tedesco);
- torcia elettrica;
- forbici con punta arrotondata;
- guanti da lavoro.
Gli oggetti descritti ed altri della massima utilità
sono disponibili presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.

Page 145 of 223

5

Page 146 of 223

6IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE

Page 147 of 223

6
Avviamento d’emergenza .................................................................................................... 146
Se si fora un pneumatico ................................................................................................... 147
Se si spegne una luce esterna .............................................................................................. 149
Se si spegne una luce interna .............................................................................................. 153
Se si scarica la batteria ...................................................................................................... 168
Se si deve sollevare la vettura ............................................................................................ 169
Se si deve trainare la vettura .............................................................................................. 170
In caso d’incidente ............................................................................................................ 171
IN EMERGENZA

Page 148 of 223

146
6
AVVIAMENTO
D’EMERGENZASe il Alfa Romeo CODE non riesce a disattivare
il blocco motore la spia CODE
resta accesa,
mentre la spia EOBD si spegne dopo 4
secondi per riaccendersi immediatamente, ed il
motore non va in moto. In questa condizione per
avviare il motore occorre eseguire l’avviamento
d’emergenza.
AVVERTENZA: Si consiglia di leggere tutta la
procedura con attenzione prima di eseguirla.
Se si commette un errore, riportare la chiave
in posizione STOP e ripetere l’operazione dal
punto 1.1) Leggere il codice elettronico a 5 cifre
riportato sulla CODE CARD.
2) Ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: a questo punto restano
accese le spie CODE
e EOBD .
3) Premere a fondo e mantenere premuto
il pedale dell’acceleratore. Dopo circa 8
secondi la spia EOBD si spegne;
adesso rilasciare il pedale acceleratore e
predisporsi a contare il numero di lampeggi della spia EOBD .
4) Attendere il numero di lampeggi uguale
alla prima cifra della CODE CARD, quindi
premere a fondo e mantenere premuto il
pedale acceleratore no a quando la spia
EOBD si spegne dopo essere stata
accesa per circa 4 secondi; adesso rilasciare
il pedale acceleratore.
5) La spia EOBD ricomincia a
lampeggiare; dopo un numero di lampeggi
uguale alla seconda cifra del codice della
CODE CARD, premere e mantenere premuto
il pedale acceleratore.
6) Procedere allo stesso modo per le restanti
cifre del codice della CODE CARD.
7) Immessa l’ultima cifra, mantenere premuto
il pedale acceleratore. La spia EOBD
si accende per 4 secondi e poi si
spegne; adesso potete rilasciare il pedale
acceleratore.
8) Un lampeggio rapido della spia EOBD
(per circa 4 secondi) conferma che
l’operazione è avvenuta correttamente.
9) Procedere all’avviamento del motore
spingendo il pulsante START, con pedale del
freno premuto.Se invece la spia EOBD continua a restare
accesa, ruotare la chiave in posizione STOP e
ripetere la procedura dal punto 1.
La procedura può essere ripetuta un numero
illimitato di volte.
AVVERTENZA: Dopo un avviamento
d’emergenza è consigliabile rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore perché la
procedura d’emergenza va effettuata ad ogni
avviamento.

Page 149 of 223

147
6
ABIN EMERGENZA
ATTREZZI IN DOTAZIONE
La vettura è equipaggiata con i seguenti attrezzi:
- astuccio attrezzi alloggiato nel bagagliaio
- contenitore con compressore elettrico, cric
e attrezzi per il montaggio della ruota
di scorta (fornita a richiesta), inserito
all’interno del ruotino stesso.
L’astuccio con gli attrezzi, alloggiato nel doppio
fondo, contiene:
- chiave aperta da 8 + 10
- chiave aperta da 13 + 17
- doppio cacciavite ad intaglio + croce
- anello per il traino della vettura
- attrezzo sblocco attuatore freno di
stazionamento elettrico.
SE SI FORA UN
PNEUMATICO PRECAUZIONI IN CASO
DI FORATURA
In caso di foratura di un pneumatico, si può
eseguire un primo intervento d’emergenza con
l’apposito kit.
Grazie al kit si possono riparare le forature su
pneumatici fino a 6 mm
(7/32 in); il kit può essere utilizzato in qualsiasi
condizione atmosferica.
Non rimuovere il corpo estraneo dal pneumatico
forato es. vite o chiodo.
Rimuovere il kit dal veicolo, tirarlo fuori dalla
borsa e posizionarlo in corrispondenza del
pneumatico forato.Avvitare il tubo flessibile di riempimento vuoto
A
alla valvola pneumatica
B.

Page 150 of 223

148
6
CD
E
F
Estrarre l’accendisigari
C, ed inserire l’attacco
D.
Avviare il motore del veicolo (vedi pag. 114).
Premere il pulsante Fix&Go
E sulla posizione “I”.
Si accenderà il compressore elettrico e il liquido
con aria gonfierà il pneumatico.
Si dovrebbe raggiungere entro 20 minuti una
pressione di almeno 1,8 bar (26 psi). Se
non raggiungesse tale pressione spegnere e
rimuovere Fix&Go.
Spostare il veicolo avanti e indietro per 10 metri
per distribuire al meglio il sigillante all’interno del
pneumatico.Collegare il connettore rapido del compressore
direttamente alla valvola del pneumatico e
ripetere la procedura di gonfiaggio.
Se non si riuscisse a raggiungere la pressione
minima, non riavviare il veicolo; rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Quando si raggiunge la giusta pressione,
cominciare a spostare il veicolo per distribuire
uniformemente il sigillante all’interno del
pneumatico.
Dopo 10 minuti, arrestare e controllare la
pressione del pneumatico. Se la pressione è al di
sotto di 1,3 bar (19 psi), non guidare il veicolo.
Il pneumatico è troppo danneggiato. Contattare i Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore.
Se la pressione è pari o superiore a 1,3 bar
(19 psi) ripetere la procedura di gonfiaggio
per raggiungere la pressione del pneumatico
adeguata e ricominciare a guidare.
Staccare l’etichetta delle avvertenze
F dalla
bottiglia e posizionarla sul cruscotto come
promemoria per ricordare al conducente che
il pneumatico è stato trattato con Fix&Go
automatico.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 230 next >